Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
FUSCO SERENA

FUSCO SERENA

Professori/esse Associati/e
DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/COMP-01 - COMPARATISTICA E TEORIA DELLA LETTERATURA

Settore COMP-01/A - Critica letteraria e letterature comparate
  • Contatti
  •  sfusco@unior.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

SerenaFuscoCurriculumNovembre2025.pdf (CV esteso Serena Fusco)

Curriculum Vitae

Serena Fusco (Napoli, 28/08/1976)

POSIZIONE ATTUALE

Professore di Seconda Fascia, ssd. COMP-01/A, a partire dal 31/10/2025.


POSIZIONI PRECEDENTI

31 Ottobre 2022 – 30 Ottobre 2025
Ricercatrice a Tempo Determinato di Tipo “B”, ssd. COMP-01/A (già L-FIL-LET/14) (Critica Letteraria e Letterature Comparate) presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

2 Gennaio 2021 – 30 Ottobre 2022
Ricercatrice a Tempo Determinato di Tipo “A”, ssd. L-FIL-LET/14 (Critica Letteraria e Letterature Comparate) presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.


ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1 Novembre 2000 – 31 Ottobre 2003
Corso triennale di Dottorato in Letterature Comparate presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (già Istituto Universitario Orientale).
Titolo di Dottore di Ricerca conseguito il 15 aprile 2004, con discussione della tesi Tra cornici cinesi e americane: il corpo nella letteratura femminile cinese americana e cinese diasporica. Tutor: Prof. Donatella Izzo. Co-tutor: Prof. Anna Maria Merlino Palermo.
Giudizio finale: Eccellente

1994 - 1999
Corso di Laurea Quadriennale in Studi Comparatistici presso L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (già Istituto Universitario Orientale), lingue quadriennali inglese e cinese.
Laurea Quadriennale in Studi Comparatistici conseguita in data 29 marzo 2000 (sessione straordinaria a.a. 1998-99), con votazione 110 e lode/110 e Speciale Menzione di plauso della commissione, con discussione della tesi: “Writing Bodies, Reading Spaces”: incroci tra spazialità e interpretazione in Bone di Fae Myenne Ng.


ATTIVITA’ DIDATTICA DI LIVELLO UNIVERSITARIO

Corsi

23 febbraio 2026 -
In veste di PA presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, un corso di “Letterature Comparate” triennale (48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) Corso affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate e Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane. Titolo del corso: “Introduzione alle letterature comparate”.

29 settembre 2025 -
In veste di RTDB e successivamente di PA presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, un corso di “Comparative Literature” magistrale (54 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) Corso affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate, curriculum internazionale interamente in lingua inglese “Comparative Literature: English, Italian, Chinese”. Titolo del corso: “The Labor of the Text: Interactive Fiction in Theory and Experience”.

Settembre 2024 – in corso
Titolarità, per affidamento, in veste di RTDB presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, di un corso di “Letterature Comparate” triennale e di un corso di “Comparative Literature” magistrale (48+48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) Entrambi i corsi affidati dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate e Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane, e il Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate, curriculum internazionale interamente in lingua inglese “Comparative Literature: English, Italian, Chinese”. Titoli dei corsi tenuti nell’a.a. 2024-25: “Introduzione alle letterature comparate” e “Across the Present: World Literature Among Media”.

Ottobre 2023 – settembre 2024
Titolarità, per affidamento, in veste di RTDB presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, di un corso di “Letterature Comparate” triennale e di un corso di “Comparative Literature” magistrale (48+48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) Entrambi i corsi affidati dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate e Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane, e il Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate, curriculum internazionale interamente in lingua inglese “Comparative Literature: English, Italian, Chinese”. Titoli dei corsi tenuti nell’a.a. 2023-24: “Introduzione allo studio delle letterature comparate” e “An Evanescent Mappa Mundi: Literature in the World, the World in Literature”.

Ottobre 2022- settembre 2023
Titolarità, per affidamento, in veste di RTDA e poi RTDB presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, di due corsi di “Letterature Comparate” (48+48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidati dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate. Titolo dei corsi tenuti nell’a.a. 2022-23: “Introduzione allo studio delle letterature comparate”.

Ottobre 2021- settembre 2022
Titolarità, per affidamento, in veste di RTDA presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, di due corsi di “Letterature Comparate” (48+48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidati dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate e Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane. Titolo dei corsi tenuti nell’a.a. 2021-22: “Introduzione allo studio delle letterature comparate”.

Ottobre 2020-Dicembre 2020
Titolare di un contratto di diritto privato (a cui la sottoscritta ha rinunciato in itinere, avendo vinto un posto di RTDA) per l’insegnamento di un corso di “Letterature Comparate” (48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate e Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane. Titolo del corso tenuto nell’a.a. 2020-21: “Introduzione allo studio delle letterature comparate”. Le incombenze relative al corso in questione sono state, a partire dal 2 gennaio 2021, espletate dalla sottoscritta in veste di RTDA.

Ottobre 2019-Settembre 2020
Titolare di un contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Comparative Literature” (48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate. Corso tenuto in lingua inglese. Titolo del corso: “Comparative Literature: An Introduction”.

Ottobre 2018-Settembre 2019
Titolare di un contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Letterature Comparate” (48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate e Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane. Titolo del corso tenuto nell’a.a. 2018-19: “Scritture di luce, scritture d’ombra: fotografia e letteratura”.

Ottobre 2017-Settembre 2018
Titolare di un contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Letterature Comparate” (48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate e Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane. Corso tenuto in lingua inglese. Titolo del corso tenuto nell’a.a. 2017-18: “The Innocents Abroad? International Space(s) and Education”.

Ottobre 2016 - Settembre 2017
Titolare di un contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Letterature Comparate” (48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate e Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane. Titolo del corso tenuto nell’a.a. 2016-17: “Superfici, corpi, palinsesti: rappresentazioni della pelle tra modernità e postmodernità, letteratura e cinema”.

Ottobre 2015 - Febbraio 2017 (conclusione del contratto slittata per via di congedo obbligatorio per maternità)
Titolare di due contratti di diritto privato per l’insegnamento di due corsi di “Letterature Comparate” (48+48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidati dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Lettere e Culture Comparate e Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane. Titolo del doppio corso tenuto nell’a.a. 2015-16: “Figurazioni miste: ibridità e mescolanze etno-razziali in diversi contesti geoculturali”.

Ottobre 2014-Settembre 2015
Titolare di due contratti di diritto privato per l’insegnamento di due corsi di “Letterature Comparate” (48+48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidati dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Lettere e Culture Comparate e Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane. Titolo del doppio corso tenuto nell’a.a. 2014-15: “Superfici, territori, ferite: la pelle e i suoi confini letterari”.

Ottobre 2013 - Settembre 2014
Titolare di un Contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Letterature Comparate” (48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Lettere e Culture Comparate. Titolo del corso tenuto nell’a.a. 2013-14: “Modernità in negativo: incroci tra letteratura e fotografia”.

Novembre 2013 - Settembre 2014
Titolare di un Contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Letterature Comparate” (48 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane. Titolo del corso tenuto nell’a.a. 2013-14: “Contesti e Circolazioni: Asian/American Literature(s)”.

Ottobre 2012 - Settembre 2013
Titolare di un Contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Lingua Inglese IV” (50 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea triennale/magistrale, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia, per il Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate. Obiettivi del corso: comprendere testi scritti, filmici e musicali complessi e articolati; sviluppare capacità critiche ed argomentative avanzate con particolare riferimento a temi letterari e culturali; sviluppare consapevolezza dei diversi registri linguistici e delle distinzioni tra lingua scritta e lingua parlata; approfondimento dell’argomentazione scritta; essay writing. Argomenti del corso: il sé, le collettività, l’educazione, l’intrattenimento.

Novembre 2011 - Settembre 2012
Titolare di un Contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Lingua Inglese IV” (50 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea triennale/magistrale, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia, per il Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate. Obiettivi del corso: comprendere testi scritti, filmici e musicali complessi e articolati; sviluppare capacità critiche ed argomentative avanzate con particolare riferimento a temi letterari e culturali; sviluppare consapevolezza dei diversi registri linguistici e delle distinzioni tra lingua scritta e lingua parlata; approfondimento dell’argomentazione scritta; essay writing. Argomenti del corso: produzioni e discorsi culturali degli anni Novanta.

Novembre 2010 - Settembre 2011
Titolare di un Contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Lingua Inglese IV” (50 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea triennale/magistrale, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia, per il Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate. Obiettivi del corso: comprendere testi scritti, filmici e musicali complessi e articolati; sviluppare capacità critiche ed argomentative avanzate con particolare riferimento a temi letterari e culturali; sviluppare consapevolezza dei diversi registri linguistici e delle distinzioni tra lingua scritta e lingua parlata; approfondimento dell’argomentazione scritta; essay writing. Argomenti del corso: la musica popolare, i suoi usi e le sue retoriche tra sfere pubbliche e sfere private.

