36
INDOLOGIA E TIBETOLOGIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Fornire una visione complessiva della cultura materiale e visiva tibetana attraverso le prospettive dell’archeologia e della storia
Introdurre gli studenti alle principali fasi dell’arte tibetana: preistorica, imperiale, classica e contemporanea
Stimolare un’analisi critica del concetto di “patrimonio” nel contesto dell’identità, della religione e della politica tibetana
Analizzare l’impatto della globalizzazione, della diaspora e delle tecnologie digitali sulla conservazione e reinterpretazione della cultura tibetanaAttraverso l’analisi di casi studio relativi alla produzione materiale e artistica tibetana, dall’antichità alla contemporaneità, il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti metodologici e interpretativi necessari per affrontare in modo critico il tema del patrimonio culturale tibetano, in particolare nel suo rapporto con le dinamiche globali di trasmissione, trasformazione e reinterpretazione. L’approccio include l’archeologia, la storia dell’arte e gli studi sul patrimonio, integrando la dimensione materiale e quella simbolico-rituale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso formativo intende fornire le competenze necessarie per identificare, descrivere e interpretare i principali contesti, oggetti e forme dell’arte e della cultura materiale tibetana, dalle testimonianze archeologiche dell’antico regno di Zhang Zhung all’arte contemporanea prodotta in esilio o all’interno di circuiti globali.
Gli studenti saranno in grado di analizzare manufatti, strutture architettoniche e rappresentazioni iconografiche con metodo critico, collocandoli nel loro contesto storico, religioso e sociale, confrontandoli tra epoche diverse e proponendo interpretazioni autonome. Saranno inoltre capaci di utilizzare la bibliografia specialistica e le risorse digitali per approfondire lo studio di materiali anche poco noti o inediti.
Il corso consentirà agli studenti di acquisire strumenti teorici e operativi per analizzare le trasformazioni del patrimonio culturale tibetano in relazione ai processi di conservazione, musealizzazione e digitalizzazione, sviluppando uno sguardo interdisciplinare e globalmente informato.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
A – Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di selezionare e interpretare in modo critico dati e fonti relativi al patrimonio artistico e culturale tibetano, formulando valutazioni personali sui processi storici, religiosi e culturali che ne hanno determinato la trasmissione e l’evoluzione.
B – Abilità comunicative:
Lo studente dovrà saper presentare con chiarezza e precisione argomentazioni complesse, adeguando il proprio linguaggio al contesto accademico e utilizzando una terminologia specialistica appropriata in ambito archeologico, storico-artistico e culturale.
C – Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di proseguire autonomamente il proprio percorso di apprendimento, sviluppando nuove domande di ricerca, approfondendo le conoscenze acquisite durante il corso, e integrandole in una visione critica e comparata del patrimonio culturale in chiave globale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche, ma è auspicabile una buona familiarità con le metodologie di studio umanistiche. Gli studenti con background in archeologia, storia dell’arte, studi religiosi o studi asiatici troveranno utili connessioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto multimediale (immagini, video, ricostruzioni 3D, mostre virtuali); analisi di materiali visivi e fonti archeologiche; discussioni seminariali; presentazioni facoltative da parte degli studenti; utilizzo di piattaforme digitali per la condivisione dei materiali.
Verifica Apprendimento
Esame orale finale per valutare la comprensione critica dei contenuti, la capacità di analisi e rielaborazione autonoma. È possibile presentare brevi elaborati o casi studio in itinere su tematiche concordate. La partecipazione attiva sarà considerata nella valutazione complessiva.
Testi
Debreczeny, Karl & Tuttle, Gray (eds.). Faith and Empire: Art and Politics in Tibetan Buddhism. New York: Rubin Museum of Art, 2019.
Chayet, Anne. Art et Archéologie du Tibet. Paris: Picard, 1994.
Heller, Amy. Art and Architecture of Tibet. London: Thames & Hudson, 1999.
Luczanits, Christian (ed.). Buddhist Himalaya: Art, Archaeology and History. Serindia Publications, 2005.
Kapstein, Matthew. The Tibetans. Oxford: Blackwell Publishing, 2006.
Contenuti
Il corso si divide in due parti:
Parte I – Archeologia e storia materiale del Tibet
- Le origini preistoriche e la civiltà Zhang Zhung
- Scavi archeologici, tombe, arte rupestre e oggetti rituali
- Periodo imperiale e arte classica (VII–XIII secolo): iconografia, architettura, manoscritti
- Cultura materiale e spazio sacro: monasteri, mandala, thangka, stupa
Parte II – Patrimonio culturale e pratiche artistiche contemporanee
- Il concetto di “patrimonio” e la sua politicizzazione
- L’arte tibetana in esilio e nella diaspora
- Musei, collezionismo e digitalizzazione
- Artisti tibetani contemporanei e linguaggi globali
- Strategie di conservazione e trasmissione nel mondo moderno
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
La frequenza è vivamente consigliata: molte delle fonti discusse saranno presentate e contestualizzate in aula. La docente metterà a disposizione materiali didattici online per supportare lo studio individuale. Possibili visite opzionali a collezioni museali.