Persona
SOVERINA Francesco
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
Curriculum attività scientifica e professionale di Francesco Soverina.docx (CV di Francesco Soverina)
Curriculum Vitae
Curriculum dell’attività professionale e scientifica di
Francesco Soverina
Esperienze professionali
Docente di Storia e Filosofia nei licei dal novembre 1983 al 31 agosto 2022
Docente Comandato, dal 27 novembre 2000 al 31 agosto 2016, presso l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi “(ICSR), dove è stato responsabile dell’Archivio e della ricerca scientifica
Membro, dal 2001 al 2007, della Commissione nazionale per gli archivi dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI).
Membro della Commissione nazionale per la didattica e la formazione dell’INSMLI (2002-2011).
Responsabile scientifico dell’Istituto Parri per la Campania dal 2017 al maggio 2020.
Direttore, relatore e tutor, dal 1990, in numerosi corsi di aggiornamento per insegnanti organizzati dall’ICSR, dall’IRSSAE e da vari istituti scolastici, con esperienze in Campania e nel Mezzogiorno (Calabria, Basilicata, Molise, Sicilia).
Relatore, tutor ed organizzatore di 7 cicli di Lezioni del Novecento dal 2001 al 2006 nell’ambito dell’iniziative dell’ICSR volte all’aggiornamento e alla formazione in servizio degli insegnanti di ogni ordine e grado.
Tutor nella Summer School Le tre grandi crisi economiche (1929, 1973, 2008-2013), organizzata dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) per docenti di scuola superiore, Repubblica di San Marino, 9-10-11 settembre 2013
Membro del comitato scientifico (2000-2005) di «Giano, pace ambiente problemi globali», rivista diretta dal prof. Luigi Cortesi; dal 2012 è nel comitato scientifico di «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», rivista diretta dal prof. Guido D’Agostino.
Dal 2002 al 2017 coordinatore editoriale di «Resist-oria», Bollettino/rivista dell’ICSR, di cui è anche membro del comitato scientifico.
Docente a contratto di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli “L’Orientale” (a. a. 2000/2001)
Docente a contratto di Storia moderna presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli “L’Orientale” (a. a. 2002/2003)
Tutor presso la cattedra di Storia contemporanea (prof.ssa Francesca Canale Cama), Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet” dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, a. a. 2019/2020
Docente di Storia dei flussi migratori nel corso IFTS per “Tecnico di mediazione culturale”, organizzato dalla Regione Campania (2000/2001)
Borsista (a. a. 1981/82) presso l'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, fondato da Benedetto Croce nel 1947
Borsista presso la Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia nel 1987, con la partecipazione al XXIX Corso Internazionale di Alta Cultura, I percorsi della storia
Istruzione e formazione
Diploma conseguito presso il liceo classico statale “Umberto I” di Napoli nell’a. s. 1975/76 con la votazione di 60/60
Laurea in Filosofia presso l’Università di Napoli “Federico II” (29/6/1981) con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi in Storia contemporanea (prof. Aurelio Lepre) su La “Rivista di politica economica” e la crisi del 1929
Borsa di studio (a. a. 1981/82) presso l'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, fondato da Benedetto Croce nel 1947
Borsa di studio presso la Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia nel 1987, con la partecipazione al XXIX Corso Internazionale di Alta Cultura, I percorsi della storia
Vincitore di 3 concorsi a cattedra nella scuola media e superiore: Storia, filosofia e scienze dell'educazione; Materie letterarie negli istituti secondari di 2° grado; Italiano, storia, geografia nella scuola media
Dottorato di ricerca in Studi Internazionali (XXXIII ciclo) [PhD in International Studies] presso l'Università di Napoli “L’Orientale”. Il titolo è stato conseguito il 15 marzo 2022, con il giudizio di “ottimo”
Competenze personali
Lingua madre (italiano); buona conoscenza del francese (B1/B2) e dell’inglese (B1/B2)
Competenze digitali
Utente base
Pubblicazioni di Francesco Soverina
Libri
• Il «caso Bracco». Una ferita non sanata, Alessandro Polidoro editore, Napoli 2017.
• La difficile memoria. La Resistenza nel Mezzogiorno e le Quattro Giornate di Napoli, Dante & Descartes, Napoli 2012.
• Il cittadino della società globale, Fratelli Ferraro, Napoli 2008.
• Per una storia del presente. La ricerca storica di fronte all’età globale. Post-fazione di Francesco Piro, Fratelli Ferraro, Napoli 2007.
• Nel XXI secolo. Per una storia globale e un’educazione civica planetaria, Fratelli Ferraro, Napoli 2005.
• Il socialismo nel ’900. Cronistoria del secolo, Punto Rosso, Milano 2003.
• La nomenclatura in S. Minolfi-Francesco Soverina, L'incerta frontiera. Saggio sui consiglieri comunali a Napoli (1946-1992), ESI, Napoli 1993.
Curatele
• Francesco Soverina, Dal secolo del lavoro … Industria, classe operaia e società a Pozzuoli (2019)
• Francesco Soverina et alii (a cura di) «Tracce» di Novecento. Storia, letteratura e cinema, ESI, Napoli 2017.
• Francesco Soverina (a cura di) Leggere il tempo negli spazi. Napoli, Campania, Mediterraneo nella prima guerra mondiale, numero monografico di «Meridione. Sud e Nord nel mondo», anno XVI, n. 1, gennaio-marzo 2016.
• Francesco Soverina (a cura di), 1943. Mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia, Viella, Roma 2015.
• Francesco Soverina (a cura di) Leggere il tempo negli spazi. Il 1943 a Napoli, in Campania, nel Mezzogiorno, numero monografico di «Meridione, Sud e Nord nel mondo», a. XV, n. 2-3, aprile - settembre 2015.
• Francesco Soverina (a cura di) Studi, opinioni e riflessioni, in «Meridione, Sud e Nord nel mondo», n. 2-3, aprile-settembre 2014.
• F. Soverina et alii (a cura di), Emilio Sereni. Ritrovare la memoria, con la pubblicazione dell’inedita tesi di laurea di Emilio Sereni, La colonizzazione agricola ebraica in Palestina, Doppiavoce, Napoli 2010.
• F. Soverina, La memoria d’acciaio. Una fabbrica, un quartiere, una città (2010)
• Francesco Soverina (a cura di), Gli Ismi del Novecento, numero monografico di «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 2, aprile-giugno 2006.
• Francesco Soverina (a cura di) Olocausto/Olocausti. Lo sterminio e la memoria, Odradek, Roma 2003.
• Francesco Soverina (a cura di), Torresi in guerra: tra memoria e storia, Oxiana, Napoli 1998.
• Francesco Soverina (a cura di) Alle falde del Vesuvio. Torre del Greco e dintorni tra tedeschi e americani, Cuen, Napoli 1996.
Collaboratore e redattore dell’Atlante storico della Resistenza italiana, Bruno Mondadori, Milano 2000.
Saggi e articoli
• Francesco Soverina, Le Quattro Giornate di Napoli e il Mezzogiorno nella «Prima Resistenza», in G. D’Agostino e S. De Majo, a cura di, Le Quattro Giornate di Napoli. 28 settembre-1° ottobre 1943, La Provincia di Napoli, numero speciale, 2025, pp. 21-36.
• Francesco Soverina, L’influenza della Rivoluzione d’Ottobre e il mito dell’Urss in Italia, in Maria A. Selvaggio, Ornella Labriola. La solitudine di una memoria irriducibile, D’Amico Editore, Nocera Superiore 2025, pp. 71-91.
• Francesco Soverina, «Il problema del Mediterraneo» e l'Italia fascista nelle opere di Pietro Silva e Gaspare Ambrosini, in «Annali. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze Politiche», Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Edizioni Scientifiche Italiane, n.1, anno 2024, pp. 719-743.
• Francesco Soverina, Karl Polanyi and the ‘International Civil War’. The analysis of a lucid witness and interpreter of his time, The Routledge Handbook on Karl Polanyi, Ed. by Michele Cangiani and Claus Thomasberger, Routledge Taylor & Francis Group, London and New York, 2023, pp. 148-159.
• Francesco Soverina, Un passaggio cruciale nell’Italia degli anni Novanta. Dalla crisi della «Repubblica dei partiti» alla fulminea ascesa politica di un magnate della televisione, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XXIII, n. 3-4, luglio-dicembre 2023, pp. 45-65.
• Francesco Soverina, I saluti romani di Musk e Bannon e il “virus fascista” nell’Europa degli anni Trenta, in www.patriaindipendente.it, 22 febbraio 2025
• Francesco Soverina, Il dramma del Confine Orientale, in www.patriaindipendente.it, 10 febbraio 2025.
• Francesco Soverina, Il buco nero della Shoah nel «cuore di tenebra» del mondo contemporaneo, in www.patriaindipendente.it, 27 gennaio 2025.
• Francesco Soverina, Trump, Musk e l’onda lunga delle destre populiste, in www.patriaindipendente.it, 20 gennaio 2025.
• Francesco Soverina, Primo Levi: testimone e interprete della Shoah, in www.patriaindipendente.it, 22 febbraio 2024.