Ottobre 2009 - Ottobre 2010
Titolare di un Contratto di diritto privato per l’insegnamento di due corsi, “Lingua Inglese IV – V” e “Lingua Inglese V” (50+50 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea triennale, assistenza agli studenti etc.), affidati dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia, per il Corso di Laurea Magistrale/Specialistica in Letterature e Culture Comparate e Corso di Laurea Specialistica in Relazioni Culturali e Sociali nel Mediterraneo.
Obiettivi del corso di Inglese IV – V: comprendere testi scritti, filmici e musicali complessi e articolati; sviluppare capacità critiche ed argomentative avanzate con particolare riferimento a temi letterari e culturali; sviluppare consapevolezza dei diversi registri linguistici e delle distinzioni tra lingua scritta e lingua parlata; approfondimento dell’argomentazione scritta; essay writing. Argomenti del corso di Inglese IV – V: rappresentazioni letterarie, flimiche, visive e musicali di guerra, autorità e potere.
Obiettivi del corso di Inglese V: comprendere testi scritti, filmici e musicali complessi e articolati; sviluppare capacità critiche ed argomentative avanzate con particolare riferimento a temi letterari e culturali; sviluppare consapevolezza dei diversi registri linguistici e delle distinzioni tra lingua scritta e lingua parlata; approfondimento dell’argomentazione orale e del discorso pubblico. Argomenti del corso di Inglese V: Rappresentazioni letterarie, flimiche, visive e musicali di guerra, autorità e potere.

Novembre 2008 - Ottobre 2009
Titolare di un Contratto di diritto privato per l’insegnamento di due corsi, “Lingua Inglese II” e “Lingua Inglese IV – V” (100 ore su due gruppi + 50 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, relazione e correlazione di tesi di laurea triennale, assistenza agli studenti etc.), affidati dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate e Corso di Laurea Specialistica in Relazioni Culturali e Sociali nel Mediterraneo.
Obiettivi del corso di Inglese II: comprendere testi scritti, filmici e musicali, anche articolati; sviluppare capacità critiche ed argomentative di base con particolare riferimento a temi letterari e culturali; sviluppare consapevolezza di base dei diversi registri linguistici. Argomenti del corso di Inglese II: attivismo e politica; interculturalità e migrazioni, con particolare riferimento ai contatti tra l’Asia e il mondo anglofono; genere e sessualità.
Obiettivi del corso di Inglese IV – V: comprendere testi scritti articolati; sviluppare capacità critiche e argomentative, con particolare riferimento all’attualità nel contesto mediterraneo e in prospettiva globale. Argomenti del corso di Inglese IV – V: interculturalità e migrazioni nel Mediterraeneo e in Italia; la questione palestinese; le proteste studentesche in Europa.

Novembre 2007 - Ottobre 2008
Titolare di un Contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Lingua Inglese II” (100 ore di didattica su due gruppi e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate.
Obiettivi del corso: comprendere testi scritti, filmici e musicali, anche articolati; sviluppare capacità critiche ed argomentative di base con particolare riferimento a temi letterari e culturali; sviluppare consapevolezza di base dei diversi registri linguistici. Argomenti del corso: interculturalità con particolare riferimento ai contatti tra l’Asia e il mondo anglofono; genere e sessualità; potere e società.

Gennaio 2007 - Ottobre 2007
Titolare di un Contratto di diritto privato per l’insegnamento di un corso di “Lingua Inglese I – II” (50 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa.
Obiettivi del corso: comprendere testi scritti anche articolati; sviluppare capacità critiche ed argomentative di base con particolare riferimento a temi letterari e culturali. Argomenti del corso: orientalismo e ibridità.

Marzo 2005 - Ottobre 2005
Titolare di un Contratto di diritto privato per l’insegnamento di un modulo di “Lingua Inglese I – II” (25 ore di didattica e altre attività collegate all’insegnamento quali esami di profitto, esami di laurea, assistenza agli studenti etc.) affidato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia, per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa.
Obiettivi del corso: comprendere testi scritti anche articolati; sviluppare capacità critiche ed argomentative di base con particolare riferimento a temi letterari e culturali. Argomenti del corso: orientalismo e ibridità.

Seminari e altre attività: lezioni e coordinamento

21 novembre 2025
Una lezione su invito dal titolo “La comparatistica contemporanea: prospettive e metodologie di ricerca”, da tenersi nell’ambito del seminario professionalizzante Professione ricerca. Seminario di avviamento al dottorato di ricerca, a cura del prof. Marcello Barbato, Corso di Laurea magistrale in Letterature e Culture Comparate, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Secondo semestre a.a. 2024-25
Coordinamento, insieme al prof. Federico Corradi, del seminario “Tra Oriente e Occidente: itinerari, interazioni, rappresentazioni”, Altra Attività Formativa per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

21 marzo 2025
Una lezione su invito dal titolo “"Love on a Fault Line: Berkeley, California, and Motherhood in Shanthi Sekaran's Lucky Boy”, nell’ambito del seminario/Altra Attività Formativa Representing California. Land of Dreams and Nightmares, organizzato dal prof. Vincenzo Bavaro, Corsi di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate e Lingue Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. (L’iniziativa rientra nell’ambito del PRIN Literary California, 1884-2022: Spaces of Exception, Spaces of Disaster, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università degli Studi “Roma Tre”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Orientale: Prof. Vincenzo Bavaro.)

21 dicembre 2023
Una lezione su invito dal titolo “Il marxismo di Fredric Jameson”, nell’ambito del seminario congiunto Orientale/Federico II per studentesse e studenti magistrali Metodi e fantasmi. Lezioni di critica letteraria, prima serie, a cura di Federico Corradi e Francesco de Cristofaro, ottobre 2023-gennaio 2024.

20 maggio 2021
Una lezione su invito intitolata “Cartografie letterarie: mappe e palinsesti nella scrittura di Michael Ondaatje”, nell’ambito del Tirocinio curriculare a distanza “La cartografia tra realtà e immaginario”, organizzato dalla prof. Chiara Ghidini, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

12 novembre 2019; 7 gennaio 2020
Due lezioni nell’ambito del seminario propedeutico (Altre Attività Formative) per studenti di primo anno del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Argomento delle lezioni: “Letteratura globale”.

2001 - 2003
In qualità di Cultrice della Materia: collaborazione alle attività della Cattedra di Lingue e Letterature Angloamericane dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”; coordinamento seminari sotto la supervisione della Prof. Donatella Izzo.

Supervisione tesi

Dall’a.a. 2013-14, relatrice di 10 tesi magistrali e circa 54 tesi triennali / prove finali con elaborato scritto in Letterature comparate, e correlatrice di circa 10 tesi magistrali. Nel periodo 2005-2013, relatrice di circa 10 tesi triennali e magistrali in Lingua inglese.

Organizzazione e coordinamento didattico

Da settembre 2009 ad agosto 2014, Resident Director del Centro Studi CIEE (Council on International Educational Exchange, consorzio di università statunitensi) di Napoli, in convenzione (2009-2014) con e con sede presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (il Centro erogava corsi organizzati in due curricula, Classical Studies e Liberal Arts, indirizzati a studenti internazionali provenienti da università statunitensi):
- organizzazione dei curricula e programmi del Centro;
- selezione e reclutamento dei docenti;
- coordinamento didattico dei corsi di studio e degli insegnamenti offerti;
- seminari tenuti nell’ambito dei suddetti corsi di studio.


INCARICHI ISTITUZIONALI

2023-in corso
Presidente della Commissione Tirocini del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

2023-in corso
Delegata Dipartimentale nella Commissione Rettorale Tirocini, Job Placement e Alumni, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

2022-in corso
Membro della Commissione Orientamento del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.


ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA presso istituti italiani e stranieri

Assegni di ricerca

16 luglio 2018 – 15 luglio 2020
Titolare di assegno di ricerca biennale (rinnovo), ssd. L-FIL-LET/14 (Critica Letteraria e Letterature Comparate), Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Progetto di ricerca: “La ‘formazione internazionale’ come topos letterario e paradigma di rappresentazione culturale tra Italia, Stati Uniti e Cina: ricognizione di un archivio culturale e ipotesi di applicazione pragmatica”. Responsabili del progetto: Prof. Donatella Izzo, Prof. Valeria Micillo, Prof. Anna Maria Pedullà.

1 luglio 2016 – 30 giugno 2018 (inizio e fine differiti di 15 giorni, 16 luglio 2016 – 15 luglio 2018, per permettere la conclusione del periodo di congedo obbligatorio per maternità)
Titolare di assegno di ricerca biennale (rinnovabile per un secondo biennio), ssd. L-FIL-LET/14 (Critica Letteraria e Letterature Comparate), Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Progetto di ricerca: “La ‘formazione internazionale’ come topos letterario e paradigma di rappresentazione culturale tra Italia, Stati Uniti e Cina: ricognizione di un archivio culturale e ipotesi di applicazione pragmatica”. Responsabili del progetto: Prof. Donatella Izzo, Prof. Valeria Micillo, Prof. Anna Maria Pedullà.

Periodi di ricerca all’estero (finanziati da borse di studio)

2006
A seguito dell’assegnazione di una Borsa di Studio dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” per Attività di Perfezionamento all’Estero, periodo come Visiting Scholar presso il Center for Chinese Studies della University of California at Berkeley, Berkeley, U.S.A., da gennaio a novembre 2006. Argomento della ricerca: “Chinese/American Frames: The Body in Chinese American and Chinese Diaspora Women's Literature”.

2003
A seguito dell’assegnazione un Grant di ricerca del John F. Kennedy Institut für Nordamerikastudien, Freie Universität, Berlino, Germania, periodo di ricerca trascorso presso il Kennedy Institut, Freie Universität, dal 1 aprile al 13 maggio 2003. Titolo del progetto di ricerca: “Asian American Women’s Representations of the Body and Radical Politics of Identity”.


