Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/77 - LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I

insegnamento
ID:
2/77
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Culture Comparate/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza dettagliata e personale dei testi letterari in versione originale, dei testi critici e di tutti gli altri materiali inclusi nel programma. Capacità di articolare un’analisi critica rigorosa e originale dei suddetti materiali. Conoscenza del contesto letterario e culturale all’interno dei quali i testi oggetto di analisi sono stati prodotti.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Appropriazione di strumenti critici e metodologici in base ai quali sviluppare la capacità di stabilire analogie o divergenze tra testi letterari e culturali, da un lato considerando la specificità del contesto storico e sociale di ogni testo, e dall’altro essendo in grado di estrapolare da essi nessi problematici e tematiche trasversali. La partecipazione attiva di studentesse e studenti alle lezioni è sempre fortemente incoraggiata.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio: 

Capacità di costruire una lettura critica autonoma dei testi, sostenuta da adeguati strumenti d’analisi e categorie concettuali, e dalla conoscenza approfondita dei testi e dei contesti.


Abilità comunicative: 

Capacità di costruire e sostenere argomentazioni critiche autonome in un linguaggio rigoroso e che resiste alle semplificazioni.


Capacità di apprendimento:

Acquisizione di categorie teorico-concettuali e conoscenze specifiche utili alla comprensione e interpretazione autonoma di testi.



Prerequisiti

PREREQUISITI

Buona conoscenza della lingua inglese. Familiarità con categorie elementari della critica letteraria e dell’analisi testuale. 


Propedeuticità

Nessuna


Metodi didattici

Il corso si terrà in italiano e combinerà lezioni frontali, analisi testuali e discussione di gruppo degli argomenti o testi (culturali e letterari) assegnati per quella lezione. Tutti i testi verranno letti in inglese. Agli studenti e alle studentesse sarà richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati, partecipare attivamente alla discussione in classe. Sono previste attività di analisi testuali in piccoli gruppi o individuali durante la lezione o da completare a casa.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta della durata di 3-4 ore, basata su quesiti a risposta aperta, in italiano o, a richiesta, in inglese, seguita da una prova orale che verte sulla discussione della prova scritta e sulla lettura e discussione di uno o più brani dai materiali in programma. Per chi frequenta le lezioni, è possibile sostenere una prova di verifica in itinere (prova scritta, durata 2 ore). La prova è facoltativa.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano o inglese (a richiesta). 

Valutazione: in trentesimi.

Criteri di valutazione: le prove sono volte ad accertare la conoscenza diretta e critica dei testi in lingua originale e della bibliografia teorica, la padronanza dei contesti e dei concetti trattati, e la capacità di produzione di un discorso critico personale e strutturato. Autonomia di giudizio e procedimenti logici rigorosi saranno centrali alla valutazione.


Testi

Testi primari:


- Lettura integrale di una selezione di documenti storici, testi poetici, testi in prosa forniti dalla docente nella sezione “materiali didattici” che include:


“Iroquois Creation Story” (pp. 31-35*) + “The Winnebago Trickster Cycle” (pp. 43-46)

Christopher Columbus, “Letter of Discovery” (estratto); 

Bartolomé de Las Casas, da An Account, Much Abbreviated, of the Destruction of the Indies (estratto);

John Smith da The General History of Virginia, New England, and the Summer Isles (estratto da vol. 3, cap. 2, pp. 119-21);

William Bradford, Of Plymouth Plantation(estratto da cap. IX, “Of Their Voyage” pp. 141-44; da cap. XI, “The Mayflower Compact” pp. 149-52);

John Winthrop, “A Model of Christian Charity” (estratto pp. 178-79 e 187-89);

Mary Rowlandson da Narrative of the Captivity and Restoration of Mrs. Mary Rowlandson (estratto);

Cotton Mather da Memorable Providences Relating to Witchcrafts and Possessions(estratto);

Benjamin Franklin, The Autobiography(estratto);

Jonathan Edwards, da “Sinners in the Hands of an Angry God” (estratto)

Jean De Crevecoeur, Letters from an American Farmer (estratto da Letter III. “What Is an American?”);

Thomas Jefferson, “The Declaration of Independence” (pp. 706-10);

