Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/123 - LETTERATURA ARABA I

insegnamento
ID:
2/123
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze relative alle principali tappe storiche della letteratura araba, ai generi letterari più significativi della prosa e della poesia, nonché agli autori e alle opere più rappresentative.

Un ulteriore obiettivo è lo sviluppo di un linguaggio critico adeguato, fondato sulla terminologia e i concetti propri della tradizione letteraria araba.

Il corso si propone inoltre di fornire strumenti teorici e conoscenze specifiche del dibattito critico, utili per la lettura e l’interpretazione dei testi (in lingua originale e in traduzione) più rappresentativi della storia della letteratura araba nel periodo considerato.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza generale della storia della letteratura araba dal VI al XVIII secolo, con particolare attenzione al contesto storico-culturale e alle caratteristiche formali dei testi.


Prerequisiti

Non sono richiesti particolari prerequisiti specifici. Tuttavia, lo studente deve possedere nozioni di base di storia e geografia del mondo arabo-islamico, necessarie per collocare sia temporalmente (sul piano diacronico) sia spazialmente (sul piano geografico) i periodi e le regioni trattati durante il corso.

È inoltre consigliabile avere una conoscenza elementare della lingua araba, corrispondente ad almeno un anno di studio.


Metodi didattici

Il corso è articolato in unità didattiche, ciascuna dedicata a un periodo storico-letterario specifico, nell’ambito delle quali vengono analizzati i generi, le opere e gli autori più significativi. Le lezioni si svolgono prevalentemente in modalità frontale, con il coinvolgimento attivo degli studenti nella lettura e nell’analisi dei testi, sia in lingua araba sia in traduzione.

Sono inoltre previsti approfondimenti tematici, che potranno essere sviluppati anche sotto forma di seminari o conferenze, con l’obiettivo di favorire una comprensione più approfondita e critica degli argomenti trattati.


Verifica Apprendimento

Modalità d’esame

L’esame si articola in due parti:

a) una prova orale finale, volta ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi;

b) la lettura di una selezione di testi, nonché di un’opera completa, sulla quale lo studente o la studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito i principali strumenti di analisi critica. L’opera sarà concordata con il docente nel corso del semestre.


Lingua dell’esame: italiano.


Criteri di valutazione

La valutazione finale terrà conto dei seguenti elementi:

– completezza e accuratezza delle conoscenze acquisite;

– uso corretto della terminologia tecnica, in particolare quella riferita alla tradizione letteraria araba;

– capacità di analisi critica nella presentazione e discussione di generi, opere e autori;

– chiarezza espositiva e coerenza argomentativa.


Testi

1) Il manuale di riferimento per la storia della letteratura araba è:

AA.VV., Letteratura araba. Dall'epoca preislamica all'età postclassica, a cura di F.M. Corrao e M. Ruocco, Milano, Mondadori, 2024.

Questo volume funge da testo principale per la panoramica storica della letteratura araba.

2) Durante il corso saranno letti brani tratti da:

Mirella Cassarino, Antonella Ghersetti, Letizia Osti, Samuela Pagani, Antologia della letteratura araba. Dalle origini al XVIII secolo, Roma, Carocci, 2024.

Questa antologia integra il quadro storico con testi originali tradotti e/o in arabo.

3) Eventuali letture aggiuntive saranno comunicate nel corso delle lezioni.


Contenuti

Il corso si propone di fornire una conoscenza sia pratica sia teorica della letteratura araba dal VI al XVIII secolo. L’approccio pratico sarà sviluppato attraverso la lettura di testi in lingua araba e/o in traduzione, mentre quello teorico si baserà sull’analisi della produzione critica, sia araba sia occidentale. Un ulteriore obiettivo del corso è l’acquisizione delle principali metodologie e degli strumenti di ricerca propri di questo ambito di studio. Nel corso delle lezioni saranno analizzate le principali tappe storico-letterarie, i generi più rappresentativi – in prosa e in poesia – e le opere degli autori più significativi delle diverse epoche: pre-islamica, omayyade, abbaside, mamelucca e ottomana, che costituiscono le fasi fondamentali della storia della letteratura araba.


Lingua Insegnamento

Italiano; arabo (eventuali esempi testuali)


Altre informazioni

Lo studio della letteratura araba è finalizzato non solo all’acquisizione di conoscenze storico-culturali e letterarie, ma anche allo sviluppo del piacere della lettura delle principali opere di questa tradizione. A tal fine, è fortemente raccomandata la partecipazione attiva di studenti e studentesse alle lezioni, in particolare durante le attività di lettura e analisi dei testi.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BELLINO Francesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1