Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/365 - LETTERATURA ANGLO-AMERICANA II

insegnamento
ID:
1/365
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza dettagliata dei testi letterari e dei testi critici inclusi nel programma. Capacità di articolare un’analisi critica rigorosa e originale dei suddetti. Conoscenza della storia letteraria e culturale all’interno della quale i testi letterari sono stati prodotti e recepiti.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le studentesse/gli studenti devono dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla produzione letteraria statunitense del periodo storico studiato. Esse/i devono essere in grado di stabilire analogie o divergenze tra testi letterari e culturali, considerando da un lato la specificità del contesto storico e sociale di ogni opera/autore, e dall’altro essere in grado di estrapolare da essi nessi problematici, tematiche, e “keywords” trasversali.

 

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Capacità di costruire una lettura critica autonoma dei testi, sostenuta da adeguati strumenti d’analisi e conoscenza dei contesti.

 

Abilità comunicative:

Capacità di argomentare efficacemente le proprie idee e presentare le proprie conoscenze con un linguaggio critico appropriato, tolleranza all’ambiguità e al paradosso, e resistenza alla semplificazione sono qualità che verranno nutrite e promosse durante il corso.

 

Capacità di apprendimento:

Conoscenza delle basi storiche e culturali della letteratura statunitense e capacità di comprensione e studio dei suoi sviluppi successivi.

 


Prerequisiti

Prerequisiti

Indispensabile: Buona conoscenza della lingua inglese, adeguata alla comprensione dei testi in lingua originale e alla partecipazione in classe; buona conoscenza della storia letteraria statunitense fino alla guerra civile. Importante: competenze di cultura generale adeguate al livello post-secondario di storia mondiale, di geografia, e una buona alfabetizzazione sull’analisi dei testi letterari.

Propedeuticità

Matricole CP: Per poter sostenere l’esame di letteratura angloamericana II è necessario aver superato l’esame di Letteratura angloamericana di I.

Matricole EA: Per poter sostenere l’esame di letteratura angloamericana II è necessario aver superato l’esame di letteratura angloamericana di I anno, e l’esame di lingua inglese II.


Metodi didattici

Le lezioni del secondo insegnamento di lett. angloamericana si svolgeranno in inglese fondamentalmente in forma di discussione di gruppo degli argomenti o testi (culturali o letterari) assegnati per quella lezione. Il docente pone domande a risposta aperta, gestisce i tempi e la direzione del dibattito, mantiene il ritmo della lezione evitando che la discussione sia monopolizzata da poche voci e interpellando direttamente gli studenti meno partecipi. La discussione sarà sia informativa che argomentativa. Se in parte, specialmente all’inizio delle lezioni, sarà sufficiente introdurre testo/autore/momento storico, e descrivere il testo in esame, mettendone in luce i nuclei tematici/stilistici fondamentali, il cuore della lezione sarà dedicato a “close-readings”, letture, interpretazioni e analisi dettagliate, di passaggi specifici scelti dagli studenti o dal docente. 

Durante il semestre sono previste almeno un paio di prove di argomentazione/analisi breve (poche righe) da svolgere a casa, generalmente riguardo a parole chiave evocate in classe. Saranno organizzati anche piccoli gruppi di studenti che presenteranno sinteticamente alla classe singoli testi critici o letterari inclusi nella bibliografia. È prevista anche un’esercitazione intercorso scritta facoltativa ma aperta solo agli studenti frequentanti che si tiene a metà del semestre e permette a chi partecipa di confrontarsi più da vicino con le modalità dell’esame finale.




Verifica Apprendimento

Modalità di accertamento del profitto

 

Per le/i frequentanti la valutazione finale si articola in:

 

20% Partecipazione in classe

30% Esercitazione scritta intercorso, 120 minuti (due domande a risposta aperta, entrambe richiedono approccio comparativo che prevede la discussione di due testi per ogni risposta; la prima su una Keyword, e la seconda su una citazione)

30% Prova scritta finale (come l’esercitazione intercorso)

20% Esame orale (solitamente di circa 15-20 minuti)

 

Per i/le non frequentanti o per tutti coloro che non hanno sostenuto la prova intercorso, l’esame si articola in:

1)    una prova scritta finale (3 ore, 180 minuti): 3 domande a risposta aperta, ognuna di esse richiede un approccio comparativo (per ogni risposta si dovrà fare riferimento a due opere), la prima domanda parte dall’identificazione e definizione di due keywords, e le ultime due a partire da due citazioni.

2)    Una prova orale, di discussione della prova scritta e ulteriori domande sul materiale bibliografico del corso. La durata dell’esame orale individuale è solitamente di 40 minuti.

 

Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano o inglese, a scelta degli studenti senza alcuna differenza nella valutazione.

Criteri di valutazione: coerenza interna, abilità di analisi e sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle metodologie proprie della disciplina.

 


Testi

Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925)

Zora Neale Hurston, Their Eyes Were Watching God (1937)

Arthur Miller, Death of a Salesman (1949)

Allen Ginsberg, Howl (1956)

Toni Morrison, Beloved (1987)


Richard Gray, A Brief History of American Literature, (Oxford, UK: Wiley-Blackwell, 2011).


Contenuti

Survey Course on U.S. Literature: From the Reconstruction Era to Postmodernism


 

1...The End of the XIX Century.........;

2...Modernisms and Beyond.......;

3....Postmodernism.....................;

4…XXI Century


Lingua Insegnamento

Inglese


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BAVARO VINCENZO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/B - Letterature anglo-americane
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0