Irving, “Rip van Winkle” (estratto)

Cooper, The Last of the Mohicans (estratto dal cap. 21)

Edgar Allan Poe “The Raven” (pp. 612-15), “The Tell-Tale Heart” (666-670);

Ralph Waldo Emerson, da Nature, “Self-Reliance”, “The Poet” (estratti);

Margaret Fuller, “The Great Lawsuit” (estratto) 

Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter (qualsiasi edizione integrale in lingua originale, oppure pp. 425-569)

Henry David Thoreau, “Resistance to Civil Government” (estratto);

Elizabeth Cady Stanton Declaration of Sentiments;

Frederick Douglass “What to the Slave is the Fourth of July?”;

Sojourner Truth, “Ain’t I a Woman?”;

Walt Whitman da Song of myself;

Emily Dickinson selected poems;

Herman Melville, Moby Dick (qualsiasi edizione integrale in lingua originale, e in particolare Ch 1-50, 87, 91, 99, 133-epilogo)


* Laddove è espresso il numero di pagina, ci si riferisce a The Norton Anthology of American Literature, ed by Robert Levine, 9th edition, vol A e B.


- Manuale di storia della letteratura degli Stati Uniti: Richard Gray, A Brief History of American Literature, Malden and Oxford, Wiley-Blackwell, 2011, PART I e II.


- Robert S. Levine (ed.), The Norton Anthology of American Literature (qualsiasi edizione, preferibilmente 9th edition, volume A “Beginnings to 1820” and B “1820 to 1865”), tutte le note introduttive ai periodi storici, e le note biografiche degli autori studiati.


Letteratura critica e fonti secondarie fornite dalla docente nella sezione “materiali didattici” che include:


-Baym, Nina, “Melodramas of Beset Manhood: How Theories of American Fiction Exclude Women Authors,” American Quarterly, Vol. 33, No. 2 (summer, 1981), pp. 123 - 139.

-Bercovitch, Sacvan, “Rappresentare la Rivoluzione: L’esempio di Hester Prynne”, in Sacvan Bercovitch, America Puritana, Editori Riuniti, 1992, pp. 229 - 257.

-Bercovitch, Sacvan, “Visione puritana del nuovo mondo” in Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, (a cura di Emory Elliot), Utet, Torino, 1990, pp. 28 - 37;

-Kennedy, Liam, “1852, July 5. Frederick Douglass addresses the Rochester Ladies’ Anti-Slavery Sewing Society”, in A New Literary History of America (a cura di Greil Marcus e Werner Sollors), Harvard University Press, Cambridge MA, 2009, pp. 297 – 302.

- Kleine, Don W., “Civil Disobedience: The Way to Walden”, Modern Language Notes, Vol. 75, No. 4 (Apr., 1960), pp. 297-304. 

-Lawrence, D.H., “Benjamin Franklin” in Studies in Classic American Literature (1923), (excerpts)

-Mariani, Giorgio, “Epilogo: una salvezza da interrogare” in Melville: Guida a Moby-Dick, Carocci, Roma, 2022, pp. 115-124.

-Martin, Terence, “The Romance”, in The Columbia History of the American Novel (a cura di Emory Elliot), pp. 72 – 88.

-Pease, Donald, “Walt Whitman’s Revisionary Democracy” in The Columbia History of American Poetry, (a cura di Jay Parini e Brett Millier), New York, Columbia University Press, pp. 148 – 171.

- Poe, Edgar Allan, “The Philosophy of Composition” (1846) available on the Norton Anthology (and online).



Contenuti

Titolo del corso: Letteratura angloamericana dalle origini alla Guerra civile

  1. First Encounters: Europei e nazioni native
  2. Testi dell’America coloniale
  3. Puritanesimo
  4. Illuminismo americano e indipendenza
  5. Edgar Allan Poe
  6. Trascendentalismo
  7. Abolizionismo e disobbedienza civile
  8. American Renaissance: Hawthorne, Melville
  9. Poesia del XIX sec: Whitman, Dickinson

Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e Culture Comparate 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SARNELLI FULVIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_1 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2024)
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_3 - Book studies - (2024)
Settore ANGL-01/B - Letterature anglo-americane
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1