Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/366 - LETTERATURA ANGLO-AMERICANA III

insegnamento
ID:
1/366
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza dettagliata e personale dei testi letterari in versione originale, dei testi critici e di tutti gli altri materiali inclusi nel programma. Conoscenza del contesto letterario e culturale all’interno dei quali i testi oggetto di analisi sono stati prodotti. Padronanza degli strumenti di analisi critica dei testi e capacità di utilizzarli nella lettura e interpretazione. Capacità produrre letture e interpretazioni autonome, rigorose e originali.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire a studenti e studentesse le conoscenze, gli strumenti metodologici di analisi e le categorie concettuali necessarie per la lettura, la contestualizzazione, l’analisi e la comprensione critica approfondita dei testi e delle problematiche affrontate, relative a nodi cruciali della cultura statunitense e alla loro rappresentazione letteraria. Mira, inoltre, attraverso il dibattito in classe, a promuovere la capacità di discussione critica argomentata sia come strumento di migliore comprensione di testi e questioni critiche, sia come obiettivo in sé. È richiesta la partecipazione attiva di studentesse e studenti alle lezioni.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio: 

Capacità di costruire una lettura critica autonoma dei testi, sostenuta da adeguati strumenti d’analisi e categorie concettuali, e dalla conoscenza approfondita dei testi e dei contesti

 

Abilità comunicative: 

Capacità di costruire e sostenere argomentazioni critiche autonome in un linguaggio rigoroso e appropriato in lingua inglese.


Capacità di apprendimento:

Acquisizione di metodi critici, categorie teorico-concettuali e conoscenze specifiche utili alla comprensione e interpretazione autonoma di testi e all’approfondimento dei discorsi letterari e culturali in tutta la loro articolazione.


Prerequisiti

Prerequisiti

Indispensabile: Buona conoscenza della lingua inglese, adeguata alla comprensione dei testi in lingua originale e alla partecipazione in classe. Importante: buona conoscenza della storia letteraria statunitense. Familiarità con le categorie della critica letteraria e dell’analisi testuale.


Propedeuticità 

Matricole CP: Per poter sostenere l’esame di letteratura angloamericana III è necessario aver passato l’esame di Letteratura angloamericana di I e di II anno.


Metodi didattici

Il corso si terrà in inglese e combinerà lezioni frontali, analisi testuali e discussione di gruppo degli argomenti o testi (culturali e letterari) assegnati per quella lezione. Tutti i testi verranno letti e discussi in inglese. Agli studenti e alle studentesse sarà richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati e partecipare attivamente alla discussione in classe. Sono previste attività di analisi testuale in piccoli gruppi o individuali durante la lezione o da completare a casa.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta della durata di 3-4 ore, basata su quesiti a risposta aperta, in inglese o, a richiesta in italiano, seguita da una prova orale che verte sulla discussione della prova scritta e sulla lettura e discussione di uno o più brani dai materiali in programma. Per chi frequenta le lezioni, è possibile sostenere una prova di verifica in itinere (prova scritta, durata 2 ore). La prova è facoltativa.

Lingua in cui si svolge l’esame: inglese o italiano (a richiesta). 

Valutazione: in trentesimi.

Criteri di valutazione: le prove sono volte ad accertare la conoscenza diretta e critica dei testi in lingua originale e della bibliografia teorica, la padronanza dei contesti e dei concetti trattati, e la capacità di produzione di un discorso critico personale e strutturato. Autonomia di giudizio e procedimenti logici rigorosi saranno centrali alla valutazione.


Testi

Testi primari, gli estratti saranno resi disponibili dalla docente nella sezione “materiali didattici”:


Herman Melville, Typee (1846), any complete edition.

Mark Twain, excerpts from Letters from Hawaii (1866).

Ernest Hemingway, “The Snows of Kilimanjaro” (1936).

Dr. Seuss, selected cartoons (1941-45).

Hisaye Yamamoto, “Miss Sasagawara” (1950).

Ralph Ellison, Invisible Man, Prologue and Chap. 1 (1952).

Toni Morrison, Tar Baby (1981), any complete edition.

David Henry Hwang, M. Butterfly (1988).

Binyavanga Wainaina, “How to Write About Africa” (1992).

Haunani-Kay Trask, excerpts from From a Native Daughter and selected poems(1993).

Chimamanda Ngozi Adichie, “The Danger of a Single Story” (TED Talk, 2009).


Letture critiche e teoriche obbligatorie, gli estratti saranno resi disponibili dalla docente nella sezione “materiali didattici” prima dell'inizio del corso:


- Edward Said, da Orientalism, Pantheon Books, 1978.

- Gayatri Spivak, da “Can the Subaltern Speak?”, 1988.

- Aimé Césaire, da Discourse on Colonialism Monthly Review Press, 1950.

-Walter Mignolo, da On Decoloniality, Duke University Press, 2018.

- Pilar Martinez Benedì, “Suoni perduti (o ritrovati) nell’orecchio. Fattualità, intensità e la trasmissione dell’affect in Typee di Herman Melville.” Ácoma, Vol. 12, 2017, pp.149-167. 

- Amy Kaplan, da The Anarchy of Empire in the Making of U.S. Culture, Harvard University Press, 2002.

- Donatella Izzo, “Introduzione: alla scoperta dell’Asian America” e “Le forme della violenza: il modernismo politico di Hisaye Yamamoto” in Suzie Wong non abita più qui, Shake, 2006, pp. 7-35 e pp. 125-139.

- Jacques Derrida, selections.

- Judith Butler, “Performative Acts and Gender Constitution: An Essay in Phenomenology and Feminist Theory”, Theatre Journal, Vol. 40, No. 4. (Dec., 1988), pp. 519-531.

- Timothy Yu, “What’s Wrong with Miss Saigon?” https://asianamerican.wisc.edu/2019/03/27/whats-wrong-with-miss-saigon/

- Vincenzo Bavaro, “Invisible man” in Giorgio Mariani (a cura di) Il romanzo americano: storia, forme, canoni, Carocci, 2025.

- Miriam B. Mandel, da Hemingway and Africa, Boydell & Brewer 2011.

-Toni Morrison, da Playing in the Dark. Whitness and the Literary Imagination, Vintage Books, 1993).


Ulteriori testi potrebbero essere indicati. Un elenco completo delle letture (testi primari e critici) verrà fornito all'inizio del corso.


Contenuti

Titolo del corso: "Tropics of Empire: what do American Visions of Asia and Africa say about the US?"

Questo corso esamina come la letteratura e la cultura pop americana abbiano "fabbricato" il Pacifico, l'Asia e l'Africa come spazi tropicali esotici e razzializzati, e come queste visioni supportino, complichino o resistano alle ideologie imperialiste. Concentrandoci sull'Orientalismo, il colonialismo e l'emergere di contro-narrazioni, esploreremo come le narrazioni letterarie, teatrali e popolari dalla metà del XIX secolo alla fine del XX abbiano plasmato la percezione americana degli "Altri" razziali e geografici – orientali, africani, indigeni, neri – leggendo al contempo contro-narrazioni che sfidano questi sguardi imperialisti. Confrontando testi canonici e contro-narrazioni di autori indigeni e della diaspora, analizzeremo criticamente le politiche di rappresentazione, potere e voce.

  1. Orientalism and imperialist gaze.
  2. Colonialism and the noble savage trope.
  3. Travel narratives of the XIX century.
  4. Indigenous counter-narratives: The Pacific.
  5. Wartime racialization and Anti-Asian representations.
  6. The Asian mystique.
  7. Africa as blank canvas or deathscape.
  8. Masculinity, nostalgia and the white savior complex.
  9. Diasporic counter-narratives: Asia.
  10. Diasporic counter-narratives: Africa.

Lingua Insegnamento

Inglese


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SARNELLI FULVIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_1 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2024)
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_3 - Book studies - (2024)
Settore ANGL-01/B - Letterature anglo-americane
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6