• Francesco Soverina, Roberto Bracco, un irriducibile antifascista, in www.patriaindipendente.it, 23 aprile 2024.
• Francesco Soverina, “Lo sguardo dell’altro”. Fascismo e colonialismo visti dagli aggrediti di ieri e di oggi, in www.patriaindipendente.it, 20 maggio 2024.
• Francesco Soverina, Da Berlusconi a Trump, alle origini del declino della democrazia e dell’ascesa dei tycoon, in www.patriaindipendente.it, 16 luglio 2024.
• Francesco Soverina, Dalla Notte dei lunghi coltelli allo Stato carismatico-dittatoriale in Germania, in www.patriaindipendente.it, 1° agosto 2024.
• Francesco Soverina, Giacomo Matteotti, un “riformista rivoluzionario”, in www.patriaindipendente.it, 16 agosto 2024.
• Francesco Soverina, Dall’Armstrong alla Sofer: nel secolo del lavoro e dell’industria a Pozzuoli, in G. D’Agostino e G. Buffardi (a cura di), Studi, Opinioni, Riflessioni, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XXIII, n.1-2, gennaio-giugno 2023, pp. 135-156.
• Francesco Soverina, Navigando nella storia contemporanea italiana ed europea, in ivi, pp. 157-186.
• Francesco Soverina, L’ascesa (ir)resistibile del fascismo. Dalla fondazione dei Fasci di combattimento alla Marcia su Roma, in R. Conte (a cura di), Ponza 2022. Riflessioni tra fascismo e antifascismo a cent’anni dalla Marcia su Roma, Centro Studi e Documentazione Isole Ponziane-APS, Caramanica Editore, Scauri (LT) 2023, pp. 51-70.
• Francesco Soverina, Napoli e il Mezzogiorno nella prima Resistenza, in F. Amoretti (a cura di), La Barricata delle Quattro Giornate di Napoli 1943-2023, D’Amato editore, pp. 213-219.
• Francesco Soverina, Come l’acciaio resiste la città, in www.patriaindipendente.it, 1° febbraio 2023.
• Francesco Soverina, Il Porrajmos, la Shoah del popolo Rom e Sinti, in www.patriaindipendente.it, 8 febbraio 2023.
• Francesco Soverina, Il laboratorio del terrore: il Lager di Dachau, in www.patriaindipendente.it, 22 marzo 2023.
• Francesco Soverina, L’omaggio del nazismo al “porto dell’impero”, in www.patriaindipendente.it, 4 maggio 2023.
• Francesco Soverina, 25 luglio 1943. Crollo di un regime guerrafondaio e liberticida, in www.patriaindipendente.it, 21 luglio 2023.
• Francesco Soverina, Don Minzoni, un assassinio rimasto impunito, in www.patriaindipendente.it, 22 agosto 2023.
• Francesco Soverina, Otto settembre 1943: l’ora delle scelte, in www.patriaindipendente.it, 7 settembre 2023.
• Francesco Soverina, Allende, l’Italia e “la morte di un compagno presidente”, in www.patriaindipendente.it, 12 settembre 2023.
• Francesco Soverina, Napoli, il Mezzogiorno e le Quattro Giornate nella prima Resistenza, in www.patriaindipendente.it, 27 settembre 2023.
• Francesco Soverina, Nella Notte dei Cristalli il primo, gigantesco, pogrom antisemita del nazismo, in www.patriaindipendente.it, 9 novembre 2023.
• Francesco Soverina, Con le leggi razziali del 1938 l’antisemitismo fascista si è fatto Stato, in www.patriaindipendente.it, 17 novembre 2023.
• Francesco Soverina, Colonialismo e razzismo fascista: un binomio inscindibile, in G. Attademo e N. Rizzuti (a cura di) La memoria della Shoah: didattica, riflessione, impegno, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 55-69.
• Francesco Soverina, A cent’anni dalla Marcia su Roma. La sanguinosa ascesa del fascismo, in «Resistoria», Pubblicazione annuale 2022, Istituto campano per la storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea «Vera Lombardi», pp. 23-41.
• Francesco Soverina, Con la Spagna nel cuore. Un dramma europeo, in ivi, pp. 53-58.
• Francesco Soverina, Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile di Mario Avagliano e Marco Palmieri, in ivi, pp. 129-132.
• Francesco Soverina, Agli albori della Resistenza: le Quattro Giornate di Napoli e il Mezzogiorno nella lotta di liberazione dal nazifascismo, in 1943-2022. Le Quattro Giornate di Napoli. Il tempo che guadagna futuro, Supplemento speciale al numero 24-25 di «Infiniti mondi», luglio-ottobre 2022, pp. 75-79.
• Francesco Soverina, Navigando nella storia. Anniversari del calendario civile … e non solo, in G. D’Agostino e G. Buffardi (a cura di), Studi, Opinioni, Riflessioni, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XXII, n. 1, gennaio-marzo 2022, pp. 5-40.
• Francesco Soverina, Navigando nella storia. Anniversari del calendario civile … e non solo, in G. D’Agostino e G. Buffardi (a cura di), Studi, Opinioni, Riflessioni, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XXII, n. 2-3, aprile-settembre 2022, pp. 3-20.
• Francesco Soverina, Capitol Hill, l’onda nera un anno dopo, in www.patriaindipendente.it, 7 gennaio 2022.
• Francesco Soverina, Shoah. Il codice razzista e la pianificazione dello sterminio, in www.patriaindipendente.it, 25 gennaio 2022.
• Francesco Soverina, Impossibile paragonare la resistenza italiana a quella ucraina. Intervista apparsa, il 16 maggio 2022, sul sito “Il mondo di Suk”, a cura di Daniele Maffione.
• Francesco Soverina, Perché la guerra? Il carteggio Einstein-Freud del 1932, in www.patriaindipendente.it, 20 maggio 2022.
• Francesco Soverina, Se la storia è vista dalla scalinata di Odessa, in www.patriaindipendente.it, 7 giugno 2022.
• Francesco Soverina, 11 luglio ’82. L’Italia sul tetto del mondo, in www.patriaindipendente.it, 11 luglio 2022.
• Francesco Soverina, L’ombra lunga del fungo atomico. Hiroshima e Nagasaki, in www.patriaindipendente.it, 5 agosto 2022.
• Francesco Soverina, Siamo noi Nicola e Bart, in www.patriaindipendente.it, 22 agosto 2022.
• Francesco Soverina, L’altro 11 settembre. Il golpe militare in Cile del 1973, in www.patriaindipendente.it, 11 settembre 2022.
• L’ascesa della zona nera in Europa, in www.patriaindipendente.it, 23 settembre 2002.
• Francesco Soverina, Joe, Franklin Delano e il New Deal. Tra capitalismo e democrazia, in www.patriaindipendente.it, 7 novembre 2002.
• Francesco Soverina, Lo sterminio e l’orrore, intervista a cura di E. Vitaliano, in «Il Quotidiano del Sud. L’ALTRAVOCE dell’Italia», 24 gennaio 2021.
• Francesco Soverina, Il 25 aprile, la battaglia sulla memoria, in «Il Quotidiano del Sud. L’ALTRAVOCE dell’Italia», 25 aprile 2021.
• Francesco Soverina, I Giochi tra gare e vetrine politiche (pure per le dittature), in www.patriaindipendente.it, 23 luglio 2021.
• Francesco Soverina, Afghanistan anno zero, in «Canto libre», Blog indipendente, 31 agosto 2021.
• Francesco Soverina, Il tritacarne della «spagnola» cancellato da politici e militari, in «Il Quotidiano del Sud. L’ALTRAVOCE dell’Italia», 19 settembre 2021.
• Francesco Soverina, Emilio Sereni, in G. D’Agostino e S. de Majo (a cura di), 28 settembre 1943 – 28 settembre 2021. Dalla memoria della libertà alla memoria che rende liberi. Profili di Antifascisti napoletani, campani, meridionali, «Resistoria», Quaderni 2, pp. 129-143.
• Francesco Soverina, TORA TORA TORA… 7 dicembre 1941: Pearl Harbor… e la guerra si globalizza, in «Canto libre», Blog indipendente, 6 dicembre 2021.
• Francesco Soverina, I settantacinque anni della scelta repubblicana. Indietro Savoia, c’è la Repubblica! in «Resistoria», Pubblicazione annuale 2021, Istituto campano per la storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea «Vera Lombardi», pp. 15-18.
• Francesco Soverina, Profili biografici e percorsi politici, in G. Chianese (a cura di), Napoli e la giunta rossa. Atti del convegno “Il volto della città di Napoli” e l’attività dell’amministrazione Valenzi (1975-1983), Napoli 13-14 febbraio 2020, pp. 143-157.
• Francesco Soverina, Sul filo della memoria. Echi sinistri dal Cile, in G. D’Agostino e G. Buffardi (a cura di), Studi, Opinioni, Riflessioni, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XX, n. 4, ottobre-dicembre 2020, pp. 3-19.
• Francesco Soverina, L’incubazione del Sessantotto a Napoli. Il nuovo antifascismo e la mobilitazione antimperialista, in L. Capobianco e M. Rovinello (a cura di), Leggere il tempo negli spazi. Il ’68 cinquanta anni dopo visto da sud, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XX, n. 2-3, aprile-settembre 2019, pp. 193-209.
