Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
SOMMAIOLO Paolo

SOMMAIOLO Paolo

Ricercatori/trici Universitari/e
DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI

Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
  • Contatti
  •  psommaiolo@unior.it
  •  0816909833
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Curriculum Vitae

PAOLO SOMMAIOLO
Napoli, 03/08/1959
Via J.F. Kennedy, n. 365 80125 Napoli
Tel. (casa): ++39/081/570.89.77
Tel. Cell.: 339/31.48.736
Cod. fisc. SMMPLA59M03F839A

Ricercatore in Discipline dello Spettacolo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Università degli Studi di Napoli”L’Orientale”
Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati
Palazzo Santa Maria Porta Coeli, via Duomo, n. 219
Napoli (ITALIA)
Tel. (Università): ++39/081/6909833
Fax Università: ++39/081/6909834
E-mail (Università): psommaiolo@unior.it

STUDI
1990 - Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (indirizzo europeo), Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto Universitario Orientale di Napoli, con votazione di 110/110 e lode.
1991-1994 - Dottorato di Ricerca in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo, Università degli Studi di Salerno sede amministrativa, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Istituto Universitario Orientale di Napoli sedi consorziate. Titolo conseguito il 24/10/1995 presso l'Università Cattolica di Milano.
1996-1998 - Borsa di Studio post-dottorato in Storia del Teatro e dello Spettacolo, Istituto Universitario Orientale di Napoli.


TITOLI
Ottobre 1992 – giugno 2000 - Provveditorato agli Studi di Napoli: docente di ruolo a tempo indeterminato di Lingua straniera Francese nelle scuole medie statali del comune di Napoli.

1 luglio 2000 - Nomina a Ricercatore universitario, settore scientifico disciplinare L-ART/05 (Discipline dello Spettacolo), Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Istituto Universitario Orientale di Napoli. D.R. n. 601 di conferma in ruolo del 19/4/ 2004 con decorrenza dall’1/7/2003.


ATTIVITÀ DIDATTICHE
A.A. 1999-2000 - Professore a contratto del corso in Storia del Teatro Italiano, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Istituto Universitario Orientale di Napoli.
A.A. 2000-01 - Docenza per supplenza del corso in Storia del Teatro e dello Spettacolo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Istituto Universitario Orientale di Napoli.
A.A. 2001-02 - Docenza per affidamento del corso in Storia del Teatro Italiano, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Istituto Universitario Orientale di Napoli.
A.A. 2002-03 - Docenza per affidamento del corso in Teatro delle minoranze linguistiche e culturali, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
A.A. 2003-04 - Docenza per affidamento del corso di Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
A.A. 2004-05 - A.A. 2008-2009 - Docenza per affidamento del corso in Storia del Teatro e dello Spettacolo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Corso di Laurea triennale in Linguaggi Multimediali e Informatica Umanistica.
A.A. 2009-10 - Docenza per affidamento del corso in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane.
A.A. 2010-11 - Docenza per affidamento del corso in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Corso di Laurea triennale in Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe.
A.A. 2012-13 - A.A. 2020-21 - Docenza per affidamento del corso in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo, Dipartimento di Studi letterari, Linguistici e Culturali, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Corso di Laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale.
A.A. 2021-22 – A.A. 2025-26 - Docenza per affidamento del corso in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo (partizionamento I-Z), Dipartimento di Studi letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Corso di Laurea triennale in Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe.


INCARICHI ACCADEMICI
2012-2015: membro Commissione “Passaggi, trasferimenti, cambio di curriculum e di ordinamento”, CdL triennale in Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (EA)

2015-2020: Presidente Commissione “Passaggi, trasferimenti, cambio di curriculum e di ordinamento”, CdL triennale in Mediazione linguistica e culturale (MC).

2016-2021: membro della Commissione valutazione richieste di nomina a cultore della materia, CdL triennale in Mediazione linguistica e culturale (MC).

2018-2019: componente del Gruppo di gestione Assicurazione Qualità (AQ), CdL triennale in Mediazione linguistica e culturale (MC) – classe L-12.

2018-2019: membro della Commissione Progettazione e Fund Raising, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, nominata nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 17 gennaio 2018.

2018-2019: membro Commissione Assegnazione Fondi Ricerca di Ateneo, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, nominata nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 21 novembre 2018.

2019: componente Giunta Dipartimentale del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati.

