48
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è volto a potenziare le competenze linguistiche attraverso il completamento dell’introduzione alla grammatica dell’Arabo Standard Moderno (MSA). Le studentesse/gli studenti saranno in grado, alla fine del corso, di leggere testi in arabo su vari argomenti e di varie tipologie, sviluppando capacità di comprensione e critica. Saranno in grado di conoscere i fondamenti e le specificità della sintassi nella produzione scritta del MSA; avranno ampliato il loro lessico e sapranno esprimere la propria opinione sugli argomenti proposti nei testi analizzati in aula. I contenuti dei testi che si proporranno corrispondono ai livelli (B1) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR).
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso le studentesse/gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Le studentesse/gli studenti devono essere in grado di comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni su una molteplicità di temi affrontati durante il corso
Le studentesse/gli studenti devono aver acquisito le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
Prerequisiti
Le studentesse/gli studenti devono conoscere le nozioni principali di fonetica e morfologia (verbale e nominale) acquisite nel corso dei primi due anni. È importante che abbiano già familiarizzato con la lettura di testi (anche semplici) non vocalizzati riguardanti vari argomenti e diversi generi.
Le studentesse/gli studenti devono aver superato le annualità di lingua degli anni precedenti.
Metodi didattici
Il corso di Lingua araba III prevede 48 ore di lezioni frontali con il docente e 6 ore di esercitazioni settimanali con i Cel.
Durante il corso sanno proposti testi che saranno analizzati e approfonditi attraverso esercizi di comprensione, attività di approfondimento lessicale, esercizi relativi agli argomenti di grammatica; ascolto di testi audio connessi con gli argomenti di studio; attività di produzione orale e di composizione scritta. Dal punto di vista tematico, saranno presentati nuovi temi e saranno ripresi alcuni argomenti affrontati nell’anno precedente per consentire a studentesse e studenti di consolidarli e arricchirli. Dal punto di vista grammaticale, si affronteranno nuovi argomenti e se ne completeranno alcuni già introdotti nei due anni precedenti, così da fornire un approfondimento di livello superiore. Per verificare le competenze acquisite, gli studenti dovranno effettuare elaborati o ricerche individuali su temi specifici. Saranno effettuate, eventualmente, prove di valutazione in itinere e a fine corso.
Con i Cel saranno effettuate le attività di ascolto, di lettura, nonché regolari esercitazioni di conversazione.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova scritta, un colloquio e un esame orale. La prova scritta, svolta sulla piattaforma Moodle, consiste nella comprensione di un testo in arabo corredato da domande a risposta multipla, scelta delle parole mancanti, test sintattici ed esercizi lessicali. Chi supera la prova scritta deve sostenere un colloquio in arabo standard sugli argomenti affrontati durante il corso. Nella prova orale con il docente le studentesse\gli studenti dovranno saper esporre le problematiche oggetto del corso ed effettuare l’analisi sintattica dei testi analizzati durante il corso. La valutazione del profitto è espressa in una votazione in trentesimi. La prova scritta è propedeutica alla prova orale e il suo superamento è condizione indispensabile per poter essere ammessi alla prova orale.
Testi
Manuale:
M. Avino, C. Pinto, F. Aljaramneh, M. Ruocco, Comunicare in arabo, vol. 3, HoepliAcademy, Milano 2024.
Grammatica di approfondimento:
L. Veccia Vaglieri, M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, Roma, 2017.
Dizionari: R. Traini, Dizionario arabo-italiano, Roma, Istituto per l’Oriente, qualsiasi ed. E. Baldissera, Il dizionario di Arabo. Dizionario Italiano-Arabo Arabo-Italiano, Zanichelli, Bologna, 2004.
Contenuti
I Verbi:
1 Verbi con diverse irregolarità
2 I verbi deboli (approfondimento)
3 Verbi quadrilitteri
4 Il passivo
5 Verbi incoativi, di prossimità e di possibilità
6 Verbi transitivi e intransitivi: Il verbo che regge il doppio accusativo
7 I verbi di durata
Il Nome - Complementi:
8. Complemento di causa
9. Accusativo assoluto
10.Complemento di stato o di modo
11. Complemento di limitazione
12. L’espressione di meraviglia
13. Frase eccettuativa o di esclusione
14. Periodo ipotetico
15.Studio di una selezione di testi su una varietà di temi e generi.
Lingua Insegnamento
Arabo e italiano
Altre informazioni
La frequenza ai corsi non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.