Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000767 - Literaturas hispanoamericanas I

insegnamento
ID:
0000767
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Culture Comparate/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire innanzitutto gli strumenti per lo studio della produzione letteraria, le forme e gli stili delle origini della letteratura in lingua spagnola prodotta nel continente americano a cavallo fra il XIX e il XX secolo. A partire da tale premessa, obiettivo principale del corso è riflettere sui concetti di modernità e di progetto culturale nazionale; sull’inclusione (o soprattutto l’esclusione) della multiculturalità e dell’interculturalità dalla configurazione della patria e sui concetti di colonia, colonizzazione, colonialità e dominio. L’intenzione del corso è quindi valutare i processi culturali, letterari tesi a organizzare esteticamente la formazione dello Stato moderno nel subcontinente ispanoamericano e valutare in che modo questa esperienza culturale determini la visione più complessiva della complessità culturale.

Una parte del corso è anche volta a proporre ed eventualmente consolidare le conoscenze tecniche, strutturali e formali nella composizione narratologica del testo letterario in modo da approfondire la capacità di redazione e traduzione di testi specialistici.


Autonomia di giudizio:

Al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà dimostrare la conoscenza delle fasi e delle tendenze principali a cavallo tra il XIX e il XX secolo ispanoamericano, le problematiche fondamentali dei concetti di interculturalità e le sfide che sono/siamo chiamati ad affrontare nella definizione di un’identità post-coloniale e non subalterna.

Abilità comunicative:

Lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di possedere gli strumenti linguistici per esporre un giudizio critico sui testi del “periodo liberale” a cavallo tra il XIX e il XX secolo e sul contesto di elaborazione degli stessi. Al secondo anno, dovrà essere in grado di esporre in lingua spagnola un testo critico studiato in altra lingua (italiano, inglese. ecc.).

Capacità di apprendimento:

Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture letterarie oggetto del corso e, al II anno di letterature ispanoamericane, dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente della lingua spagnola.


Prerequisiti

È utile che gli studenti e le studentesse posseggano competenze e capacità linguistiche intermedie per il primo anno di letterature ispanoamericane (B1 del CEFR o QCER) e intermedie superiori per il secondo anno di corso (B2 del CEFR o QCER) e che abbiano conoscenze pregresse di letteratura spagnola medievale. Inoltre, si consiglia vivamente di iscriversi ai seminari “Introduzione all’America Latina”, organizzati dal Centro di Studi sull’America Latina (CeSAL), validi come Altre Attività Formative (AAF), che intendono fornire le conoscenze di base per gli studi relativi all’America Latina.


Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali con un approccio di tipo comunicativo strutturate in modo da raggiungere gli obbiettivi formativi per ogni blocco del corso. I blocchi si concludono con una lezione organizzata secondo il metodo della flipped classroom in cui gli studenti e le studentesse, organizzati/e in piccoli gruppi di lavoro (max. 4 persone) propongono l’analisi del testo letterario centrale per quel determinato blocco. Il lavoro, elaborato su di una presentazione power point, intende mettere in dialogo i contenuti appresi e le abilità comunicative sviluppate con le conoscenze del docente, in modo da ricapitolare attraverso due prospettive in dialogo (quella studentesca e quella docente) i contenuti specifici.


Verifica Apprendimento

Gli studenti e le studentesse che partecipano alle presentazioni prestabilite secondo le modalità indicate sommariamente alla voce “Metodi didattici” hanno in quella sede un primo momento di verifica.

L’esame è costituito da un colloquio orale sugli argomenti monografici e sulla parte di manualistica.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e/o spagnolo

a) per gli studenti e le studentesse che devono sostenere la prima annualità di letterature ispanoamericane, l’esame si terrà in lingua italiana con una sola domanda in lingua spagnola;

b) gli studenti e le studentesse che devono sostenere la seconda annualità di letterature ispanoamericane dovranno esporre i contenuti interamente in lingua spagnola;

c) per chi invece ha un unico esame di letterature ispanoamericane, questo sarà come al punto a) per chi ha inserito l’esame al II anno del proprio piano di studi e come al punto b) per chi ha inserito l’esame al III anno del proprio piano di studi.

