Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000584 - SEMINARIO DI INTRODUZIONE ALLA STILISTICA

insegnamento
ID:
0000584
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso mira a fornire competenze di base utili all’analisi linguistica di testi poetici e musicali in lingua inglese. Attraverso la scelta dei testi e l'impostazione seminabile delle lezioni, il percorso formativo mira a sviluppare solide competenze di lettura e interpretazione di testi estetici, volta a sviluppare senso critico e capacità autonoma di giudizio.

In termini comunicativi, sarà incoraggiata la capacità di interagire con gli altri e sarà valorizzata la partecipazione collaborativa in aula. Infine, il percorso formativo promuoverà un atteggiamento di apprendimento continuo, fornendo agli studenti e alle studentesse gli strumenti metodologici per proseguire autonomamente in studi di livello superiore coerenti con la formazione acquisita.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Lezioni seminariali


Verifica Apprendimento

Al termine del ciclo di lezioni seminariali, lo studente/studentessa sarà chiamato a presentare un progetto di analisi linguistica di un testo poetico/musicale a scelta.



Testi

I testi oggetto di analisi saranno forniti durante il corso a partire da nuclei tematico-discorsivi.


Contenuti

Introduzione all’analisi linguistica e stilistica del testo poetico e in versi in lingua inglese.

Per l'anno accademico 2025/2026, i contenuti verteranno sul rapporto tra testi e teorie del soggetto e si concentreranno su tre nuclei:



  1. Il testo poetico. Cenni di stilistica di matrice anglosassone.
  2. Le figure retoriche come strumenti concettuali di lettura e de/ costruzione dell'io.
  3. Analisi seminariale di testi pop della cultura inglese (forniti durante le lezioni).

Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL VILLANO Bianca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1