Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/85 - LETTERATURE COMPARATE (MZ)

insegnamento
ID:
1/85
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Alla fine del corso, le/gli studenti avranno acquisito ed elaborato riflessivamente le basi della disciplina delle letterature comparate, secondo le principali metodologie e i più recenti ambiti di applicazione, compresa una riflessione ad ampio spettro sull'idea di letteratura in chiave trasculturale e transmediale, secondo una visione che mette in discussione lo storico eurocentrismo della disciplina. Avranno altresì acquisito padronanza di una serie di strumenti di analisi testuale (e mediale) in chiave comparatistica e interculturale.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Alla fine del percorso formativo, le/gli studenti saranno in grado di applicare e testare le teorie e le metodologie oggetto di riflessione attraverso una lettura e un commento critico di concreti “case studies”, cioè testi e materiali creativi specifici, provenienti da ambiti linguistici e culturali anche molto lontani, compresi i propri ambiti di studio, contestualizzando contemporaneamente i testi nella cultura di appartenenza ma concependo tale contestualizzazione in senso aperto e transculturale.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Ci si attende che, a fine corso, le/gli studenti siano in grado di elaborare autonomamente delle strategie di lettura da impiegare nell’interpretazione dei testi (intesi in senso ampio), nonché a motivare tali scelte; ci si attende anche che siano in grado di esercitare discernimento critico circa questioni connesse all'interazione tra le letterature e le culture, nonché a riflettere sulle implicazioni concrete e sociali di tali questioni.

Abilità comunicative:

Ci si attende che le/gli studenti sviluppino/fortifichino il lessico di base e la capacità argomentativa e comunicativa necessaria a portare avanti una riflessione teorica su, e un’interpretazione critica di, testi (intesi in senso ampio) provenienti da diversi contesti culturali, e/o che attraversano diversi contesti culturali.

Capacità di apprendimento:

Ci si attende che, al termine del percorso formativo, le/gli studenti abbiano acquisito un bagaglio di categorie critiche e concetti chiave che li avviino a una gestione della ricerca bibliografica e in rete, nonché a una lettura consapevole e autonoma del testo (letterario e non solo). Quest’ampia visione, e un'accresciuta comprensione dei rapporti di interazione tra le culture, fungeranno da coordinate per muoversi in un mondo globalizzato come quello contemporaneo, attraversato da crescente pluralità, diversità e integrazione letteraria, artistica, mediatica e culturale, e costituiranno la base per intraprendere futuri studi di taglio comparatistico e interculturale.


Prerequisiti

E’ indispensabile avere conoscenze di base della storia letteraria e culturale almeno europea, incluse quelle già acquisite nel percorso scolastico e nella prima parte di quello universitario. E’ importante possedere delle competenze di base di analisi del testo letterario (individuazione dei contenuti di un testo e della loro organizzazione interna, contestualizzazione storico-culturale del testo, capacità di individuazione di strategie formali di base).


Metodi didattici

Ogni lezione si articola accompagnando la modalità frontale (60%) a quella dell’esercitazione/discussione/presentazione (40%), in modo che le/gli studenti siano portati ad applicare, attraverso esercizi di lettura, le categorie illustrate teoricamente. Le/gli studenti potranno partecipare attivamente alla discussione, anche a seguito della fruizione, prima della lezione e/o durante la lezione, dei materiali creativi proposti, avendo così opportunità di autovalutazione, di sviluppare percorsi personali e articolare, previa preparazione, eventuali presentazioni individuali o di gruppo.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale consistente in due parti, durante cui le/gli studenti dovranno: a)esporre e commentare, a partire dalla domanda che riceveranno, un argomento relativo alle metodologie studiate; b) sulla base di tali metodologie, ed eventualmente con l’ausilio di schemi appositamente creati e condivisi con la docente (scaletta, indice, poche slides…) portare avanti una lettura dei materiali creativi studiati, inquadrandoli secondo le coordinate interpretative pertinenti. Dei materiali creativi si dovrà dimostrare di possedere una conoscenza esaustiva, critica e dettagliata.


Lingua in cui si svolge l’esame: italiano


Criteri di valutazione: Coerentemente con tale suddivisione, saranno valutati: a) il grado di conoscenza delle categorie teoriche e metodologiche, e il grado di correttezza nell’uso della terminologia; b) il grado di capacità di applicare tali conoscenze e i principali concetti appresi alla lettura dei materiali creativi studiati; in particolar modo, dei materiali creativi scelti sarà valutato il grado di possesso di una conoscenza non meramente mnemonica o nozionistica ma anche capace di trovare e astrarre concetti e idee applicabili a una lettura trasversale e plurale dei fenomeni letterari/culturali.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.


Testi

Teoria e metodologia

1)Francesco de Cristofaro, a cura di, Letterature comparate, Carocci, nuova edizione 2020, parti scelte.

2)Antonio Pioletti et at., a cura di, Letterature dei mondi. Modelli, circuiti, comparazioni, Rubbettino 2022, parti scelte.

3)Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci, 2018, parti scelte.

Letteratura e altri materiali creativi

Nella prima parte del corso, in classe e negli appositi spazi virtuali, sarà condivisa una lista di testi letterari e altri “testi” creativi (visivi, audiovisivi, etc.) da cui le/gli studenti sceglieranno i materiali da portare all’esame. Estratti da questi materiali saranno illustrati e discussi in classe a esemplificazione e prova delle categorie teorico-analitiche proposte. Le/gli studenti frequentanti porteranno tre materiali, di cui due obbligatoriamente letterari; le/gli studenti non frequentanti porteranno quattro materiali, di cui due obbligatoriamente letterari.


Contenuti

TITOLO DEL CORSO: Introduzione alle letterature comparate

ARGOMENTI:

1. Caratteristiche ed evoluzione storica dell’approccio comparatistico;

2. Generi, forme, miti, modi, strutture, temi;

3. L’intertestualità;

4. Le riscritture;

5. Letteratura e altri linguaggi;

6. I media, la transmedialità, l’intermedialità;

7. Letteratura mondiale e comparatistica est/ovest;

8. L’idea di letterarietà, la sua storia e il suo statuto nel mondo contemporaneo;

9. I testi letterari, i contesti, il mondo circostante.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Il principale spazio virtuale del corso sarà creato e gestito attraverso Microsoft Teams, e annunciato all'inizio del corso.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FUSCO SERENA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore COMP-01/A - Critica letteraria e letterature comparate
Gruppo 10/COMP-01 - COMPARATISTICA E TEORIA DELLA LETTERATURA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1