Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
https://coursecatalogue.unior.it/corsi-code/2025/M...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

II corso di laurea magistrale in 'Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo' si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un'approfondita formazione culturale e metodologica nell'ambito della ricerca archeologica e rappresenta la naturale prosecuzione dei Corsi di laurea attivati nell'ambito della Classe L-1.
Il corso prevede la conoscenza di livello avanzato in archeologia e antichità dalla preistoria al medioevo e nei seguenti ambiti:
- archeologia dell'età pre-protostorica, classica e medievale
- archeologia dell'Asia e dell'Africa e discipline delle civiltà orientali
- storia antica e medievale
- lingue e letterature antiche e medievali
- formazione tecnica, scientifica, economica e giuridica.
L'articolazione dell'offerta formativa è specificata nelle pagine del CdS MAC del sito di Ateneo e riportata in forma tabellare nella matrice di Tuning in questa sede allegata al quadro D5, in coda al Documento di progettazione del CdS trasmesso al PQA il 14/12/2024.
Le principali aree di apprendimento sono da un lato le culture antiche del Mediterraneo (MAC/1), dall'altro le archeologie dell'Asia e dell'Africa (MAC/2), con ampia possibilità di approfondimento areale e culturale/cronologico e di piani diversi di approccio, che comprendono sia gli aspetti specifici e distintivi di ciascuna di esse sia i loro reciproci rapporti. Sul tema dei reciproci
rapporti tra le culture antiche è incentrato il Curriculum in inglese, denominato 'Archaeology: The networks of exchange' (MAC/3), focalizzato sull'indagine e la ricostruzione della rete dei reciproci contatti, scambi, ibridazioni e adattamenti (sia in prospettiva trans-areale, sia in relazione a dinamiche interne in specifici ambiti regionali) delle culture del mondo antico, in alcuni casi con finestre sui loro esiti moderni.
Tali aree di approfondimento corrispondono pienamente agli ambiti di interesse e di ricerca dell'Ateneo, nonché a domini
culturali ben caratterizzati negli studi archeologici e quindi adeguati alla formazione di figure professionali con competenze pienamente corrispondenti a quelle previste per un corso di laurea magistrale della classe LM-2 (Archeologia). Ampi
settori della grande tradizione interculturale dell'Ateneo trovano pertanto, nel CdS 'Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo', una coerente organizzazione in un ambito archeologico, storico, linguistico. A tutti i laureati del corso il CdS garantisce il possesso dello stesso grado di conoscenze e abilità, pur consentendo percorsi differenti, in grado di coltivare e valorizzare gli interessi (areali, tematici e/o cronologici) che nel loro percorso di formazione precedente gli studenti possono aver sviluppato e che intendano approfondire, integrare o ampliare in una prospettiva inter- o trans-disciplinare. Una particolare attenzione è stata riservata a un'adeguata offerta di storie e lingue di contesto, che lo studente potrà inserire nel proprio progetto formativo, sia esso centrato sull'ambito mediterraneo, asiatico o africano.
La conoscenza di una lingua europea è invece contemplata tra i requisiti richiesti per l'accesso al corso. Una conoscenza di base dell'italiano sarà richiesta agli studenti stranieri che si iscrivono al Curriculum in inglese. Le discipline Affini e integrative rafforzano in maniera coerente gli obiettivi generali e particolari del corso; la rosa ampia, ma criticamente selezionata, di materie proposte favorisce e sostiene la creazione di percorsi formativi individuali e originali.
Il CdS coniuga fisionomia culturale pluralistica e processi di innovazione, attraverso l'integrazione tra sapere contestuale, in grado di fornire strumenti di analisi e interpretazione rigorosa dei fenomeni umani nel loro specifico ambiente fisico, culturale e cronologico di riferimento, e formazione nell'ambito tecnico-operativo e nell'uso delle tecnologie digitali, con particolare riferimento alla valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. A questo obiettivo tende l'architettura della distribuzione dei crediti, che cura attraverso gli insegnamenti aspetti tematici e specialistici e offre, attraverso le Altre Attività formative (AAF) e i Tirocini, la possibilità di acquisire ore di attività certificate, in particolare nel campo delle conoscenze di tipo tecnico-applicativo (tecniche di scavo, rilevamento, analisi e classificazione dei materiali,
approfondimenti tematici o linguistici, competenze informatiche ecc.), utili per l'accesso agli elenchi nazionali dei professionisti dei beni culturali di cui al DM 244/2019 e, in generale, al mondo del lavoro.
Attraverso lo studio di livello avanzato delle discipline offerte dal corso, ivi inclusi laboratori e seminari tematici, la partecipazione attiva ad attività di scavo e post-scavo condotte (dai docenti del CdS e da altri enti) sui siti archeologici e
sui materiali nei musei, sia in Italia sia all'estero, la frequenza di Stage e Tirocini presso istituzioni ed enti competenti nella gestione e nella tutela del patrimonio culturale italiano ed estero, gli studenti potranno acquisire:
- una conoscenza specifica delle discipline archeologiche, storiche, filologiche, artistiche, nonché avanzate competenze nei metodi e nelle tecniche delle scienze archeologiche;
- competenze scientifiche, sia teoriche sia operative, relative al settore dell'archeologia e della storia dell'arte dall'età preistorica e protostorica fino all'epoca medievale, supportate dalla capacità di utilizzare le fonti scritte ed epigrafiche antiche o medievali e i contributi derivanti dalle scienze archeometriche e bio/geoarcheologiche;
- competenze tecniche, scientifiche e giuridiche nel settore della gestione, conservazione, restauro, valorizzazione, divulgazione scientifica del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale;
- abilità nell'uso degli strumenti di natura informatica e della comunicazione telematica negli specifici ambiti di competenza, con riferimento alla classificazione dei reperti, alle operazioni di rilievo di monumenti e aree archeologiche, redazione di cartografie, elaborazione delle immagini, gestione informatica di testi scientifici;
- capacità di rielaborare criticamente conoscenze e competenze e di interpretare autonomamente i dati e le risultanze delle ricerche;
- abilità nel condividere i contenuti disciplinari, anche sviluppando nuovi metodi didattici;
- capacità di comunicare in forma adeguata, sia scritta sia orale, contenuti appresi o risultati di ricerche o analisi svolte;
- capacità di lavorare in gruppi di natura interdisciplinare e nell'organizzazione del lavoro archeologico
- abilità nell'applicare competenze di progettazione o gestione di ricerche o attività nel campo archeologico e nel campo dei beni culturali;
- capacità nell'aggiornare rapidamente e criticamente la propria conoscenza.

