48
FILOLOGIA UGRO-FINNICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
LINGUA FINLANDESE I-II-III
RISULTATI DI APPREDIMENTO ATTESI
Alla fine del percorso formativo il livello di competenze e abilità linguistiche che gli studenti raggiungeranno, corrisponderà al grado A1 (I anno), A2 (II anno), B1 (III anno) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti dovranno dimostrare,
al termine del corso di Lingua finlandese I
> di conoscere le strutture grammaticali di base della lingua finlandese e di possedere una buona competenza linguistica elementare della stessa, sia orale che scritta, che consenta loro di interagire in alcune situazioni comunicative quotidiane;
al termine del corso di Lingua finlandese II
> di conoscere in maniera approfondita gran parte delle strutture grammaticali della lingua finlandese, gli elementi di sintassi relativi alla struttura della frase semplice, nonché di possedere una buona competenza linguistica, sia orale che scritta, che consenta loro di interagire in un buon numero di situazioni comunicative;
al termine del corso di Lingua finlandese III
> di conoscere in maniera approfondita le strutture della lingua finlandese e di possedere un’approfondita competenza linguistica, sia orale che scritta, che permetta loro di produrre e comprendere un testo e/o un messaggio scritto/orale, collocandolo nel giusto contesto culturale.
ALTRI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper interpretare e sintetizzare in lingua italiana testi in lingua finlandese, in modo personale ed efficace.
Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare e, in alcuni casi, argomentare in lingua finlandese in modo chiaro e appropriato. Gli studenti dovranno dimostrare di saper comprendere, analizzare e tradurre testi scritti, di varia natura.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno aver acquisito le capacità critiche necessarie per reperire materiali di approfondimento che siano adeguati al programma di ogni corso.
LETTERATURA FINLANDESE I-II
RISULTATI DI APPREDIMENTO ATTESI
Il programma intende offrire una visione comprensiva della cultura e della letteratura di Finlandia, dalle origini all’età contemporanea.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere i testi letterari trattati durante il corso.
ALTRI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno essere in grado di riflettere autonomamente su tematiche, tendenze e testi trattati, di saper applicare in maniera critica e con autonomia di giudizio gli strumenti metodologici appresi.
Abilità comunicative
Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere, dal punto di vista delle loro esperienze di lettura personali, i testi letterari e le tematiche trattati a lezione.
Prerequisiti
Per il corso / i corsi del primo anno, non è richiesto nessun prerequisito.
Per le annualità successive, i prerequisiti corrispondono alle competenze e abilità acquisite nelle precedenti annualità.
Metodi didattici
Le lezioni hanno carattere interattivo, partecipativo e tendono a sviluppare le competenze comunicative, per questo richiedono una partecipazione attiva e continua a cui corrisponde una frequenza assidua delle stesse.
Chi non possa seguire le lezioni, dovrà contattare la docente (con congruo anticipo rispetto alla sessione in cui intende sostenere l'esame) durante l'orario di ricevimento, per ottenere i necessari chiarimenti sull'utilizzo dei materiali di studio.
I materiali relativi alle attività svolte in classe e agli argomenti di studio per gli esami, saranno resi disponibili online su piattaforma e-learning Moodle (CLAOR), accessibile anche a chi non frequenta i corsi.
Tutti/e gli/le studenti/esse, frequentanti e non, sono invitati/e a iscriversi alla piattaforma d'Ateneo e-learning Moodle (CLAOR).
Verifica Apprendimento
ESAMI DI LINGUA FINLANDESE
Ogni esame complesso si articola in
1) un test scritto di accertamento linguistico (eseguito tramite Moodle),
2) un colloquio per l’accertamento dell’abilità nella produzione orale (speaking), gestito dalla CEL, nonché
3) un esame orale gestito dalla docente.
La prova scritta, propedeutica allo speaking e all'esame orale, è costituita da esercizi e domande (a risposta multipla, risposta breve, etc.), in base ai quali si verifica il livello di comprensione della lingua, delle competenze lessicali, grammaticali e stilistiche.
