Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/231 - LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

insegnamento
ID:
2/231
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Obiettivo formativo del corso è potenziare le abilità della mediazione linguistica e culturale attraverso l’affinamento delle competenze sull’organizzazione del lessico delle lingue.

Il corso mira a sviluppare competenze sui tipi di restrizioni combinatorie tra le parole, dalle collocazioni alle espressioni idiomatiche, che caratterizzano il parlato nativo. Mira inoltre a rendere consapevoli delle variazioni dovute al registro e al contesto della comunicazione, offrendo strumenti per lavorare in ambiti specialistici diversi (dal diritto all’economia, dal turismo al contesto sanitario).

Strumentali al raggiungimento di questi obiettivi sono le nuove tecnologie e le risorse digitali per l’analisi del lessico e la sua descrizione, come i corpora, i dizionari elettronici, le banche dati e le applicazioni per smartphone.

Al termine del corso gli studenti e le studentesse sanno lavorare in autonomia per risolvere problemi pratici della mediazione linguistica; sanno orientarsi tra diversi approcci e teorie; usano i principali strumenti e risorse digitali per migliorare le proprie competenze linguistiche e culturali in autonomia; conoscono strategie e strumenti per verificare l’attendibilità delle informazioni generate dall’IA. Sanno aggiornare le loro competenze facendo riferimento a nuovi strumenti tecnologici e teorie scientifiche.  

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere le problematiche relative alle corrispondenze lessicali tra la L1 e L2 con particolare riferimento alle esigenze di registro legate ai diversi tipi di testi (saggistica, manualistico, tecnico, economico-giuridico, audiovisivo, letterario).

A partire dalle nozioni apprese, riusciranno ad elaborare analisi e argomentazioni personalizzate di modelli, strumenti e attività per una resa efficace del lessico in funzione dei tipi di testi e dei contesti comunicativi.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere e discutere criticamente i risultati di studi scientifici nel settore della lessicologia, mettendole in relazione alle problematiche storico-sociali e culturali nelle quali si realizza l’attività di mediazione.

Sapranno inoltre reperire ed elaborare autonomamente dati, utilizzando gli strumenti dell’analisi lessicale, come dizionari, corpora e banche dati terminologiche.  


ABILITÀ COMUNICATIVE:

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile su questioni legate al lessico della L1 e L2.

Sapranno operare in contesti multiculturali, comunicando in modo efficace attraverso scelte lessicali corrette e consapevoli. A questo scopo, sapranno avvalersi delle tecnologie digitali più adeguate alla realizzazione di specifici scopi comunicativi.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Gli studenti e le studentesse saranno capaci di comprendere le problematiche della mediazione legate all’uso del lessico e di lessici specifici (settoriali, istituzionali, colloquiali) e di aggiornare le competenze acquisite seguendo i progressi scientifici del settore.


Prerequisiti

È fondamentale una buona conoscenza dei concetti di base della linguistica generale


Metodi didattici

Il corso è organizzato in modo seminaraiale e prevede lo svolgimento di attività pratiche in classe (60% circa delle ore complessive del corso). È richiesta inoltre la cooperazione con i colleghi per lo svolgimento di piccoli lavori in gruppo.

Le nozioni teoriche vengono introdotte a partire da casi di studio e piccoli task (40%) che gli studenti sono chiamati a svolgere in autonomia, confrontandosi con i colleghi.

Risorse digitali, come corpora e editor di dizionari, saranno la base delle analisi e gli strumenti per registrare i risultati dell’apprendimento conseguiti.


Verifica Apprendimento

L’esame è orale e si svolge in italiano. La valutazione è espressa in 30esimi e terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Rigore nell'analisi e descrizione dei dati
  • Capacità di far riferimento alle teorie lessicologiche e agli strumenti lessicografici più adeguati
  • Competenze nell’uso degli strumenti digitali necessari ad analizzare il lessico e a compiere scelte traduttive efficaci: come i corpora, i dizionari, i progetti e le risorse di lessicografia computazionale
  • Capacità di argomentazione delle scelte interpretative
  • Originalità di analisi e capacità di approfondimento personale

Testi

Ježek, Elisabetta (2011) Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, 2° edizione, Bologna: Il Mulino.


Contenuti

  1. Ambito di studio della lessicologia
  2. Caratteristiche della descrizione lessicografica
  3. Cos’è una parola? Parola e tipi di parole (semplici e complesse)
  4. Parole e significato: il significato lessicale e il significato grammaticale
  5. L’organizzazione strutturale del lessico: relazioni semantiche e ‘reti’ di parole
  6. Le restrizioni combinatorie del lessico: dalle collocazioni alle locuzioni (o espressioni idiomatiche)
  7. Descrivere il lessico: i tipi di dizionari (alfabetici o semasiologici; concettuali o onomasiologici)
  8. I corpora e la lessicografia elettronica: i dizionari dell’uso
  9. Le risorse computazionali: da WordNet a FrameNet, agli editor per la compilazione di dizionari



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARUSO VALERIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1