DIREZIONE DI E PARTECIPAZIONE A PROGETTI / GRUPPI DI RICERCA

Direzione di progetti di ricerca finanziati su base competitiva

1 novembre 2025 –
Principal Investigator dell’unità di ricerca Urban Visions, Post-Apocalyptic Landscapes, and Future Topographies Across World Literatures (UPLIFT), ammesso, a seguito di selezione competitiva, al finanziamento PRA (Progetti di Ricerca d’Ateneo) dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” per il biennio 2026-2027.

Partecipazione a progetti di ricerca finanziati su base competitiva

2022-2024
Membro dell’unità di ricerca Pseudos. Declinazioni del dis/valore tra testimonianza e falsificazione, progetto di ricerca coordinato dal Prof. Giampiero Moretti nella veste di PI, ammesso, a seguito di selezione competitiva, al finanziamento PRA (Progetti di Ricerca d’Ateneo) dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” per il triennio 2022-2024.

2021
Membro di Verità, menzogna, convenzioni. Percorsi tra comparatistica, linguistica e teoria della letteratura, unità di ricerca coordinata dal Prof. Giampiero Moretti, ammessa al finanziamento su base competitiva per le Ricerche d’interesse Dipartimentale, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, progetto dichiarato finanziabile e poi non finanziato, avendo il PI optato per il finanziamento del PRA (vedi sopra).

Partecipazione a progetti di ricerca su base competitiva, presentati e non finanziati

2020-21
Membro dell’Unità locale dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, coordinata da Tiziana Pangrazi, nel progetto di ricerca PRIN 2020 (valutato positivamente, non finanziato) dal titolo Towards a Cultural Politics of Europeanness: Bible Translation and Rewritings from Late Antiquity to the 19th Century. Università capofila: Roma, “La Sapienza”. Titolo della ricerca dell’unità dell’Orientale: “Vernacular Bible between Literature, Music, and Theater on the European Horizon from the 16th to the 19th century”.

2017
Membro dell’unità locale dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” nel progetto di ricerca PRIN 2017 linea Sud (valutato positivamente, non finanziato) coinvolgente unità delle università dell’Aquila, Cagliari e Pescara, dal titolo Translating Modernities: US and German Literature in Italy, 1900-1960. Translations, Mediators, Discourses.

Partecipazione a gruppi/progetti di ricerca

FEBBRAIO 2022-IN CORSO
Coordinatrice del gruppo di ricerca “Letteratura global”, parte dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, progetto di ricognizione sulla narrativa del terzo millennio curato da Elisabetta Abignente e Francesco de Cristofaro del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”.

2020
Partecipazione a progetto di ricerca d’Ateneo di aggregazione (tipo “B”), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dal titolo Per una cartografia letteraria degli Stati Uniti, coordinato da Donatella Izzo.

2017 - 2019
Partecipazione a progetto di ricerca d’Ateneo di aggregazione (tipo “B”) della durata di 36 mesi, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dal titolo Graphic Novel: contesti nazionali e circolazione globale, coordinato da Donatella Izzo.

2014 – 2016
Partecipazione a progetto di ricerca d’Ateneo di aggregazione (tipo “B”) della durata di 36 mesi, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dal titolo Americanistica come comparatistica: traiettorie storiche e metodologiche, coordinato da Donatella Izzo.

2011 – 2013
Partecipazione a progetto di ricerca d’Ateneo di aggregazione (tipo “B”) della durata di 36 mesi, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dal titolo Per una storiografia comparata della letteratura angloamericana, coordinato da Donatella Izzo.

2008
Partecipazione a progetto di ricerca d’Ateneo di aggregazione (tipo “B”), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dal titolo KEYWORDS for Comparative American Studies, coordinato da Donatella Izzo.

2007
Partecipazione a progetto di ricerca d’Ateneo (tipo “A”) dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dal titolo Rapporti transatlantici: l’americanistica come disciplina transnazionale e comparata, coordinato da Donatella Izzo.


CONVEGNI E CONFERENZE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Partecipazione a convegni in qualità di relatrice (su proposta o su invito)

11-13 dicembre 2025
- “Antinomie sulla soglia: forme e strategie dell’interactive fiction”, intervento da presentarsi al convegno internazionale Filtri. La forma come mediazione e come conflitto, convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (CompaLit), Università di Pisa.

4-5 settembre 2025
- ““Love Stories in the End”: Time, Writing, and Romance in the Fallen London Universe”, intervento presentato al convegno internazionale Games and Game Studies Beyond Postmodernism, Konstanz Universität, Germania.

13-14 gennaio 2025
- “Tra l’Atlantico e il Mediterraneo: Napoli sulla linea del colore”, intervento su invito presentato al Convegno internazionale Napoli e il Mediterraneo oggi. Geostoria, rappresentazioni, discorsi e frontiere, 1990-2024, seconda parte (dopo prima parte a ottobre 2024 presso l’Université Côté d'Azur di Nizza) presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 13-14 gennaio 2025.

24-25 ottobre 2024
- “Pieghe tra i mondi? Speculative Fiction attraverso il Pacifico e lo Pseudos della Storia”, intervento presentato al convegno finale del Progetto di Ricerca d’Ateneo (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) Pseudos. Declinazioni del dis/valore tra testimonianza e falsificazione.

2-6 settembre 2024
- “Frontiers of the Game? Ergodicity in/for the Global Age”, intervento presentato al convegno internazionale The 10th Congress of the ESCL/SELC (European Society of Comparative Literature / Société Européenne de Littérature Comparée) “Le jeu: Gambling, Gaming and Play in Literature” (intervento compreso nel panel 19 “Ambiguous Playgrounds. Literature, Culture, Performance”), Sorbonne Université.

28-29 maggio 2024
“The Antinomies of Realism: la dialettica corporea di Jameson”, intervento su invito presentato al convegno Fredric Jameson. Dialoghi, prospettive, cartografie, a cura di Daniele Balicco e Giuseppe Episcopo, Università degli Studi Roma Tre – IUNO.

14-17 marzo 2024
“The Glocal Cosmopolises of Chinese / American Speculative Fiction”, intervento presentato nell’ambito del seminar Glocal Cosmopolitanisms, al convegno internazionale Annual Meeting of the American Comparative Literature Association (ACLA), Palais des congrès de Montréal, Montréal, Québec, Canada.

14-16 dicembre 2023
- ““La forma e il vuoto per accogliere le voci delle cose: Ruth Ozeki e la ri-mediazione della materialità del libro nell’era digitale”, intervento presentato al convegno internazionale Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti, convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (CompaLit), Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari. Intervento presentato nell’ambito della linea di ricerca 5, dal titolo “Supporti materiali e mediazioni editoriali”.

21-23 settembre 2023
- “Vulnerable, Resilient, Who? Spaces of Breastfeeding in Contemporary Narratives”, intervento presentato al XXVII convegno internazionale biennale dell’Associazione Italiana Studi Nord-Americani (AISNA), dal titolo Vulnerabilities: Weaknesses, Threats, Resilience in the U.S.A. and in Global Perspective, Università degli Studi di Perugia, sede di Narni. Intervento presentato nell’ambito del panel Reproductive Justice on the (Front) Line: Recent Representations in Popular Culture.

23 febbraio 2023
- “Continuum transmediale? La letteratura e i media nella cultura contemporanea: ipotesi di nuove strategie del vero e dell’invenzione a partire da casi specifici”, intervento presentato nell’ambito della giornata di studi interdipartimentale Informazione, disinformazione. La costruzione del significato attraverso strutture e parole, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

6 dicembre 2022
- “Fuori dal labirinto, dove? Il ‘cinema parziale’ di Quentin Tarantino”, intervento su invito presentato in occasione della giornata di studi C’era una volta (uno scrittore) a Hollywood: la scrittura di/e Tarantino, Università di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.

27-28 ottobre 2022
- “Tra il mondo e il testo: The Book of Salt di Monique Truong”, intervento su invito presentato al convegno La letteratura russa contemporanea incontra il mondo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

5-9 settembre 2022
- “American Innocence on the Color Line: Henry James’ and Curzio Malaparte’s racialized Italy”, intervento presentato al convegno internazionale The 9th Congress of the European Society of Comparative Literature: Imagining inclusive communities in European culture / Imaginer des communautés inclusives dans la culture européenne / Immaginare comunità inclusive nella cultura europea, Università di Roma “La Sapienza”.

15-18 giugno 2022
“Global(ized) Breastfeeding Subjects? Breastfeeding as Theme and Discourse in Toni Morrison, Mo Yan, and Mahasweta Devi”, intervento presentato nell’ambito del seminar Toni Morrison in Global Contexts, al convegno internazionale Annual Meeting of the American Comparative Literature Association (ACLA), con base alla Guoli Taiwan Shifan Daxue / National Taiwan Normal University, convegno tenutosi in modalità a distanza.

18-20 maggio 2022
- “Photography, Global Modernism, World Literature: William Faulkner’s ‘Evangeline’ and Bing Xin’s ‘Xiangpian’ ”, intervento presentato al convegno internazionale 1922/2022 - Total Modernism: Continuity, Discontinuity, and the Experimental Turn, organizzato dal Centro Studi Arti della Modernità, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici.

9-11 dicembre 2021
- “Estetiche della non-innocenza in Henry James”, intervento presentato al convegno internazionale Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione, convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (CompaLit), Università degli Studi di Milano “La Statale”.