8/1/2019 – 20/10/2019: componente effettivo del Collegio di disciplina di Ateneo per il triennio 1/1/2019 – 31/12/2021 con Decreto rettorale n. 8 del 8/1/2019.

Dal 21/10/2019 - : a seguito di elezioni nominato membro del Senato Accademico come rappresentante dei ricercatori dell’Ateneo, con Decreto Rettorale n. 1026 del 21/10/2019.

Dall’a.a. 2021-22: membro del Gruppo di gestione Assicurazione Qualità per il CdL triennale in Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe.


CARICHE SCIENTIFICHE
2005-2011: membro del collegio docenti del Dottorato in Storia del teatro moderno e contemporaneo, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell'Europa, coordinatore Prof. Claudio Vicentini (fino al 28/02/2011) e Prof. Lorenzo Mango (dall'1/03/2011).

2012-2018: membro del collegio docenti del Dottorato in Storia del teatro moderno e contemporaneo, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, coordinatore Prof. Lorenzo Mango.

Da marzo 2019-: membro del collegio docenti del Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, coordinatore Prof. Carlo Vecce (prof.ssa Rossella Ciocca dal XXXV ciclo al XXXVIII ciclo; prof. Alberto Manco XXXIX ciclo, dal 1° novembre 2023 -).

2011-2025: membro del Comitato Scientifico di “Acting Archives Review”, rivista semestrale online di studi sull’attore e sulla recitazione, autorizzazione del Tribunale di Napoli n. 82 del 21/10/2010, ISSN: 2039-9766, sito: www.actingarchives.it.

Dal 2015 membro della Consulta Universitaria del teatro (CUT) che ha lo scopo di affermare e di sviluppare il valore della ricerca e della cultura teatrale nell’ambito dell’Università e della società italiana.

2020: membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale “Senza barriere. Il ruolo della creatività nei processi di integrazione sociale”, organizzato nell’ambito della Ricerca Dipartimentale di interesse strategico 2019-2021, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".

Dal 2021 membro dell’Associazione Sigismondo Malatesta, Santarcangelo di Romagna, Roma, Napoli, Venezia, un'istituzione culturale privata che dal 1988 promuove e realizza, in diverse città italiane, iniziative nei seguenti ambiti: letteratura, teatro, cinema, economia, scienze storiche e sociali, beni culturali.

Dal 2022 membro dell’European Association for the Studies of Theatre and Performance (EASTAP), associazione internazionale che ha lo scopo di riunire in Europa studiosi, artisti, creatori di performance al fine di incoraggiare e promuovere molteplici metodi e approcci nel campo del teatro e della performance, comprese tutte le esibizioni dal vivo (teatro, danza, opera, burattini, circo, performance).


ATTIVITÀ DI RICERCA
2001-2002: Responsabile della Ricerca Scientifica di Ateneo "Formazione attorica e strategie drammaturgiche nel teatro di Raffaele Viviani", Istituto Universitario Orientale di Napoli, Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell'Occidente, Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05 (Discipline dello spettacolo).

2003-2004: Responsabile della Ricerca Scientifica di Ateneo "Formazione attorica e strategie drammaturgiche nel teatro di Raffaele Viviani", Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell'Europa, Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05 (Discipline dello spettacolo).

2006-2007: Responsabile della Ricerca Scientifica di Ateneo "Teatro e sogno. scrittura drammaturgica e creazione scenica al servizio della rappresentazione onirica", Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell'Europa, Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05 (Discipline dello spettacolo).

2008-2009: Responsabile della Ricerca Scientifica di Ateneo "Il teatro del sogno: i meccanismi dell’espressione onirica nella pratica teatrale moderna e contemporanea", Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell'Europa, Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05 (Discipline dello spettacolo).

2010-2013: Responsabile della Ricerca Scientifica di Ateneo "Esperimenti drammaturgici e strategie sceniche in chiave onirica nel teatro europeo del Novecento", Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell'Europa, Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05 (Discipline dello spettacolo).

2014-2016: Responsabile della Ricerca Scientifica di Ateneo "Napoli e la sua tradizione teatrale: rivisitazioni contemporanee", Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05 (Discipline dello spettacolo).

2016-17: Responsabile della Ricerca Scientifica di Ateneo "Scene contemporanee: il teatro di Mimmo Borrelli", Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05 (Discipline dello spettacolo).