I laureati del corso avranno maturato le esperienze necessarie per accedere al mondo del lavoro con ruoli di elevata responsabilità e di direzione e per operare nelle strutture pubbliche e private attive nella ricerca, nella tutela e nella

gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico. La solida preparazione acquisita sarà inoltre utile per l'ammissione a corsi di Specializzazione in Archeologia e a corsi di Dottorato di Ricerca di ambito archeologico e storico, entro un ampio orizzonte areale a culturale (cf. D.CDS.4.2).
Il Curriculum in inglese mira alla formazione delle stesse competenze, fatta salva la necessità di incoraggiare
approfondimenti sui quadri legislativi e operativi di realtà extra-italiane, attraverso AAF, Tirocini e ricerche individuali.

Conoscenze e capacità di comprensione

La/Il laureata/o del corso ha acquisito un'adeguata conoscenza e comprensione dei processi storici che sono alla base della cultura materiale dei contesti antichi, delle problematiche relative allo sviluppo dei complessi rapporti tra società umane e ambiente, degli insediamenti sul territorio, della produzione e diffusione dei fenomeni artistici e artigianali, delle metodologie della ricerca archeologica (tecnica di scavo, analisi e classificazione dei materiali, analisi stratigrafica), di aspetti tecnici e scientifici legati alla tutela, alla gestione e alla valorizzazione dei beni culturali, di aspetti linguistici e letterari relativi a specifici ambiti del mondo antico, nonché delle principali prospettive teoriche delle discipline studiate.
Conoscenza e comprensione vengono acquisite attraverso la partecipazione ai corsi previsti dal piano di studio (ovvero mediante le lezioni frontali) nonché attraverso la partecipazione attiva ad Altre Attività Formative (seminariali e laboratoriali) e ai tirocini teorico-pratici (scavo, documentazione, applicazione delle moderne tecnologie) relative all'ambito archeologico (Archeologia dell'età pre-protostorica, classica e medievale e Archeologia dell'Asia e dell'Africa e discipline delle civiltà orientali), storico (Storia antica e medievale), filologico-letterario (Lingue e letterature antiche e medievali) e tecnico (Formazione tecnica, scientifica, economica e giuridica). L'acquisizione delle conoscenze viene verificata negli esami effettuali al termine dei singoli corsi e ulteriormente verificata nel lavoro guidato per la prova finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

La/Il laureata/o è in grado di rielaborare e applicare in maniera autonoma, e con capacità di giudizio critico, le conoscenze e capacità acquisite per ricostruire i fenomeni storici, antropologici e sociali, la cultura materiale e i processi tecnici e produttivi che sono oggetto dell'indagine archeologica, arrivando a proporne un'adeguata interpretazione. In particolare, la laureata/il laureato è in grado di consultare e interpretare le fonti documentarie su cui si fonda la conoscenza degli ambiti storici studiati, di analizzare oggetti e contesti antichi, individuando gli elementi costitutivi e i tratti caratterizzanti dei fenomeni archeologici, di orientarsi in maniera appropriata nell'ambito linguistico e letterario di riferimento e di utilizzare il lessico tecnico e scientifico di base. Queste capacità vengono acquisite durante il percorso formativo mediante le attività didattiche, sia attraverso la frequenza dei singoli corsi (con eventuali verifiche in itinere nonché l'esame finale, che può assumere carattere di ricerca individuale e/o redazione di elaborati scritti, anche in forma di comunicazione digitale o multimediale) sia mediante le attività seminariali e laboratoriali, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti con esposizioni scritte e orali e, da ultimo, attraverso il lavoro svolto con il docente per l'elaborazione della tesi finale.