23-25 settembre 2021
- “What Do We Talk About When We Talk About a World? Bing Xin, William Faulkner, Gertrude Stein, and Monique Truong Meet in a Photo Album”, intervento presentato al convegno internazionale 26th AISNA Biennial Conference: Crossing Territories. Recognition across Time, Space, and Textuality in the US and Beyond, Department of Humanities, Università degli Studi dell’Aquila.

15-17 gennaio 2020
- “L'incontro che trasforma: tempo, narrazione e interculturalità in ‘Xiangpian’ (‘La fotografia) di Bing Xin”, intervento presentato al convegno internazionale Senza barriere: creatività e inclusione. La creatività come elemento di attraversamento dei confini, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

5-7 dicembre 2019
- “Istantanee del campo letterario tra Cina e Occidente: continuità e rotture”, relazione plenaria su invito presentata al convegno internazionale Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (CompaLit), Università degli Studi di Siena.

26-28 settembre 2019
- “The Timeless Time and The Far Wider Moment: Bruce Jackson and Prison Photography”, intervento presentato al convegno internazionale Gate(d) Ways. Enclosures, Breaches and Mobilities Across U.S. Boundaries and Beyond, 25th AISNA Biennial Conference, Università degli Studi di Catania, Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere, Ragusa.

7-10 marzo 2019
- “Infectious History and Visuality in Curzio Malaparte and DonDeLillo”, intervento presentato nell’ambito del seminar Health and Embodiment in Visuality and Culture, al convegno internazionale Annual Meeting of the American Comparative Literature Association (ACLA), Georgetown University, Washington D.C., U.S.A.

13-15 dicembre 2018
- “ ‘Each of Them Thin and Barely Opaque’: Ruth Ozeki’s Truth Approximations”, intervento presentato al convegno internazionale Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili, convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (CompaLit), Università degli Studi di Catania.

15-18 Novembre 2017
- “ ‘Fading into Unborn Photographs”: Narrativizing/Allegorizing the Historical Object in Michael Ondaatje’s Fiction’ ”, intervento presentato al convegno internazionale Borders of the Visible. Intersections between Literature and Photography, organizzato dal Centro Studi Arti della Modernità, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici.

28-30 Settembre 2017
- “Attachment, Parenting, and the “Meddlesome Earth” in (Post)Ethnic American Literature” intervento presentato al convegno internazionale The US and the World We Inhabit, 24th AISNA Biennial Conference, Università degli Studi di Milano.

6-9 luglio 2017
- “Religion, Form, and Asian American Narratives”, intervento presentato nell’ambito del seminar Religion, Translation and Modern Literatures: Mapping Cross-cultural Circulation and Influences, al convegno internazionale Annual Meeting of the American Comparative Literature Association (ACLA), Universiteit Utrecht, Utrecht, Paesi Bassi.

16-18 dicembre 2015
- “Traduzione culturale, parodia e metasatira in Griever: An American Monkey King in China di Gerald Vizenor e Tripmaster Monkey: His Fake Book di Maxine Hong Kingston”, intervento presentato al convegno internazionale Chi ride ultimo: parodia, satira, umorismi, convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (CompaLit), Università di Napoli “Federico II”.

24-26 Settembre 2015
- “Excavating Tomorrow’s Harbors: Chang-rae Lee’s On Such a Full Sea (and Back)”, intervento presentato al convegno internazionale Harbors. Flows and Migrations of Peoples, Cultures, and Ideas: The U.S.A. in/and the World, 23rd AISNA Biennial Conference, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

26-29 marzo 2015
- “Layers of Codes and the Intimacy of Strangers in Michael Ondaatje and Chang-rae Lee”, intervento presentato nell’ambito del seminar The Rhetoric of Intermediality, al convegno internazionale Annual Meeting of the American Comparative Literature Association (ACLA), The University of Washington, Seattle (WA), USA.

17-19 dicembre 2014
- “Cinesità letteraria globale: alcuni termini di una questione politica”, intervento presentato al convegno internazionale L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (CompaLit), Università di Bologna.

20-23 novembre 2013
- “ In the Global Time Warp: Alignment, Diversity, and Study ‘Abroad’ ”, coordinamento e organizzazione del panel, e intervento presentato al convegno internazionale Align. Innovate. Educate. Council on International Educational Exchange (CIEE) Annual Conference, Minneapolis (MN).

19-21 settembre 2013
“ ‘All this Talking about Food is Making me Hungry’ ”: Food and the Orderly Limits of Fantasy in David Leavitt and Spike Lee”, intervento presentato al convegno internazionale Discourses of Emancipation and the Boundaries of Freedom. 22nd AISNA Biennial Conference, Università di Trieste.

7 marzo 2013
- “Differing from Oneself: Photographic Investments and Circulations in Henry James’s Short Stories“, intervento presentato alla giornata internazionale di studio “Henry James: State of the Art.” Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

5-7 dicembre 2012
- “In and Out of Eden: Producing Discontinuity in Study Abroad Programs in Italy”, coordinamento del panel e intervento presentato al Forum on Education Abroad. Reinventing the European Experience: Culture, Politics and Diversity in U.S. Education Abroad, University College Dublin, Dublino, Irlanda.

30 marzo – 2 aprile 2012
- “Self-Governance Breakdown as Mirror Held to the Community: Twin Peaks, Liminality, and Dreams of Wholesomeness”, intervento presentato al convegno internazionale EAAS (European Association for American Studies) Biennial Conference 2012: The Health of The Nation, Ege University, Izmir (Smirne), Turchia.

26-29 ottobre 2011
- “ ‘Cowardice Is What You Make of It’ ”: Threat and Collaborative Happiness in Chang-rae Lee’s Native Speaker”, intervento presentato al convegno internazionale Democracy and Difference: 21st AISNA Biennial International Conference, Università degli Studi di Trento, all’interno del panel “Securing Pleasure: The (Deferred) Enjoyment of Democracy”, coordinato da Serena Fusco e Fiorenzo Iuliano.

7-10 luglio 2011
- “ ‘Born but Once’: Photography as Metalanguage and the Sociocultural Investment of Singularity in Henry James’s ‘The Private Life’ and ‘The Real Thing’ ”, intervento presentato al convegno internazionale Transforming Henry James: The Fifth International Conference of the Henry James Society, John Cabot University, Roma.

20-22 dicembre 2010
- “The Stakes of Innocence: Yan Geling’s Fusang/The Lost Daughter of Happiness”, intervento presentato al convegno internazionale VIII Asia and the West Conference: All the Asian Nations (India, China, Japan, Korea, Thailand, Myanmar, Vietnam, Cambodia, Laos, The Philippines, Indonesia, Malaysia), and the West, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’.

24-26 settembre 2009
- “HBO’s Angels Across the World: The Transnational Cultural Politics of a Miniseries”, intervento presentato al convegno internazionale Translating America: Importing, Translating, Misrepresenting, Mythicizing, Communicating America, A.I.S.N.A. XX Biennial International Conference / XX Convegno Internazionale Biennale dell’Associazione Italiana di Studi Nord-Americani, Università degli Studi di Torino.

4-6 ottobre 2007
- “Photographers on the Rim: Queering the Asian/American imagery”, intervento presentato al convegno internazionale Identities, Cultures, and Politics in National, Transnational, and Global Perspectives. A.I.S.N.A. XIX Biennial International Conference / XIX Convegno Internazionale Biennale dell’Associazione Italiana di Studi Nord-Americani, Università degli Studi di Macerata.

6-8 ottobre 2005
- “Living Distance: Chinese Diasporic Writing in American Translation”, intervento presentato al convegno internazionale American Solitudes: Individual, National, Transnational. A.I.S.N.A. XVIII Biennial International Conference / XVIII Convegno Internazionale Biennale dell’Associazione Italiana di Studi Nord-Americani, Università degli Studi di Bari.

20-23 maggio 2004
- “Acts of (Double) Exposure: ‘Chinese’ Literature in America”, intervento presentato al convegno internazionale Fourth MESEA Conference: Ethnic Communities in Democratic Societies, Università “Aristotele” (Αριστοτέλειο Πανεπιστήμιο Θεσσαλονίκης), Thessaloniki, Grecia.

28-30 aprile 2004
- “Liu Sola and the Shadow of Chineseness: A Woman’s Literary Sphere in Transnational China”, intervento presentato al convegno internazionale This Earth of Migrations, Immigrations, Emigrations Produces Languages, Literary Texts and Works of Art. Asia and the West: A Difficult Intercontinental Relationship, Fourth Conference, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’.

6-8 giugno 2003
- “Beyond Minority Discourse: Asian / American Readings”, intervento presentato al convegno internazionale Close Encounters of an Other Kind: New Perspectives on Race, Ethnicity and American Studies, Università di Joensuu (Joensuun yliopisto), Joensuu, Finlandia.

19-21 dicembre 2002
- “ ‘The Words Made Flesh’: Theresa Hak Kyung Cha’s Dictée”, intervento presentato al convegno internazionale The Body, the Gods. Asia and the West: A Difficult Intercontinental Relationship, Third Conference, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’.

19-21 dicembre 2001
- “Vampires: A Comparative Perspective. Jessica Hagedorn’s Dogeaters and Angela Carter’s ‘The Lady of the House of Love’ ”, intervento presentato al convegno internazionale Asia and the West: A Difficult Intercontinental Relationship, Second Conference, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’.

20 dicembre 2000
- “ ‘His Departing Shadow’: Overdetermined Spaces and Gender Roles in Fae Myenne Ng’s Bone”, intervento presentato al convegno internazionale Asia and the West: A Difficult Intercontinental Relationship, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’.

