54
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
L’obiettivo principale del corso è fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti necessari per interpretare la storia e la cultura degli Stati Uniti dall’età coloniale fino ai giorni nostri. Lo scopo è favorire l’acquisizione di conoscenze e informazioni che possano essere funzionali alla comprensione dei principali nodi temporali e concettuali della storia statunitense. Un bagaglio che sarà utilizzabile anche per una migliore valutazione degli eventi odierni che caratterizzano il paese nordamericano.
Altri obiettivi sono legati alla:
1. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver compreso e rielaborato in maniera critica i principali processi e le dinamiche culturali e sociali della storia degli Stati Uniti. In tal senso impareranno a far proprie conoscenze metodologiche utili per comprendere testi di varia natura, difficoltà e tipologia, comprendendo la complessità del paese nordamericano. Gli studenti e le studentesse svilupperanno capacità di applicare le conoscenze e le capacità di riflessione critica maturate per acquisire, valutare e interpretare dati e informazioni provenienti da diverse fonti e per organizzarle, gestirle e comunicarle in modo efficace.
2. Autonomia di giudizio. Gli studenti e le studentesse impareranno a confrontarsi anche con testi in lingua inglese, interpretandone i dati al fine di formulare giudizi autonomi e fornire risposte critiche alle principali questioni storiografiche nordamericane. Fondamentale sarà far propria la capacità di individuare nessi e casualità storiche al fine di riuscire a costruire una riflessione critica. In tal senso, si imparerà a lavorare in maniera indipendente con l’ausilio di fonti e strumenti bibliografici per ricercare materiali utili in eventuali attività di ricerca future.
3. Abilità nella comunicazione. Gli studenti e le studentesse saranno in grado di formulare idee, nozioni e valutazioni critiche relative alla natura e costituzione di testi e documenti storici, anche in lingua inglese. Faranno propria la capacità di esprimersi su concetti e tematiche complesse in ambito storiografico.
4. Capacità di apprendere. Gli studenti e le studentesse dimostreranno la consapevolezza dei propri meccanismi di apprendimento e di elaborazione del sapere, oltre che la capacità di auto apprendimento utili per favorire l’acquisizione di nuove conoscenze. Ciò sarà funzionale al rafforzamento della capacità di studio.
Prerequisiti
È importante il possesso di nozioni di base di storia contemporanea.
Metodi didattici
Il corso si basa su 27 lezioni frontali supportate dall’utilizzo di slide di Power Point e audiovisivi (clip di film e documentari). Sono previste anche alcune discussioni in classe a cui gli studenti e le studentesse sono invitati a partecipare. Saranno considerati frequentanti, senza eccezioni, coloro che avranno seguito almeno 19 lezioni su 27.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale che valuterà la conoscenza e l’esposizione degli argomenti, ma anche il corretto e accurato utilizzo della terminologia, dei nomi e delle date.
Testi
Testi obbligatori per i frequentanti (9 crediti):
1. Appunti di tutte le lezioni.
2. S. Luconi, La nazione ‘indispensabile’, Le Monnier 2020 (seconda edizione).
3. Due libri a scelta fra i seguenti:
- C. Bernardi, Una storia di confine, Carocci 2008
- T. Bonazzi, La rivoluzione americana, Il Mulino 2018
- G. Borgognone, America bianca. La destra reazionaria dal Ku Klux Klan a Trump, Carocci 2022
- L. Ducci, S. Luconi, M. Pretelli, Le relazioni fra Italia e Stati Uniti. Dal Risorgimento alle conseguenze dell’11 settembre, Carocci 2012
- S. Luconi – M. Pretelli, L’immigrazione negli Stati Uniti, Il Mulino 2008.
- M. Pretelli, L’emigrazione italiana negli Stati Uniti, Il Mulino 2012.
- A. Testi, I fastidi della storia. Quale America raccontato i monumenti, Il Mulino 2023.
- S. Luconi, M. Pretelli, “Nazione di immigrati” o “fortezza America”? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Mondadori, 2024.
- E. Vezzosi, Mosaico americano, Carocci 2005
I frequentati per 6 crediti avranno lo stesso programma indicato sopra ma sceglieranno un solo libro nella lista sopra al punto 3 (quindi appunti del corso; "La nazione indispensabile" e un libro a scelta).
I non frequentati (per 6 e 9 crediti) ai testi obbligatori indicati sopra per i frequentanti aggiungeranno un altro volume a scelta fra i seguenti (studieranno quindi in totale 3 libri per 6 crediti e 4 per 9 crediti):
- T. Bonazzi, Abraham Lincoln. Un dramma americano, Il Mulino 2016
- B. Cartosio, I lunghi anni Sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti, Feltrinelli 2012
- B. Cartosio, Verso ovest. Storia e mitologia del Far West, Feltrinelli 2018.
- V. De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americani alla conquista del mondo, Einaudi 2006
- S. Luconi, L’anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afroamericana, Cleup 2020.
- A. Mattioli, Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, Einaudi 2019
- M. Young, Le guerre del Vietnam, 1945-1990, Mondadori 2017.
Erasmus students wishing to take the oral exam in English should study two books:
1) Philip Jenkins, A History of the United States, MacMillan, 1997.
2) A chosen on among (all books are held in the library of Palazzo Giusso):
- D. Kyvig, Daily life in the United States, 1920-1940, Ivan Publisher 2004;
- E. Hinton, America on Fire: The Untold History of Police Violence and Black Rebellion since the 1960s, Collins 2021
- E. Lee, America for Americans: A History of Xenophobia in the United States, Basic Books 2019.
Contenuti
- La nascita degli Stati Uniti
- La Dichiarazione d’Indipendenza, la Costituzione e il sistema istituzionale statunitense
- I nativi americani e il mito dell’Ovest
- Il sistema schiavistico
- Guerra civile, Ricostruzione, “Jim Crow System”
- La politica estera e le guerre statunitensi ottocentesche
- Età dorata e Età progressista
- Immigrazione e nativismo
- Società e politica estera statunitense dalla Prima alla Seconda guerra mondiale
- Società e politica estera statunitense durante la Guerra fredda
- La protesta sociale e il movimento per i diritti civili
- Le guerre del Vietnam
- Watergate, neoliberismo, fine della Guerra fredda
- Gli anni ’90 e gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001
- Da Barack Obama al secondo mandato di Donald Trump
Lingua Insegnamento
Italiano