Autonomia di giudizi

La capacità di rielaborare criticamente conoscenze e competenze e di interpretare autonomamente i dati e le risultanze delle ricerche costituisce il principale obiettivo di una formazione di livello superiore: il Corso intende quindi stimolare durante il percorso formativo e in particolare attraverso attività
seminariali e in generale con un ricco ventaglio di AAF ‒ offerte sia nell'ambito del CdS sia dell'Ateneo ‒ la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso un approccio originale e una dinamica capacità di osservazione, qualità che permetteranno al laureato di sviluppare un adeguato profilo professionale, idoneo a valutare e gestire realtà culturali e archeologiche complesse.

Le studentesse e gli studenti raggiungono tale obiettivo mediante i contributi personali alle attività di seminario e di tirocinio e attraverso il lavoro di preparazione della tesi di laurea magistrale, di cui il CdS tende a valorizzare l'aspetto di formazione, talora coinvolgendo gli studenti in attività sul campo o in progetti di studio su materiali e contesti inediti, in un dialogo costante con il/la docente tutor, durante il quale viene rilevata la capacità di affrontare in maniera competente, autonoma e originale il tema della ricerca



Abilità comunicative

La capacità di argomentare ha una fondamentale funzione comunicativa, in quanto mette in grado l'interlocutore di recepire e comprendere il valore e il significato delle informazioni trasmesse. Il/la laureato/a del corso dovrà quindi possedere piena padronanza della comunicazione in forma scritta e orale, che gli/le consenta di condividere i contenuti appresi, i risultati delle ricerche e delle analisi svolte e di dialogare a diversi livelli negli ambienti specialistici o divulgativi, principali attori e fruitori dei beni archeologici e destinatari dell'attività professionale dell'archeologo.

Le studentesse e gli studenti potranno approfondire tali abilità comunicative, già maturate nel corso di laurea triennale, attraverso le prove scritte e orali sostenute durante il percorso formativo magistrale (che possono prevedere esercizi di elaborazione e presentazione di temi di ricerca individuali o di gruppo), la partecipazione a seminari e tirocini e l'elaborazione della tesi di laurea. Nella prova finale sarà valutata la capacità di esporre, sia nella stesura scritta della tesi, sia nella forma orale, i risultati delle ricerche e il complesso delle competenze acquisite.

Capacità di apprendimento

Il percorso di studi svolto avrà sviluppato nel/la laureata/o la capacità di progredire ulteriormente nel processo formativo, proseguendo gli studi nei
successivi gradi stabiliti dagli ordinamenti ministeriali (Scuole di Specializzazione e Dottorati di Ricerca), oppure aggiornando e integrando autonomamente le proprie conoscenze e competenze in un processo di apprendimento continuo.

L'intero percorso formativo, in tutte le sue articolazioni, permetterà alle studentesse e agli studenti di conseguire le capacità sopra descritte, che saranno accertate attraverso le varie prove d'esame, prove pratiche, seminari, attività di ricerca individuali o di gruppo, tesi di laurea.

Requisiti di accesso

L'ammissione ai corsi di laurea magistrale della classe richiede il possesso di un'adeguata padronanza di nozioni delle scienze dell'antichità e di metodi e contenuti generali delle discipline propedeutiche a quelle caratterizzanti della classe.
In particolare, per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in 'Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo' (LM-2) occorre essere in possesso di una laurea triennale o di un diploma universitario triennale o di una laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. I titoli di laurea quadriennale del vecchio ordinamento, i diplomi universitari triennali, i titoli conseguiti all'estero e riconosciuti idonei saranno valutati caso per caso.
Le classi di laurea ritenute idonee sono:
• ai sensi del D.M. 270/04:
L-1 BENI CULTURALI
L-10 LETTERE
L-42 STORIA
L-43 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI
• ai sensi del D.M. 509/99:
CLASSE 13 SCIENZE DEI BENI CULTURALI
CLASSE 5 LETTERE
CLASSE 38 STORIA
CLASSE 41 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI
Sono altresì ammessi al corso di laurea magistrale in 'Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo' (LM-2) coloro che abbiano conseguito lauree riconosciute dallo Stato italiano (laurea triennale, o diploma universitario triennale o laurea quadriennale o altra laurea specialistica o magistrale) o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, i cui percorsi abbiano fornito adeguate conoscenze di base in ambito archeologico, storico, letterario, linguistico e tecnico-metodologico.
Inoltre, è richiesta la conoscenza di una lingua europea.
L'indicazione dei requisiti curriculari richiesti nonché la modalità di verifica della preparazione iniziale sono esplicitati nel Regolamento didattico del CdS. La verifica del possesso dei requisiti curriculari è preliminare alla verifica della preparazione iniziale.