Concezione, organizzazione, coordinamento di panels e/o convegni

- Concezione e coordinamento del panel Refracted Recognitions? U.S. America as/in World Literature, nell’ambito del convegno internazionale 26th AISNA Biennial Conference: Crossing Territories. Recognition across Time, Space, and Textuality in the US and Beyond, Department of Humanities, Università degli Studi dell’’Aquila, 23-25 settembre 2021.

- Concezione e coordinamento, con Vincenzo Bavaro, del panel “Photography and American Culture Within and Beyond Walls”, nell’ambito del convegno internazionale Gate(d) Ways. Enclosures, Breaches and Mobilities Across U.S. Boundaries and Beyond, 25th AISNA Biennial Conference, Università degli Studi di Catania, Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere, Ragusa, 26-28 settembre 2019.

- Concezione e coordinamento, con Elisabetta Marino, del panel “Next of Kin? Physiological Attachments in American Literature and Culture”, nell’ambito del convegno internazionale The US and the World We Inhabit, 24th AISNA Biennial Conference, Università degli Studi di Milano, 28-30 settembre 2017.

- Concezione e coordinamento, con Elisabetta Marino, del panel “Between Cosmopolitanism and Insularity: Harbors in American Ethnic Literatures and Cultures”, nell’ambito del convegno internazionale Harbors. Flows and Migrations of Peoples, Cultures, and Ideas: The U.S.A. in/and the World, 23rd AISNA Biennial Conference, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. 24-26 Settembre 2015.

- Membro del Comitato Organizzatore del convegno internazionale Harbors. Flows and Migrations of Peoples, Cultures, and Ideas: The U.S.A. in/and the World, 23rd AISNA Biennial Conference, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 24-26 Settembre 2015.

- Concezione e coordinamento, insieme a Fiorenzo Iuliano, del panel “Securing Pleasure: The (Deferred) Enjoyment of Democracy”, per il convegno internazionale Democracy and Difference: 21st AISNA Biennial International Conference, Università degli Studi di Trento, 26-29 ottobre 2011.

Ruolo di respondent nell’ambito di convegni

16 aprile 2013
- Respondent del Prof. David Li (University of Oregon) in occasione della sua conferenza “The Asian American Subject Between Liberalism and Neoliberalism”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

8-9 novembre 2004
- Respondent del prof. Remo Ceserani al convegno internazionale Americanistica Transnazionale e Nuova Comparatistica (Transnational American Studies and New Comparative Literary Studies), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.


PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITA’ DI RICERCA

1 novembre 2025 –
Principal Investigator dell’unità di ricerca Urban Visions, Post-Apocalyptic Landscapes, and Future Topographies Across World Literatures (UPLIFT), ammesso, a seguito di selezione competitiva, al finanziamento PRA (Progetti di Ricerca d’Ateneo) dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” per il biennio 2026-2027.

11/09/2018-11/09/2030
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professore di II fascia, settore concorsuale 10/F4 (Critica Letteraria e Letterature Comparate), conferita dalla commissione all’unanimità.

2005
Vincitrice di una Borsa di Studio assegnata su base competitiva dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, settore Alta Formazione, per Attività di Perfezionamento all’Estero (borsa erogata a partire dal mese di Gennaio 2006) a finanziamento del periodo di ricerca trascorso nel 2006 come Visiting Scholar presso il Center for Chinese Studies della University of California at Berkeley, Berkeley, U.S.A..

2002
Vincitrice di un Grant di ricerca assegnato su base competitiva dal John F. Kennedy Institut für Nordamerikastudien, Freie Universität, Berlino, Germania. Periodo di ricerca trascorso presso la Freie Universität: 1 aprile-13 maggio 2003.

Conferenze e altri interventi su invito

23 maggio 2025
In dialogo (insieme ad altre/i) con Gabriele Frasca sull’argomento “Storiografia espressionista”. Evento organizzato nell’ambito dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, progetto di ricognizione sulla narrativa del terzo millennio curato da Elisabetta Abignente e Francesco de Cristofaro del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”.

10 aprile 2025
In dialogo con Abbas Baydoun in occasione della visita dello scrittore in Italia, a seguito dell’assegnazione dello Sheikh Zayed Book Award. A cura della prof. Oriana Capezio, Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Iniziativa in collaborazione con lo Sheikh Zayed Book Award e La Fondazione Campania Libri Festival.

7 marzo 2025
Una lezione dal titolo "Speculative Fiction, China, and World Literature", nell’ambito del laboratorio in lingua inglese Theory and Methods of Comparative Literature, tenuto dalla prof. Michela Meschini, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata.

13-14 gennaio 2025
“Tra l’Atlantico e il Mediterraneo: Napoli sulla linea del colore”, intervento nell’ambito del convegno Napoli e il Mediterraneo oggi. Geostoria, rappresentazioni, discorsi e frontiere, 1990-2024, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

18 giugno 2024
(con Attilio Scuderi) discussant di Alessandro Metlica in occasione del seminario “Gli antenati comuni. Leggere Milan Kundera e Philip Roth contro Sainte-Beuve”, iniziativa promossa nell’ambito del progetto PRIN L’oscena libertà. Libertinismo e Illuminismo radicale nella letteratura e nell’immaginario contemporanei. Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli “Federico II”.

28-29 maggio 2024
“The Antinomies of Realism: la dialettica corporea di Jameson”, intervento presentato al convegno Fredric Jameson. Dialoghi, prospettive, cartografie, a cura di Daniele Balicco e Giuseppe Episcopo, Università degli Studi Roma Tre – IUNO.

6 dicembre 2022
- “Fuori dal labirinto, dove? Il ‘cinema parziale’ di Quentin Tarantino”, intervento presentato in occasione della giornata di studio C’era una volta (uno scrittore) a Hollywood: la scrittura di/e Tarantino, Università di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.

2 novembre 2022
In dialogo con Federico Bertoni sull’argomento “DeLillo 2000”, iniziativa nell’ambito dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, progetto di ricognizione sulla narrativa del terzo millennio curato da Elisabetta Abignente e Francesco de Cristofaro del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”.

27-28 ottobre 2022
- “Tra il mondo e il testo: The Book of Salt di Monique Truong”, intervento presentato al convegno La letteratura russa contemporanea incontra il mondo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

6-7 dicembre 2018
“Saramago, la politica e la critica statunitense”, intervento nell’ambito del seminario interdipartimentale Saramago: un Nobel, tante lingue, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

5-7 dicembre 2019
- “Istantanee del campo letterario tra Cina e Occidente: continuità e rotture”, relazione plenaria presentata al convegno internazionale Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (CompaLit), Università degli Studi di Siena.

11 maggio 2015
- “La Storia e il cinema di Quentin Tarantino”, conferenza nell’ambito del ciclo d’incontri Oltre il libro (febbraio-maggio 2015) presso la Sezione Americana della Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”, co-organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

28 settembre 2006
- “Provisional Bodies: Contemporary Literatures of the Chinese Diaspora and Cultural Translation”, conferenza presso il Center for Chinese Studies, University of California at Berkeley. Berkeley, U.S.A.

Aprile 2006
- “Nie Hualing’s Sangqing yu Taohong / Hualing’s Nieh’s Mulberry and Peach: Two Women of China: Reading Contexts and Reading Politics”, intervento presentato all’interno del seminario di dottorato tenuto dalla Prof. Sau-Ling Wong “Asian American Literary Criticism” (Department of Ethnic Studies, University of California at Berkeley, Berkeley, U.S.A., Spring 2006).


TERZA MISSIONE

26 Aprile 2022
Un seminario di due ore per le/gli studenti del Liceo “Quinto Orazio Flacco” di Portici (NA). Argomento: “Together We’ll Make Magic: Ruth Ozeki’s Fiction”.

8 marzo 2025
Partecipazione all’evento pubblico Le voci de L’Orientale contro la violenza sulle donne, organizzato dalla Prof. C. Maria Laudando, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

25 e 26 Settembre 2025
“Le minoranze modello non esistono: gioco e lavoro nel discorso etnico”, public speaking a cura di Serena Fusco, Vincenzo Bavaro e Fulvia Sarnelli, nell’ambito del Festival delle Lingue Identità plurime: oltre gli stereotipi, in collaborazione con S.T.R.E.E.T.S. (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.


ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI IN AMBITO ACCADEMICO-AMMINISTRATIVO

Settembre 2009 - Agosto 2014
Resident Director del Centro Studi CIEE (Council on International Educational Exchange, consorzio di università statunitensi) di Napoli, in convenzione con e con sede presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (2009-2014).
Responsabilità di entrambi i programmi di studio offerti dal Centro, Classical Studies e Liberal Arts, indirizzati a studenti internazionali provenienti da università statunitensi; nonché di tutte le altre correlate attività del centro. Mansioni del Resident Director: pianificazione accademica, progettazione didattica, rapporti con l’istituzione ospitante, rapporti con l’amministrazione centrale di CIEE e gli istituti universitari d’origine degli studenti, organizzazione e gestione di attività curriculari e co-curriculari, responsabilità legale e amministrativa, pianificazione e gestione economica, servizi agli studenti, tutoring, mediazione culturale, organizzazione e gestione di seminari di aggiornamento per docenti USA.


PERIODI DI CONGEDO OBBLIGATORIO

15/02/2016 – 15/07/2016: Congedo obbligatorio per maternità, pre-parto e post-parto


PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI, ATTIVITÀ EDITORIALE, ATTIVITA’ DI PEER REVIEWER

2021 – in corso
Membro del comitato editoriale di de genere – Rivista di studi letterari, postcoloniali e di genere, ISSN 2465-2415.

