48
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
I risultati di apprendimento attesi al termine del percorso formativo in oggetto prevedono competenze di livello intermedio avanzato nei diversi ambiti di competenza: comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti), comprensione orale (comprensione della lingua parlata), produzione scritta (composizione e traduzione) e produzione orale (abilità nella comunicazione orale), con l’ulteriore obiettivo di acquisire diversi linguaggi specifici. Al termine del percorso formativo relativo all’insegnamento in oggetto gli studenti dovranno dimostrare di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione; essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore; saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni, di saper argomentare in lingua araba in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corrette. Gli studenti dovranno dimostrare di saper comprendere, analizzare e tradurre testi scritti di natura letteraria.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le capacità critiche necessarie per reperire materiali di approfondimento adatto al programma del corso, e per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Prerequisiti
Gli studenti devono conoscere le nozioni principali di fonetica e morfologia (verbale e nominale) acquisite nel corso dei primi due anni. È importante che gli studenti abbiano già familiarizzato con la lettura di testi non vocalizzati riguardanti vari argomenti e, possibilmente, diversi generi. È inoltre necessario che abbiano un lessico di base su vari ambiti.
Metodi didattici
L’approccio didattico scelto è quello comunicativo, volto a sviluppare armoniosamente le quattro competenze linguistiche: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. Lo studente è accompagnato in un processo di apprendimento che dedica uguale cura a ciascuna delle quattro competenze, senza privilegiarne alcuna a scapito delle altre.
Il corso prevede lezioni frontali oltre ad attività seminariali ed esercitazioni che comprendono attività di ascolto, di lettura, di comprensione, nonché di conversazione. Per verificare le competenze acquisite, gli studenti dovranno effettuare elaborati o ricerche individuali su temi specifici. Saranno effettuate prove di autovalutazione in itinere.
Il corso è così suddiviso:
Nozioni grammaticali e sintattiche: teoria e pratica.
Esercitazioni A: conversazione in arabo standard su argomenti specifici.
Esercitazioni B: esercitazioni; elaborazione di testi scritti in arabo.
Verifica Apprendimento
L’esame finale si articola in una prova scritta e una prova orale la cui votazione è espressa in 30esimi. La prova scritta finale consiste nella comprensione e produzione di testi scritti, esercizi a risposta multipla e a risposta libera, test sintattico su piattaforma digitale. La prova orale è volta ad accertare la qualità dell’apprendimento linguistico attraverso il commento e l’analisi di testi studiati durante il corso, e, inoltre, attraverso un colloquio in arabo standard sugli argomenti che sono stati affrontati durante il corso, condotto sia con il docente sia con i CEL. La studentessa / lo studente dovrà dimostrare abilità di analisi e sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle procedure di analisi e delle metodologie proprie della disciplina.
Sono previste prove intermedie e presentazione di elaborati.
Testi
Testi di riferimento
Maria Elena Avino. Caterina Pinto. Fares Aliaramneh. Monica Ruocco. Comunicare in arabo. Volume 3. Livello B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riterimento per le Linaue. Milano. Hoepli. 2024.
Traduzioni ed esercitazioni
Nadia R. Sirhan, Mastering Arabic Vocabulary, Routleage, 2023.
Adrian Gee, Arabis Stories tor Intermediate Learners, 2024.
Contenuti
Da Maria Elena Avino. Caterina Pinto. Fares Aliaramneh. Monica Ruocco. Comunicare in arabo. Volume 3. Livello B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riterimento per le Linaue. Milano. Hoepli. 2024.
Unità 1-5: ambiente e sostenibilità; salute e benessere; il lavoro tra passato e presente; migranti, profughi e rifugiati; mass media: stampa, radio e televisione.
Traduzioni ed esercitazioni
Da Nadia R. Sirhan, Mastering Arabic Vocabulary, Routledge, 2023.
Unità 3-9: istruzione; politica; il mondo del lavoro, degli affari e dell'economia; media; giurisprudenza; cultura, religione e società; natura e ambiente
Da Adrian Gee, Arabis Stories tor Intermediate Learners, 2024.
Introduzione alle tecniche di traduzione sulla base dei testi delle unità 5-8-11-12-24-49
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La frequenza ai corsi non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Si raccomanda anche una frequenza assidua delle esercitazioni con il Cel.
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus.