Persona
BELLINO Francesca
Professori/esse Associati/e
	
Course Catalogue: 
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
Bellino_CV April 2024.doc (curriculum vitae Francesca Bellino)
     Curriculum Vitae
Francesca Bellino è professore associato di Lingua e letteratura araba dal 2017. Ha insegnato all'Università di Torino tra il 2007 e il 2016.
Si è laureata all'Università di Torino (2001, Filologia semitica) con una tesi su una tradizione manoscritta islamica su Mosè. La sua ricerca di dottorato (2005, Università di Firenze) ha riguardato una delle più importanti tradizioni manoscritte della letteratura delle maghazi leggendarie, la "Ghazwat Ra's al-Ghul" attribuita a Abu al-Hasan al-Bakri (XIII sec.). Nel corso degli anni la sua ricerca ha abbracciato un'ampia gamma di generi della letteratura araba popolare.
Si è occupata di cosmografia islamica traducendo la più importante opera del genere, "Le meraviglie del creato" di al-Qazwini (m. 1283) (Mondadori, 2008). A partire da questa traduzione ha sviluppato un interesse per l'enciclopedismo e ha pubblicato articoli su singole opere enciclopediche, contrandosi sugli aspetti naturalistici e su questioni legate ai modi e alle forme di trasmissione del sapere nella cultura testuale islamica pre-moderna. Recentemente, ha curato un numero monografico di Quaderni di Studi Arabi (2023) sul "Natural World in Arabic Textual Culture (7th–15th Centuries)".
Nell'ambito delle sue ricerche sull'adab, ha partecipato al progetto coordinato da C. Mayeur-Jaouen co-editando "L’adab, toujours recommencé. «Origins», Transmissions, Metamorphoses of Adab Literature" (Brill, 2023). .
Ha studiato a Cadice (Erasmus 1997-98), Damasco (1998-99; 2001-2) e Il Cairo (2001–); ha intrapreso diversi viaggi di ricerca in vari paesi del mondo arabo e islamico; è stata visiting researcher presso varie università (2016-17 Princeton University; 2018 University of Tokyo; 2019 Institute for Advanced Study, Princeton; 2024 Harvard University) e biblioteche per studiare fondi manoscritti arabi.
Dal 2009 e al 2012 ha lavorato nel progetto KADMOS e dal 2015 al 2016 è stata responsabile scientifico dell’archivio Paul E. Kahle (Università di Torino).
 
     Si è laureata all'Università di Torino (2001, Filologia semitica) con una tesi su una tradizione manoscritta islamica su Mosè. La sua ricerca di dottorato (2005, Università di Firenze) ha riguardato una delle più importanti tradizioni manoscritte della letteratura delle maghazi leggendarie, la "Ghazwat Ra's al-Ghul" attribuita a Abu al-Hasan al-Bakri (XIII sec.). Nel corso degli anni la sua ricerca ha abbracciato un'ampia gamma di generi della letteratura araba popolare.
Si è occupata di cosmografia islamica traducendo la più importante opera del genere, "Le meraviglie del creato" di al-Qazwini (m. 1283) (Mondadori, 2008). A partire da questa traduzione ha sviluppato un interesse per l'enciclopedismo e ha pubblicato articoli su singole opere enciclopediche, contrandosi sugli aspetti naturalistici e su questioni legate ai modi e alle forme di trasmissione del sapere nella cultura testuale islamica pre-moderna. Recentemente, ha curato un numero monografico di Quaderni di Studi Arabi (2023) sul "Natural World in Arabic Textual Culture (7th–15th Centuries)".
Nell'ambito delle sue ricerche sull'adab, ha partecipato al progetto coordinato da C. Mayeur-Jaouen co-editando "L’adab, toujours recommencé. «Origins», Transmissions, Metamorphoses of Adab Literature" (Brill, 2023). .
Ha studiato a Cadice (Erasmus 1997-98), Damasco (1998-99; 2001-2) e Il Cairo (2001–); ha intrapreso diversi viaggi di ricerca in vari paesi del mondo arabo e islamico; è stata visiting researcher presso varie università (2016-17 Princeton University; 2018 University of Tokyo; 2019 Institute for Advanced Study, Princeton; 2024 Harvard University) e biblioteche per studiare fondi manoscritti arabi.
Dal 2009 e al 2012 ha lavorato nel progetto KADMOS e dal 2015 al 2016 è stata responsabile scientifico dell’archivio Paul E. Kahle (Università di Torino).
Linee di ricerca (3)
 Cosmografie islamiche e enciclopedie della natura 
 