• Francesco Soverina, nota su Luigi Mascilli Migliorini, Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee, Salerno Editrice, Roma 2017, in «Mediterranea-ricerche storiche», n. 44, dicembre 2018.
• Francesco Soverina, C’era una volta l’Ilva a Bagnoli, in «Resist-oria». Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza, terza serie, 2014-2015, ESI, Napoli 2018, pp. 7-26.
• F. Soverina e L. Cucari (a cura di), Inventario Fondo lavoratori Ilva-Italsider, in «Resist-oria. Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», terza serie, 2014-2015, ESI, Napoli 2018, pp. 39-96.
• Francesco Soverina, L’Europa e L’Italia nella «seconda guerra dei trent’anni» in Idem et alii (a cura di) «Tracce» di Novecento. Storia, letteratura e cinema, ESI, Napoli 2017, pp. 3-20.
• Francesco Soverina, L’influenza della Rivoluzione d’Ottobre e il mito dell’Urss in Italia, in G. D’Agostino e G. Buffardi (a cura di), Studi, Opinioni, Riflessioni, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XVII, n. 2-3, aprile-settembre 2017, pp. 340-362.
• Francesco Soverina, Le Quattro Giornate di Napoli e l’antifascismo, in F. Corvese (a cura di), Mezzogiorno tra Tedeschi e Alleati. La guerra al Sud: dall’invasione della Sicilia alla resa tedesca a Caserta (28 luglio 1943 - 29 aprile 1945), «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XVII, n. 1, gennaio-marzo 2017, pp. 147-162.
• Francesco Soverina, C’era una volta l’Italsider a Bagnoli: dalla crisi alla dismissione, in novecento.org – rivista on-line dell’INSMLI – n. 7, luglio 2017.
• Francesco Soverina, L’«autodistruzione dell’Europa». Gli intellettuali e la mobilitazione degli animi, in Idem (a cura di), Leggere il tempo negli spazi. Napoli, Campania, Mediterraneo nella prima guerra mondiale, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XVI, n. 1, gennaio-marzo 2016, pp. 142-162.
• Francesco Soverina, Tra XX e XXI secolo. La contemporaneità e le grandi crisi in «Meridione, Sud e Nord nel Mondo», a. XV, n. 4, ottobre-dicembre 2015, pp. 67-86.
• Ripensare la contemporaneità a partire dalle grandi crisi economiche, in novecento.org – rivista on-line dell’INSMLI – n. 5, dicembre 2015.
• Francesco Soverina, Intorno alle Quattro Giornate di Napoli … tra cinema e storia, in U. M. Olivieri et alii (a cura di), L’onda della libertà. Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema, ESI, Napoli 2015.
• Un ‘gustoso’ studio sui mangiamaccheroni, in Emilio Sereni, Note di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno. I napoletani da «mangiafoglia» a «mangiamaccheroni», Dante & Descartes, Napoli 2015.
• 1943. Leggere il tempo negli spazi a Napoli, in Campania, nel Mezzogiorno, in «Italia contemporanea», n. 276, dicembre 2014.
• Emilio Sereni tra politica e storia, in Francesco Soverina (a cura di), Studi, opinioni e riflessioni, in «Meridione, Sud e Nord nel Mondo», n. 2-3, aprile-settembre 2014.
• Prefazione a Aurelia Del Vecchio, Un luogo preciso, esistito per davvero. L’Italsider di Bagnoli, Alessandro Polidoro Editore, Napoli 2014, pp. 5-12.
• Emilio Sereni. Tra politica e ricerca, in G. Bonini (a cura di), Emilio Sereni. Note di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno. I napoletani da «mangiafoglia» a «mangiamaccheroni», Edizioni Istituto Alcide Cervi, Gattatico (RE) 2013.
• L’autunno del fascismo a Napoli. Dalle leggi razziali alla dissoluzione del fronte interno, in Francesco Soverina (a cura di), Leggere il tempo negli spazi. Il 1943 a Napoli, in Campania, nel Mezzogiorno, numero monografico di «Meridione, Sud e Nord nel Mondo», anno XV, n. 2-3, aprile - settembre 2015.
• Roberto Bracco tra fascismo e antifascismo in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 4, ottobre-dicembre 2013.
• Le lesioni della democrazia nell’Italia repubblicana, in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 2-3, aprile -settembre 2013.
• Militari e civili in Campania dopo l’8 settembre, in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 4, 2012.
• L’idea di Repubblica tra antifascismo e identità nazionale, in «Resist-oria. Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», terza serie, 2011.
• Note e considerazioni sul revisionismo antirisorgimentale nell’anno del centocinquantenario, in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo» n. 1, gennaio-marzo 2012.
• La democrazia nell’età della globalizzazione e della crisi degli Stati nazionali, in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 3, luglio-settembre 2011.
• Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea, in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 1, gennaio-marzo 2010.
• Cittadinanza è: legalità, in A. Delmonaco (a cura di), Fare storia. Crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, Zona, Civitella in Val di Chiana (Arezzo) 2010.
• Emilio Sereni: un rivoluzionario scienziato in A. Alinovi, F. Soverina et alii, Emilio Sereni. Ritrovare la memoria, Doppiavoce, Napoli 2010.
• Il Mediterraneo tra incontri e conflitti, in A. Casiello (a cura di), Per recuperare la memoria marinara di Napoli. Atti del Convegno Nazionale di Studi. Museo del Mare di Napoli, 17 aprile 2009, Edizioni Scientifiche e Artistiche, Napoli 2010.
• Testi e coordinamento del catalogo La memoria d’acciaio. Una fabbrica, un quartiere, una città, Istituto campano per la storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi” 2010.
• La violenza politica di massa. Guerre, stermini e genocidi nella prima parte del Novecento in «Resist-oria». Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza, terza serie 2009-2010.
• Le leggi razziali in Italia: un capitolo imbarazzante della nostra storia in G. Lacerenza e R. Spadaccini (a cura di) “Archivio di Studi ebraici”, L’Orientale, Napoli 2009.
• Il Mezzogiorno tra tedeschi e Alleati in «Resist-oria». Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza, terza serie 2007-2008.
• Transizione e cittadinanza, in «Resist-oria». Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza, terza serie 2006.
• Torre del Greco: il laboratorio della memoria, in «Nord e Sud», n. 6, 1999.
• Il movimento operaio e socialista nel Novecento. Una rassegna bibliografica internazionale, in «Il Ponte», n. 2-3, febbraio-marzo 2004.
• Pluralità e unità degli olocausti: gli ebrei e le altre vittime in Francesco Soverina (a cura di) Olocausto/Olocausti. Lo sterminio e la memoria, Roma Odradek, 2003.
• La Shoah e la logica nazista dello sterminio; Questione ebraica e antisemitismo nell’Italia fascista, in Adele Tirelli (a cura di) La negazione dell’altro. Percorsi della memoria per non dimenticare, Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi editore, 2001.
• La Nato globale, in «Guerre & Pace», n.79, maggio 2001, pp.48-50.
• Coautore del Progetto didattico. Il «secolo dell’odio». Per uno sguardo plurale su Shoah, massacri e pulizie etniche nel Novecento, in «Quaderni meridionali», n. 31, anno XV, 2000.
• Tra società e Stato: i consiglieri comunali laurini, in G. Chianese (a cura di), Il silenzio della ragione. Politica e società a Napoli negli anni ’50, Napoli, ESI, 1996.
• Il revisionismo tra storia e politica, in Prima che la memoria si perda, a cura di A. Del Monaco e G. D'Agostino, Conte, Napoli 1990.
• Le "isole" dei Gesuiti, in Laboratorio Napoli, a cura di A. Del Monaco e G. D'Agostino, Conte, Napoli 1992.
• La battaglia della memoria: la Resistenza e le Quattro giornate, in G. Chianese (a cura di), Mezzogiorno 1943. La scelta la lotta la speranza, ESI, Napoli 1996; nello stesso volume ha pubblicato La carta degli eccidi in Campania.
• Il fascismo italiano nella sua traiettoria storica, in F. Soverina ed E. Taglialatela (a cura di) Gli anni difficili. L’Italia tra fascismo e Resistenza, Cercola, 1999.
• Prefazione a Le ali della memoria. Confinati a Cortale durante il regime fascista, a cura di Pietro Mascaro, Lamezia Terme 2000.
• Una difficile riappropriazione. Le stragi e l'occupazione tedesca nel Mezzogiorno. Appendice. Carte tematiche sulla Campania e sul Mezzogiorno tra il settembre e il dicembre 1943, in «Nord e Sud», n. 6, 1999.
• Carte 5-6 Italia meridionale (settembre-dicembre 1943), in L. Baldissara (a cura di) Atlante storico della Resistenza italiana, Bruno Mondadori, Milano 2000.
• Fondamentalismi, in Francesco Soverina (a cura di), Gli Ismi del Novecento numero monografico di «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 2, aprile-giugno 2006.
