Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/93 - LINGUA INGLESE II

insegnamento
ID:
1/93
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Lingua e Traduzione Inglese 2 fornisce una introduzione teorica e metodologica allo studio della Pragmatica applicata a testi (scientifici/estetici) in lingua inglese e, al contempo, si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse conoscenze e competenze che consentano loro di raggiungere in uscita una efficienza comunicativa in lingua inglese pari al livello intermedio-superiore nelle abilità di comprensione e produzione orale e scritta.Sono in generale attese conoscenze e capacità di comprensione, analisi e interpretazione di testi di intermedia difficoltà in lingua inglese e di riflessione critica e progettazione autonoma di attività di analisi e indagine testuale attraverso le metodologie apprese in classe.

In particolare, il percorso formativo mira a sviluppare una solida padronanza scritta e orale della lingua inglese, affiancata da una conoscenza approfondita degli strumenti dell’analisi linguistica e soprattutto testuale anche in prospettiva interculturale. Dal punto di vista applicativo, studenti e studentesse saranno in grado di comprendere e utilizzare la lingua inglese e di interpretare criticamente testi estetici e altri tipi di documenti, collocandoli nei relativi contesti culturali e storici.

L’autonomia di giudizio sarà promossa attraverso la capacità di reperire, selezionare e rielaborare dati e contenuti in modo critico e informato, con attenzione particolare ai temi scientifici ed etici del proprio campo di studi, in modo da poter sviluppare abilità decisionali fondate sulle competenze acquisite.

In termini comunicativi, sarà incoraggiata la capacità di interagire con parlanti nativi e specialisti delle culture di riferimento, di esprimersi in modo chiaro e pertinente su tematiche culturali, sia in ambito scientifico che divulgativo, anche attraverso testi argomentativi. Sarà valorizzata la partecipazione collaborativa in aula. Infine, il percorso formativo promuoverà un atteggiamento di apprendimento continuo, fornendo agli studenti e alle studentesse gli strumenti metodologici per proseguire autonomamente in studi di livello superiore coerenti con la formazione acquisita.


Prerequisiti

Lo/la studente/ssa – soprattutto se non frequentante – deve possedere una competenza linguistica in inglese di livello intermedio, nonché una conoscenza di base relativa alla fonetica, alla morfologia e alla sintassi della lingua inglese.

Superamento dell’esame di Lingua e Traduzione Inglese I per tutte le coorti. Studenti e studentesse immatricolate prima del 2021 devono aver superato anche l’esame di Letteratura Inglese I.


Metodi didattici

Lezione frontale e approccio tutoriale.

Le lezioni frontali della docente verranno svolte nel primo semestre. Durante tutto l’anno accademico saranno previste esercitazioni pratiche con i CEL.

Si prevedono anche prove e verifiche in itinere.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in: una prova di accertamento linguistico e una prova di esame orale. Le due prove sono erogate in modalità congiunta. L’accertamento linguistico, consistente in una serie di esercizi di grammatica volti a verificare il livello raggiunto in lingua inglese, è propedeutico all’esame orale, che verte su un colloquio nel corso del quale saranno testate conoscenze, competenze e abilità relative al programma di pragmatica del testo finzionale/scientifico in inglese.

Lingua in cui si svolge l’esame: Inglese

Criteri di valutazione: La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché della padronanza della lingua inglese.

Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale padronanza nell’applicazione delle conoscenze, limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati, e una padronanza minima della lingua inglese nell’argomentare ed esporre le proprie tesi.

Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo/la studente/ssa dimostra una padronanza completa e approfondita nell’applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato, mostrando al contempo una padronanza elevata della lingua inglese nell’argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze.

La lode viene attribuita quando lo/la studente/ssa dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale ed è in grado di presentare gli argomenti con eccellenti capacità espressive.


Testi

-Beville, Aoife. 2022. Telling Tales in Shakespeare’s Drama: A Pragma-Stylistic Approach to Lying. Napoli: Paolo Loffredo Editore Srl.

-Culpeper, Jonathan, and Michael Haugh, 2014. Pragmatics and the English Language. London. Palgrave Macmillan.

-Del Villano, Bianca. 2023. La parola e la cura. Il discorso medico nel Seicento inglese. Napoli: Editoriale Scientifica.

- Del Villano, Bianca. 2018. Using the Devil with Courtesy. Bern: Peter Lang.


Contenuti

1. Pragmatica: definizione e domini della disciplina;

2. Storia della pragmatica(Austin, Searle, Grice);

3. Pragmatica interpersonale e teoria della (s)cortesia (Brown e Levinson; Culpeper);

4. Modelli interdisciplinari (pragmatica, analisi della conversazione, linguistica testuale); 5. Pragmatica storica della lingua inglese;

6. Traduzione e pragmatica;

7. Pragmatica del testo scientifico;

8. Pragmatica del testo drammaturgico.


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

Per l'anno accademico 2025/2026 sono previsti:

un modulo di approfondimento sulla dinamica dialogica che caratterizza la detective fiction angloamericana del Novecento attraverso l'analisi pragmatica di scambi conversazionali in lingua inglese tratti dal cinema e dalle serie televisive;

un modulo di approfondimento sul testo medico inglese del Seicento.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL VILLANO Bianca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0