Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Operatori linguistici e culturali
Figura professionale capace di operare con competenza e autonomia nei settori tradizionali dell'area umanistica - editoria e giornalismo, turismo culturale, agenzie di traduzione, istituzioni culturali nazionali e internazionali, biblioteche e archivi, media - ma anche di proporsi in modo innovativo nei servizi e nelle imprese sia pubbliche che private, negli organismi internazionali incluse le rappresentanze diplomatiche e consolari, nell'organizzazione e produzione nazionale e internazionale della cultura, nelle relazioni imprenditoriali e commerciali, nella cooperazione internazionale e nelle organizzazioni non governative, nell’intermediazione culturale e nel supporto degli operatori in contesti multietnici e multiculturali. Il corso prepara inoltre ad una prosecuzione eventuale della formazione universitaria al livello magistrale, che consentirà di accedere ad ulteriori sbocchi professionali, come l’insegnamento: infatti, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Solide competenze in due lingue, letterature e culture di altre aree del mondo per operare in contesti multiculturali e per svolgere attività professionali legate alla produzione, alla conservazione e alla trasmissione della cultura. Capacità di interpretare e tradurre documenti, di redigere testi argomentativi e di comunicare efficacemente contenuti, per operare nell’ambito dell’editoria, della traduzione, del turismo culturale, della comunicazione e dei media. Autonomia nel partecipare o promuovere iniziative volte all’interazione tra culture per lavorare negli organismi internazionali, nelle imprese e nell’intermediazione culturale.
Editoria, media, giornalismo, mediazione linguistico-culturale in ambito internazionale, relazioni internazionali in rappresentanze diplomatiche, enti pubblici e privati, imprese e aziende, traduzione, turismo culturale.
Insegnamenti
Insegnamenti (81)
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0000261 - RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0 CFU
10 ore
0 CFU
10 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0000804 - STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (AH)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0000804 - STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (IZ)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0000806 - FILOSOFIE DEL MEDITERRANEO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
No Results Found
Persone
Persone (68)
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Docenti
Professori/esse Associati/e
No Results Found