Componente dell’Unità di Ricerca nel Progetto COFIN MIUR 2003
“Teorie della recitazione in età moderna e contemporanea. Archivio dei trattati”. Responsabile dell’Unità di Ricerca professor Claudio Vicentini, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".

Componente dell’Unità di Ricerca nel Progetto COFIN MIUR 2005
“La recitazione teatrale: teorie dell’età moderna. Archivio dei trattati”. Responsabile dell’Unità di Ricerca professor Claudio Vicentini, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".

Componente del Progetto di Ricerca “Acting Archives. Archivio Internazionale dei trattati di recitazione”, Cofinanziamento Regione Campania Legge Regionale 13/04, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 2009-2025: coordinamento attività ricerca dati, contatti con istituzioni italiane e straniere, stages.

Componente del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2009), “Teorie della recitazione e nascita della regia. Archivio e catalogo critico delle fonti documentarie”, Coordinatore Scientifico Prof. Lorenzo Mango, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, durata 24 mesi (17/10/2011 – 17/10/2013.

- 2016-2017: coordinatore proponente dell’Assegno di Ricerca annuale (tipologia B): Un patrimonio culturale contemporaneo da salvaguardare: la produzione spettacolare dei Teatri Uniti di Napoli. Creazione di un archivio digitale, conferito dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, decreto n. 639 finanziato con fondi del POR Campania FSE 2007 – 2013/ POR Campania FSE 2014 – 2020, Asse IV – Capitale Umano, Asse V – Transnazionalità ed Interregionalità.

- Componente del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022), “Una regia in transizione. Studio dei processi registici in Italia a partire dagli anni Novanta del Novecento. Catalogazione digitale del materiale documentario e analisi storica e critica”, Principal Investigator: Prof. Lorenzo Mango, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Unità di Ricerca: Prof. Francesco Ceraolo, Università del Salento, durata 24 mesi (luglio 2023 – luglio 2025, con proroga a febbraio 2026).


CONVEGNI E INTERVENTI SCIENTIFICI

XIX Congreso de Lengua y Literatura Italiana de A.D.I.L.L.I. organizzato dall’Asociación de Docentes de Lengua y Literatura Italiana e dalla Facultad de Humanidades y Ciencias de la Universidad Nacional del Litoral, Santa Fe, Argentina, 18-20 settembre 2003. Relazione: Raffaele Viviani: gli anni del varietà. Strategie d'attore e prospettive sceniche.

Incontri sulla Drammaturgia Contemporanea promossi dal Teatro Nuovo di Napoli. Relazione e analisi dello spettacolo La scimia; incontro-dibattito con la regista Emma Dante, Napoli, Forum FNAC, 15 gennaio 2005.

Progetto “Nuove Sensibilità. Il teatro si apre alla città” a cura del Nuovo Teatro Nuovo e Teatro Pubblico Campano. Relazione: La regia nel teatro del Novecento, Napoli, Nuovo Teatro Nuovo, Sala Assoli, 28 febbraio 2006.

XIII Festival Internazionale dell’Attore, Napoli, 15 settembre – 5 ottobre 2006. Relazione: L’altra scena. Il teatro di ricerca in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, Napoli, PAN (Palazzo delle Arti Napoli), 17 settembre 2006.

Convegno Internazionale “Studiare Ibsen”, Amministrazione Comunale di Casamicciola Terme e Ambasciata di Norvegia in Italia, Ischia 19-21 settembre 2006. Relazione: Influenze ibseniane nella drammaturgia di Roberto Bracco.

Incontro seminariale: “Shakespeare: Teatro e potere”, a cura del Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo. Relazione: Teatro come rappresentazione del potere. Teatro come potere della rappresentazione, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, 5 marzo 2007.

Conferenza: Il teatro della compagnia Chille de la balanza, dagli anni Settanta ad oggi, Napoli, Libreria Guida a Port'Alba, 31 gennaio 2008.

Conferenza: RivisitAzioni del teatro di Raffaele Viviani, Teatro Festival Italia, Napoli, Palazzo delle Arti, 13 giugno 2009.

XVI edizione del Festival Internazionale dell'Attore, organizzato dall’Associazione Interno5, 18 settembre – 11 ottobre 2009, Napoli, Palazzo Carafa. Relazione L'attore nel teatro di narrazione: scrittura, elaborazione scenica e modalità interpretative, 19 settembre 2009.

