Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso nasce dall'esigenza di adeguare la formazione in ambiti tipicamente umanistici ai continui e radicali cambiamenti del nostro tempo, favorendo la necessaria apertura internazionale e fornendo al tempo stesso solide basi culturali per una più efficace chiave di lettura del complesso mondo contemporaneo. In tal senso il corso si pone in una linea di continuità con l'esperienza didattica estremamente positiva del corso precedente, centrato sulla duplice formazione in un'area linguistico-culturale europea e una extraeuropea in un'ottica comparata; al tempo stesso il corso garantisce un percorso didattico innovativo, in grado di soddisfare le esigenze di una formazione sia linguistica sia modernistica più ricca e articolata.
Il corso è costituito essenzialmente da un nucleo centrale di discipline quali la letteratura italiana, le letterature comparate, la linguistica, la filologia romanza e quella germanica, le lingue e letterature europee moderne, e alcune discipline storiche e geografiche. I laureati possiederanno quindi non soltanto una forte competenza in lingue e culture di aree diverse, ma anche una preparazione critico-metodologica, teorico-letteraria e storico-filosofica molto solida.
Il corso è costituito essenzialmente da un nucleo centrale di discipline quali la letteratura italiana, le letterature comparate, la linguistica, la filologia romanza e quella germanica, le lingue e letterature europee moderne, e alcune discipline storiche e geografiche. I laureati possiederanno quindi non soltanto una forte competenza in lingue e culture di aree diverse, ma anche una preparazione critico-metodologica, teorico-letteraria e storico-filosofica molto solida.
Autonomia di giudizi
I laureati del corso dovranno essere capaci di:
- reperire ed elaborare autonomamente dati, utilizzando gli strumenti fondamentali delle aree linguistico-culturali prescelte (opere maggiori, repertori bibliografici, periodici, sitografia specifica);
- acquisire la capacità di formulare giudizi autonomi, in particolare su questioni connesse all'interazione tra le culture;
- sviluppare specifiche capacità di analisi critica dei testi letterari, individuandone i principali caratteri storico-sociali, culturali, filosofici.
Tali abilità saranno acquisite e verificate soprattutto con lezioni di carattere teorico-metodologico; con attività seminariali legate agli insegnamenti letterari e ad altri insegnamenti di contesto; con la produzione di brevi elaborati scritti; con il già menzionato Seminario interdisciplinare di Studi comparati. Particolare peso assumerà in questo ambito il lavoro da svolgere per l'elaborazione della prova finale.
- reperire ed elaborare autonomamente dati, utilizzando gli strumenti fondamentali delle aree linguistico-culturali prescelte (opere maggiori, repertori bibliografici, periodici, sitografia specifica);
- acquisire la capacità di formulare giudizi autonomi, in particolare su questioni connesse all'interazione tra le culture;
- sviluppare specifiche capacità di analisi critica dei testi letterari, individuandone i principali caratteri storico-sociali, culturali, filosofici.
Tali abilità saranno acquisite e verificate soprattutto con lezioni di carattere teorico-metodologico; con attività seminariali legate agli insegnamenti letterari e ad altri insegnamenti di contesto; con la produzione di brevi elaborati scritti; con il già menzionato Seminario interdisciplinare di Studi comparati. Particolare peso assumerà in questo ambito il lavoro da svolgere per l'elaborazione della prova finale.
Abilità comunicative
I laureati del corso dovranno essere capaci di comunicare con i parlanti delle lingue e delle culture studiate, e di formulare nozioni, idee e valutazioni critiche connesse alle proprie specifiche competenze, in particolare su tematiche letterarie inserite in un più ampio contesto culturale e interculturale.
Dovranno altresì sapere esporre tenendo conto dei diversi registri di interazione, secondo le modalità adeguate al tipo di interlocutore.
Tali capacità saranno sviluppate in seminari degli insegnamenti linguistico-letterari e degli altri insegnamenti di contesto, e accertate sia in itinere sia nelle prove d'esame di tutti gli insegnamenti, in cui sarà verificata anche la capacità di argomentare con chiarezza ed efficacia.
Dovranno altresì sapere esporre tenendo conto dei diversi registri di interazione, secondo le modalità adeguate al tipo di interlocutore.
Tali capacità saranno sviluppate in seminari degli insegnamenti linguistico-letterari e degli altri insegnamenti di contesto, e accertate sia in itinere sia nelle prove d'esame di tutti gli insegnamenti, in cui sarà verificata anche la capacità di argomentare con chiarezza ed efficacia.
Capacità di apprendimento
I laureati del corso dovranno avere sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo studi successivi di livello più elevato coerenti con la loro formazione nei diversi percorsi offerti dal Corso.
Tale capacità sarà gradualmente consolidata, a partire dal II anno, attraverso tutte le modalità formative indicate prima, in particolare seminari di critica testuale; essa sarà inoltre accertata nelle prove d'esame e, soprattutto, nell'elaborazione della tesi di laurea.
Tale capacità sarà gradualmente consolidata, a partire dal II anno, attraverso tutte le modalità formative indicate prima, in particolare seminari di critica testuale; essa sarà inoltre accertata nelle prove d'esame e, soprattutto, nell'elaborazione della tesi di laurea.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di studi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero ma riconosciuto idoneo. Si richiede, inoltre, una adeguata preparazione iniziale: le modalità di verifica per l'accesso saranno precisate nel regolamento didattico del Corso, in cui saranno altresì indicate le eventuali forme di recupero di obblighi formativi aggiuntivi necessari nei casi in cui la verifica non sia positiva. Le verifiche delle conoscenze richieste saranno svolte prima dell'inizio dei corsi. Per gli studenti che intendono inserire nel proprio piano di studi la Lingua inglese è richiesta una conoscenza di base corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. La verifica delle conoscenze richieste sarà svolta prima dell'inizio dei corsi attraverso un test obbligatorio. Nel caso la verifica non sia positiva, lo studente potrà iscriversi al Corso di laurea, ma non potrà scegliere la lingua inglese come lingua di studio. Per le modalità di iscrizione al Test e la data della prova si rinvia al sito www.unior.it
Esame finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione orale, a partire da un eventuale elaborato scritto, di un tema concordato con un docente titolare di un insegnamento coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. La discussione è in italiano. Per le modalità della prova finale si rinvia al Manifesto degli studi.
Insegnamenti
Insegnamenti (252)
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
8 CFU
48 ore
0000183 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELLA CINA E DEL GIAPPONE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000303 - ELEMENTI DI LINGUA E CULTURA GRECA E LATINA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
80 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000561 - SEMINARIO - METODOLOGIE DI ANALISI DELLO SPETTACOLO TEATRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
0000563 - SEMINARIO - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DEL BELGIO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
4 CFU
24 ore
0 CFU
10 ore
0 CFU
0 ore
2 CFU
12 ore
0000705 - SEMINARIO - Representing California. Land of Dreams and Nightmares
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
0 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
1/5 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
1/580 - LETTERATURA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA I
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
1/581 - LETTERATURA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA II
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
1/613 - LINGUA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA I
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
1/614 - LINGUA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA II
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
1/615 - LINGUA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA III
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
4 CFU
24 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/3 - STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (AH)
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/3 - STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (IZ)
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
3/029 - SISTEMI POLITICI E SOCIALI DELL'AFRICA CONTEMPORANEA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (135)
Docenti
Docenti
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Docenti
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
No Results Found