Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/1155 - LETTERATURA TURCA II

insegnamento
ID:
1/1155
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso mira a fornire un’introduzione all’origine e all’evoluzione del romanzo e della poesia nella letteratura turca moderna, dal periodo delle Tanzimat fino alle tendenze più recenti. L’obiettivo è avvicinare studenti e studentesse alla storia della Turchia degli ultimi due secoli attraverso la lente della produzione letteraria.

Il corso permette di sviluppare una conoscenza critica dell’opera di alcuni autori maggiormente rappresentativi, del contesto di produzione e delle influenze e tendenze culturali che hanno inciso sulla produzione letteraria nel periodo preso in esame. Inoltre, permetterà di maturare una maggiore conoscenza della storia della Turchia e dei suoi mutamenti politici e sociali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il corso intende fornire conoscenze sull’evoluzione e sul ruolo della poesia e della prosa all’interno della letteratura turca moderna. Al termine del corso studenti e studentesse saranno in grado di affrontare l’analisi critica delle opere letterarie oggetto del corso contestualizzandole storicamente.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Studenti e studentesse conseguiranno le conoscenze necessarie ad analizzare criticamente i testi letterari esaminati e i contesti sociali e culturali di produzione.

Capacità di apprendimento:

Al termine del corso studenti e studentesse riusciranno a leggere autonomamente in maniera critica i testi letterari del periodo esaminato, cogliendone le caratteristiche stilistiche e le implicazioni culturali.


Prerequisiti

Conoscenza della letteratura turca dall’epoca preislamica alle Tanzimat. Conoscenza elementare del turco moderno.

Letteratura turca I è propedeutico a Letteratura turca II.


Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni composte da una prima parte di spiegazione frontale e una seconda parte in cui studenti e studentesse verranno stimolati alla discussione critica sui testi letterari esaminati. Prima di ogni lezione dovranno leggere poesie, estratti di romanzi e letteratura critica da discutere poi collettivamente. I testi pertengono a una selezione di opere rappresentative al tempo stesso degli sviluppi letterari e sociopolitici della Turchia degli ultimi due secoli.

Studenti e studentesse dovranno inoltre leggere due romanzi contemporanei e comporre un breve elaborato (15/20.000 battute) su alcuni aspetti discussi durante il corso.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale, preceduta dalla stesura di un breve elaborato su alcuni aspetti discussi durante il corso. L’elaborato, della lunghezza indicativa di 15/20.000 battute, va consegnato almeno una settimana prima dell’appello.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.

Criteri di valutazione: l’esame valuterà il livello di conoscenza dell’evoluzione della poesia e del romanzo turco moderno (XIX-XX sec.). In particolare, saranno prese in considerazione le capacità di esporre, analizzare e contestualizzare criticamente le varie manifestazioni letterarie delle epoche affrontate nel corso. Sulla votazione finale inciderà anche l’elaborato scritto.


Testi

Testi di riferimento:

- Alessio Bombaci, La letteratura turca, Firenze, Sansoni, 1969 (estratti selezionati).

- Erdağ Göknar, “The Novel in Turkish: Narrative Tradition to Nobel Prize”, in: Kasaba R. (ed.), The Cambridge History of Turkey. Turkey in the Modern World, vol. IV, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, pp. 472-503.

- Ayşe Saraçgil, Il maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell’Impero ottomano e nella Turchia moderna, B. Mondatori, Milano, 2001.

- Azade Seyhan, Tales of Crossed Destinies: The Modern Turkish Novel in a Comparative Context, New York, Modern Language Association, 2008.

Ulteriori letture e materiali di studio verranno indicati durante il corso.

Per approfondire il contesto storico:

- Erik Jan Zürcher, Storia della Turchia: dalla fine dell’impero ottomano ai giorni nostri, Roma, Donzelli, 2007.

- Lea Nocera, La Turchia contemporanea: Dalla repubblica kemalista al governo dell’AKP, Roma, Carocci, 2011.

- Çiğdem Oğuz (ed.), Storia dell’Impero ottomano e della Repubblica turca, Brescia, Morcelliana, 2023.


Contenuti

La letteratura turca moderna (XIX-XX secolo)

  1. L’età delle traduzioni
  2. La modernizzazione ottomana nella letteratura
  3. Il turchismo: letteratura e formazione identitaria
  4. L’epoca kemalista: il romanzo come allegoria sociale
  5. Il romanzo sociale anatolico: la “letteratura di villaggio” (köy edebiyatı)
  6. La letteratura del dissenso e la dimensione individuale: il “romanzo del 12 marzo”
  7. Postmodernismo e post-kemalismo

Lingua Insegnamento

Italiano e turco.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARCELLA VALENTINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/M - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0