Quando lo/la studente/essa avrà superato il test, potrà partecipare al colloquio per l’accertamento dell’abilità della produzione orale, su argomenti trattati durante le esercitazioni linguistiche.
A questo proposito, ancora una volta si sottolinea la necessità di una partecipazione assidua alle esercitazioni linguistiche con la CEL di lingua finlandese, che si svolgono durante tutto l’anno accademico.
La valutazione dell’accertamento sarà espressa con un valore su scala A-D: il conseguimento di un valore A, B o C, corrisponde al superamento della prova, mentre il valore D al non superamento della stessa.
Lo/la studente/essa che avrà superato le prime due prove, potrà sostenere l’esame orale, che si svolge in presenza e consiste in un colloquio in lingua italiana e in lingua finlandese con la docente, nel corso del quale verranno saggiate le competenze e le abilità acquisite attraverso il corso, relativamente agli argomenti del programma di studio.
In questa sede verrà espressa una valutazione complessiva in trentesimi, prendendo in considerazione il giudizio ottenuto nelle due prove precedenti.
Il mancato superamento del test e dello speaking, pregiudica la possibilità di sostenere l’esame orale.
ESAMI DI LETTERATURA FINLANDESE
Gli esami orali relativi ai corsi di Letteratura finlandese si svolgono in presenza, principalmente in lingua italiana, ma è anche possibile sostenerli in lingua finlandese, seguendo le istruzioni comunicate dalla docente durante le prime lezioni.
Ogni studente/essa che voglia sostenere un esame di letteratura finlandese, dovrà, in tempo utile, concordare con la docente un argomento che si inserisca nel programma del corso seguito, e che verrà presentato in sede di esame, sulla base delle istruzioni sopra accennate.
La valutazione degli esami avviene tenendo conto di alcuni criteri basilari, innanzitutto le capacità di analisi e di sintesi dei contenuti, la completezza d’informazione, l’uso corretto della terminologia, l’originalità dell’approccio e delle riflessioni personali.
La valutazione sarà espressa con un valore in trentesimi (ogni valore inferiore a 18/30 corrisponde al non superamento dell’esame).
Testi
Si indicano di seguito alcune pubblicazioni di carattere generale. Durante le lezioni verranno forniti altri materiali, disponibili sulla piattaforma Moodle.
Lena Dal Pozzo & Elina Ylinärä (2021) Totta kai! Corso di lingua finlandese. Milano: Hoepli.
Fred Karlsson (2013) Grammatica finlandese. Fonologia. Morfologia. Cenni di sintassi. A cura di Lena Dal Pozzo. Milano: Hoepli.
Leila White (2019) Suomen kielioppia ulkomaalaisille. Helsinki: Finn Lectura.
Kai Laitinen (1995) La letteratura finlandese: un breve profilo. Trad. di Maria Antonietta Iannella-Helenius, Helsinki : Otava.
Viola Parente-Čapková (2025) "Profilo di letteratura finlandese", in la Rondine, in linea: https://rondine.fi/2025/02/profilo-di-letteratura-finlandese/
George C. Schoolfield (a cura di) (1998) A History of Finland’s Literature. Vol. 4 di Histories of Scandinavian Literature. Lincoln-London: University of Nebraska Press.
Massimo Longo Adorno (2014) Storia della Finlandia contemporanea, Milano: Franco Angeli.
Contenuti
LINGUA FINLANDESE I-II-III
1) La lingua finlandese e il suo posto in Europa
2) Caratteristiche fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali della lingua finlandese
3) Finlandese standard e varianti del finlandese colloquiale
4) Primi approcci alla traduzione e all’analisi contrastiva delle lingue italiana e finlandese
LETTERATURA FINLANDESE I-II
1) La letteratura della Finlandia nel suo sviluppo storico
2) Significativi esponenti della letteratura contemporanea in Finlandia
3) Lettura e analisi di brani letterari in lingua finlandese e/o in traduzione italiana (o inglese)
Lingua Insegnamento
Italiano e finlandese
Altre informazioni
Per ogni informazione non contenuta in questa scheda, è necessario contattare la docente inviandole una email al suo indirizzo di posta elettronica istituzionale.