Esame finale

La prova finale per conseguire il titolo di Laurea Magistrale in 'Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo' consiste nella predisposizione, nella scrittura e nella discussione di una tesi in uno degli insegnamenti previsti dal proprio piano di studi. In linea con i requisiti richiesti per il conferimento del titolo finale di secondo ciclo, in questo lavoro ‒ frutto di un'attività di ricerca condotta in costante e costruttivo rapporto con un/a docente-guida e sottoposta al vaglio del/la docente correlatore ‒ la studentessa/lo studente dovrà dimostrare padronanza degli strumenti metodologici nell'analisi del tema oggetto dello studio nonché autonoma capacità critica, elaborando e/o applicando idee originali.
Le tematiche trattate sono inserite in contesti interdisciplinari connessi al settore di studio. L'elaborato deve essere redatto con un linguaggio chiaro e appropriato, idoneo a comunicare i risultati del lavoro a interlocutori specialisti e non specialisti, in linea con quanto indicato dai 'Descrittori di Dublino' circa i Risultati di apprendimento attesi (cfr. Quadro A 4.b e c ).

La prova finale, alla quale sono assegnati 18 cfu in considerazione dell'impegno richiesto, dell'importanza che viene attribuita al conseguimento della capacità di applicare i metodi di analisi appresi, di dimostrare autonomia critica nella trattazione di uno specifico tema e dello stimolo verso la ricerca che essa può suscitare, consisterà nella presentazione (anche con un idoneo supporto informatico) e discussione dell'elaborato con il relatore e il correlatore, davanti a una Commissione d'esame appositamente costituita.

Profili Professionali

Profili Professionali

Archeologo

Sebbene ad oggi non esista per l’archeologo un albo professionale, il D.M. 244 20/05/2019 (regolamento concernente la procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell’arte, in possesso dei requisiti individuati ai sensi della Legge 22 Luglio 2014, n.110) contempla la possibilità per i laureati che avranno maturato un numero cospicuo di ore di attività certificate di accedere agli elenchi nazionali dei professionisti dei beni culturali di cui al DM 244/2019. Va in questa direzione la decisione di aumentare i CFU da AAF al fine di incrementare e diversificare le competenze tecniche e scientifiche acquisibili nei curricula previsti dal Piano di Studio. Pertanto, un laureato del Corso di Studio in “Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo” potrà svolgere le proprie attività in istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel settore della tutela, della valorizzazione e della fruizione dei beni archeologici, in base ai profili delineati dalla normativa vigente. Suo compito primario è l’indagine sul campo e la ricostruzione dei contesti storici e culturali dei siti e dei materiali archeologici, anche in ambito di archeologia preventiva per i progetti preliminari di opere pubbliche, laddove si renda necessaria una valutazione archeologica e la redazione dei relativi documenti. A questa funzione si associano attività di coordinamento e gestione di progetti volti alla conservazione e alla valorizzazione dei Beni culturali, quale collaboratore di enti e istituzioni locali: in quest’ambito l’archeologo opera come: • catalogatore di reperti archeologici; • operatore nella promozione del patrimonio archeologico nei diversi ambiti territoriali; • redattore di testi scientifici per le attività di divulgazione rivolte sia agli operatori del settore sia a un pubblico ampio e non specializzato; • redattore di materiale divulgativo e illustrativo per la definizione di itinerari del turismo culturale; • operatore nelle attività didattiche come esperto esterno in progetti scolastici, con particolare riferimento alle attività di alternanza scuola-lavoro; • consulente per la traduzione di testi di ambito storico-archeologico.
L'ampia scelta di discipline offerte dal Corso di Studio in “Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo” mira a formare specialisti negli studi delle culture antiche, più specificamente in ambito archeologico, creando percorsi articolati intorno a diverse aree (Mediterraneo, Africa e Asia) e contesti cronologico-culturali (culture preistoriche, protostoriche e storiche antiche del Mediterraneo, dell’Asia e dell’Africa, il Mondo Classico, il Tardo antico, l’Islam), fornendo nel contempo strumenti teorici e conoscenze tecniche per lo studio e l'interpretazione del passato. I laureati del Corso di Studio in “Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo” saranno pertanto studiosi, ricercatori e/o tecnici specializzati con ampie conoscenze storico-archeologiche e antropologiche, competenze tecniche utili allo studio della cultura materiale, dei monumenti e documenti del passato, competenze in lingue di contesto delle diverse aree di riferimento, rispetto alle quali saranno inoltre in grado di operare nell’ambito della divulgazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico. L’offerta formativa del CdS consente inoltre di selezionare percorsi dedicati all’archeologia subacquea, e quindi allo studio di materiali e strutture in contesti marittimi costieri e sommersi. Nell’ambito della Formazione tecnica, scientifica e giuridica, la presenza di discipline specifiche consente infine di accedere a competenze di tipo progettuale, gestionale e organizzativo delle imprese culturali, in ambito nazionale e internazionale.
Le specifiche competenze dei laureati del Corso di Studio in “Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo” consentono di individuare sbocchi occupazionali presso tutte le istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel settore della tutela, della valorizzazione e della fruizione dei beni archeologici, in base ai profili delineati dalla normativa vigente. Potranno dunque operare, con funzioni di elevata responsabilità, in strutture di studio, ricerca, conservazione o valorizzazione del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale, come: - soprintendenze o musei, nei loro contesti nazionali e internazionali; - enti e istituzioni di natura pubblica quali comuni, aree metropolitane, province, regioni o fondazioni private; - società, cooperative, consorzi o altre associazioni che collaborano con enti e istituzioni, dallo scavo alla fruizione pubblica; - organizzazioni nazionali e internazionali volte alla cooperazione o alla consulenza nella salvaguardia del patrimonio archeologico. Le laureate e i laureati potranno inoltre svolgere attività nell'insegnamento e nella formazione culturale o nella divulgazione scientifica nel campo archeologico. Potranno altresì fornire consulenze o perizie in ambito forense nel campo di competenza, nonché per la pianificazione territoriale o urbanistica, e opereranno nell'editoria, nella pubblicistica e per altri media specializzati nel campo archeologico.

