Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/165 - STORIA E CRITICA DEL CINEMA

insegnamento
ID:
1/165
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Culture Comparate/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire un’introduzione allo studio della storia del cinema che permetta di conoscere autori/autrici, opere, stili, modi di produzione, movimenti e periodi di fondamentale importanza nello sviluppo del medium; di comprendere le ragioni estetiche, storiche, economiche, tecnologiche e sociali che hanno determinato lo sviluppo del cinema nel più ampio contesto dei media e delle arti; di padroneggiare e leggere criticamente le principali linee di trasformazione e continuità che hanno caratterizzato il linguaggio cinematografico.

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire i seguenti risultati di apprendimento:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo/a studente acquisisce la conoscenza di autori/autrici, opere, stili, modi di produzione, movimenti e periodi di fondamentale importanza nella storia del cinema; comprende le ragioni estetiche, storiche, economiche, tecnologiche e sociali che hanno determinato lo sviluppo del cinema nel più ampio contesto dei media; comprende le nozioni di genere e di autore cinematografico nonché le loro diverse funzioni nella storia del cinema.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo/a studente è in grado di identificare e collocare un’opera, un autore/un’autrice, uno stile, un movimento nella storia del cinema; sa collocare un’opera, un autore/un’autrice, uno stile, un movimento, un modello produttivo nel più ampio contesto estetico, storico, economico e sociale di origine; usa correttamente i concetti di genere e autore cinematografico e sa definirne i tratti distintivi.
  3. Autonomia di giudizio: Lo/a studente acquisisce una visione critica delle principali questioni inerenti alla storiografia del cinema e alle sue metodologie, insieme a una capacità analitica di base nell’interpretazione del testo filmico.
  4. Abilità comunicative: Lo/a studente conosce e applica correttamente il linguaggio specifico della disciplina.
  5. Abilità ad apprendere: Lo/a studente sa usare gli strumenti concettuali e metodologici per riconoscere e definire gli snodi fondamentali della storia del cinema.



Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

Il corso combina lezioni frontali, proiezioni di sequenze significative, analisi testuali e discussioni in aula.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e dura 2 ore. È prevista la proiezione di una sequenza tratta da uno dei film inclusi nella filmografia del corso a seguito della quale bisognerà sviluppare in forma sintetica i seguenti punti:

1) Identificazione (titolo, regista e anno del film);

2) Contesto: contestualizzazione del film all’interno di una specifica cinematografia nazionale; di un determinato quadro economico e culturale; di un genere, movimento o scuola; di una poetica d’autore (max 15 righe);

3) Testo: analisi dei principali tratti caratteristici della sequenza a livello di messa in scena (es. luci, costumi, ambiente), messa in quadro (uso della cinepresa), messa in serie (uso del montaggio), personaggi e temi (max 15 righe);

4) Intertesto: collegamenti tra la sequenza analizzata e altre epoche/opere/tendenze della storia del cinema (max 10 righe).

Criteri di valutazione

Nell’esame finale, la/o studente dovrà dimostrare:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: di aver acquisito le nozioni fondamentali relative agli argomenti e ai film elencati nel programma dell’insegnamento.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: di saper collocare nella storia del cinema e nel contesto estetico, storico, economico e sociale di origine opere, autori/autrici, stili, modelli produttivi e movimenti elencati nel programma; di saper riconoscere e definire il genere noir.
  3. Autonomia di giudizio: di aver maturato una capacità di formulare giudizi autonomi e critici sulle tematiche trattate e saper analizzare film e contesti di origine.
  4. Abilità comunicative: di avere padronanza del linguaggio specifico della disciplina, di esporre correttamente e in modo chiaro gli argomenti affrontati nel corso.
  5. Abilità ad apprendere: di saper usare gli strumenti concettuali e metodologici acquisiti per sviluppare autonomamente una riflessione critica.