Criteri di valutazione: Per la valutazione verrà tenuto conto innanzitutto della completezza dell’informazione e sull’uso di una corretta terminologia nell’esposizione delle teorie narrative applicate ai generi letterari. In secondo luogo, verrà valutata la capacità di inserire il discorso narrativo nel contesto più ampio di dibattito e sviluppo della cultura ispanoamericana. La valutazione delle competenze linguistiche è implicita nella capacità di elaborare un testo orale coeso e coerente e completo delle informazioni necessarie nella terminologia adeguata.


Testi

Manuale: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, Alianza, Madrid 2005 (estratti dai voll. 3, 4).

Dispensa di testi critici:

Ericka Beckman, “Sujetos Insolventes. José Asunción Silva y la economía transatlántica del lujo” (Revista Iberoamericana, LXXV: 228, 2009);

Marta Casaús Arzú, Las redes intelectuales centroamericanas (F&G, 2005);

Antonio Cornejo Polar, “Introducción”, in Clorinda Matto de Turner, Aves sin nido (Biblioteca Ayacucho, 1994);

Claude Fell, “Il romanzo della rivoluzione messicana”, (UTET, 2000);

Juan Liscano, “Prólogo”, in R. Gallegos, Doña Bárbara (Biblioteca Ayacucho, 1977)

Alejandro Lenoël, “Introducción”, in M.A. Asturias, Leyendas de Guatemala (Cátedra, 1995).

José Martí, Nuestra América (Clacso, 2010);

Iván Molina Jiménez, La estela de la pluma: cultura impresa e intelectuales en Centroamérica durante los siglos XIX y XX, (Euna, 2004) cap. 6, pp. 195-238;

Graciela Nélida Salto, “Otro Calíban. Horacio Kalibang o los autómatas” (Casa de las Américas, 209, 1997);

José Edmundo Paz Soldán, Pueblo enfermo (Plural, 2003);

Ángel Rama, “Introducción”, in Rubén Darío, Poesía, (Biblioteca Ayacucho, 1985);

Non sono previste variazioni bibliografiche per i non frequentanti.

Questa è la bibliografia con i testi di riferimento. Le informazioni dettagliate verranno caricate all’inizio del corso su Unifind alla voce “Risorse utili” e sul gruppo Microsoft Teams del corso.


Contenuti

Titolo del Corso: L’America Latina di fronte alla Modernità

1. Introduzione: le problematiche post-coloniali in America Latina e la configurazione dello Stato moderno (6 ore);

2. La prima metà del XIX secolo, il romanticismo e l’esclusione dell’alterità: il concetto di Civilización y barbarie (6 ore);

3. La stabilità politica e l’inserimento dell’America Latina nel marcato globale (occidentale): il Modernismo (6 ore);

4. Distopie dalla modernità: fantascienza e la critica alla tecnocrazia (4 ore);

5. Gli inizi della letteratura indigenista: Clorinda Matto de Turner (4 ore);

6. L’indigeno nella letteratura della nazione: Alcides Arguedas (6 ore);

7. La letteratura della produzione e del capitale: El tungsteno di César Vallejo, La vorágine di José Eustasio Rivera, Bananos di Emilio Quintana, Mamita Yunay di Carlos Luis Fallas (10 ore);

8. La donna nel sistema di proprietà della terra: Doña Bárbara di Rómulo Gallegos (4 ore);

9.La proprietà della terra e la rivoluzione messicana: da Los de abajo a El llano en llamas e Pedro Páramo (4 ore);

10. La cultura centroamericana e la cultura indigena: il caso di Miguel Ángel Asturias (4 ore).


Lingua Insegnamento

Spagnolo


Corsi

Corsi

Lingue e Culture Comparate 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PEZZE' ANDREA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/B - Lingua e letterature ispano-americane
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
Goal 5: Gender equality
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Goal 13: Climate action
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1