Insegnamenti

Insegnamenti (90)

  • ascendente
  • decrescente

0000145 - LINGUA ARABA I - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
RUOCCO Monica
6 CFU
36 ore

0000187 - LINGUA SANSCRITA I - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
SFERRA Francesco
6 CFU
36 ore

0000188 - LINGUA TIBETANA I - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
OROFINO Giacomella
6 CFU
36 ore

0000190 - LINGUA CINESE I - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
VARRIANO VALERIA
Paternicò Luisa Maria
6 CFU
36 ore

0000191 - LINGUA GIAPPONESE I - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
OUE Junichi
6 CFU
36 ore

0000221 - LINGUA ARABA (LIVELLO BASE) - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Capezio Oriana
6 CFU
36 ore

0000234 - ANTICHITÀ NUBIANE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MANZO Andrea
6 CFU
36 ore

0000241 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE EGIZIANA ANTICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
PIRELLI Rosanna
6 CFU
36 ore

0000245 - STORIA DELL'ASIA ORIENTALE - M

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CARIOTI Patrizia
6 CFU
36 ore

0000246 - ELAMICO

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BASELLO GIAN PIETRO
6 CFU
36 ore

0000254 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
FABRIZI VIRGINIA
6 CFU
36 ore

0000258 - FILOLOGIA CLASSICA - M

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
RAIOLA TOMMASO
6 CFU
36 ore

0000259 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
PALMISCIANO Riccardo
6 CFU
36 ore

0000300 - STORIA E CULTURA BIZANTINA - M

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
ROLLO Antonio
6 CFU
36 ore

0000327 - ARCHEOLOGIA MARITTIMA DELL'OCEANO INDIANO - M

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Zazzaro Chiara
6 CFU
36 ore

0000360 - LINGUA TURCA I (LIVELLO BASE) - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Nocera Lea
6 CFU
36 ore

0000362 - LINGUA PERSIANA I (LIVELLO BASE) - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
BERNARDINI Michele
6 CFU
36 ore

0000364 - LINGUA SANSCRITA I (LIVELLO BASE) - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
SFERRA Francesco
6 CFU
36 ore

0000366 - LINGUA TIBETANA I (LIVELLO BASE) - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
SIMIOLI CARMELA
6 CFU
36 ore

0000405 - ALTRE ATTIVITA' 3

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MAINIERI STEFANIA
2 CFU
12 ore

0000447 - TIROCINIO INTERNO-M

( - ) - 2025
6 CFU
150 ore

0000448 - TIROCINIO ESTERNO-M

( - ) - 2025
6 CFU
150 ore

0000449 - TIROCINIO ESTERO-M

( - ) - 2025
6 CFU
150 ore

0000452 - STORIOGRAFIA E POTERE NELLA CINA IMPERIALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CARIOTI Patrizia
6 CFU
36 ore

0000473 - LINGUA CINESE I (LIVELLO BASE) - M

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Paternicò Luisa Maria
6 CFU
36 ore

0000474 - LINGUA GIAPPONESE I (LIVELLO BASE) - M (AD)

