Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/013 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

insegnamento
ID:
3/013
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Culture Comparate/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso propone un inquadramento dei fenomeni politici ed economici a diverse scale attraverso la prospettiva della geografia economico-politica. Al termine dell’insegnamento e in coerenza con i contenuti descritti nel programma, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper esporre gli argomenti discussi nel corso e presentati nei libri di testo, padroneggiando le basi teoriche e applicative della disciplina. In linea con gli obiettivi formativi del CdS, utilizzando concetti e strumenti della geografia politica e della geografia economica, le studentesse/gli studenti dovranno declinare le conoscenze acquisite a varie scale geografiche (locale, nazionale, internazionale), dimostrando di saper ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla lettura geografica dei contesti territoriali studiati.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo mira a fornire i concetti geografici di base e gli strumenti metodologici necessari ad analizzare la dimensione territoriale dei fenomeni politico-economici. A partire da nozioni di geografia politica ed economica riguardanti vari temi, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper delineare i fenomeni studiati utilizzando i concetti fondamentali e il linguaggio specifico della disciplina. Le studentesse/gli studenti dovranno inoltre dimostrare di saper sostenere argomentazioni relative alle dinamiche spaziali analizzate attraverso opportuni passaggi di scala. Le studentesse/gli studenti dovranno essere in grado di saper analizzare congiuntamente i concetti e le rappresentazioni cartografiche che sintetizzano temi attuali nel campo della geografia economico-politica, elaborando discussioni sul ruolo che la disciplina assume alla luce dei mutamenti del contesto globale.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio nel delineare i fenomeni studiati e nell’esporre criticamente gli elementi più rilevanti contenuti nei libri di testo, passando dalla scala geografica locale a quella nazionale e ancora a quella globale e viceversa. Per quanto riguarda i fenomeni contemporanei, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare non solo di sapersi confrontare con le attuali dinamiche politiche ed economiche, ma anche di saper sostenere argomentazioni geografiche finalizzate alla risoluzione di problematiche che emergono dal campo di studi.

Abilità comunicative:

Le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni in merito ai fenomeni politico-economici studiati in prospettiva geografica: attraverso un linguaggio disciplinare appropriato e specifico, dovranno altresì dimostrare di aver fatto proprie le competenze acquisite e di saperle restituire in modo chiaro e adeguato.

Capacità di apprendimento:

Al termine del percorso formativo, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una serie di capacità di apprendimento fondate non solo sull’utilizzo consapevole di concetti, metodi e strumenti della geografia politica ed economica, ma anche sul ruolo che tale lettura geografica può assumere in un’ottica interdisciplinare, al fine di intraprendere studi successivi con un adeguato grado di autonomia.


Prerequisiti

Conoscenze di base relative alla geografia politica ed economica acquisite nelle scuole secondarie di secondo grado sono importanti per poter affrontare lo studio della disciplina.

PROPEDEUTICITÀ: nessuna


Metodi didattici

L’attività didattica si distribuirà secondo le seguenti modalità: 48 ore di didattica frontale, con proiezioni di slide, carte geografiche e tematiche. Si specifica che alcune lezioni avranno carattere seminariale e saranno finalizzate, anche attraverso l’intervento di docenti esperti su specifiche tematiche, ad approfondire fenomeni particolarmente rilevanti e a stimolare la riflessione critica.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale, con votazione espressa in trentesimi.

La prova verterà sui contenuti indicati alla voce “elenco degli argomenti-topics”.

Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.

La valutazione finale è volta ad accertare l’acquisizione delle adeguate conoscenze e competenze nel campo della geografia politica ed economica. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono i seguenti: coerenza e completezza delle nozioni acquisite, con particolare attenzione ai diversi passaggi di scala; uso corretto del linguaggio disciplinare per delineare i principali concetti della geografia politica ed economica; capacità di applicazione degli strumenti dell’analisi geografica ai differenti fenomeni economico-politici; capacità di interpretare le rappresentazioni cartografiche che sintetizzano i fenomeni studiati nei vari contesti territoriali.



Testi

TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA

A) M. Jones, R. Jones, M. Whitehead, M. Woods, D. Dixon, M. Hannah, Introduzione alla geografia politica. Spazi, luoghi, politiche, Utet, Torino, 2021 (ediz. ital. a cura di G. Pettenati, R. Sommella, A. Vanolo; ediz. orig.:

An Introduction to Political Geography. Space, Place and Politics, Routledge, 2015).

B) S. Conti, G. Dematteis, F. Nano, A. Vanolo, Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino, 2022, quinta edizione (eccetto i capp. 2, 5 e 12).

Si suggerisce l’utilizzo di un buon atlante geografico.


Contenuti

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

1. Geografia politica, spazio e potere: nozioni di base

2. Dalla geopolitica alla geopolitica critica: un’introduzione

3. Stati, territori, nazioni e nazionalismo

4. Luoghi, cittadinanza, movimenti sociali

5. Geografia politica e ambiente

6. Geografie politiche ed economiche della globalizzazione

7. Lo spazio geo-economico: nozioni di base

8. Regioni geografico-economiche e sviluppo

9. Popolazione, economia e ambiente naturale

10. Le filiere industriali, la produzione mineraria ed energetica, il commercio internazionale

11. Il terziario, i trasporti e le comunicazioni, gli spazi turistici

12. Le città come centri dell’economia mondiale


Lingua Insegnamento

ITALIANO


Corsi

Corsi

Lingue e Culture Comparate 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ALESSANDRO LIBERA
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1