Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/94 - LINGUA INGLESE III

insegnamento
ID:
1/94
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’approfondimento e al rafforzamento delle competenze di linguistica teorica e applicata, con particolare attenzione alla mediazione linguistica e interculturale in lingua inglese.

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studi, verrà dato ampio spazio alla mediazione e comunicazione interculturale in lingua inglese in diversi contesti professionali: centri di accoglienza, turismo, marketing, commercio internazionale, web, industria artistica e culturale, istruzione.

Gli studenti rifletteranno sul concetto di registro, stile e genere, e su come queste dimensioni influenzino l’uso della lingua in contesti reali. Il corso affronterà inoltre le due grandi diaspore della lingua inglese, con lo scopo di comprendere la sua espansione globale e la nascita di nuove varietà. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’inglese come lingua franca, analizzato come strumento centrale per la mediazione interculturale, nonché alla comunicazione interculturale come competenza trasversale.

Gli studenti esploreranno la variazione linguistica in ambito anglofono, con esempi relativi a varietà britanniche, nordamericane, canadesi, australiane, neozelandesi, sudafricane, nigeriane e indiane, nonché i fenomeni connessi alla linguistica di contatto e alla diffusione dell’inglese nei contesti postcoloniali e globalizzati. Saranno inoltre analizzati i temi legati al linguicism e ai pregiudizi e svantaggi derivanti dalla variazione linguistica.

Il corso richiede una solida formazione in linguistica teorica e applicata, oltre alla conoscenza del sistema linguistico dell’inglese (fonologico, morfologico, sintattico e lessicale). L’acquisizione di competenze scritte e orali avanzate sarà accompagnata da un focus sui principi della comunicazione interculturale, con riferimento a tipologie testuali diversificate.

CAPACITÀ APPLICATIVE

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere e produrre testi complessi in lingua inglese, riconoscendo e utilizzando differenti registri, stili e varietà linguistiche. Saranno capaci di impiegare strumenti di analisi linguistica a vari livelli (fonologico, morfologico, sintattico, semantico e pragmatico), in contesti scritti, orali e multimediali.

Il corso promuove la capacità di interagire in lingua inglese in situazioni di mediazione e comunicazione interculturale, con attenzione alle dinamiche linguistiche legate a contesti culturali diversi. Gli studenti impareranno ad applicare le conoscenze storiche, geografiche e sociolinguistiche all’analisi dei fenomeni linguistici legati alle varietà anglofone.

Il percorso formativo offrirà gli strumenti per analizzare criticamente e discutere concetti chiave della lingua e cultura inglese, e per produrre testi adatti a contesti accademici, professionali e internazionali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Il corso mira a sviluppare negli studenti la capacità di elaborare giudizi autonomi e criticamente informati su questioni linguistiche, culturali e sociolinguistiche. Attraverso l’uso di fonti bibliografiche, risorse digitali e repertori accademici, gli studenti saranno in grado di condurre analisi indipendenti, confrontando approcci teorici e prospettive interculturali.

Verrà promossa una riflessione critica sui concetti di standard linguistico, norma, identità linguistica e discriminazione linguistica, con particolare attenzione agli effetti del linguicism nei contesti anglofoni contemporanei.

ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE

Alla conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente in lingua inglese in una varietà di contesti accademici e professionali, con particolare attenzione alle situazioni interculturali. Sapranno adattare registro, tono e struttura testuale alle esigenze comunicative, e gestire l’interazione in presenza di varietà linguistiche e culturali diverse.

Svilupperanno competenze nella produzione scritta e orale, anche in relazione a testi specialistici e multimediali (es. turistici, culturali, economici), e saranno in grado di redigere testi argomentativi e critici, impiegando una terminologia precisa e consapevole delle variazioni linguistiche e culturali.


Prerequisiti

La competenza linguistica iniziale del corso è di livello intermedio superiore e prevede il raggiungimento del livello avanzato in uscita. Inoltre è necessaria la conoscenza dei principi fondamentali della lingua e linguistica inglese: aspetti fonetici e fonologici, morfologici, sintattici, lessicali, discorsivi e testuali.