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
STRIPPOLI Roberta
6 CFU
36 ore

0000474 - LINGUA GIAPPONESE I (LIVELLO BASE) - M (EM)

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
MANIERI ANTONIO
Follaco Gala Maria
6 CFU
36 ore

0000474 - LINGUA GIAPPONESE I (LIVELLO BASE) - M (NZ)

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GIORDANO GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

0000476 - MANAGEMENT E CULTURA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Sciarelli Fabiana
6 CFU
36 ore

0000479 - EPIGRAFIA E ANTICHITA' EBRAICHE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LACERENZA Giancarlo
6 CFU
36 ore

0000489 - STORIA ROMANA CON ESERCITAZIONI DI EPIGRAFIA LATINA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
TANTILLO IGNAZIO
6 CFU
36 ore

0000491 - STORIA DELL'ARTE CRISTIANA ORIENTALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MARCHIONIBUS MARIA ROSARIA
6 CFU
36 ore

0000502 - ARCHEOLOGIA MARITTIMA E SUBACQUEA - M

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Zazzaro Chiara
6 CFU
36 ore

0000513 - ALTRE ATTIVITA' 4

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

0000527 - ARCHEOLOGIA DIGITALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
D'ANDREA Andrea
6 CFU
36 ore

0000528 - GLOTTOLOGIA PER LE LINGUE ANTICHE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SCHIRRU Giancarlo
6 CFU
36 ore

0000529 - ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LORETO ROMOLO
6 CFU
36 ore

0000530 - METODOLOGIE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA: DALLO SCAVO ALLA VALORIZZAZIONE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
D'ANDREA Andrea
6 CFU
36 ore

0000533 - ARCHEOLOGIA E ARTI VISIVE NEL MONDO GRECO

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
D'ONOFRIO Anna Maria
6 CFU
36 ore

0000534 - ARCHEOLOGIA FUNERARIA DEL MONDO GRECO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
D'ONOFRIO Anna Maria
6 CFU
36 ore

0000535 - STORIA E ISTITUZIONI DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BORRELLI NOEMI
6 CFU
36 ore

0000536 - ITTITOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
CAMMAROSANO MICHELE
6 CFU
36 ore

0000537 - ARCHEOLOGIA DEL GANDHARA E DELL' AFGHANISTAN PRE-ISLAMICO

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
FILIGENZI Anna
6 CFU
36 ore

0000538 - FILOLOGIA E PAPIROLOGIA NEO-TESTAMENTARIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
HARTMAN DOROTA MARIA
6 CFU
36 ore

0000539 - ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE GRECA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
D'ACUNTO Matteo
6 CFU
36 ore

0000541 - LABORATORIO DI TOPOGRAFIA E TELERILEVAMENTO PER LA RICERCA STORICO-ARCHEOLOGICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
D'ANDREA Andrea
LORETO ROMOLO
4 CFU
24 ore

0000610 - ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI CULTURALI DELLA FRONTIERA INDO-IRANICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FILIGENZI Anna
6 CFU
36 ore

0000625 - ARCHIVISTICA DIGITALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
DI MARCANTONIO GIORGIA
6 CFU
36 ore

0000628 - ARCHEOLOGIA E COMUNICAZIONE DIGITALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
NIZZO VALENTINO
6 CFU
36 ore

0000651 - ARCHEOLOGIA E SEMANTIC WEB

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
D'ANDREA Andrea
6 CFU
36 ore

0000654 - CARTOGRAFIA E GIS IN ARCHEOLOGIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

0000925 - STORIA GRECA CON ESERCITAZIONI DI EPIGRAFIA GRECA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
TANTILLO IGNAZIO
6 CFU
36 ore

0000926 - Pompeii as a Commercial Hotspot in the Roman Age

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GIGLIO Marco
6 CFU
36 ore

0000927 - RILIEVO DEI MONUMENTI ANTICHI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

0000928 - ACCADICO

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BASELLO GIAN PIETRO
6 CFU
36 ore

0000929 - EVANGELIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE NELLA PRIMA ETA' MODERNA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PAVONE SABINA
6 CFU
36 ore

0000932 - ARCHEOLOGIA DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MINARDI MICHELE
6 CFU
36 ore

0000933 - ARCHITETTURA E PITTURA DEL MONDO INDIANO

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BRANCACCIO Pia
6 CFU
36 ore

0000934 - LINGUISTICA SEMITICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
GRASSI GIULIA FRANCESCA
6 CFU
36 ore

0000935 - MONDI ISLAMICI EUROPEI

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
DE ANGELO CARLO
6 CFU
36 ore

0000937 - STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO-RELIGIOSO DELL'ASIA MERIDIONALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SACCONE MARGHERITA SERENA
6 CFU
36 ore

