Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000292 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

insegnamento
ID:
0000292
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Culture Comparate/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del percorso formativo lǝ studentǝ dovrà mostrare di conoscere, esporre ed essere in grado di discutere criticamente i temi dell’etica applicata ai temi dell’interculturalità e dell’agire pubblico, del rapporto tra dimensione individuale e collettiva. Si richiede altresì che lo studente sia in grado di collegare e far interagire tra loro i testi studiati, che individui le connessioni tra quanto appreso e le questioni in gioco nella riflessione sulla condizione umana nell’epoca contemporanea.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere e sviluppare autonomia di giudizio sulle questioni sollevate.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Testi in inglese Autonomia di giudizio: Lǝ studentǝ dovrà mostrarsi in grado di sviluppare un ragionamento critico e autonomo sui testi proposti, individuando il filo conduttore del programma nel suo insieme mantenendo l'attenzione sulla differenza tra le riflessioni presentate dai diversi autori. Abilità comunicative: Lǝ studentǝ dovrà mostrare di saper comunicare con proprietà di linguaggio e tramite una terminologia adeguata i contenuti appresi nel corso delle lezioni e attraverso e lo studio dei testi indicati e il materiale didattico messo a disposizione dal docente attraverso i canali di comunicazione UNIOR.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Si auspica che al termine del corso lǝ studentǝ sia in grado di costruire e sostenere articolate argomentazioni concernenti i temi del corso utilizzando un approccio critico e interdisciplinare.


Prerequisiti

È utile che lǝ studentǝ abbia una conoscenza di base della storia e della storia del pensiero contemporaneo


Metodi didattici

 Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali. Saranno messi a disposizione materiali integrativi per approfondire i temi del corso.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova: Solo orale


Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano; la valutazione è espressa in 30esimi.


Criteri di valutazione: Nel corso dell’esame orale si dovrà mostrare di possedere capacità di analisi e di sintesi, un uso corretto e appropriato della terminologia, e mostrare di avere sviluppato una riflessione critica sui temi proposti nel corso facendo dialogare tra loro testi e autori.


Testi

R. Siebert, Razzismo. Il riconoscimento negato, Carocci 2003

S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetempo 2021

J. Butler, Regimi di guerra. O della vita che non merita lutto, Castelvecchi 2024


Contenuti

Riconoscere l’alterità: il potere delle immagini e il loro valore etico


1.     Introduzione al concetto di “razzismo” (Siebert)

2.     Alterità e riconoscimento (Siebert)

3.     Relativismo culturale e neorazzismo (Siebert)

4.     Vite precarie e vite degne di lutto (Butler)

5.     Vulnerabilità e interdipendenza (Butler)

6.     L’etica della fotografia (Butler/Sontag)

7.     Immagini di guerra e approccio etico (Butler/Sontag)

8.     Il potere delle immagini: passività e azione (Sontag)


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e Culture Comparate 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAROFALO VIOLA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0