Testi

Per la preparazione dell’esame, è fondamentale integrare i contenuti discussi durante le lezioni con la visione dei film indicati nella filmografia (che costituiscono parte integrante dell’esame) e con lo studio dei seguenti testi obbligatori:

 

1) Parte generale.

P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet 2023.

 

2) Film noir. Un testo a scelta tra:

a) L. Gandini, Il film noir americano, Lindau 2019.

b) L. H. Eisner, Lo schermo demoniaco. L’influenza di Max Reinhardt e dell’espressionismo, Cue Press 2023 (o edizioni precedenti). 

 

Gli/le studenti che portano un programma da 9 cfu devono inoltre leggere i seguenti articoli che saranno messi a disposizione dalla docente:


  • P. Schrader, Notes on Film Noir, in Film Comment, 1972;
  • P. Gates, The Maritorious Melodrama: Film Noir with a Female Detective, in Journal of Film and Video, 2009.

 

In relazione alla metodologia didattica impiegata si consiglia, in particolare agli studenti non frequentanti, la lettura di:

D. Tomasi, Analisi del film e storia del cinema, Utet 2023.

 

FILMOGRAFIA

1.    Lo studente di Praga (S. Rye, 1913)

2.    Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1920)

3.    Nosferatu (F. W. Murnau, 1922)

4.    M (F. Lang, 1931)

5.    L’angelo del male (J. Renoir, 1938)

6.    Rebecca – La prima moglie (A. Hitchcock, 1940)

7.    Quarto potere (O. Welles, 1941)

8.    Ossessione (L. Visconti, 1943)

9.    La fiamma del peccato (B. Wilder, 1944)

10.  Cronaca di un amore (M. Antonioni, 1950)

11.   Rashomon (A. Kurosawa, 1950)

12.   La belva dell’autostrada (I. Lupino, 1953)

13.   Un maledetto imbroglio (P. Germi, 1959)

14.  Fino all'ultimo respiro (J.-L. Godard, 1960)

15.   L’avventura (M. Antonioni, 1960)

16.  Blow-Up (M. Antonioni, 1967)

17.  Blow Out (B. De Palma, 1981)

18.  Mulholland Drive (D. Lynch, 2001)

19.  Le conseguenze dell’amore (P. Sorrentino, 2004)

20. Gatta Cenerentola (A. Rak, 2017)


Contenuti

Magnifiche ossessioni. Comprendere la storia del cinema attraverso il film noir.

 

Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della storia del cinema attraverso la nozione di “genere” e, più in particolare, quella di “film noir”, un genere storicamente transculturale e che negli anni continua a trasformarsi attraverso l’incontro tra culture. Il noir permetterà di padroneggiare e leggere criticamente le principali linee di trasformazione e continuità che hanno caratterizzato il linguaggio cinematografico.

Principali contenuti:

·      Dai dispositivi ottici pre-cinematografici all’avvento del cinematografo;

·      Le avanguardie europee degli anni Venti;

·      Il modello dell’industria hollywoodiana e il cinema classico americano;

·      L’avvento del sonoro;

·      Il realismo poetico francese;

·      Il noir hollywoodiano classico;

·      Il Neorealismo italiano e l’avvento del cinema moderno;

·      La Nouvelle Vague francese e il suo impatto globale;

·      Il cinema d’autore;

·      La New Hollywood;

·      Il cinema postmoderno e contemporaneo.

 

A partire da una serie di film considerati rappresentativi, verranno discussi i principali snodi della storia del cinema e verranno approfondite le seguenti tematiche: questioni di metodo storiografico; ipotesi e criteri di periodizzazione; modi di produzione e di rappresentazione; le nozioni di autore, genere, scuola, movimento; cinematografie nazionali e prospettive transnazionali; i rapporti tra cinema e altre arti / altri media; teorie del cinema e dei media.


Lingua Insegnamento

Italiano.


Altre informazioni

Nessuna.


Corsi

Corsi

Lingue e Culture Comparate 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Re Valentina Carla
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Goal 10: Reduced inequalities
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Goal 12: Responsible consumption and production
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0