Convegno “La canzone napoletana: il lavoro sulla memoria”, CNR-Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo e dall’Istituto centrale per i beni Sonori ed Audiovisivi, Napoli, Complesso Sant’Antoniello (Piazza Bellini), 28-29 novembre 2011. Relazione: Il café-chantant e la spettacolarizzazione della canzone a Napoli tra la fine dell’Ottocento e la Prima Guerra Mondiale, 29 novembre 2011.

Convegno “William Shakespeare e il senso del tragico”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, 19-21 aprile 2012, Palazzo del Mediterraneo, via Marina 59. Relazione: Comico e tragico: un connubio impossibile? Una riflessione su Totò, principe di Danimarca di Leo de Berardinis, 20 aprile 2012.

“Theater und Theatralität in Wien und Neapel seit dem 17. Jahrhundert”, Vienna, Institut für Romanistik, 25-26 maggio 2012. Relazione: Il café-chantant e le trasformazioni dell’arte scenica a Napoli tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, 25 maggio 2012.

Convegno “Per una nuova enciclopedia dello spettacolo italiano”, Università di Salerno e AMAtI (Archivio Multimediale degli Attori Italiani), Napoli, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà dei Turchini, 13-15 settembre 2012. Relazione: Dalle macchiette di Nicola Maldacea agli atti unici di Raffaele Viviani, 15 settembre 2012.

Convegno “La coscienza umanistica. Rivelazione del Sé nelle Scienze umane e sociali”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Polo delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Diritto Romano e Storia e Teoria del Diritto “F. De Martino”, Ordine degli Psicologi della Regione Campania, Napoli, 12-14 dicembre 2012, Palazzo degli Uffici, Via Giulio Cesare Cortese 29. Relazione: Identità e differenza. Il Sé dell’attore. Riflessioni sul “Teatro della Crudeltà” di Antonin Artaud, 13 dicembre 2012.

Convegno “Reti performative. Intrecci tra letteratura, arti dinamiche e nuovi media”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 15-16 gennaio 2015, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli. Relazione: Teatro e performance art nell’esperienza artistica di Marina Abramović, 15 gennaio 2015.

HARA FEST meets BALI, Seminario di Studi Eurasiani, “L’Altro nello sguardo dell’Altro”, Napoli 13 maggio 2015, Sala Roberto Marrama, Archivio Storico Fondazione Banco di Napoli, via dei Tribunali, 231. Relazione: Antonin Artaud e l’Oriente: il teatro come corpo vivo in azione.

Convegno “Risonanze. La memoria dei testi dal medioevo ad oggi”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 21-22 gennaio 2016, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli. Relazione: Rileggere la tradizione: Le voci di dentro di Eduardo De Filippo nella recente messa in scena di Toni Servillo, 22 gennaio 2016.

Conferenza: Incroci di una maschera fra Napoli e mondo turco. Da Pulcinella a Totò “turco napoletano”, Università Statale di Istanbul, Facoltà di Lettere, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, Istanbul, 28 aprile 2016.

Conferenza: “Un turco napoletano” da Scarpetta a Totò. L’arte dell’attore comico fra tradizione della maschera e innovazione, Istituto di Cultura Italiana, Istanbul, 28 aprile 2016.

“Seminario di Lingua e Cultura Italiana”, I Edizione 4-9 luglio 2016. Rivolto a docenti delle Scuole Italiane Superiori di Croazia e Slovenia, organizzato dall’Università Popolare di Trieste con il Consolato Generale d’Italia a Capodistria, l’Istituto dell’Educazione della Repubblica di Slovenia, L’Unione Italiana (UI) e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Napoli, dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, della Seconda Università degli Studi di Napoli “SUN”, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Conferenza sul tema: Eduardo de Filippo e il teatro napoletano, Caserta, Seconda Università degli Studi di Napoli “SUN”, 7 luglio 2016.

Convegno “La maschera nella contemporaneità”, a cura della Cooperativa En Kai Pan, Napoli, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, 15 settembre 2016. Relazione: Da Pulcinella a Totò. L’arte di un attore comico fra tradizione della maschera e innovazione.

Convegno Internazionale “Carlo di Borbone: un sovrano nel mosaico culturale dell’Europa”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli 17-18 novembre 2016, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 e Istituto Cervantes, via Nazario Sauro 23. Relazione: Gli ingegnosi allestimenti teatrali del Marchese di Liveri alla corte di Carlo III di Borbone, 18 novembre 2016.

