54
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse il bagaglio cognitivo necessario per comprendere l’Islam e i musulmani, nonché una solida base per proseguire negli studi a livello magistrale o per condurre autonome ricerche e approfondimenti su fonti secondarie nell'ambito degli studi islamici. In particolare, alla fine del corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenza delle fasi principali della storia dell’Islam, della figura del profeta Muḥammad, dell Corano, del credo, del diritto, dello sciismo, della teologia, del sufismo, del jihād e della posizione delle donne. Inoltre, al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere i principali strumenti bibliografici, sia cartacei che elettronici, illustrati durante le lezioni, nonché le principali teorie e metodologie relative alla disciplina.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli studenti e le studentesse devono dimostrare di conoscere in sufficiente dettaglio e di comprendere gli argomenti che sono oggetto del programma. Essi, in particolare, dovranno dimostrare, da un lato, di aver appreso la storia, le dottrine e le pratiche dell’islam e, dall’altro, di aver compreso l’importanza che tali conoscenze hanno in qualità di strumenti imprescindibili per poter leggere, comprendere, interpretare, contestualizzare e analizzare criticamente la storia dei musulmani e delle società islamiche nei più diversi e variegati contesti storici e geografici, dall’epoca premoderna a quella contemporanea. Gli studenti e le studentesse, inoltre, dovranno saper utilizzare in modo consapevole e autonomo i principali strumenti bibliografici relativi alla disciplina, sia cartacei che elettronici, per condurre ricerche su temi specifici da loro non ancora conosciuti o approfonditi.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver maturato, rispetto ai temi oggetto del corso, una buona capacità critica, sapendo confrontare approcci e interpretazioni diverse, sia all'interno della tradizione islamica, sia nel dibattito accademico contemporaneo.
Abilità comunicative:
Gli studenti e le studentesse devono essere in grado di esporre le conoscenze apprese durante il corso in maniera chiara e fluida, con un linguaggio corretto e un lessico specifico appropriato. Inoltre, essi dovranno dimostrare una elevata capacità di esposizione personale.
Gli studenti che studiano lingua araba dovranno dimostrare di saper pronunciare, scrivere e traslitterare correttamente le parole arabe apprese durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Le conoscenze e la metodologia offerte dal corso forniranno agli studenti e le studentesse gli strumenti essenziali per poter proseguire per proprio conto nello studio dell’Islam in generale così come nei suoi aspetti specifici. Essi, infatti, essendo in possesso dei prerequisiti necessari, potranno decidere di ampliare le conoscenze già acquisite sia approcciandosi autonomamente alla letteratura scientifica relativa agli argomenti trattati a lezione, sia attraverso altre forme di acquisizione della conoscenza tra cui, ad esempio, la partecipazione a seminari, convegni, conferenze, workshop relativi ai temi affrontati durante il corso.
Prerequisiti
Prerequisiti: nessuno.
Propedeuticità: nessuna.
Metodi didattici
Lezioni frontali, supportate dall’ausilio di presentazioni PowerPoint e di materiali audiovisivi. Durante il corso sono previsti brevi momenti di discussione e sessioni di domande e risposte per favorire il confronto e il chiarimento dei contenuti.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio in lingua italiana. L’esito di quest’ultimo dipenderà da vari aspetti, ovvero:
- il grado di conoscenza degli argomenti contenuti nei testi d’esame indicati in bibliografia;
- la capacità di fare collegamenti fra le diverse parti del programma d’esame;
- la chiarezza e dalla fluidità nell’esposizione;
- l’uso corretto del lessico tecnico;
- la corretta pronuncia dei termini tecnici arabi (solo per gli studenti che studiano arabo).
Sistema di valutazione
La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri relativi al voto minimo e a quello massimo:
- 18/30: incerta o parziale padronanza dell’argomento con conoscenze frammentarie delle nozioni di base. Esposizione lacunosa.
- 30/30: padronanza degli argomenti e pieno possesso delle nozioni di base. Ottima esposizione.
- 30 e lode: padronanza degli argomenti e capacità di correlarli, affrontandoli in modo critico. Eccellente esposizione.
Testi
Esame da 9 cfu:
- Carole Hillebrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi 2016.
- Alberto Ventura, “L'islām sunnita nel periodo classico (VII-XVI secolo)”, pp. 77-202 e Alberto Ventura, “L'islām della transizione (XVII-XVIII secolo)”, pp. 203-218 in, Islam, Giovanni Filoramo (a cura di), Laterza 1999.
- Il Corano, Introduzione, traduzione e commento di Alessandro Bausani, innumerevoli edizioni (qualsiasi edizione completa è accettata. Tra le edizioni più recenti si segnala quella cura di Layla Mustapha Ammar, Rizzoli 2006).
- Alberto Ventura, “Introduzione”, pp. XI-LXVIII, in Il Corano, a cura di Alberto Ventura, traduzione di Ida Zilio-Grandi, Mondadori 2010.
Esame da 6 cfu:
- Carole Hillebrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi 2016, esclusi i capitoli VIII e IX.
- Alberto Ventura, “L'islām sunnita nel periodo classico (VII-XVI secolo)”, pp. 77-202 e Alberto Ventura, “L'islām della transizione (XVII-XVIII secolo)”, pp. 203-218 in, Islam, Giovanni Filoramo (a cura di), Laterza 1999.
- Il Corano, Introduzione, traduzione e commento di Alessandro Bausani, innumerevoli edizioni (qualsiasi edizione completa è accettata. Tra le edizioni più recenti si segnala quella cura di Layla Mustapha Ammar, Rizzoli 2006).
Materiale didattico integrativo potrà essere fornito durante il corso. Le studentesse e gli studenti non frequentati contatteranno il docente alla fine del corso per acquisire tale materiale.
Non è previsto un programma differenziato per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Contenuti
Titolo del Corso: Introduzione all’Islam
Elenco degli argomenti:
Esame da 9 cfu:
1. Situazione storico-geografica dell’Arabia
pre-islamica
2. Muḥammad: vita e missione
3. Il Corano: forma e contenuti
4. Il credo: i pilastri della fede e i pilastri dell’islam
5. La legge e le scuole giuridiche
6. La teologia
7. Sunniti e Sciiti
8. La filosofia
9. Il sufismo
10. Riformismo e fondamentalismo
11. Il jihād
12. Le donne
Esame da 6 cfu:
1. Situazione storico-geografica dell’Arabia
pre-islamica
2. Muḥammad: vita e missione
3. Il Corano: forma e contenuti
4. Il credo: i pilastri della fede e i pilastri dell’islam
5. La legge e le scuole giuridiche
6. La teologia
7. Sunniti e Sciiti
8. Il sufismo
9. Riformismo e fondamentalismo
Lingua Insegnamento
Italiano