Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/234 - LINGUA SPAGNOLA III

insegnamento
ID:
2/234
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI ATTESI

Il corso di Lingua Spagnola III intende in primo luogo ricapitolare le conoscenze grammaticali e analitiche degli anni accademici precedenti, e al contempo consolidare le capacità d’apprendimento e di produzione delle quattro macro-abilità linguistiche e comunicative (comprensión de lectura, expresión e interacción escritas, comprensión auditiva y expresión e interacción orales) corrispondenti al Livello B2 avanzato del Quadro di riferimento europeo per le lingue. Obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorico-pratici necessari a tradurre dallo spagnolo all’italiano testi di diverso genere.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari a riconoscere, analizzare e tradurre diverse tipologie testuali, quali frammenti letterari, articoli di giornale,nsceneggiature, reportage, oltre ad arricchire la conoscenza dello spagnolo quotidiano.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper operare in maniera autonoma le scelte giuste sia in attività di produzione scritta e orale che in attività di traduzione di testi di varia natura dallo spagnolo all’italiano.

Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in lingua spagnola in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corrette. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di individuare, comunicare e rielaborare i contenuti di un testo complesso di lingua spagnola di vario genere.

Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture linguistiche oggetto del corso e dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente della lingua spagnola.


Prerequisiti

Conoscenza dei fenomeni fonetici, sintattici, morfologici e lessicali della lingua spagnola


Metodi didattici

Una prima parte del corso sarà dedicata al ripasso delle principali regole sintattico-grammaticali, così da permettere il consolidamento dell'apprendimento intrapreso nei precedenti anni accademici. Una seconda parte sarà invece costituita dall'analisi e dalla traduzione in italiano di diversi testi scritti in lingua spagnola, concentrando l'attenzione in particolar modo su alcuni aspetti della traduzione (calchi, prestiti, falsi amici, negoziazioni, perdite e guadagni, metodi traduttivi ecc.), del linguaggio e del lessico.


Verifica Apprendimento

L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale. Si accede all’orale solo dopo aver sostenuto e superato con esito positivo lo scritto. La prova scritta segue la linea strutturale e tematica di Lingua Spagnola I e II. È suddivisa in tre grandi sezioni (usos verbales, sistema lingüístico y léxico en contexto), con 20 punti ciascuna, per un totale di 60 punti, e la durata è di 30 minuti. Nel corso della prova, gli studenti dovranno inserire alcune risposte e non soltanto scegliere tra una selezione multipla.

L’esame orale si svolge interamente in lingua spagnola e si incentra sui testi inseriti nella sezione Testi di riferimento (i manuali, letture e il numero cartaceo del quotidiano El País) e su lettura, analisi e traduzione.

Il voto finale è dato dalla media tra i voti dello scritto e dell’orale ed è espresso in trentesimi (voto minimo: 18/trentesimi – voto massimo: 30/trentesimi e Lode).


Testi

MANUALI DI RIFERIMENTO

M. Lozano Zahonero, Nueva gramática de uso de la lengua española A1-A2. Teoría y práctica. HOEPLI, 2023 (facoltativo per la grammatica)

M. Lozano Zahonero, Nueva gramática de uso de la lengua española B1-B2. Teoría y práctica. HOEPLI, 2023 (facoltativo per la grammatica)

R. Odicino, Gramática española, UTET, 2023 (facoltativo per la grammatica)

M. Ottaiano, Un modo di sentire la realtà, Carocci editore, 2023 (obbligatorio)

P. Newmark, Manual de traducción 9e, Cátedra, 2021 (selezione di capitoli: 2, 3, 4, 5, 7, 14, 15)


[Per gli studenti NON frequentanti il manuale del Newmark è da fare per intero]


DUE LETTURE A SCELTA TRA

Isabel Allende, La casa de los espíritus, Debolsillo, 2010

Aixa de la Cruz, Modelos animales, Editorial Salto de Página, 2015

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad, Debolsillo, 2014

Gabriel García Márquez, En agosto nos vemos, Vintage Espanol, 2024

Paola Guevara, Mi padre y otros accidentes, Planeta, 2016

Paola Guevara, Horóscopo, Planeta, 2018

Eva Luna, El funeral de Lolita, Lumen, 2015

Julio Cortázar, Rayuela, Alfaguara, 2013

Luis Sepúlveda, Un viejo que leía novelas de amor, Tusquets 1989

Carmen Laforet, Nada, Austral, 2019

Jorge Luis Borges, Ficciones, Debolsillo, 2011

Pedro Almodóvar, Todo sobre mi madre (sceneggiatura)

Pablo Neruda, Cien sonetos de amor, Austral, 2021

Samanta Schweblin, Siete casas vacías, Batiscafo Sl, 2023

Francisco Umbral, Mortal y Rosa, Planeta, Madrid, 2008

Luna Miguel, Leer mata, Rey Naranjo Editores, 2023

Diana Aller, Todas las guerras empiezan en verano, Alta marea, 2025


[Per gli studenti NON frequentanti le letture sono TRE e non due, in più lo studente dovrà portare una sceneggiatura o una poesia a sua scelta da analizzare]


Un numero cartaceo del quotidiano El País non più vecchio di sei mesi dalla data d'esame


Contenuti

GRAMMATICA

Ripasso e studio di alcuni temi fondamentali per l'apprendimento della lingua (tra cui anche lettura, accenti, geografia):

1. Verbi utilizzati nella forma personale; verbi irregolari

2. Verbi utilizzati nella forma impersonale

3. Imperativo e imperativo negativo

4. Perifrasi verbali

5. Frase semplice e frase complessa

6. Categorie di subordinate

7. Verbos de cambio

8. Utilizzo di ser/estar

9. Utilizzo di por/para

10. Utilizzo di llevar/traer; ir/venir; pedir/preguntar; haber/tener

11. Marcadores del discurso

12. Verbos preposicionales

TRADUZIONE

Si andranno ad analizzare, e in seguito a tradurre caratteristiche e funzioni di alcune tipologie testuali:

1) il testo letterario

2) l’inchiesta reportage

3) la sceneggiatura

4) il linguaggio poetico

5) la canzone d’autore

6) il testo giornalistico



Lingua Insegnamento

Spagnolo


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAVIANO GIULIANA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0