Metodi didattici

Le lezioni, svolte nel primo semestre, prevedono lezioni frontali svolte interamente in lingua inglese (30 ore), affiancate da attività laboratoriali di analisi, comprensione e produzione di testi in gruppo e individuali sotto la supervisione del docente, nonché da dibattiti tesi ad approfondire gli argomenti trattati (26 ore). Tali attività laboratoriali, materiali ed esercitazioni saranno resi disponibili anche all’interno dell’aula virtuale Moodle del corso. Gli studenti frequentanti raccoglieranno tali attività insieme ad attività di autovalutazione svolte in aula con la docente in un portfolio che verrà valutato in sede di esame. Il corso prevede una prova intermedia di valutazione che consiste nella presentazione orale di un lavoro di gruppo che verrà valutato in sede di esame. Il corso è annuale e si avvale di esercitazioni pratiche impartite da C.E.L. di madrelingua, che si terranno sia nel primo che nel secondo semestre. Anche le esercitazioni prevedono due esercitazioni (una prova di writing e una prova di traduzione) che concorreranno alla valutazione finale.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in un accertamento linguistico scritto/orale e un esame orale in lingua inglese. L’accertamento linguistico consiste in una verifica delle competenze relative alla comprensione e produzione scritta e orale in lingua inglese: verifica delle abilità di reading, writing, speaking e listening; verifica dell’acquisizione di strutture sintattiche, lessico e morfologia. Per i frequentanti: L’esame orale verterà su una verifica dei vari aspetti del programma e delle attività svolte in aula. Per i non frequentanti: L’esame orale verterà su una verifica dei vari aspetti del programma contenuti nella bibliografia. Criteri di valutazione: La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché della padronanza della lingua inglese. Il livello di valutazione minimo (18/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati, e ha una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Lo/la studente/essa dimostra, inoltre, una padronanza minima nell'argomentare ed esporre le proprie tesi. Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati. Lo/la studente/essa dimostra inoltre una padronanza elevata della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze, in linea con un livello avanzato di padronanza della lingua inglese. La lode viene attribuita quando lo/la studente/essa dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale, ed è in grado di presentare gli argomenti con notevoli capacità espressive.


Testi

Testi di riferimento:

- Holliday, Adrian, Hyde, Martin, and John Kullman, Intercultural Communication, pp. 8-59.

- Holmes Janet, An Introduction to Sociolinguistics, 2008.

- Jenkins Janet, World Englishes,




Contenuti

Titolo del Corso: La mediazione e comunicazione interculturale in lingua inglese


1. La mediazione in lingua inglese in diversi contesti

Analisi delle pratiche di mediazione linguistica e culturale in contesti specifici: centri di accoglienza e migrazione, settore turistico e alberghiero, marketing e promozione interculturale, commercio internazionale, comunicazione digitale e siti web, industrie culturali e creative (arte, cinema, editoria), contesto scolastico e universitario. Studio di casi concreti e simulazioni.

2. La prima e la seconda diaspora della lingua inglese

Esplorazione storica e geografica dell’espansione dell’inglese: dalla colonizzazione britannica (prima diaspora) alla globalizzazione e digitalizzazione (seconda diaspora). Analisi delle implicazioni linguistiche, culturali e politiche legate alla diffusione della lingua inglese nel mondo.

3. L’inglese come lingua franca della mediazione

Definizione e caratteristiche dell’English as a Lingua Franca (ELF). Ruolo dell’ELF nella comunicazione interculturale e nella negoziazione tra parlanti di lingue diverse. Analisi di esempi concreti di interazioni in ELF in contesti professionali e formativi.

4. La lingua standard e le lingue vernacolari

Discussione sul concetto di norma linguistica e standardizzazione. Differenze tra lingua standard e varietà vernacolari. Riflessione critica sul prestigio associato alla standard variety e sulle dinamiche di potere e esclusione sociale.

5. Il registro, lo stile e il genere

Analisi delle variazioni di registro (formale, informale, tecnico), dello stile comunicativo e dei generi testuali. Studio della relazione tra situazione comunicativa, scelte linguistiche e finalità del messaggio. Attività pratiche di riconoscimento e produzione testuale in lingua inglese.

6. La variazione linguistica in ambito anglofono

Introduzione alla sociolinguistica anglofona. Diversità linguistica nei paesi di lingua inglese. Fattori che influenzano la variazione: geografia, classe sociale, genere, età, etnia, contesto d’uso. Analisi di dati reali e esempi autentici.

7. La linguistica di contatto in ambito anglofono

Studio dei fenomeni linguistici derivanti dal contatto tra l’inglese e altre lingue: pidgin, creoli, code-switching, prestiti. Impatto di questi fenomeni sulla costruzione delle identità linguistiche e culturali nei contesti postcoloniali.

8. La comunicazione interculturale

Teorie e modelli della comunicazione interculturale. Differenze culturali nei processi comunicativi: stili di interazione, convenzioni pragmatiche, gestione del disaccordo e del consenso. Strategie comunicative efficaci per la mediazione interculturale.

9. Linguicism, pregiudizi e svantaggi legati alla variazione linguistica

Concetto di linguicism e sue manifestazioni nei contesti anglofoni. Pregiudizi legati all’accento, alla grammatica non standard, al background culturale. Riflessione su linguaggio e disuguaglianza. Strumenti per riconoscere e contrastare la discriminazione linguistica.

10. Varietà britanniche, nordamericane, canadesi, australiane, neozelandesi, sudafricane, nigeriane, indiane

Panoramica delle principali varietà dell’inglese nel mondo. Caratteristiche fonologiche, morfosintattiche, lessicali e pragmatiche. Analisi comparativa tra varietà native e varietà postcoloniali. Studio di testi orali e scritti rappresentativi.


Lingua Insegnamento

NO


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUSSO KATHERINE ELIZABETH
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2022)
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 13: Climate action
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1