0000938 - STORIA DELLE RELIGIONI E DELLE IDEE IN ASIA ORIENTALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GHIDINI Chiara
6 CFU
36 ore

0000940 - ECOLOGY AND RELIGION IN THE ANCIENT MEDITERRANEAN

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
WALT LUIGI
6 CFU
36 ore

0001017 - ZOROASTRIANISM PAST AND PRESENT

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
AGOSTINI DOMENICO
6 CFU
36 ore

0001051 - History of the China Seas

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
IACCARINO UBALDO
6 CFU
36 ore

0001054 - Art Collections, Colonialism, and Evangelization in Asia and Africa

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
GUSELLA FRANCESCO
6 CFU
36 ore

0001059 - Tibetan Cultural Heritage in the Global World

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
OROFINO Giacomella
6 CFU
36 ore

0001066 - History of Buddhist Ideas from a Translocal Perspective

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SACCONE MARGHERITA SERENA
6 CFU
36 ore

0001075 - Archaeology of the Arabian Peninsula

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LORETO ROMOLO
6 CFU
36 ore

0001076 - Rock-cut Architecture in East and South Asia

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
FILIGENZI Anna
VISCONTI CHIARA
BRANCACCIO Pia
6 CFU
36 ore

0001078 - Greek Figured Pottery and the Mediterranean Transcultural Network

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
D'ONOFRIO Anna Maria
6 CFU
36 ore

0001079 - Maritime Archaeology of the Indian Ocean

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Zazzaro Chiara
6 CFU
36 ore

0001080 - Egypt between Africa and the Mediterranean: Cultures, Religions and Trade

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
PIRELLI Rosanna
MANZO Andrea
6 CFU
36 ore

0001081 - A Socio- Economic History of Western Asia: From Villages to Empires

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BORRELLI NOEMI
BASELLO GIAN PIETRO
6 CFU
36 ore

0001082 - Culture Management and Marketing

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Sciarelli Fabiana
6 CFU
36 ore

0001083 - Mobility and Networks in Judaism and Early Christianity: Literary and Documentary Sources

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
HARTMAN DOROTA MARIA
6 CFU
36 ore

0001084 - Epigraphy in the Sanskrit Cosmopolis

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DE SIMINI FLORINDA
6 CFU
36 ore

0001085 - History of Hinduism in the South Asian Transregional Network

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DE SIMINI FLORINDA
6 CFU
36 ore

1/0115 - PALEOGRAFIA GRECA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ROLLO Antonio
6 CFU
36 ore

1/021 - ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA - M

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
NIZZO VALENTINO
6 CFU
36 ore

1/031 - FILOLOGIA IRANICA - M

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
AGOSTINI DOMENICO
6 CFU
36 ore

1/0487 - ANTROPOLOGIA - M

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SPERDUTI ALESSANDRA
6 CFU
36 ore

1/05555 - ALTRE ATTIVITA' 2

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
WICKS Yasmina
2 CFU
12 ore

1/0689 - EPIGRAFIA ISLAMICA - M

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GIUNTA Roberta
6 CFU
36 ore

1/0902 - ARCHEOLOGIA E ANTICHITÀ ETIOPICHE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MANZO Andrea
6 CFU
36 ore

1/1074 - PREISTORIA E PROTOSTORIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LUCARINI GIULIO
6 CFU
36 ore

1/F - ALTRE ATTIVITÀ

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MAINIERI STEFANIA
2 CFU
12 ore

2/05 - ANTROPOLOGIA CULTURALE - MAGISTRALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CUTURI Flavia Giuseppina
6 CFU
36 ore

4/015 - LINGUA PERSIANA I

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
TORNESELLO Natalia Lucietta
6 CFU
36 ore

4/647 - LINGUA TURCA I

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Nocera Lea
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (59)

  • ascendente
  • decrescente

AGOSTINI DOMENICO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/N - Filologia, religioni e storia dell'Iran
Professori/esse Associati/e

BASELLO GIAN PIETRO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/C - Assiriologia
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e

BERNARDINI Michele

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/O - Lingua e letteratura neopersiana e storia dell'Iran in epoca islamica
Professori/esse Ordinari/e

BORRELLI NOEMI

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/A - Storia dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3

BRANCACCIO Pia

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/A - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia centrale e dell'India
Professori/esse Ordinari/e

CAMMAROSANO MICHELE

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_6 - Ancient history - (2022)
Settore STAA-01/D - Anatolistica
SH6_5 - Palaeography and codicology - (2022)
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e

CARIOTI Patrizia

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/H - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Ordinari/e

CUTURI Flavia Giuseppina

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Professori/esse Ordinari/e

Capezio Oriana

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Professori/esse Associati/e

D'ACUNTO Matteo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Professori/esse Ordinari/e

D'ANDREA Andrea

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Professori/esse Associati/e

D'ONOFRIO Anna Maria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Professori/esse Associati/e

