Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/1158 - LINGUA TURCA III

insegnamento
ID:
1/1158
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Turco III: finalità del corso è l’acquisizione di una adeguata competenza della lingua scritta e parlata e di una buona capacità comunicativa a livello intermedio superiore (B2).


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE


Turco III: il corso propone un approfondimento della grammatica e dell’uso della lingua attraverso la lettura, l’analisi e la traduzione di testi di diverso tipo. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, e di produrre testi chiari su un’ampia gamma di argomenti.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio:

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito autonomia di giudizio nell’analizzare testi in lingua di livello intermedio.

Abilità comunicative:

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di sostenere conversazioni di livello intermedio sui diversi argomenti trattati durante il corso.

Capacità di apprendimento:

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere le fasi successive dello studio della lingua con un alto grado di autonomia.


Prerequisiti

Conoscenza elementare del turco moderno. (A2/B1)

Lingua turca II è propedeutico a Lingua turca III.


Metodi didattici


L’apprendimento delle strutture grammaticali e della loro applicazione nella lettura e nella scrittura avviene attraverso lezioni frontali ed esercitazioni individuali che vengono assegnate al termine di ogni lezione. Parallelamente il corso prevede lo sviluppo delle abilità relative alla comprensione orale e alla conversazione attraverso lezioni interattive tenute dalla lettrice madrelingua con il supporto di materiale audiovisivo.


Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova scritta e una orale, la prima propedeutica per la seconda. La prova scritta prevede esercizi di grammatica, ascolto, lettura e comprensione in un arco di tempo di 30 minuti. La prova orale si svolge principalmente in lingua turca e prevede, oltre a una parte di conversazione, la comprensione, l’analisi e l’esposizione di un testo turco e la trattazione a livello teorico della grammatica prevista dal programma.

Complessivamente, la valutazione si basa sul grado di assimilazione delle nozioni grammaticali, sulla ricchezza lessicale, sull’uso corretto della terminologia e più in generale sulla capacità di applicazione delle nozioni acquisite.


Testi


D’Amora, Rosita, Corso di lingua turca, Hoepli, Milano, 2012.

Lewis, Geoffrey, The Turkish Language Reform, Oxford University Press, Oxford, 1999.

Rossi, Ettore, Manuale di Lingua Turca, Voll. I-II, Istituto per l'Oriente, Roma, 1963.


Testi di approfondimento:

Aa. Vv., Hitit – Yabancılar için Türkçe, Voll. I-II, Tömer - Ankara Üniversitesi, Ankara, 2002.

Aa. Vv., Istanbul – Yabancılar için Türkçe Ders Kitabı, Voll. A2, B1, B2, Kültür Sanat Yayınları, Istanbul, 2019.

Önder, Ayşin, Yabancılar için Türkçe Ders ve Çalışma Kitabı, Vol. A2, Link Turkish, 2018.

Rona, Bengisu, Turkish in Three Months, Hugo’s Language Books Limited, 1998.


Contenuti

  1. Forme necessitative
  2. Passivo e altre forme dei verbi
  3. Participi e subordinate relative
  4. Subordinate temporali
  5. Subordinate causali
  6. Subordinate concessive
  7. 15. Discorso indiretto

Lingua Insegnamento

Italiano e Turco


Altre informazioni


Il corso è affiancato da seminari e laboratori tematici che nel corso dell'intero anno accademico forniranno spunti di riflessione e metodologie di applicazione dello studio della lingua finalizzato alla comprensione di vari aspetti della storia, della società e della cultura turca.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MARCELLA VALENTINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/M - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Nocera Lea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 5: Gender equality
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
Goal 4: Quality education
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Goal 10: Reduced inequalities
SH6_11 - Global history, transnational history, comparative history, entangled histories - (2022)
Settore STAA-01/M - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0