Presentazione del volume Vincenzo Scarpetta, Teatro (1910-1910), a cura di Maria Beatrice Cozzi Scarpetta, Teatro Augusteo, Napoli, 25 novembre 2016.

Convegno “Reti performative 2. Narrazioni, corpi, discipline nello spazio transmediale”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 19-20 gennaio 2017, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli. Relazione: Miti, onde e fiamme nel teatro di Mimmo Borrelli, 19 gennaio 2017.

Convegno “Io sono un uomo di mondo… Incroci di linguaggi e culture nell’arte comica di Totò”, a cura di Paolo Sommaiolo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 28-29 aprile 2017, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli. Relazione: La macchina attorica di Totò: dalla tradizione della Commedia dell’Arte all’avanspettacolo, 29 aprile 2017.

Il fantasma dell’opera teatrale, conferenza nell’ambito del programma di Futuro Remoto 2017, Palazzo Reale di Napoli, Sala Conferenze, Napoli, 27 maggio 2017.

Componente del comitato organizzatore del Convegno “Storiografia e storia dello spettacolo: tradizioni e crisi. Colloquio fra scuole”, convegno annuale della Consulta Universitaria del Teatro (CUT), Associazione dei docenti italiani di teatro, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale, 15-16 giugno 2017, Palazzo del Mediterraneo, via Nuova Marina 59, Napoli. Relazione: Mimmo Borrelli: la forza di una scrittura teatrale che nasce dalle proprie radici, 15 giugno 2017.

“Seminario di Lingua e Cultura Italiana”, II Edizione 3-8 luglio 2017. Rivolto a docenti delle Scuole Italiane di Croazia e Slovenia, organizzato dall’Università Popolare di Trieste con il Consolato Generale d’Italia a Capodistria, l’Istituto dell’Educazione della Repubblica di Slovenia, L’Unione Italiana (UI) e con il patrocinio e la collaborazione della Regione Campania, del Comune di Napoli, dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Conferenza sul tema: Il teatro napoletano da Pulcinella a Totò, Napoli, 4 luglio 2017.

(Turchia) XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, conferenza sul tema: Il linguaggio universale della Commedia dell’Arte e la riforma di Carlo Goldoni, Università Statale di Istanbul, Facoltà di Lettere, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, Istanbul, 19 ottobre 2017.

(Turchia) XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, cine-conferenza sul tema: Un turco napoletano: da Scarpetta a Totò. L'arte del comico fra tradizione della maschera e innovazione, Università di Ankara, Dipartimento di Filologia Italiana della Facoltà di Lingue, Storia e Geografia, Ankara, 20 ottobre 2017.

Convegno “Risonanze II. La memoria dei testi dal medioevo ad oggi”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 25-26 gennaio 2018, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli. Relazione: Tradurre il testo teatrale (assente) nel linguaggio del corpo: la tradizione della Commedia dell’Arte, 25 gennaio 2018.

Convegno Internazionale “Letteratura e Psicanalisi”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 29-31 ottobre 2018, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli. Relazione: Ma Shakespeare era freudiano?, 30 ottobre 2018.

Tavola Rotonda “Drammaturgie della scena”, nell’ambito del Festival "I viaggi di Capitan Matamoros", a cura della Cooperativa En Kai Pan e dell’Associazione Teatrale Aisthesis. Incontro-dibattito con Cora Herrendorf, mercoledì 7 novembre 2018, Domus Ars, Via Santa Chiara 10, Napoli. Relazione: L’esperienza del Teatro Nucleo di Ferrara.

Convegno “William Shakespeare e il senso del comico”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 9-10 gennaio 2019, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli. Relazione: La forza comica e perturbante del Sogno di una notte di mezza estate nei recenti allestimenti del Teatro dell’Elfo, 9 gennaio 2019.

Tavola Rotonda “Pulcinella: la maschera nella contemporaneità”, nell’ambito della Giornata mondiale della Commedia dell’Arte, a cura della Cooperativa En Kai Pan e dell’Associazione Teatrale Aisthesis, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Napoli, 25 febbraio 2019, chiesa di Santa Marta, via San Sebastiano n. 41. Relazione: Pulcinella: le radici di una maschera nella spettacolarità teatrale del Novecento.

Convegno Internazionale “Letteratura e Psicanalisi”: Il prisma della famiglia: le rappresentazioni familiari in letteratura e in psicanalisi, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 16-18 dicembre 2019, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli. Relazione: Gioco, menzogna e finzione negli intrighi familiari di Nora Helmer, 17 dicembre 2019.

