Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/004 - ECONOMIA POLITICA

insegnamento
ID:
3/004
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso mira a trasferire gli strumenti necessari per comprendere il funzionamento elementare dei sistemi micro e macroeconomici, e per ragionare criticamente utilizzando i metodi dell’economia. Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere le relazioni tra variabili economiche sulla base dei principali modelli micro e macroeconomici esistenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del percorso formativo le studentesse e gli studenti saranno in grado di ragionare autonomamente sulle principali dinamiche micro e macroeconomiche, potendo applicare gli strumenti metodologici e analitici di base per comprendere il funzionamento dei mercati, il ruolo dello Stato nell’economia e le relazioni tra obiettivi macroeconomici.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi:

Autonomia di giudizio: Il corso punta a stimolare l’approccio critico degli studenti attraverso la presentazione delle posizioni di diverse scuole di pensiero sulle cause dei fenomeni economici più rilevanti (e.g., disoccupazione, disuguaglianza) e sulla loro interpretazione.

Abilità comunicative: L’insegnamento avrà natura quanto più possibile interattiva, per esercitare la capacità di elaborazione e discussione degli studenti a proposito dei temi trattati.

Capacità di apprendimento: Gli studenti saranno esposti al dibattito accademico e ai principali argomenti di attualità riguardanti gli argomenti del corso, per suscitare curiosità e esercitare la capacità di approfondire autonomamente le proprie conoscenze.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Il corso prevede 48 ore di didattica frontale.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta.


Testi

John Sloman, Dean Garratt. Elementi di economia (ottava edizione). Il Mulino.


Contenuti

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

1. Mercati, domanda e offerta;

2. Teoria del consumatore: vincoli, domanda ed elasticità;

3. Teoria dell’impresa: produzione, costi, ricavi e profitti;

4. Forme di mercato e fallimenti del mercato;

5. Problematiche macroeconomiche: crescita, disoccupazione, inflazione e bilancia dei pagamenti;

6. La determinazione del reddito nazionale;

7. La moneta;

8. Il modello IS-LM e le politiche economiche;

9. Economia internazionale, globalizzazione e crisi.


Lingua Insegnamento

Italiano.


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CICATIELLO LORENZO
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0