ID:
1/125
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Url:
Lingue e Culture Comparate/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
Risultati di apprendimento attesi
Principale obiettivo del corso è fornire le conoscenze storico-critiche basilari per la comprensione dell’arte dalla fine dell’Ottocento alle ricerche più recenti, nel contesto italiano e internazionale. Avvalendosi dell’analisi di un’ampia selezione di opere, sarà dato particolare risalto alla radicale trasformazione del linguaggio artistico attuata dalle Avanguardie Storiche e dalle Neoavanguardie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
In sede di valutazione, lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti relativi al programma del corso nella sua interezza; avere una visione organica dei materiali bibliografici forniti; saper contestualizzare storicamente e criticamente i movimenti artistici e i principali protagonisti; essere in grado di analizzare le opere d’arte, rilevandone caratteristiche formali, stilistiche e tecnico-materiali.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Sarà apprezzata la capacità del candidato/della candidata di discutere i contenuti del programma proponendo collegamenti trasversali tra opere e artisti diversi, facendo tesoro degli approfondimenti bibliografici suggeriti durante lo svolgimento del corso.
Abilità comunicative:
Saranno apprezzate la chiarezza, la padronanza nell’esposizione e l’utilizzo di una terminologia appropriata.
Capacità di apprendimento:
Più che la conoscenza mnemonica della materia d’esame, si auspica che gli studenti/le studentesse sappiano applicare con dimestichezza critica gli strumenti metodologici ed epistemologici utilizzati durante lo svolgimento del corso.
Non sono richiesti prerequisiti.
L’attività didattica prevede lezioni frontali in aula con l’ausilio di proiezioni di immagini e filmati, letture di testi critici e interazione con la classe. Sono altresì previste visite alle istituzioni cittadine dedicate all’arte contemporanea e a eventi espositivi di primo piano.
L’esame consiste in una prova orale. La valutazione è espressa in 30esimi.
Lingue in cui si svolge l’esame: Italiano, Inglese (se richiesto)
Criteri di valutazione: La valutazione sarà determinata dalla conoscenza del programma, dalla completezza delle informazioni, dalla scioltezza nell’esposizione, dall’utilizzo di un linguaggio appropriato.
Elenco degli argomenti:
Italiano
Si consiglia agli studenti non frequentanti di contattare la docente per eventuali richieste di chiarimenti sul programma.