DE ANGELO CARLO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/J - Storia dei paesi islamici
Professori/esse Associati/e

DE SIMINI FLORINDA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/B - Storia, religioni e filosofie dell'Asia meridionale e centrale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e

DI MARCANTONIO GIORGIA

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2024)
Goal 4: Quality education
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
PE6_10 - Web and information systems, data management systems, information retrieval and digital libraries, data fusion - (2024)
SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 10: Reduced inequalities
Professori/esse Associati/e

FABRIZI VIRGINIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Professori/esse Associati/e

FILIGENZI Anna

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/A - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia centrale e dell'India
Professori/esse Ordinari/e

Follaco Gala Maria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e

GHIDINI Chiara

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/E - Archeologia, storia dell'arte, religioni e filosofie dell'Asia orientale e sud-orientale
Professori/esse Associati/e

GIGLIO Marco

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3

GIORDANO GIUSEPPE

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3

GIUNTA Roberta

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/K - Archeologia e storia dell'arte musulmana
Professori/esse Ordinari/e

GRASSI GIULIA FRANCESCA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/G - Semitistica - lingue e letterature dell'Etiopia
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3

GUSELLA FRANCESCO

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3

HARTMAN DOROTA MARIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FICP-01/B - Letteratura cristiana antica
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Professori/esse Associati/e

IACCARINO UBALDO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/H - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e

LACERENZA Giancarlo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/H - Ebraico
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Ordinari/e

LORETO ROMOLO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/E - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e

LUCARINI GIULIO

Docenti

MAINIERI STEFANIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/B - Egittologia e civiltà copta
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3

MANIERI ANTONIO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Goal 4: Quality education
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
SH6_7 - Medieval history - (2022)
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
SH6_12 - Social and economic history - (2022)
SH6_15 - History of science, medicine and technologies - (2022)
Professori/esse Associati/e

MANZO Andrea

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/B - Egittologia e civiltà copta
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Ordinari/e

MARCHIONIBUS MARIA ROSARIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3

MINARDI MICHELE

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/A - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia centrale e dell'India
Professori/esse Associati/e

NIZZO VALENTINO

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2022)
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)
58.11.00 - Edizione di libri
Settore ARCH-01/C - Civiltà dell'Italia preromana ed etruscologia
SH6_6 - Ancient history - (2022)
SH6_4 - Prehistory, palaeoanthropology, palaeodemography, protohistory, bioarchaeology - (2022)
91.02.00 - Attività di musei
91.03.00 - Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2022)
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)
SH6_12 - Social and economic history - (2022)
58.19.00 - Altre attività editoriali
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Associati/e

Nocera Lea

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 4: Quality education
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
Goal 5: Gender equality
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
Settore STAA-01/M - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
SH6_11 - Global history, transnational history, comparative history, entangled histories - (2022)
Goal 10: Reduced inequalities
Professori/esse Associati/e

OROFINO Giacomella

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/C - Indologia e tibetologia
Professori/esse Ordinari/e

OUE Junichi

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e

PALMISCIANO Riccardo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Professori/esse Ordinari/e

PAVONE SABINA

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
Professori/esse Ordinari/e

PIRELLI Rosanna

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/B - Egittologia e civiltà copta
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e

Paternicò Luisa Maria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2022)
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2022)
SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Professori/esse Ordinari/e

RAIOLA TOMMASO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Professori/esse Associati/e

ROLLO Antonio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Settore HELL-01/C - Civiltà bizantina
Professori/esse Ordinari/e

RUOCCO Monica

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Professori/esse Ordinari/e

SACCONE MARGHERITA SERENA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/B - Storia, religioni e filosofie dell'Asia meridionale e centrale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e

SCHIRRU Giancarlo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professori/esse Ordinari/e

SFERRA Francesco

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/C - Indologia e tibetologia
Professori/esse Ordinari/e

SIMIOLI CARMELA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Assegni di ricerca

SPERDUTI ALESSANDRA

Docenti

STRIPPOLI Roberta

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e

Sciarelli Fabiana

Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Professori/esse Associati/e

TANTILLO IGNAZIO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professori/esse Ordinari/e

TORNESELLO Natalia Lucietta

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
Settore STAA-01/O - Lingua e letteratura neopersiana e storia dell'Iran in epoca islamica
Professori/esse Associati/e

VARRIANO VALERIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Professori/esse Associati/e

VISCONTI CHIARA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/E - Archeologia, storia dell'arte, religioni e filosofie dell'Asia orientale e sud-orientale
Professori/esse Associati/e

WALT LUIGI

SH8_2 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2024)
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/A - Storia delle religioni
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Professori/esse Associati/e

WICKS Yasmina

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/E - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3

Zazzaro Chiara

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Archeologi

Curatori e conservatori di musei

Redattori di testi tecnici

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0