• L’antifascismo e la crisi della democrazia: la dimensione europea in Francesco Soverina (a cura di), Gli Ismi del Novecento numero monografico di «Meridione. Sud e Nord nel Mondo» n. 2, aprile-giugno 2006.
• Il laboratorio dell'estrema destra: l'impregnazione fascista in Francia, in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza» n XII, anno 1990.
• Polonia: le ragioni di un'anomalia, in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», n. XIII, anno 1991.
• La Serbia, in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», n. XIV, anno 1992.
• Nazionalismo, in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», n. XIV, anno.
• Note su Mezzogiorno e questione contadina nell'Italia postunitaria, in «Quaderni meridionali», n. 16/17, settembre 1990.
• Il rompicapo jugoslavo, in «Quaderni meridionali», n. 22, dicembre 1993.
• Il secolo delle guerre: da Sarajevo a Sarajevo, in «Quaderni meridionali», n. 25, giugno 1995.
• Il dramma albanese, in «Quaderni meridionali», n. 28, dicembre 1997.
• L'antisemitismo nazista, in «Quaderni meridionali», n. 29, dicembre 1998.
• La débacle dell’informazione: analisi e riflessioni sulla guerra del Golfo (1990-91), in «Quaderni meridionali», n. 30, dicembre 1999.
• Dal «paradigma antifascista» ai problemi globali, in «Giano. Ricerche per la pace», n. 4, gennaio - aprile 1990.
• La Jugoslavia: guerra, guerra civile e Resistenza, in «Giano. Pace ambiente problemi globali», n. 20, giugno 1995.
• Il boomerang della globalizzazione, in «Giano. Pace ambiente problemi globali», n. 38, maggio-settembre 2001.
• Le guerre afgane, in «Giano. Pace ambiente problemi globali», n. 39, 2001.
• Cronologia del conflitto arabo-israeliano, in «Giano. Pace ambiente problemi globali», n. 41 2002.
• Coautore di Un antifascismo difficile: il Sud d'Italia (1943-1980), in «Il presente e la storia» n. 45, giugno 1994.
• Introduzione e cura di Alle falde del Vesuvio. Torre del Greco e dintorni tra tedeschi e americani, Cuen, Napoli 1996.
• Introduzione e cura di Torresi in guerra: tra memoria e storia, Oxiana, Napoli 1998.
Recensioni
in «Mediterranea-ricerche storiche», n. 44, dicembre 2018
• 1) Luigi Mascilli Migliorini, Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee, Salerno Editrice, Roma 2017, pp. 143
«Infiniti mondi», n. 6, 2018, pp. 143-148.
• Luigi Mascilli Migliorini, Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee, Salerno Editrice, Roma 2017, pp. 143
«Italia contemporanea»:
• 2) Silvio Gambino, Crisi istituzionale e riforma della Costituzione. Istituzioni e forze politiche tra Costituzione e riforma, Pisa Ets, 1983 [n. 165, dicembre 1986]
• 3) Aned, Gli scioperi del marzo 1944, Milano, Angeli, 1986 [n. 170 marzo 1988];
• 4) Francesco Modafferi, Movimenti di protesta e lotte contadine dal fascismo al secondo dopoguerra: Gioiosa Ionica, Ets, Pisa 1986 [n. 172, settembre 1988]
• 5) Enzo Misefari, Sindacato e lotte per la terra in Calabria 1943-1945. Contributi per una storia sociale, Roma Ediesse, 1986 [n. 172, settembre 1988]
• 6) AA. VV., Francesco Saverio Nitti. Meridionalismo ed europeismo, Laterza, Roma-Bari 1985, [n. 174, marzo 1989];
• 7) Marcella Bacigalupi, Piero Fossati, Da plebe a popolo. L’educazione popolare nei libri della scuola dall’Unità d’Italia alla Repubblica, La Nuova Italia, Firenze 1986, [n. 174, marzo 1989];
• 8) Franco V. Lombardi, I programmi per la scuola elementare dal 1860 al 1985, Editrice la Scuola, Brescia 1987 [n. 174, marzo 1989];
in «Nord e Sud»:
• 9) Leonardo Paggi (a cura di), Le memorie della repubblica, La Nuova Italia, Firenze 1999 [n. 6, 1999]
In «Meridione, Sud e Nord nel mondo»:
• 10) Salvatore Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, n. 1, gennaio-marzo 2012.
• 11) Stefano Pivato, Favole e politica. Pinocchio, Cappuccetto Rosso e la Guerra fredda, n. 4, 2015.
in «I viaggi di Erodoto»:
• 12) Aurora Delmonaco, Quelli della pietra cupa: mille anni di una comunità molisana: storie ed immagini, Napoli, Athena, 1989 [n. 12, 1990];
in «Giano. Pace ambiente problemi globali»:
• 13) Saad Kiwan, Riccardo Cristiano, Saddam Hussein. L’altro muro: l’Occidente e il mondo arabo, introduzione di Guido Moltedo, Ed. Associate, Roma 1991 [n. 10, aprile 1992];
• 14) Ernst Nolte, Gli anni della violenza. Un secolo di guerra civile ideologica europea e mondiale, Rizzoli, Milano 1995 [n. 22, gennaio-aprile 1996];
• 15) Carlo Pinzani, Il secolo della paura. Breve storia del Novecento, Editori Riuniti, Roma 1998, n. 34, gennaio-aprile 2000;
• 16) Gordon Poole, Nazione guerriera. Aspetti del militarismo statunitense. Colonnese, Napoli 2001.
in «Quaderni meridionali»
• 17) Aurora Delmonaco, Quelli della pietra cupa: mille anni di una comunità molisana: storie ed immagini, Athena, Napoli 1989 [n. 16/17, 1990];
• 18) Salvatore Casaburi, La casa sulle metropolitane. Della storia, della pazienza, della memoria e dell’oblio, Intramoenia, Napoli 1999 [n. 29, 1998]
in «Bollettino dell’Istituto campano per la storia della Resistenza»
• 19) Léon Poliakov, Antisemitismo, in Il mondo contemporaneo, Storia d’Europa, vol. II, tomo I (a cura di B. Bongiovanni, G. Jocteau, N. Tranfaglia [n. XIII, aprile 1991];
• 20) Léon Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli Ebrei, Einaudi, Torino 1955 [n. XIII, aprile 1991]
• 21) Léon Poliakov, Storia dell’antisemitismo, vol. IV, La Nuova Italia, Firenze 1990 [n. XIII, aprile 1991].
Interventi in convegni scientifici
Relatore al convegno nazionale sul 1943: la scelta, la speranza, la lotta con un intervento su La battaglia della memoria (Napoli, 29/9/1993);
su La strage di Caiazzo al convegno nazionale organizzato dall'Irsifar in occasione del 50° anniversario della Resistenza (Roma, 9/10/1995);
su Le stragi naziste in Campania al convegno La memoria storica, il vissuto, il rimosso organizzato dall'Icsr (Napoli, 7/5/1998);
Relatore su Il Mediterraneo tra incontri e conflitti al Convegno Nazionale di Studi. Museo del Mare di Napoli, 17 aprile 2009.
Relatore su Cittadinanza è: legalità nell’ambito del Seminario nazionale Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia – Percorsi e prospettive –, Roma, Camera dei Deputati, 4 dicembre 2009.
Ideatore del convegno internazionale organizzato dall’ICSR (Napoli 17-18-19 ottobre 2013) 1943. Leggere il tempo negli spazi. Napoli, Campania, Mezzogiorno, Mediterraneo; nell’ambito dello stesso relatore su L’autunno del fascismo a Napoli. Dalle leggi razziali alla dissoluzione del fronte interno.
Relatore su Le Quattro Giornate di Napoli e l’antifascismo al convegno internazionale Quando Caserta era uno dei centri decisionali. La Reggia e la fine della seconda guerra mondiale in Europa. 70° Anniversario della firma della resa incondizionata delle armate tedesche in Italia – 29 aprile 1945, Caserta, 29/30 aprile 2015, Aula Magna Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Palazzo Reale di Caserta.
Ideatore del convegno nazionale organizzato dall’ICSR (Napoli, 26-27-28 novembre 2015) Leggere il tempo negli spazi -2. Mediterraneo, Mezzogiorno continentale, Campania e Napoli nella Grande guerra; nell’ambito dello stesso relatore su Le voci isolate degli intellettuali antimilitaristi: da Romain Rolland a Roberto Bracco.
Relazione introduttiva su Il mondo degli anni Ottanta, nell’ambito del Seminario-convegno pubblico, I critici anni Ottanta, “Leggere il tempo negli spazi/Visto da Sud” (Napoli 1°-2 dicembre 2022)
Relatore su Il quadro nazionale nell’ambito del Seminario-convegno, I cruciali anni Novanta, “Leggere il Tempo negli spazi” (Napoli, 22-23 febbraio 2024)
Altro
Vincitore dello Stilo di bronzo (sezione progetti didattici), IX premio nazionale di pedagogia e didattica "Pescara", edizione 1998, con il progetto «Laboratorio di storia».
Vincitore nel 2021 del Premio Letterario Internazionale “Emily Dickinson”, sezione saggistica con il libro, Il «caso Bracco». Una ferita non sanata.