2017 – in corso
Membro del comitato editoriale di Iperstoria: Rivista di Studi di Americanistica e di Anglistica (già Iperstoria: Testi Letterature Linguaggi), ISSN 2281-4582.

2017 – in corso
Peer reviewer per conto di: From the European South: A Transdisciplinary Journal of Postcolonial Humanities (ISSN 2531-4130); Ácoma. Rivista Internazionale di Studi Nord-Americani (ISSN 2421-423X); CoSMo: Comparative Studies in Modernism (ISSN 2281-6658); RSA Journal: Rivista di Studi Americani (ISSN 1592-4467); WiN: The EAAS Women’s Network Journal (ISSN 2626-2975); JAm It! (Journal of American Studies in Italy) (ISSN: 2612-5641); Comparatismi (ISSN: 2531-7547); Scritture Migranti (ISSN 2035-7141); América Crítica (E-ISSN 2532-6724); SigMa (ISSN 2611-3309); Le forme e la storia (ISSN 1121-2276); Between (ISSN 2039-6597); UniorPress.


INTERESSI DI RICERCA

Modernità, postmodernità e traduzione culturale
Letteratura mondiale e comparatistica oriente/occidente
Diaspora cinese e “cinesità” come capitale culturale
Letteratura asiaticoamericana e cineseamericana
Fotografia, Visual Studies, teoria dell’immagine, intermedialità
Formazione internazionale e rappresentazioni culturali
“Razza”, genere, corporeità
Letteratura ergodica e interactive fiction


ISCRIZIONE AD ASSOCIAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DI STUDIO E RICERCA

- ACLA (American Comparative Literature Association)
- CompaLit (Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura)
- Consulta di Critica letteraria e letterature comparate
- AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord-Americani – Italian Association for North American Studies)


ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luglio 2000 – Ottobre 2009
Assistente Museale part-time presso il Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.

2006 - 2020
Traduttrice e revisore freelance Inglese-Italiano e Italiano-Inglese.


COMPETENZE LINGUISTICHE

ITALIANO
Madrelingua
INGLESE
Conoscenza della lingua parlata e scritta quasi al livello di madrelingua.
CINESE
Buona conoscenza della lingua, parlata e scritta.
TEDESCO
Buona conoscenza della lingua, parlata e scritta; ZMP (Zentralemittelstufenprüfung), Ergebnis: 104/120, esame di lingua tedesca sostenuto presso il Goethe-Institut Neapel, Napoli, luglio 2005.
FRANCESE
Ottima conoscenza della lingua, parlata e scritta.
SPAGNOLO
Buona conoscenza della lingua, parlata e scritta.


ALTRI INTERESSI, ESPERIENZE, CAPACITÀ

Canto (dieci anni di passata esperienza in ensemble vocale)
Fotografia (https://www.flickr.com/photos/7301017@N06/)
Comunicazione interculturale
Visite guidate e conoscenza del patrimonio artistico-culturale cittadino e regionale
Socia della Cooperativa di Commercio Equo “ ‘E Pappeci”, Napoli.


TESI DI DOTTORATO
Tra cornici cinesi e americane: il corpo nella letteratura femminile cinese americana e cinese diasporica. Parzialmente rielaborata nella monografia Incorporations of Chineseness: Hybridity, Bodies, and Chinese American Literature, Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2016 (si veda lista pubblicazioni).


PUBBLICAZIONI

Monografie

- Confini porosi. Pelle e rappresentazione in quattro narrazioni della modernità. Verona: Scripta, 2018.

- Incorporations of Chineseness: Hybridity, Bodies, and Chinese American Literature, Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2016.

Saggi in riviste di Classe A

- “Unveiling an Absent Presence: Spaces of Breastfeeding in Contemporary Narratives”, in Rivista di Studi Americani (RSA), Vol. 36 (2025), numero speciale su “Reproductive Justice and Its Discontents: Recent Representations in American Popular Culture”, a cura di Cristina Di Maio e Fulvia Sarnelli, 143-162.

- ““La forma e il vuoto per accogliere le voci delle cose: Ruth Ozeki e la ri-mediazione della materialità del libro nell’era digitale”, Ácoma. Rivista Internazionale di Studi Nord-Americani, N. 26 Nuova Serie, Primavera-Estate 2024, 140-161.

- “On What Side of Praxis? U.S. Ethnic Studies, The Global Horizon, and The Problem of Theory Through an Asian American Lens”, in Theory/Teoria. Perspectives on Literary Criticism and Comparative Literature, numero speciale di Status Quaestionis, n. 26, 2024, 133-158.

- (con Enrico Botta) “ri-e di-. Prefissi e paradigmi per rifare e disfare gli Stati Uniti dentro e fuori i confini”, in Iperstoria: Journal of American and English Studies, n. 22, Fall/Winter 2023, 1-8. https://iperstoria.it/article/view/1471/1358 (classe A per SC 10/L1)

- “Di cosa parliamo quando parliamo di letteratura: Cina, Giappone, Occidente", in Letterature dei mondi. Modelli, circuiti, comparazioni, numero monografico di Le forme e la storia, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, n.s. XV 1-2, 2022, 145-177.

- “Students’ Quests in Liu Sola’s Post/Modernist Narrative: You Have No Other Choice and Chaos and All That”, in de genere. Rivista di studi letterari, postcoloniali e di genere / Journal of Literary, Postcolonial and Gender Studies, n. 6 (2020), 63-77. https://www.degenere-journal.it/index.php/degenere/article/view/133/139

- “ ‘Each of Them Thin and Barely Opaque’: Ruth Ozeki’s Truth Approximations”, in Between: Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Vol 9, No 18 (2019): Fictions. Truth, Lies, Possible Worlds, 1-21. https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/3755/3630

- “Prison Photography as Dialogue”, in Iperstoria: Rivista di Studi di Americanistica e di Anglistica (già Iperstoria: Testi Letterature Linguaggi), sezione monografica “Bars and Stripes. The United States as Penitentiary”, n. 14, Fall/Winter 2019, 24-42. https://iperstoria.it/article/view/659/684 (classe A per SC 10/L1)

- “Fading into Unborn Photographs: Narrativizing/Allegorizing the Historical Object in Michael Ondaatje’s Fiction”, in CosMo: Comparative Studies in Modernism, n. 14 (2019): Borders of the Visible - II: Intersections between Literature and Photography, 107-121. URL: http://www.ojs.unito.it/index.php/COSMO/article/view/3445/3115

- (Con Mauro Pala) “Introduction”, in American Constructions of Photography / Photographic Constructions of America, in Iperstoria: Rivista di Studi di Americanistica e di Anglistica (già Iperstoria: Testi Letterature Linguaggi), n. 11, Spring/Summer 2018, sezione monografica, 1-6. https://iperstoria.it/article/view/586/614 (classe A per SC 10/L1)

- “ ‘Black Space Is Time’: Intermediality, Narrative, and Community in Michael Ondaatje”, in Iperstoria: Rivista di Studi di Americanistica e di Anglistica (già Iperstoria: Testi Letterature Linguaggi), n. 10, Fall/Winter 2017, 146-57. https://iperstoria.it/article/view/523/552 (classe A per SC 10/L1)

- “The Crystal Ceiling and the Mess Below: Fantasy and Erosion of Privilege in Breaking Bad”, in Making Sense of Mess: Marginal Lives, Impossible Spaces, a cura di Vincenzo Bavaro e Shirley Geok-lin Lim, Anglistica AION: An Interdisciplinary Journal, Vol. 20, n. 1 (2016), 31-43. http://www.serena.unina.it/index.php/anglistica-aion/article/view/8545/9240

- “ ‘A Little Somethin’ You Can’t Take Off’: La Storia e il cinema di Quentin Tarantino”, in Ácoma. Rivista Internazionale di Studi Nord-Americani, N. 9 Nuova Serie, Autunno-Inverno 2015 - Anno XXII, 69-85, https://www.acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/07.48.pdf

- “Cinesità letteraria globale: alcuni termini di una questione politica”, in Between: Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Vol 5, N° 10 (2015): L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, 1-21. https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1847/2894

- “Community, Loyalty, Betrayal: Chuang Hua’s Crossings”, in Letterature d’America. Trimestrale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza”, Roma: Bulzoni, XXXII:139 (2012), 5-35.

-“The Ironies of Comparison: Comparative Literature and the Re-Production of Cultural Difference between East and West”, in Trans-: Revue de littérature générale et comparée, No. 2 (2006), 1-14, https://journals.openedition.org/trans/167 https://doi.org/10.4000/trans.167.

Saggi in riviste scientifiche estere

- “The Glocal Cosmopolises of Chinese / American Speculative Fiction”, in Migrating Minds. Journal of Cultural Cosmopolitanism, Vol. 3, No. 1 (Spring 2025): 97-121. https://migratingminds.georgetown.edu/.

- “American Innocence on the Color Line: Henry James’s and Curzio Malaparte’s Racialised Italy”, in CompLit. Journal of European Literature, Arts and Society, n° 8, 2024 – 2, Imagining Inclusive Communities in European Culture, 45-63. DOI : 10.48611/isbn.978-2-406-18922-0.p.0045.

