Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000292 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

insegnamento
ID:
0000292
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

La capacità di esposizione e rielaborazione dei temi dell’etica applicata e della comunizazione interculturale in riferimento alle questioni concernenti la condizione umana nella nostra contemporaneità, segnata da una crisi culturale, sociale, psicologica e civile, rappresentano i principali risultati di apprendimento attesi. Al termine del percorso formativo lǝ studentǝ dovrà essere in grado di discutere in maniera critica i testi d’esame, facendoli interagire tra loro e mostrando, attraverso le connessioni, la capacità di costruzione di un giudizio autonomo sulle questioni concernenti la condizione umana nella contemporaneità. Gli obiettivi formativi del Corso prevedono, inoltre, la maturazione da parte dellǝ studentǝ di una metodologia di lavoro originale e autonoma. Tali risultati di apprendimento attesi sono in stretta connessione con gli obiettivi del CdS di Mediazione Linguistica e Culturale, laddove la riflessione etica è ritenuta una pratica fondamentale per la formazione del Mediatore Culturale.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

A conclusione del percorso formativo, lǝ studentǝ dovrà essere in grado di applicare le conoscenze maturate all’interno del Corso nei differenti contesti lavorativi e di vita, in maniera tale da rendere la riflessione intorno alla condizione umana nella contemporaneità una componente determinante nella costruzione complessiva della propria persona e della propria professionalità di mediatore culturale. In particolare: saper organizzare le conoscenze acquisite funzionalmente ad uno scopo comunicativo.


 

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

 

Autonomia di giudizio:

La capacità di sviluppare un giudizio autonomo e critico in particolare su questioni connesse all'interazione tra culture e la loro rielaborazione originale all’interno di contesti allargati e differenti sono da considerarsi come obiettivi fondamentali e tra i più importanti risultati di apprendimento attesi. 

 

Abilità comunicative:

Lǝ studentǝ dovrà essere in grado di mostrare specifiche abilità comunicative, sia nel senso di una capacità di articolazione autonoma e critica del discorso, sia nel senso della maturazione di un linguaggio specifico e di una terminologia adeguate in situazioni di interazione multiculturale.

 

Capacità di apprendimento:

Il raggiungimento di un’adeguata autonomia di giudizio, fondata sulla capacità di applicare le conoscenze maturate anche in contesti differenti, e di specifiche abilità comunicative e linguistiche sono da considerarsi come un momento fondamentale per la maturazione da parte dellǝ studentǝ di un’indipendenza conoscitiva e critica, fondata sulle capacità di apprendimento per intraprendere ulteriori livelli di formazione, di richiamare conoscenze pregresse e di migliorare le proprie abilità espressive. 


Prerequisiti

È utile che lǝ studentǝ abbia una familiarità con gli eventi fondamentali della storia contemporanea e lo sviluppo del pensiero contemporaneo. In questo senso, non sono richieste conoscenze preliminari particolari per la partecipazione al corso. Le nozioni fondamentali per la comprensione del discorso complessivo del corso saranno fornite durante lo svolgimento dello stesso.


Metodi didattici

L’organizzazione delle attività didattiche prevede l’impiego privilegiato della lezione frontale. Le lezioni frontali saranno costantemente accompagnate da metodologie di carattere laboratoriale e seminariale, dal momento che si è sempre più consapevoli che la costruzione dell’apprendimento non può avvenire esclusivamente mediante l’ascolto ma anche attraverso la partecipazione attiva, che sarà costantemente richiesta ai frequentanti.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova: orale.

Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.

La valutazione è espressa in 30esimi.

 

Criteri di valutazione: sono strettamente collegati agli obiettivi formativi e ai risultati di apprendimento attesi, dunque capacità di capacità di esposizione e rielaborazione, capacità di costruzione di un giudizio autonomo, capacità di applicare le conoscenze maturate all’interno del Corso nei differenti contesti lavorativi e di vita, maturazione di un linguaggio specifico e di una terminologia adeguate alle questioni trattate, raggiungimento di un’adeguata autonomia di giudizio.


Testi

N. Fraser, Capitalismo cannibale, Laterza

AA. VV., L’imbroglio etnico (“L’ideologia dell’esclusione”, pp. 9-36; “Cultura”, pp. 75-106; “Etnia-etnicità”, pp. 123-151; “Idee razziste”, pp. 153-187), Dedalo

 

Nessuna distinzione tra il programma degli studenti frequentanti e non frequentanti.


Contenuti

L’intersezione tra razzismo, crisi ecologica e crisi della democrazia: una mappa per orientarsi nel nostro tempo

 

1.      La relazione profonda e strutturale tra capitalismo e razzismo (Fraser)

2.      La costruzione dell’ideologia razzista (Rivera)

3.      L’ideologia dell’esclusione (Kilani)

4.      Le ambiguità del vocabolario etnico (Rivera)

5.      Le ambiguità del concetto di cultura (Rivera)

6.      La crisi della riproduzione sociale nell’epoca del capitalismo (Fraser)

7.      Le contraddizioni ecologiche del capitalismo (Fraser)

8.      La crisi della democrazia (Fraser)


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALOTTOLO DELIO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0