Francesco Soverina
Esperienze professionali
Docente di Storia e Filosofia nei licei dal novembre 1983 al 31 agosto 2022
Docente Comandato, dal 27 novembre 2000 al 31 agosto 2016, presso l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi “(ICSR), dove è stato responsabile dell’Archivio e della ricerca scientifica
Membro, dal 2001 al 2007, della Commissione nazionale per gli archivi dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI).
Membro della Commissione nazionale per la didattica e la formazione dell’INSMLI (2002-2011).
Responsabile scientifico dell’Istituto Parri per la Campania dal 2017 al maggio 2020.
Direttore, relatore e tutor, dal 1990, in numerosi corsi di aggiornamento per insegnanti organizzati dall’ICSR, dall’IRSSAE e da vari istituti scolastici, con esperienze in Campania e nel Mezzogiorno (Calabria, Basilicata, Molise, Sicilia).
Relatore, tutor ed organizzatore di 7 cicli di Lezioni del Novecento dal 2001 al 2006 nell’ambito dell’iniziative dell’ICSR volte all’aggiornamento e alla formazione in servizio degli insegnanti di ogni ordine e grado.
Tutor nella Summer School Le tre grandi crisi economiche (1929, 1973, 2008-2013), organizzata dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) per docenti di scuola superiore, Repubblica di San Marino, 9-10-11 settembre 2013
Membro del comitato scientifico (2000-2005) di «Giano, pace ambiente problemi globali», rivista diretta dal prof. Luigi Cortesi; dal 2012 è nel comitato scientifico di «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», rivista diretta dal prof. Guido D’Agostino.
Dal 2002 al 2017 coordinatore editoriale di «Resist-oria», Bollettino/rivista dell’ICSR, di cui è anche membro del comitato scientifico.
Docente a contratto di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli “L’Orientale” (a. a. 2000/2001)
Docente a contratto di Storia moderna presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli “L’Orientale” (a. a. 2002/2003)
Tutor presso la cattedra di Storia contemporanea (prof.ssa Francesca Canale Cama), Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet” dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, a. a. 2019/2020
Docente di Storia dei flussi migratori nel corso IFTS per “Tecnico di mediazione culturale”, organizzato dalla Regione Campania (2000/2001)
Borsista (a. a. 1981/82) presso l'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, fondato da Benedetto Croce nel 1947
Borsista presso la Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia nel 1987, con la partecipazione al XXIX Corso Internazionale di Alta Cultura, I percorsi della storia
Istruzione e formazione
Diploma conseguito presso il liceo classico statale “Umberto I” di Napoli nell’a. s. 1975/76 con la votazione di 60/60
Laurea in Filosofia presso l’Università di Napoli “Federico II” (29/6/1981) con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi in Storia contemporanea (prof. Aurelio Lepre) su La “Rivista di politica economica” e la crisi del 1929
Borsa di studio (a. a. 1981/82) presso l'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, fondato da Benedetto Croce nel 1947
Borsa di studio presso la Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia nel 1987, con la partecipazione al XXIX Corso Internazionale di Alta Cultura, I percorsi della storia
Vincitore di 3 concorsi a cattedra nella scuola media e superiore: Storia, filosofia e scienze dell'educazione; Materie letterarie negli istituti secondari di 2° grado; Italiano, storia, geografia nella scuola media
Dottorato di ricerca in Studi Internazionali (XXXIII ciclo) [PhD in International Studies] presso l'Università di Napoli “L’Orientale”. Il titolo è stato conseguito il 15 marzo 2022, con il giudizio di “ottimo”
Competenze personali
Lingua madre (italiano); buona conoscenza del francese (B1/B2) e dell’inglese (B1/B2)
Competenze digitali
Utente base
Pubblicazioni di Francesco Soverina
Libri
• Il «caso Bracco». Una ferita non sanata, Alessandro Polidoro editore, Napoli 2017.
• La difficile memoria. La Resistenza nel Mezzogiorno e le Quattro Giornate di Napoli, Dante & Descartes, Napoli 2012.
• Il cittadino della società globale, Fratelli Ferraro, Napoli 2008.
• Per una storia del presente. La ricerca storica di fronte all’età globale. Post-fazione di Francesco Piro, Fratelli Ferraro, Napoli 2007.
• Nel XXI secolo. Per una storia globale e un’educazione civica planetaria, Fratelli Ferraro, Napoli 2005.
• Il socialismo nel ’900. Cronistoria del secolo, Punto Rosso, Milano 2003.
• La nomenclatura in S. Minolfi-Francesco Soverina, L'incerta frontiera. Saggio sui consiglieri comunali a Napoli (1946-1992), ESI, Napoli 1993.
Curatele
• Francesco Soverina, Dal secolo del lavoro … Industria, classe operaia e società a Pozzuoli (2019)
• Francesco Soverina et alii (a cura di) «Tracce» di Novecento. Storia, letteratura e cinema, ESI, Napoli 2017.
• Francesco Soverina (a cura di) Leggere il tempo negli spazi. Napoli, Campania, Mediterraneo nella prima guerra mondiale, numero monografico di «Meridione. Sud e Nord nel mondo», anno XVI, n. 1, gennaio-marzo 2016.
• Francesco Soverina (a cura di), 1943. Mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia, Viella, Roma 2015.
• Francesco Soverina (a cura di) Leggere il tempo negli spazi. Il 1943 a Napoli, in Campania, nel Mezzogiorno, numero monografico di «Meridione, Sud e Nord nel mondo», a. XV, n. 2-3, aprile - settembre 2015.
• Francesco Soverina (a cura di) Studi, opinioni e riflessioni, in «Meridione, Sud e Nord nel mondo», n. 2-3, aprile-settembre 2014.
• F. Soverina et alii (a cura di), Emilio Sereni. Ritrovare la memoria, con la pubblicazione dell’inedita tesi di laurea di Emilio Sereni, La colonizzazione agricola ebraica in Palestina, Doppiavoce, Napoli 2010.
• F. Soverina, La memoria d’acciaio. Una fabbrica, un quartiere, una città (2010)
• Francesco Soverina (a cura di), Gli Ismi del Novecento, numero monografico di «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 2, aprile-giugno 2006.
• Francesco Soverina (a cura di) Olocausto/Olocausti. Lo sterminio e la memoria, Odradek, Roma 2003.
• Francesco Soverina (a cura di), Torresi in guerra: tra memoria e storia, Oxiana, Napoli 1998.
• Francesco Soverina (a cura di) Alle falde del Vesuvio. Torre del Greco e dintorni tra tedeschi e americani, Cuen, Napoli 1996.
Collaboratore e redattore dell’Atlante storico della Resistenza italiana, Bruno Mondadori, Milano 2000.
Saggi e articoli
• Francesco Soverina, Le Quattro Giornate di Napoli e il Mezzogiorno nella «Prima Resistenza», in G. D’Agostino e S. De Majo, a cura di, Le Quattro Giornate di Napoli. 28 settembre-1° ottobre 1943, La Provincia di Napoli, numero speciale, 2025, pp. 21-36.
• Francesco Soverina, L’influenza della Rivoluzione d’Ottobre e il mito dell’Urss in Italia, in Maria A. Selvaggio, Ornella Labriola. La solitudine di una memoria irriducibile, D’Amico Editore, Nocera Superiore 2025, pp. 71-91.
• Francesco Soverina, «Il problema del Mediterraneo» e l'Italia fascista nelle opere di Pietro Silva e Gaspare Ambrosini, in «Annali. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze Politiche», Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Edizioni Scientifiche Italiane, n.1, anno 2024, pp. 719-743.
• Francesco Soverina, Karl Polanyi and the ‘International Civil War’. The analysis of a lucid witness and interpreter of his time, The Routledge Handbook on Karl Polanyi, Ed. by Michele Cangiani and Claus Thomasberger, Routledge Taylor & Francis Group, London and New York, 2023, pp. 148-159.
• Francesco Soverina, Un passaggio cruciale nell’Italia degli anni Novanta. Dalla crisi della «Repubblica dei partiti» alla fulminea ascesa politica di un magnate della televisione, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XXIII, n. 3-4, luglio-dicembre 2023, pp. 45-65.
• Francesco Soverina, I saluti romani di Musk e Bannon e il “virus fascista” nell’Europa degli anni Trenta, in www.patriaindipendente.it, 22 febbraio 2025
• Francesco Soverina, Il dramma del Confine Orientale, in www.patriaindipendente.it, 10 febbraio 2025.
• Francesco Soverina, Il buco nero della Shoah nel «cuore di tenebra» del mondo contemporaneo, in www.patriaindipendente.it, 27 gennaio 2025.
• Francesco Soverina, Trump, Musk e l’onda lunga delle destre populiste, in www.patriaindipendente.it, 20 gennaio 2025.
• Francesco Soverina, Primo Levi: testimone e interprete della Shoah, in www.patriaindipendente.it, 22 febbraio 2024.
• Francesco Soverina, Roberto Bracco, un irriducibile antifascista, in www.patriaindipendente.it, 23 aprile 2024.