- “ ‘Call Me an Innocent Criminal’: Dual Discourse, Gender, and ‘Chinese’ America in Nie Hualing’s Sangqing yu Taohong/Mulberry and Peach”, in Journal of Transnational American Studies 4:1 (2012), acgcc_jtas_12831, http://escholarship.org/uc/item/86v6f64g

Saggi in riviste scientifiche italiane

- “In/Security and Discursive Appropriation in Chuck Palahniuk’s Fight Club”, in Prospero. Rivista di Letterature Straniere, Comparatistica e Studi Culturali, Università degli Studi di Trieste, XVI (2011), a cura di Roberta Gefter, 45-66.

-“‘Our Inside Story’: BodySpaces in Fae Myenne Ng’s Chinatown”, in Igitur. Rivista annuale di lingue, letterature e culture moderne, Nuova Serie, III: Gennaio-Dicembre 2002, 129-44.

Saggi in volume pubblicati all’estero

- “Synesthesia, Photography, Intransitive Comparison: Worlding the World as Home in Monique Truong’s The Book of Salt”, in Recognitions: Crossing Territories across Time, Space, and Textuality in the US and Beyond, a cura di Enrico Botta, Gianna Fusco, Pilar Martínez Benedí, e Anna Scannavini. Berlin: De Gruyter (Series “Transcodification: Arts, Languages and Media”, edited by Simone Gozzano), 2024, 117-133.

- “Reappropriating Breastfeeding as Power and Time in Photography and Feminist Discourse”, in Envisioning Embodiment in the Health Humanities: Interdisciplinary Approaches to Literature, Culture, and Media, a cura di Jodi Cressman, Lisa DeTora, Jeannie Ludlow, e Nora Martin Peterson. London: Palgrave MacMillan, 2024, 45-64.

- “Creases and Broken Glass: Michael Ondaatje’s Narrative and Intermediality”, in Do You Want To Be Happy and Write? Critical Essays on Michael Ondaatje, a cura di Robert Lecker, Montreal-Kingston: McGill-Queen’s University Press, 2023, 211-227.

- (con Vincenzo Bavaro, Gianna Fusco e Donatella Izzo) “Introduction”, in Harbors, Flows, and Migrations: The USA in/and the World, a cura di Vincenzo Bavaro, Gianna Fusco, Serena Fusco e Donatella Izzo, Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2017, 1-10.

- “ ‘These Girls Hold our Future in their Hands’: The Case of Girl Rising”, in Hearts and Minds: US Cultural Management in 21st Century Foreign Relations, a cura di Matthew Chambers, Bern: Peter Lang (American Studies and Media Series), 2016, 213-44.

- “ ‘Born but Once’: Photographic (Self-)Representations and the Sociocultural Investment of Singularity in Henry James’s ‘The Real Thing’ and ‘The Private Life’ ”, in Transforming Henry James, a cura di Donatella Izzo, Anna De Biasio, e Anna Despotopoulou, Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2013, 434-50.

-“Beyond Minority Discourse: Asian / American Readings”, in Close Encounters of an Other Kind: New Perspectives on Race, Ethnicity and American Studies, a cura di Roy Goldblatt, Jopi Nyman e John A. Stotesbury (University of Joensuu. Studies in Literature and Culture 13), Joensuu: Joensuun yliopistopaino, 2005, 32-42.

Saggi in volume pubblicati in Italia

- “Pieghe tra i mondi? Speculative Fiction/tuixiang xiaoshuo attraverso il Pacifico e lo Pseudos della Storia”, Atti del Convegno finale del Progetto di ricerca d’Ateneo Pseudos. Declinazioni del dis/valore tra testimonianza e falsificazione, a cura di Giampiero Moretti, Milano-Roma, FrancoAngeli, uscita prevista 2025.

- “Il mondo, il testo, il labirinto: The Book of Salt di Monique Truong”, in La letteratura russa contemporanea incontra il mondo, a cura di Mario Caramitti, Napoli, UniOrPress, uscita prevista 2025.

- “Monique Truong, Il libro del sale (2003)”, scheda in Osservazioni sul romanzo contemporaneo. Materiali e strumenti per lo studio del romanzo dopo il 2000, a cura di Elisabetta Abignente e Francesco de Cristofaro, Roma, Tab Edizioni, 2025, 325-327.

- “Hao Jingfang, Vagamondi (2016)”, scheda in Osservazioni sul romanzo contemporaneo. Materiali e strumenti per lo studio del romanzo dopo il 2000, a cura di Elisabetta Abignente e Francesco de Cristofaro, Roma, Tab Edizioni, 2025, 338-341.

- “Quale comunità? Letture anglofone di José Saramago tra politica e letteratura”, in Saramago: un Nobel, tante lingue, a cura di Guia Minerva Boni e Graça de Pina, Napoli, UniOrPress, uscita prevista 2025.

- “Maxine Hong Kingston, The Woman Warrior: Memoirs of a Girlhood among Ghosts (1976)”, in Il romanzo americano. Storia, forme, canoni, a cura di Giorgio Mariani, Roma, Carocci, 2025, 306-311.

- “Fuori dal labirinto, dove? Il “cinema parziale” di Quentin Tarantino”, in C’era una volta (uno scrittore) a Hollywood. La scrittura di/e Quentin Tarantino, a cura di Enrico Botta e Sara Corrizzato, Verona, Ombre Corte, 2024, 17-37.

- “Estetiche della non-innocenza in Henry James”, in Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione, a cura di Giuseppe Carrara e Laura Neri, Milano, LediPublishing, 2022, 95-107.

- “Istantanee del campo letterario tra Cina e Occidente: tra continuità e rotture”, in Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, Vol. II, a cura di Guido Mazzoni, Simona Micali, Pierluigi Pellini, Niccolò Scaffai e Matteo Tasca, Bracciano: Del Vecchio Editore, 2021, 343-363.

- “Food, Narrative, and Fantasy in David Leavitt’s The Body of Jonah Boyd”, in Discourses of Emancipation and the Boundaries of Freedom: Selected Papers from the 22nd AISNA Biennial International Conference, a cura di Leonardo Buonomo and Elisabetta Vezzosi, Trieste: EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, 273-81.

- “ ‘Cowardice Is What You Make of It’ ”: Threat and Collaborative Happiness in Chang-rae Lee’s Native Speaker”, in Democracy and Difference: The US in Multidisciplinary and Comparative Perspectives. Papers from the 21st AISNA Conference, Università di Trento, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici, a cura di Giovanna Covi e Lisa Marchi, 2012, 155-60.

- “Translating Angels Across Time and Space: Reflecting on the Cultural Politics of HBO’s Angels in America in the U.S. and Italy”, in Translating America: Importing, Translating, Misrepresenting, Mythicizing, Communicating America. Proceedings of the 20th AISNA Biennial Conference, Torino, September 24-26, 2009, a cura di Marina Camboni, Andrea Carosso e Sonia Di Loreto, Torino: Otto, 2010, 331-39.

- “Desire Across Borders: Photography, Gender, and Queer Ways to Embody Asian America”, in Queerdom. Gender Displacements in a Transnational Context, a cura di Mario Corona e Donatella Izzo, Bergamo: Sestante, 2009, 147-69.

-“Liu Sola and the Shadow of Chineseness: A Woman’s Literary Sphere in Transnational China”, in New Asian American Writers and News from UK, Italy and Asia: Literature and the Visual Arts (E-book published by Sun Moon Lake Telematic), Vol. II, a cura di Elisabetta Marino, Roma: Sun Moon Lake, 2007, 37-46, it.geocities.com/proflinaunali_asiaandthewest/volume_2.pdf.

-“Living Distance: Chinese Diasporic Writing in American Translation”, in American Solitudes: Individual, National, Transnational, a cura di Donatella Izzo, Giorgio Mariani e Paola Zaccaria, Roma: Carocci, 2007, 412-20.

-“ ‘Blurring the Lines’: dal nazionalismo culturale alla diaspora”, in Suzie Wong non abita più qui: la letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti, a cura di Donatella Izzo, Milano: Shake, 2006, 94-124.

-“Schizofrenia e/o traduzione culturale: Sangqing yu Taohong / Mulberry and Peach di Nie Hualing” in Suzie Wong non abita più qui: la letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti, a cura di Donatella Izzo, Milano: Shake, 2006, 165-92.

-“‘The Words Made Flesh’: Theresa Hak Kyung Cha’s Dictée”, in Asia and the West: The Body, the Gods. Proceedings of the Third AW.dir Annual Conference, December 19-21, 2002, a cura di Lina Unali, Roma: Sun Moon Lake, 2004, 181-93.

-“‘His Departing Shadow’: Overdetermined Spaces and Gender in Fae Myenne Ng’s Bone”, in Sun Moon Lake, English and American Studies: Electronic Texts of Literary and Social Analysis, a cura di Lina Unali, Roma: Sun Moon Lake, 2003, 14-19, http://www.uniroma2.it/didattica/li_let_ing3_4/deposito/Electronic_Texts_Lawrence_Carbo'_Ng_Moore_Kingston_Whelan.doc.

-“‘You See Only Her Traces’: Theresa Hak Kyung Cha’s Dictée, Or the Performance of a Voice”, in ‘Contact Zones.’ Rewriting Genre across the East-West Border, a cura di Donatella Izzo e Elena Spandri, Napoli: Liguori, 2003, 175-96.

-“Vamps, or Vampires: Jessica Hagedorn’s Dogeaters and Angela Carter’s ‘The Lady of the House of Love’”, in Asia and the West: A Difficult Intercontinental Relationship, Proceedings of the AW.dir Annual Conference, December 19-21, 2001, a cura di Elisabetta Marino, Roma: Sun Moon Lake, 2002, 29-37.

