Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/65 - LETTERATURA INGLESE II

insegnamento
ID:
1/65
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi e capacità di applicare conoscenza e comprensione.



Parte di un percorso triennale di Lingue e culture comparate (L-11) che si prefigge di fornire, tra l’altro, la padronanza di una lingua e letteratura europea occidentale, l’insegnamento di Letteratura inglese II intende fornire a studentesse e studenti conoscenze relative alla cultura e alla storia della letteratura inglese del ’500 e ’600 e, in particolare, la conoscenza approfondita dei testi letterari indicati in bibliografia, anche in relazione alla storia del periodo. A tal fine, a studentesse e studenti sarà offerta un'introduzione all'approccio microstorico. Il corso fornisce inoltre strumenti metodologici utili per la comprensione, contestualizzazione, analisi e commento dei testi letterari oggetto di studio, con particolare attenzione ai generi del teatro shakespeariano (tragedia, commedia e loro commistioni) e alla poesia metafisica (con particolare attenzione per temi chiave ed espedienti stilistici). Con l’ausilio della bibliografia critica, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper contestualizzare e discutere le rappresentazioni dell’alterità nei due drammi shakespeariani, individuando strategie testuali, pratiche discorsive, uso di stereotipi e/o loro sovversione, e, in generale, di saper elaborare in chiave personalizzata un commento ai testi letterari oggetto di studio. A partire dall’analisi di brani scelti dimostreranno di saper offrire una lettura critica dei testi letterari oggetto di studio.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi.

Autonomia di giudizio: al termine del corso studentesse/i dovranno essere in grado di elaborare autonomamente una discussione sulle principali tematiche affrontate durante il corso.

Abilità comunicative: studentesse/i dovranno sapere comunicare in maniera efficace, in italiano e parzialmente in inglese, conoscenze apprese e proprie idee relative al periodo letterario e alle problematiche discusse durante il corso.

Capacità di apprendimento: attraverso lo studio dei drammi shakespeariani, della poesia metafisica e degli altri testi letterari, gli studenti acquisiranno strumenti per l’analisi dei testi letterari; ulteriore risultato atteso è pertanto la consapevolezza dei metodi di apprendimento e la capacità di applicarli in altri contesti e ad altri materiali letterari.


Prerequisiti

Come da Regolamento del Corso di Studio (a.a. 2024/2025), il superamento della prima annualità di letteratura straniera è propedeutico per l’accesso alla seconda annualità di letteratura straniera.


Metodi didattici

Lezioni frontali, in italiano e in inglese, con inquadramento storico-culturale, lettura in lingua originale, analisi critica e commento dei testi letterari in programma. Durante il corso ci si avvarrà dell’ausilio di materiali iconografici (per es. quadri della prima modernità, illustrazioni da libri dell'epoca) e testi audiovisivi (per es. clips di adattamenti filmici e/o registrazioni di allestimenti teatrali dei drammi Shakespeariani, anche per un apprezzamento delle attualizzazioni del canone shakespeariano nel corso del tempo).


Verifica Apprendimento

Esame orale in lingua italiana; è prevista una breve discussione in lingua inglese su argomento del programma a scelta dell’esaminanda/o.


Testi

LETTERATURA

AA VV, Emblems

Donne, J., poesie scelte

Herbert, G., poesie scelte

Marvell, A., ‘To His Coy Mistress’

Shakespeare, W., Othello

---, The Merchant of Venice

---, Sonnets (selezione)

---, The Phoenix and the Turtle (opzionale)

Spenser, E., Amoretti (selezione)

*

Bacon, F., ‘Of Usury’, Essays

Antologia di testi (pdf in piattaforma moodle elearning unior)


CRITICA

Contesti:

Anon., ‘John Donne (1572–1631)’, British Literature Through History

Briggs, J., ‘Correspondences’, in This Stage-Play World, 2nd ed., 1997

Coronato, R., English literature from the origins to the eighteenth century, 2025 (sezioni 'three' e 'four')

Donkor, M., ‘John Donne and Metaphysical Poetry’, 2017

Shapiro, J., A Year in the Life of William Shakespeare: 1599, 2005 (capitoli scelti)

Tosi, L. e S. Bassi, ‘Introduction’, in Tosi e Bassi, a cura di, Visions of Venice in Shakespeare, 2011


Sui testi shakespeareani:

Newman, K., ‘“And Wash the Ethiop White”: Femininity and the Monstrous in Othello’, in Essaying Shakespeare, 2009

Novy, M., Shakespeare and Outsiders, 2013 (capitoli scelti)

Serpieri, A., ‘Contratti d’amore e di morte in The Merchant of Venice’, in The Merchant of Venice. Dal testo alla scena, a cura di M. Tempera, 1994

Tregear, T., ‘Shakespeare’s Metaphysical Poem: Allegory, Metaphysics, and Aesthetics in The Phoenix and Turtle’, 2023 (opzionale)


APPROFONDIMENTI E BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA

La bibliografia completa per questa sezione, inclusi ulteriori titoli consigliati per i non frequentanti, sarà fornita a inizio corso.

*

La bibliografia con i riferimenti completi sarà caricata a inizio corso sulla piattaforma moodle elearning unior. La maggior parte dei testi di critica sarà disponibile in Biblioteca Europa o consultabile nei database unior e/o caricata su moodle.


Contenuti

TITOLO del CORSO

Rappresentazioni dell’alterità. I drammi veneziani di Shakespeare e la poesia metafisica inglese


ARGOMENTI

1. Approcci critici e metodologici allo studio del passato: storia culturale, microstoria e Shakespeare studies

2. Il contesto culturale. L’episteme della somiglianza

3. La lingua inglese del ’500 e ’600

4. Nuove forme poetiche nel ’500 e ’600 inglese: sonetto ed emblemi

5. Il teatro della prima modernità inglese e la polemica antiteatrale

6. Tragedia e commedia. Forme e generi dell'alterità in Shakespeare: Othello e The Merchant of Venice

8. La poesia metafisica


Lingua Insegnamento

Italiano e inglese


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIMITILE Anna Maria
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_3 - Book studies - (2024)
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6