• Francesco Soverina, “Lo sguardo dell’altro”. Fascismo e colonialismo visti dagli aggrediti di ieri e di oggi, in www.patriaindipendente.it, 20 maggio 2024.
• Francesco Soverina, Da Berlusconi a Trump, alle origini del declino della democrazia e dell’ascesa dei tycoon, in www.patriaindipendente.it, 16 luglio 2024.
• Francesco Soverina, Dalla Notte dei lunghi coltelli allo Stato carismatico-dittatoriale in Germania, in www.patriaindipendente.it, 1° agosto 2024.
• Francesco Soverina, Giacomo Matteotti, un “riformista rivoluzionario”, in www.patriaindipendente.it, 16 agosto 2024.
• Francesco Soverina, Dall’Armstrong alla Sofer: nel secolo del lavoro e dell’industria a Pozzuoli, in G. D’Agostino e G. Buffardi (a cura di), Studi, Opinioni, Riflessioni, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XXIII, n.1-2, gennaio-giugno 2023, pp. 135-156.
• Francesco Soverina, Navigando nella storia contemporanea italiana ed europea, in ivi, pp. 157-186.
• Francesco Soverina, L’ascesa (ir)resistibile del fascismo. Dalla fondazione dei Fasci di combattimento alla Marcia su Roma, in R. Conte (a cura di), Ponza 2022. Riflessioni tra fascismo e antifascismo a cent’anni dalla Marcia su Roma, Centro Studi e Documentazione Isole Ponziane-APS, Caramanica Editore, Scauri (LT) 2023, pp. 51-70.
• Francesco Soverina, Napoli e il Mezzogiorno nella prima Resistenza, in F. Amoretti (a cura di), La Barricata delle Quattro Giornate di Napoli 1943-2023, D’Amato editore, pp. 213-219.
• Francesco Soverina, Come l’acciaio resiste la città, in www.patriaindipendente.it, 1° febbraio 2023.
• Francesco Soverina, Il Porrajmos, la Shoah del popolo Rom e Sinti, in www.patriaindipendente.it, 8 febbraio 2023.
• Francesco Soverina, Il laboratorio del terrore: il Lager di Dachau, in www.patriaindipendente.it, 22 marzo 2023.
• Francesco Soverina, L’omaggio del nazismo al “porto dell’impero”, in www.patriaindipendente.it, 4 maggio 2023.
• Francesco Soverina, 25 luglio 1943. Crollo di un regime guerrafondaio e liberticida, in www.patriaindipendente.it, 21 luglio 2023.
• Francesco Soverina, Don Minzoni, un assassinio rimasto impunito, in www.patriaindipendente.it, 22 agosto 2023.
• Francesco Soverina, Otto settembre 1943: l’ora delle scelte, in www.patriaindipendente.it, 7 settembre 2023.
• Francesco Soverina, Allende, l’Italia e “la morte di un compagno presidente”, in www.patriaindipendente.it, 12 settembre 2023.
• Francesco Soverina, Napoli, il Mezzogiorno e le Quattro Giornate nella prima Resistenza, in www.patriaindipendente.it, 27 settembre 2023.
• Francesco Soverina, Nella Notte dei Cristalli il primo, gigantesco, pogrom antisemita del nazismo, in www.patriaindipendente.it, 9 novembre 2023.
• Francesco Soverina, Con le leggi razziali del 1938 l’antisemitismo fascista si è fatto Stato, in www.patriaindipendente.it, 17 novembre 2023.
• Francesco Soverina, Colonialismo e razzismo fascista: un binomio inscindibile, in G. Attademo e N. Rizzuti (a cura di) La memoria della Shoah: didattica, riflessione, impegno, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 55-69.
• Francesco Soverina, A cent’anni dalla Marcia su Roma. La sanguinosa ascesa del fascismo, in «Resistoria», Pubblicazione annuale 2022, Istituto campano per la storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea «Vera Lombardi», pp. 23-41.
• Francesco Soverina, Con la Spagna nel cuore. Un dramma europeo, in ivi, pp. 53-58.
• Francesco Soverina, Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile di Mario Avagliano e Marco Palmieri, in ivi, pp. 129-132.
• Francesco Soverina, Agli albori della Resistenza: le Quattro Giornate di Napoli e il Mezzogiorno nella lotta di liberazione dal nazifascismo, in 1943-2022. Le Quattro Giornate di Napoli. Il tempo che guadagna futuro, Supplemento speciale al numero 24-25 di «Infiniti mondi», luglio-ottobre 2022, pp. 75-79.
• Francesco Soverina, Navigando nella storia. Anniversari del calendario civile … e non solo, in G. D’Agostino e G. Buffardi (a cura di), Studi, Opinioni, Riflessioni, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XXII, n. 1, gennaio-marzo 2022, pp. 5-40.
• Francesco Soverina, Navigando nella storia. Anniversari del calendario civile … e non solo, in G. D’Agostino e G. Buffardi (a cura di), Studi, Opinioni, Riflessioni, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XXII, n. 2-3, aprile-settembre 2022, pp. 3-20.
• Francesco Soverina, Capitol Hill, l’onda nera un anno dopo, in www.patriaindipendente.it, 7 gennaio 2022.
• Francesco Soverina, Shoah. Il codice razzista e la pianificazione dello sterminio, in www.patriaindipendente.it, 25 gennaio 2022.
• Francesco Soverina, Impossibile paragonare la resistenza italiana a quella ucraina. Intervista apparsa, il 16 maggio 2022, sul sito “Il mondo di Suk”, a cura di Daniele Maffione.
• Francesco Soverina, Perché la guerra? Il carteggio Einstein-Freud del 1932, in www.patriaindipendente.it, 20 maggio 2022.
• Francesco Soverina, Se la storia è vista dalla scalinata di Odessa, in www.patriaindipendente.it, 7 giugno 2022.
• Francesco Soverina, 11 luglio ’82. L’Italia sul tetto del mondo, in www.patriaindipendente.it, 11 luglio 2022.
• Francesco Soverina, L’ombra lunga del fungo atomico. Hiroshima e Nagasaki, in www.patriaindipendente.it, 5 agosto 2022.
• Francesco Soverina, Siamo noi Nicola e Bart, in www.patriaindipendente.it, 22 agosto 2022.
• Francesco Soverina, L’altro 11 settembre. Il golpe militare in Cile del 1973, in www.patriaindipendente.it, 11 settembre 2022.
• L’ascesa della zona nera in Europa, in www.patriaindipendente.it, 23 settembre 2002.
• Francesco Soverina, Joe, Franklin Delano e il New Deal. Tra capitalismo e democrazia, in www.patriaindipendente.it, 7 novembre 2002.
• Francesco Soverina, Lo sterminio e l’orrore, intervista a cura di E. Vitaliano, in «Il Quotidiano del Sud. L’ALTRAVOCE dell’Italia», 24 gennaio 2021.
• Francesco Soverina, Il 25 aprile, la battaglia sulla memoria, in «Il Quotidiano del Sud. L’ALTRAVOCE dell’Italia», 25 aprile 2021.
• Francesco Soverina, I Giochi tra gare e vetrine politiche (pure per le dittature), in www.patriaindipendente.it, 23 luglio 2021.
• Francesco Soverina, Afghanistan anno zero, in «Canto libre», Blog indipendente, 31 agosto 2021.
• Francesco Soverina, Il tritacarne della «spagnola» cancellato da politici e militari, in «Il Quotidiano del Sud. L’ALTRAVOCE dell’Italia», 19 settembre 2021.
• Francesco Soverina, Emilio Sereni, in G. D’Agostino e S. de Majo (a cura di), 28 settembre 1943 – 28 settembre 2021. Dalla memoria della libertà alla memoria che rende liberi. Profili di Antifascisti napoletani, campani, meridionali, «Resistoria», Quaderni 2, pp. 129-143.
• Francesco Soverina, TORA TORA TORA… 7 dicembre 1941: Pearl Harbor… e la guerra si globalizza, in «Canto libre», Blog indipendente, 6 dicembre 2021.
• Francesco Soverina, I settantacinque anni della scelta repubblicana. Indietro Savoia, c’è la Repubblica! in «Resistoria», Pubblicazione annuale 2021, Istituto campano per la storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea «Vera Lombardi», pp. 15-18.
• Francesco Soverina, Profili biografici e percorsi politici, in G. Chianese (a cura di), Napoli e la giunta rossa. Atti del convegno “Il volto della città di Napoli” e l’attività dell’amministrazione Valenzi (1975-1983), Napoli 13-14 febbraio 2020, pp. 143-157.
• Francesco Soverina, Sul filo della memoria. Echi sinistri dal Cile, in G. D’Agostino e G. Buffardi (a cura di), Studi, Opinioni, Riflessioni, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XX, n. 4, ottobre-dicembre 2020, pp. 3-19.
• Francesco Soverina, L’incubazione del Sessantotto a Napoli. Il nuovo antifascismo e la mobilitazione antimperialista, in L. Capobianco e M. Rovinello (a cura di), Leggere il tempo negli spazi. Il ’68 cinquanta anni dopo visto da sud, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XX, n. 2-3, aprile-settembre 2019, pp. 193-209.
