Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000803 - ELEMENTI DI GRAMMATICA ITALIANA

insegnamento
ID:
0000803
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Culture Comparate/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

In linea con gli obiettivi formativi dei CdS per cui è offerto l’insegnamento, si intende fornire una solida capacità di riflettere sull’italiano e di saperlo utilizzare per mediare, comparare, tradurre. Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente/la studentessa dovrà saper affrontare la riflessione metalinguistica sull’italiano contemporaneo; essere in grado di distinguere le diverse varietà linguistiche dell’italiano; saper analizzare testi orali e scritti; essere capace di usare gli strumenti lessicografici storici e dell’uso dell’italiano.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

  • Possedere una solida formazione in linguistica teorica e applicata
  • Conoscere il lessico di base inerente agli ambiti specialistici presenti nell'offerta formativa
  • Conoscere diverse tipologie di testi (saggistico, manualistico, tecnico, economico-giuridico, audiovisivo, letterario) con specifico riferimento alle culture contemporanee


CAPACITÀ APPLICATIVE

  • Utilizzare le procedure di analisi della linguistica ai diversi livelli fonologico, morfologico, sintattico e lessicale
  • Saper organizzare le conoscenze acquisite funzionalmente ad uno scopo comunicativo (scritto, orale e sul web)
  • Saper applicare le conoscenze storico-geografiche acquisite alle analisi socio-linguistiche
  • Saper analizzare, discutere criticamente e comunicare i concetti chiave della cultura e della lingua studiata
  • Riflettere su temi sociali, scientifici o etici connessi al proprio campo di studio


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

  • Acquisire la capacità di formulare giudizi autonomi, in particolare su questioni connesse all'interazione tra le culture
  • Riflettere su temi sociali, scientifici o etici connessi al proprio campo di studio


ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE

  • Saper analizzare testualità eterogenee che comprendono testi visuali, turistici, tecnici ecc.


CAPACITÀ DI APPRENDERE

  • Sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori livelli di formazione
  • Saper adoperare in modo autonomo le fonti e gli strumenti metodologici alla base delle discipline di studio
  • Saper migliorare le proprie abilità linguistiche ed espressive
  • Saper richiamare le conoscenze pregresse



Prerequisiti

Per gli studenti e le studentesse che devono affrontare le lezioni e lo studio del programma di Elementi di grammatica italiana sarà indispensabile è utile essere in grado di consultare un dizionario dell’uso; è utile avere dimestichezza con lessico e registri colti della lingua; è importante possedere una solida competenza dell’italiano scritto.


Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni, durante le quali riflettere e discutere su forme linguistiche e testi.


Verifica Apprendimento

L'esame è orale. La prova d'esame è strutturata come segue:

- descrizione di una delle tappe del percorso storico dell'italiano;

- riconoscimento e definizione dei principali tratti fonologici, morfologici, lessicali e sintattico-testuali a partire da frasi e porzioni di testo;

- riconoscimento e definizione dei tratti tipici delle diverse varietà di lingua.


L’esame si svolge in lingua italiana.


La valutazione terrà conto della capacità di riconoscere nei testi fenomeni e tratti linguistici, della correttezza sintattica e appropriatezza lessicale dell’esposizione, della chiarezza e completezza dei contenuti esposti, dell’uso coerente e consapevole della terminologia tecnica della linguistica, della capacità di giudizio nella valutazione di un testo.

La valutazione è espressa in trentesimi, tenendo conto di un sistema di valutazione su cinque livelli: fascia E (18-19-20), fascia D (21-22-23), fascia C (25), fascia B (26-27), fascia A (28-29-30 e 30 e lode).


Testi

Aprile M. (2021), Manuale di base di linguistica e di grammatica italiana, Bologna, Il Mulino (tranne capp. I, II e IX)


Contenuti

1.Storia e geografia dell'italiano;

2. fonologia dell’italiano, con particolare riferimento alle varianti regionali;

3. morfologia flessiva dell’italiano;

4. sintassi della frase e del periodo;

5. sintassi marcata;

6. fondamenti di grammatica valenziale;

7. la testualità dell’italiano: coerenza e coesione;

8. morfologia derivativa dell’italiano;

9. composizione del lessico italiano;

10.la lingua e la variazione sociale.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e Culture Comparate 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TARALLO CLAUDIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
SH5_3 - Book studies - (2024)
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1