Convegno Internazionale “Senza barriere. Il ruolo della creatività nei processi di integrazione sociale”, organizzato nell’ambito della Ricerca Dipartimentale di interesse strategico 2019-2021, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, 15-17 gennaio 2020, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Palazzo Di Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli. Intervento: Esperienza multietnica nel “Mahabharata” di Peter Brook. L’attore/musicista Antonin Stahly in dialogo con Paolo Sommaiolo, 16 gennaio 2020.

Convegno “Risonanze III. La memoria dei testi dal medioevo ad oggi”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 23-24 gennaio 2020, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli.
Relazione: Pirandello e il teatro. Intraducibilità dell’arte drammatica e magiche visioni, 24 gennaio 2020.

IV Convegno Internazionale “Letteratura e Psicanalisi”: L’esilio e il sogno, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 13-15 dicembre 2021, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62 Napoli. Relazione: Il teatro di Mimmo Borrelli: l’esilio, il tormento e le visioni di anime dannate, 14 dicembre 2021.

Convegno in videoconferenza “Il comico e il tragico a teatro nel secolo del serio”, a cura dell’Associazione Sigismondo Malatesta”, in collaborazione con l’Università di Bari Aldo Moro, Santarcangelo di Romagna, 15-16 aprile 2021. Relazione: La dirompente forza scenica di Antonio Petito, 16 aprile 2021.

V Convegno internazionale dell’European Association for the Studies of Theatre and Performance (EASTAP), Mente teatrale, autorialità, creazione e oltre, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Beni culturali e Ambientali), con la Consulta Universitaria del Teatro (CUT) e con l’Università della Calabria (Dipartimento di Studi Umanistici), Milano, 23-27 maggio 2022, Teatro Grassi. Relazione: Il teatro totale di Mimmo Borrelli. «Mente teatrale» della scena italiana all’alba del nuovo millennio, 24 maggio 2022.

Tavola Rotonda, 1622-2022, 400 anni di Molière, Patrick Dandrey, Professeur émérite Sorbonne Université di Parigi dialoga con Francesco Fiorentino e Paolo Sommaiolo, 11 novembre 2022, Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati e dell’Institut Français di Napoli.

Settori (2)


SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)

Goal 4: Quality education

Parole chiave libere (6)

  • ascendente
  • decrescente
AVANGUARDIE STORICHE
DRAMMATURGIA MODERNA E CONTEMPORANEA
REGIA E STORIA DELLA REGIA
STORIA DEL TEATRO
TEATRO NAPOLETANO
TEORIE E PRATICHE SCENICHE DI ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

I miei studi e le mie ricerche sono stati, negli anni, maggiormente concentrati sui modelli drammaturgici e sulle pratiche sceniche nel teatro europeo di epoca moderna e contemporanea, attraversando temi di vario genere: dalla Commedia dell’Arte alle Avanguardie storiche, da Antonin Artaud a Marina Abramovic, con una predilezione alle dinamiche del rapporto tra lavoro teatrale e mondo onirico. Una particolare attenzione l’ho rivolta alla storia e alle forme spettacolari del teatro napoletano, sia di matrice dialettale, sia nelle sue espressioni artistiche di più ampia diffusione culturale, occupandomi di fenomeni più legati alla tradizione o di recenti produzioni di artisti contemporanei, tracciando così un percorso che dagli allestimenti del Marchese di Liveri alla corte dei Borboni e dai grandi interpreti della scena partenopea (Antonio Petito, Raffaele Viviani, i De Filippo, Totò) arriva alle magmatiche composizioni drammaturgiche e sceniche di Mimmo Borrelli. I risultati di queste indagini sono state più volte oggetto di interventi a convegni, tavole rotonde, conferenze, e sono confluiti in pubblicazioni di saggi, articoli e traduzioni.
No Results Found

Pubblicazioni (44)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Partecipazioni scientifiche

Componente del Comitato Scientifico - Acting Archives Review (Italia) (2011 - ) 2011
No Results Found

Comitati editoriali

Membro del Comitato Editoriale - «Quaderni della ricerca» - ISSN: - (2020 - ) 2020
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

0000804 - STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (IZ)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
Lingue e Culture Comparate ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
9 CFU
54 ore

2/3 - STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (IZ)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0