• Francesco Soverina, nota su Luigi Mascilli Migliorini, Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee, Salerno Editrice, Roma 2017, in «Mediterranea-ricerche storiche», n. 44, dicembre 2018.
• Francesco Soverina, C’era una volta l’Ilva a Bagnoli, in «Resist-oria». Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza, terza serie, 2014-2015, ESI, Napoli 2018, pp. 7-26.
• F. Soverina e L. Cucari (a cura di), Inventario Fondo lavoratori Ilva-Italsider, in «Resist-oria. Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», terza serie, 2014-2015, ESI, Napoli 2018, pp. 39-96.
• Francesco Soverina, L’Europa e L’Italia nella «seconda guerra dei trent’anni» in Idem et alii (a cura di) «Tracce» di Novecento. Storia, letteratura e cinema, ESI, Napoli 2017, pp. 3-20.
• Francesco Soverina, L’influenza della Rivoluzione d’Ottobre e il mito dell’Urss in Italia, in G. D’Agostino e G. Buffardi (a cura di), Studi, Opinioni, Riflessioni, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XVII, n. 2-3, aprile-settembre 2017, pp. 340-362.
• Francesco Soverina, Le Quattro Giornate di Napoli e l’antifascismo, in F. Corvese (a cura di), Mezzogiorno tra Tedeschi e Alleati. La guerra al Sud: dall’invasione della Sicilia alla resa tedesca a Caserta (28 luglio 1943 - 29 aprile 1945), «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XVII, n. 1, gennaio-marzo 2017, pp. 147-162.
• Francesco Soverina, C’era una volta l’Italsider a Bagnoli: dalla crisi alla dismissione, in novecento.org – rivista on-line dell’INSMLI – n. 7, luglio 2017.
• Francesco Soverina, L’«autodistruzione dell’Europa». Gli intellettuali e la mobilitazione degli animi, in Idem (a cura di), Leggere il tempo negli spazi. Napoli, Campania, Mediterraneo nella prima guerra mondiale, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», anno XVI, n. 1, gennaio-marzo 2016, pp. 142-162.
• Francesco Soverina, Tra XX e XXI secolo. La contemporaneità e le grandi crisi in «Meridione, Sud e Nord nel Mondo», a. XV, n. 4, ottobre-dicembre 2015, pp. 67-86.
• Ripensare la contemporaneità a partire dalle grandi crisi economiche, in novecento.org – rivista on-line dell’INSMLI – n. 5, dicembre 2015.
• Francesco Soverina, Intorno alle Quattro Giornate di Napoli … tra cinema e storia, in U. M. Olivieri et alii (a cura di), L’onda della libertà. Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema, ESI, Napoli 2015.
• Un ‘gustoso’ studio sui mangiamaccheroni, in Emilio Sereni, Note di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno. I napoletani da «mangiafoglia» a «mangiamaccheroni», Dante & Descartes, Napoli 2015.
• 1943. Leggere il tempo negli spazi a Napoli, in Campania, nel Mezzogiorno, in «Italia contemporanea», n. 276, dicembre 2014.
• Emilio Sereni tra politica e storia, in Francesco Soverina (a cura di), Studi, opinioni e riflessioni, in «Meridione, Sud e Nord nel Mondo», n. 2-3, aprile-settembre 2014.
• Prefazione a Aurelia Del Vecchio, Un luogo preciso, esistito per davvero. L’Italsider di Bagnoli, Alessandro Polidoro Editore, Napoli 2014, pp. 5-12.
• Emilio Sereni. Tra politica e ricerca, in G. Bonini (a cura di), Emilio Sereni. Note di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno. I napoletani da «mangiafoglia» a «mangiamaccheroni», Edizioni Istituto Alcide Cervi, Gattatico (RE) 2013.
• L’autunno del fascismo a Napoli. Dalle leggi razziali alla dissoluzione del fronte interno, in Francesco Soverina (a cura di), Leggere il tempo negli spazi. Il 1943 a Napoli, in Campania, nel Mezzogiorno, numero monografico di «Meridione, Sud e Nord nel Mondo», anno XV, n. 2-3, aprile - settembre 2015.
• Roberto Bracco tra fascismo e antifascismo in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 4, ottobre-dicembre 2013.
• Le lesioni della democrazia nell’Italia repubblicana, in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 2-3, aprile -settembre 2013.
• Militari e civili in Campania dopo l’8 settembre, in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 4, 2012.
• L’idea di Repubblica tra antifascismo e identità nazionale, in «Resist-oria. Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», terza serie, 2011.
• Note e considerazioni sul revisionismo antirisorgimentale nell’anno del centocinquantenario, in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo» n. 1, gennaio-marzo 2012.
• La democrazia nell’età della globalizzazione e della crisi degli Stati nazionali, in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 3, luglio-settembre 2011.
• Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea, in «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 1, gennaio-marzo 2010.
• Cittadinanza è: legalità, in A. Delmonaco (a cura di), Fare storia. Crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, Zona, Civitella in Val di Chiana (Arezzo) 2010.
• Emilio Sereni: un rivoluzionario scienziato in A. Alinovi, F. Soverina et alii, Emilio Sereni. Ritrovare la memoria, Doppiavoce, Napoli 2010.
• Il Mediterraneo tra incontri e conflitti, in A. Casiello (a cura di), Per recuperare la memoria marinara di Napoli. Atti del Convegno Nazionale di Studi. Museo del Mare di Napoli, 17 aprile 2009, Edizioni Scientifiche e Artistiche, Napoli 2010.
• Testi e coordinamento del catalogo La memoria d’acciaio. Una fabbrica, un quartiere, una città, Istituto campano per la storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi” 2010.
• La violenza politica di massa. Guerre, stermini e genocidi nella prima parte del Novecento in «Resist-oria». Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza, terza serie 2009-2010.
• Le leggi razziali in Italia: un capitolo imbarazzante della nostra storia in G. Lacerenza e R. Spadaccini (a cura di) “Archivio di Studi ebraici”, L’Orientale, Napoli 2009.
• Il Mezzogiorno tra tedeschi e Alleati in «Resist-oria». Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza, terza serie 2007-2008.
• Transizione e cittadinanza, in «Resist-oria». Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza, terza serie 2006.
• Torre del Greco: il laboratorio della memoria, in «Nord e Sud», n. 6, 1999.
• Il movimento operaio e socialista nel Novecento. Una rassegna bibliografica internazionale, in «Il Ponte», n. 2-3, febbraio-marzo 2004.
• Pluralità e unità degli olocausti: gli ebrei e le altre vittime in Francesco Soverina (a cura di) Olocausto/Olocausti. Lo sterminio e la memoria, Roma Odradek, 2003.
• La Shoah e la logica nazista dello sterminio; Questione ebraica e antisemitismo nell’Italia fascista, in Adele Tirelli (a cura di) La negazione dell’altro. Percorsi della memoria per non dimenticare, Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi editore, 2001.
• La Nato globale, in «Guerre & Pace», n.79, maggio 2001, pp.48-50.
• Coautore del Progetto didattico. Il «secolo dell’odio». Per uno sguardo plurale su Shoah, massacri e pulizie etniche nel Novecento, in «Quaderni meridionali», n. 31, anno XV, 2000.
• Tra società e Stato: i consiglieri comunali laurini, in G. Chianese (a cura di), Il silenzio della ragione. Politica e società a Napoli negli anni ’50, Napoli, ESI, 1996.
• Il revisionismo tra storia e politica, in Prima che la memoria si perda, a cura di A. Del Monaco e G. D'Agostino, Conte, Napoli 1990.
• Le "isole" dei Gesuiti, in Laboratorio Napoli, a cura di A. Del Monaco e G. D'Agostino, Conte, Napoli 1992.
• La battaglia della memoria: la Resistenza e le Quattro giornate, in G. Chianese (a cura di), Mezzogiorno 1943. La scelta la lotta la speranza, ESI, Napoli 1996; nello stesso volume ha pubblicato La carta degli eccidi in Campania.
• Il fascismo italiano nella sua traiettoria storica, in F. Soverina ed E. Taglialatela (a cura di) Gli anni difficili. L’Italia tra fascismo e Resistenza, Cercola, 1999.
• Prefazione a Le ali della memoria. Confinati a Cortale durante il regime fascista, a cura di Pietro Mascaro, Lamezia Terme 2000.
• Una difficile riappropriazione. Le stragi e l'occupazione tedesca nel Mezzogiorno. Appendice. Carte tematiche sulla Campania e sul Mezzogiorno tra il settembre e il dicembre 1943, in «Nord e Sud», n. 6, 1999.
• Carte 5-6 Italia meridionale (settembre-dicembre 1943), in L. Baldissara (a cura di) Atlante storico della Resistenza italiana, Bruno Mondadori, Milano 2000.
• Fondamentalismi, in Francesco Soverina (a cura di), Gli Ismi del Novecento numero monografico di «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», n. 2, aprile-giugno 2006.
• L’antifascismo e la crisi della democrazia: la dimensione europea in Francesco Soverina (a cura di), Gli Ismi del Novecento numero monografico di «Meridione. Sud e Nord nel Mondo» n. 2, aprile-giugno 2006.