Curatele

- “re- and de-: Prefixes and Paradigms to Reconstruct and Deconstruct the United States Within and Without Borders” (con Enrico Botta), Special issue/Sezione monografica, Iperstoria: Journal of American and English Studies, n. 22, Fall/Winter 2023. https://iperstoria.it/issue/view/56

- American Constructions of Photography / Photographic Constructions of America (con Mauro Pala), Iperstoria: Rivista di Studi di Americanistica e di Anglistica (già Iperstoria: Testi Letterature Linguaggi), n. 11, Spring/Summer 2018, sezione monografica. https://iperstoria.it/issue/view/17

- Harbors. Flows and Migrations of People, Cultures, and Ideas: The USA in/and the World (con Vincenzo Bavaro, Maria Giovanna Fusco, Donatella Izzo). Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2017.

Recensioni su riviste estere e italiane

- “Mary Jean Chan, Flèche”, in L’indice dei libri del mese, XLI, 1, Gennaio 2024, 27.

- “Didier Coste, Christina Kkona and Nicoletta Pireddu, eds., Migrating Minds: Theories and Practices of Cultural Cosmopolitanism”, in Iperstoria: Journal of American and English Studies, n. 21, Spring/Summer 2023, 495-501. https://iperstoria.it/article/view/1394/1305

- “Audrey Goodman. A Planetary Lens: The Photo-Poetics of Western Women’s Writing”, in Iperstoria: Journal of American and English Studies, n. 20, Fall/Winter 2022, 456-462. https://iperstoria.it/article/view/1312/78

- “The Difference Aesthetics Makes: On the Humanities ‘After Man’, by Kandice Chuh”, in American Studies in Scandinavia 52.1 (2020), 147-149.

- “The Wayward Woman: Progressivism, Prostitution, and Performance in the United States, 1888-1917, di Barbara Antoniazzi”, in Iperstoria: Rivista di Studi di Americanistica e di Anglistica (già Iperstoria: Testi Letterature Linguaggi), n. 10, Fall/Winter 2017, 186-88. https://iperstoria.it/article/view/475/505

Manoscritti in fase di revisione post-peer review

N/A

Manoscritti sottoposti e in via di valutazione

- (con Irene Rizza) “Violenza di genere, videogiochi e interactive fiction: dal personale al politico (e ritorno)”, in volume collettaneo che raccoglierà i contributi della Sezione Accademica della Call for Ideas Le voci dell’Orientale contro la violenza sulle donne, evento tenutosi l’8 marzo 2025. UniorPress - Argos. Studi di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica.

- “Tra l’Atlantico e il Mediterraneo: Napoli sulla linea del colore”, per gli atti del Convegno internazionale Napoli e il Mediterraneo oggi. Geostoria, rappresentazioni, discorsi e frontiere, 1990-2024, seconda parte (dopo prima parte a ottobre 2024 presso l’Université Côté d'Azur di Nizza) presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 13-14 gennaio 2025.

- “You Have No Other Choice by Liu Sola”, in Brill Guide to Chinese Literature, 1900-2000, a cura di Fan-ting Cheng, Kuei-fen Chiu, Rossella Ferrari, Charles Laughlin, Christopher Rosenmeier, Mingwei Song, Victor Vuilleumier, David Der-wei Wang. Leiden: Brill.

- “Chaos and All That by Liu Sola”, in Brill Guide to Chinese Literature, 1900-2000, a cura di Fan-ting Cheng, Kuei-fen Chiu, Rossella Ferrari, Charles Laughlin, Christopher Rosenmeier, Mingwei Song, Victor Vuilleumier, David Der-wei Wang. Leiden: Brill.

Manoscritti su invito / accettati da sottoporre

N/A

Settori (11)


SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)

SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)

SH5_3 - Book studies - (2024)

SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)

SH6_10 - Colonial and post-colonial history - (2024)

SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)

SH8_1 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2024)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 5: Gender equality

Parole chiave libere

COMPARATIVE LITERATURE, WORLD LITERATURE, EAST/WEST COMPARISON, GENRE, GENDER, RACE, ETHNICITY, HISTORICAL MATERIALISM, MODERNITY, FEMINIST STUDIES, QUEER THEORY, SPECULATIVE FICTION, PHOTOGRAPHY, INTERMEDIALITY, TRANSMEDIALITY
No Results Found

Linee di ricerca (8)

  • ascendente
  • decrescente
Diaspora cinese e “cinesità” come capitale culturale; letteratura asiaticoamericana e cineseamericana.
Fotografia, Visual Studies, teoria dell’immagine, multimedialità, transmedialità, intermedialità.
Il corpo; studi su razza e genere; teoria queer.
L'allattamento come pratica e discorso tra letteratura, cultura, welfare, femminismo e salute pubblica.
La formazione internazionale come paradigma culturale e le rappresentazioni ad esso collegate.
Letteratura mondiale e comparatistica oriente/occidente; modernità, postmodernità e traduzione culturale.
Mondi possibili, letteratura ergodica, interactive fiction, game studies.
Speculative Fiction (con particolare riferimento a Cina e Stati Uniti).
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni (58)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Partecipazioni scientifiche (4)

Socio effettivo o corrispondente - Consulta di Critica Letteraria e Letterature Comparate (Italia) (2022 - ) 2022
Socio effettivo o corrispondente - American Comparative Literature Association (ACLA) (Stati Uniti) (2015 - ) 2015
Socio effettivo o corrispondente - Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura - CompaLit (Italia) (2014 - ) 2014
Socio effettivo o corrispondente - Associazione Italiana di Studi Nord-Americani (AISNA) (Italia) (2002 - ) 2002
No Results Found

Comitati editoriali (2)

Membro del Comitato Editoriale - DE GENERE - ISSN: 2465-2415 - Benevento : Edizioni Labrys (2021 - ) 2021
Membro del Comitato Editoriale - IPERSTORIA - ISSN: 2281-4582 - Verona (2017 - ) 2017
No Results Found

Direzioni enti

Resident Director del Centro Studi CIEE presso l’Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" (2009-2014). presso: Council on International Educational Exchange - CIEE (25/09/2009 - 31/08/2014) 20090925
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti (15)

  • ascendente
  • decrescente
Incarico svolto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Ricercatore universitario a t.d. (07/06/2024 - 30/10/2025)20240607
Incarico svolto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Ricercatore universitario a t.d. (31/10/2022 - 06/06/2024)20221031
Incarico svolto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Ricercatore universitario a t.d. (02/01/2021 - 30/10/2022)20210102
Professore a contratto di Letterature Comparate presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/10/2020 - 28/12/2020)20201001
Professore a Contratto di Comparative Literature presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/10/2019 - 30/09/2020)20191001
Professore a Contratto di Letterature Comparate presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/10/2018 - 30/09/2019)20181001
Professore a contratto in Letterature Comparate presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/10/2017 - 30/09/2018)20171001
Professore a contratto in Letterature Comparate presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/10/2016 - 30/09/2017)20161001
Professore a contratto in Letterature Comparate presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/10/2015 - 30/09/2016)20151001
Professore a contratto in Letterature Comparate presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/10/2014 - 30/09/2015)20141001
Professore a contratto in Letterature Comparate presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/10/2013 - 30/09/2014)20131001
Incarico svolto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (18/10/2012 - 30/09/2013)20121018
Incarico svolto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (21/11/2011 - 30/09/2012)20111121
Incarico svolto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/03/2007 - 30/09/2011)20070301
Incarico svolto presso: Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" - Professore a contratto (01/03/2005 - 31/10/2005)20050301
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Congressi

Partecipazione al comitato organizzativo - Harbors. Flows and Migrations of Peoples, Cultures, and Ideas: The U.S.A. in/and the World, 23rd AISNA Biennial Conference (24/09/2015 - 26/09/2015) 20150924
No Results Found

Network di ricerca (2)

Urban Visions, Post-Apocalyptic Landscapes, and Future Topographies Across World Literatures (UPLIFT) - Progetto di ricerca d'Ateneo (PRA) ammesso al finanziamento dopo selezione competitiva. The project aims to investigate how literature across cultures envisions space, and especially urban space, as a subject and a method for the interpretation of history, past, present, and future. By examining realist, speculative, and dystopian narratives, it seeks to show how cityscapes and landscapes function simultaneously as archives and laboratories, revealing the interplay between social, cultural, and spatial imaginaries. (22/10/2025 - )20251022
Gruppo di ricerca "Letteratura Global", uno dei dieci gruppi facenti parte dell'Osservatorio sul romanzo contemporaneo (2022-). - L'Osservatorio sul romanzo contemporaneo è un progetto internazionale di ricognizione della narrativa del terzo millennio curato da Elisabetta Abignente e Francesco de Cristofaro. All'interno di tale progetto, il gruppo "Letteratura Global", coordinato da Serena Fusco, si occupa di indagare il rapporto tra narrativa romanzesca e globalizzazione, nonché di riflettere sul mondo/pianeta come contesto e/o referente primario di testi scelti di narrativa romanzesca pubblicati a partire dall'anno 2000. (09/02/2022 - )20220209
No Results Found

Altri titoli (2)

Presidente della Commissione Tirocini del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Comparate, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati. (01/06/2023 - ) 20230601
Delegata Dipartimentale (DLLC) nella Commissione Rettorale Tirocini, Job Placement e Alumni. (08/02/2023 - ) 20230208
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

0000373 - COMPARATIVE LITERATURE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Letterature e Culture Comparate ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea Magistrale
9 CFU
54 ore

1/85 - LETTERATURE COMPARATE (MZ)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LINGUE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0