 Letteratura araba popolare 
 
 Letteratura d'adab 
 
No Results Found
					Pubblicazioni (106)
Dataset (2)
Partecipazioni scientifiche (7)
  Fellow (riconoscimento scientifico)
 - Department of Near Eastern Languages and Civilizations, Harvard University, USA (Stati Uniti)
 (2024 - 2024)
 2024
 
  Fellow (riconoscimento scientifico)
 - CRUI, Italy (Italia)
 (2019 - 2019)
 2019
 
  Fellow (riconoscimento scientifico)
 - Friends of the Princeton University Library, Princeton, NJ, USA (Stati Uniti)
 (2019 - 2019)
 2019
 
  Fellow (riconoscimento scientifico)
 - Institute for Advanced Study, Princeton, NJ, USA (Stati Uniti)
 (2019 - 2019)
 2019
 
  Fellow (riconoscimento scientifico)
 - Institute for Advanced Study on Asia, University of Tokyo, Japan (Giappone)
 (2018 - 2018)
 2018
 
  Fellow (riconoscimento scientifico)
 - Department of Near Eastern Studies, Princeton University, NJ, USA (Stati Uniti)
 (2016 - 2017)
 2016
 
  Fellow (riconoscimento scientifico)
 - Herzog-Ernst-Stipendienprogramm der Fritz Thyssen Stiftung, Wissenschafts- und Wissensgeschichte der Geisteswissenschaften 1500–1800 (Philologie, Orientalistik, Numismatik usw.), Forschungszentrum Gotha der Universität Erfurt (FGE), Germania (Germania)
 (2014 - 2014)
 2014
 
No Results Found
					Comitati editoriali (4)
 Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ORIENTE MODERNO - ISSN: 0030-5472 - Herder Editrice e Libreria SRL:Piazza Montecitorio 117-120, I 00186 Rome Italy:011 39 06 6794628, EMAIL: bookcenter@herder.it, INTERNET: http://www.herder.it, Fax: 011 39 06 6784751 (2024 - )
2024
 
 Membro del Comitato Editoriale   - AL-ʻUSUR AL-WUSTA - ISSN: 1068-1051 - Department of History:University of Wisconsin at Eau Claire, 701 Hibb:Eau Claire, WI 54702:INTERNET: http://www.middleeastmedievalists.org (2022 - )
2022
 
 Membro del Comitato Scientifico - KERVAN - ISSN: 1825-263X - Torino : Michele Vallaro (2014 - )
2014
 
 Membro del Comitato Editoriale   - QUADERNI DI STUDI ARABI - ISSN: 1121-2306 - - Leiden: Brill
-Roma: Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 2006
-Venezia: Casa Editrice Armena
Roma: Herder Editrice e Libreria (2006 - 2018)
2006
 
No Results Found
					Congressi
     Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - 7th AIMA conference. Corpora and micro-corpora in the study of Middle Arabic and mixed varieties of Arabic: from Qur’an to digital humanities (08/09/2025 - 12/09/2025) 20250908
 
No Results Found
					Network di ricerca
PRIN
 - Islamic Literatures in Sub-Saharan Africa: Themes, Genres and Publics
 (01/10/2023 - 01/10/2025)20231001
 
No Results Found
					Public Engagement
  
  
   
   
           
             Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) 
            		 -  Father&Son. Talk dell'artista Akram Zaatari
           
        
        
       
  Sala conferenze, Palazzo Corigliano, Napoli       	 (21/05/2024 - 21/05/2024) 20240521
 
 
        DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI
        
        
        DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
        
        No Results Found
					Insegnamenti offerta formativa corrente (6)
1/264 - LETTERATURA ARABA I
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
 - 2025
Laurea
			
			
			
			
			
			
			
			
			
8 CFU
 48 ore
1/349 - LETTERATURA ARABA II
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
 - 2025
Laurea
			
			
			
			
			
			
			
			
			
8 CFU
 48 ore
2/085 - LINGUA ARABA II - MAGISTRALE
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
 - 2025
Laurea Magistrale
			
			
			
			
			
			
			
			
			
8 CFU
 48 ore
2/123 - LETTERATURA ARABA I
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
 - 2025
Laurea
			
			
			
			
			
			
			
			
			
8 CFU
 48 ore
2/124 - LETTERATURA ARABA II
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
 - 2025
Laurea
			
			
			
			
			
			
			
			
			
8 CFU
 48 ore
3/0016 - LINGUA E CULTURA ARABA II
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
 - 2025
Laurea Magistrale
			
			
			
			
			
			
			
			
			
8 CFU
 48 ore
No Results Found