• Il laboratorio dell'estrema destra: l'impregnazione fascista in Francia, in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza» n XII, anno 1990.
• Polonia: le ragioni di un'anomalia, in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», n. XIII, anno 1991.
• La Serbia, in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», n. XIV, anno 1992.
• Nazionalismo, in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», n. XIV, anno.
• Note su Mezzogiorno e questione contadina nell'Italia postunitaria, in «Quaderni meridionali», n. 16/17, settembre 1990.
• Il rompicapo jugoslavo, in «Quaderni meridionali», n. 22, dicembre 1993.
• Il secolo delle guerre: da Sarajevo a Sarajevo, in «Quaderni meridionali», n. 25, giugno 1995.
• Il dramma albanese, in «Quaderni meridionali», n. 28, dicembre 1997.
• L'antisemitismo nazista, in «Quaderni meridionali», n. 29, dicembre 1998.
• La débacle dell’informazione: analisi e riflessioni sulla guerra del Golfo (1990-91), in «Quaderni meridionali», n. 30, dicembre 1999.
• Dal «paradigma antifascista» ai problemi globali, in «Giano. Ricerche per la pace», n. 4, gennaio - aprile 1990.
• La Jugoslavia: guerra, guerra civile e Resistenza, in «Giano. Pace ambiente problemi globali», n. 20, giugno 1995.
• Il boomerang della globalizzazione, in «Giano. Pace ambiente problemi globali», n. 38, maggio-settembre 2001.
• Le guerre afgane, in «Giano. Pace ambiente problemi globali», n. 39, 2001.
• Cronologia del conflitto arabo-israeliano, in «Giano. Pace ambiente problemi globali», n. 41 2002.
• Coautore di Un antifascismo difficile: il Sud d'Italia (1943-1980), in «Il presente e la storia» n. 45, giugno 1994.
• Introduzione e cura di Alle falde del Vesuvio. Torre del Greco e dintorni tra tedeschi e americani, Cuen, Napoli 1996.
• Introduzione e cura di Torresi in guerra: tra memoria e storia, Oxiana, Napoli 1998.
Recensioni
in «Mediterranea-ricerche storiche», n. 44, dicembre 2018
• 1) Luigi Mascilli Migliorini, Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee, Salerno Editrice, Roma 2017, pp. 143
«Infiniti mondi», n. 6, 2018, pp. 143-148.
• Luigi Mascilli Migliorini, Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee, Salerno Editrice, Roma 2017, pp. 143
«Italia contemporanea»:
• 2) Silvio Gambino, Crisi istituzionale e riforma della Costituzione. Istituzioni e forze politiche tra Costituzione e riforma, Pisa Ets, 1983 [n. 165, dicembre 1986]
• 3) Aned, Gli scioperi del marzo 1944, Milano, Angeli, 1986 [n. 170 marzo 1988];
• 4) Francesco Modafferi, Movimenti di protesta e lotte contadine dal fascismo al secondo dopoguerra: Gioiosa Ionica, Ets, Pisa 1986 [n. 172, settembre 1988]
• 5) Enzo Misefari, Sindacato e lotte per la terra in Calabria 1943-1945. Contributi per una storia sociale, Roma Ediesse, 1986 [n. 172, settembre 1988]
• 6) AA. VV., Francesco Saverio Nitti. Meridionalismo ed europeismo, Laterza, Roma-Bari 1985, [n. 174, marzo 1989];
• 7) Marcella Bacigalupi, Piero Fossati, Da plebe a popolo. L’educazione popolare nei libri della scuola dall’Unità d’Italia alla Repubblica, La Nuova Italia, Firenze 1986, [n. 174, marzo 1989];
• 8) Franco V. Lombardi, I programmi per la scuola elementare dal 1860 al 1985, Editrice la Scuola, Brescia 1987 [n. 174, marzo 1989];
in «Nord e Sud»:
• 9) Leonardo Paggi (a cura di), Le memorie della repubblica, La Nuova Italia, Firenze 1999 [n. 6, 1999]
In «Meridione, Sud e Nord nel mondo»:
• 10) Salvatore Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, n. 1, gennaio-marzo 2012.
• 11) Stefano Pivato, Favole e politica. Pinocchio, Cappuccetto Rosso e la Guerra fredda, n. 4, 2015.
in «I viaggi di Erodoto»:
• 12) Aurora Delmonaco, Quelli della pietra cupa: mille anni di una comunità molisana: storie ed immagini, Napoli, Athena, 1989 [n. 12, 1990];
in «Giano. Pace ambiente problemi globali»:
• 13) Saad Kiwan, Riccardo Cristiano, Saddam Hussein. L’altro muro: l’Occidente e il mondo arabo, introduzione di Guido Moltedo, Ed. Associate, Roma 1991 [n. 10, aprile 1992];
• 14) Ernst Nolte, Gli anni della violenza. Un secolo di guerra civile ideologica europea e mondiale, Rizzoli, Milano 1995 [n. 22, gennaio-aprile 1996];
• 15) Carlo Pinzani, Il secolo della paura. Breve storia del Novecento, Editori Riuniti, Roma 1998, n. 34, gennaio-aprile 2000;
• 16) Gordon Poole, Nazione guerriera. Aspetti del militarismo statunitense. Colonnese, Napoli 2001.
in «Quaderni meridionali»
• 17) Aurora Delmonaco, Quelli della pietra cupa: mille anni di una comunità molisana: storie ed immagini, Athena, Napoli 1989 [n. 16/17, 1990];
• 18) Salvatore Casaburi, La casa sulle metropolitane. Della storia, della pazienza, della memoria e dell’oblio, Intramoenia, Napoli 1999 [n. 29, 1998]
in «Bollettino dell’Istituto campano per la storia della Resistenza»
• 19) Léon Poliakov, Antisemitismo, in Il mondo contemporaneo, Storia d’Europa, vol. II, tomo I (a cura di B. Bongiovanni, G. Jocteau, N. Tranfaglia [n. XIII, aprile 1991];
• 20) Léon Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli Ebrei, Einaudi, Torino 1955 [n. XIII, aprile 1991]
• 21) Léon Poliakov, Storia dell’antisemitismo, vol. IV, La Nuova Italia, Firenze 1990 [n. XIII, aprile 1991].
Interventi in convegni scientifici
Relatore al convegno nazionale sul 1943: la scelta, la speranza, la lotta con un intervento su La battaglia della memoria (Napoli, 29/9/1993);
su La strage di Caiazzo al convegno nazionale organizzato dall'Irsifar in occasione del 50° anniversario della Resistenza (Roma, 9/10/1995);
su Le stragi naziste in Campania al convegno La memoria storica, il vissuto, il rimosso organizzato dall'Icsr (Napoli, 7/5/1998);
Relatore su Il Mediterraneo tra incontri e conflitti al Convegno Nazionale di Studi. Museo del Mare di Napoli, 17 aprile 2009.
Relatore su Cittadinanza è: legalità nell’ambito del Seminario nazionale Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia – Percorsi e prospettive –, Roma, Camera dei Deputati, 4 dicembre 2009.
Ideatore del convegno internazionale organizzato dall’ICSR (Napoli 17-18-19 ottobre 2013) 1943. Leggere il tempo negli spazi. Napoli, Campania, Mezzogiorno, Mediterraneo; nell’ambito dello stesso relatore su L’autunno del fascismo a Napoli. Dalle leggi razziali alla dissoluzione del fronte interno.
Relatore su Le Quattro Giornate di Napoli e l’antifascismo al convegno internazionale Quando Caserta era uno dei centri decisionali. La Reggia e la fine della seconda guerra mondiale in Europa. 70° Anniversario della firma della resa incondizionata delle armate tedesche in Italia – 29 aprile 1945, Caserta, 29/30 aprile 2015, Aula Magna Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Palazzo Reale di Caserta.
Ideatore del convegno nazionale organizzato dall’ICSR (Napoli, 26-27-28 novembre 2015) Leggere il tempo negli spazi -2. Mediterraneo, Mezzogiorno continentale, Campania e Napoli nella Grande guerra; nell’ambito dello stesso relatore su Le voci isolate degli intellettuali antimilitaristi: da Romain Rolland a Roberto Bracco.
Relazione introduttiva su Il mondo degli anni Ottanta, nell’ambito del Seminario-convegno pubblico, I critici anni Ottanta, “Leggere il tempo negli spazi/Visto da Sud” (Napoli 1°-2 dicembre 2022)
Relatore su Il quadro nazionale nell’ambito del Seminario-convegno, I cruciali anni Novanta, “Leggere il Tempo negli spazi” (Napoli, 22-23 febbraio 2024)
Altro
Vincitore dello Stilo di bronzo (sezione progetti didattici), IX premio nazionale di pedagogia e didattica "Pescara", edizione 1998, con il progetto «Laboratorio di storia».
Vincitore nel 2021 del Premio Letterario Internazionale “Emily Dickinson”, sezione saggistica con il libro, Il «caso Bracco». Una ferita non sanata.
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
0001177 - GEOGRAFIA UMANA (NZ)
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
Laurea
9 CFU
54 ore
2/254 - GEOGRAFIA UMANA (NZ)
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found