Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001075 - Archaeology of the Arabian Peninsula

insegnamento
ID:
0001075
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archaeology: Networks of Exchange Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Obiettivo del corso è fornire una preparazione storico archeologica sulle culture della Penisola arabica, dall’età del ferro all’avvento dell’islam, nel più ampio contesto interregionale del Mediterraneo orientale e dell’Asia occidentale. Ai fini di una buona comprensione della diversità dei fenomeni culturali nel mondo arabico, si approfondiranno quelle dinamiche storiche e archeologiche che legano le diverse aree arabiche peninsulari alle regioni del Mediterraneo orientale e dell’Asia occidentale. In particolare, la nascita dei regni carovanieri del I millennio a.C. e lo sviluppo del commercio internazionale verso il Mediterraneo e il Levante/Mesopotamia; lo sviluppo delle società proto-urbane dell’Arabia orientale e il loro rapporto verso le regioni del Golfo Persico tra il I millennio a.C. e il IV sec. d.C.; l’avvento dei monoteismi nella Penisola arabica e le dinamiche storiche della tarda antichità (III-VII sec. d.C.). Affinché gli studenti siano consapevoli dello stato delle ricerche, oltre alla messe di dati disponibile per lo Yemen, saranno trattati i risultati delle più recenti campagne archeologiche ed epigrafiche delle missioni internazionali operanti in Arabia Saudita e nel Sultanato dell’Oman.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente deve dimostrare non solo di conoscere e saper comprendere le problematiche specifiche relative alle culture dell’Arabia antica trattate durante il corso, ma di contestualizzarle nel panorama storico del Mediterraneo orientale e dell’Asia occidentale. Inoltre, a partire dalle nozioni apprese riguardanti lo stato degli studi e i risultati delle più recenti campagne archeologiche e delle più moderne metodologie di analisi applicate ai contesti trattati, lo studente deve dimostrare di sapere elaborare discussioni complesse concernenti fenomeni culturali specifici e interregionali.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.

Abilità comunicative:

Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia e senso critico per lo sviluppo di linee di ricerca originali.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

L’insegnamento verrà svolto al fine di raggiungere gli obiettivi formativi prefissati. L’insegnamento prevede una didattica frontale con supporto di power point. Per la parte storica saranno esaminate epigrafi e graffiti relativi alle culture carovaniere dell’Arabia meridionale e settentrionale; per la parte archeologica saranno altresì impiegate metodologie di tipo geoarcheologico, con particolare riguardo all’analisi da remoto di contesti in esame (sviluppo delle oasi e delle vie carovaniere). Agli studenti sarà assegnato un lavoro di approfondimento relativo o allo studio di un testo (epigrafe) o a alla pratica del telerilevamento per la definizione di contesti archeologici.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale, in lingua inglese, e prevede sia la discussione degli argomenti teorici trattati durante il corso sia una discussione del progetto assegnato, durante il quale lo studente esporrà le metodologie di ricerca adottate e i risultati ottenuti.


Testi

A. de Maigret. Arabia Felix. An exploration of the archaeological history of Yemen. Stacey Intl. (1st Edition) – Medina Pub. (2nd Edition). 2009.

P. Magee. The Archaeology of Prehistoric Arabia: Adaptation and Social Formation from the Neolithic to the Iron Age. Cambridge World Archaeology. 2014.

A.I. Ghabban et al. (eds.) Routes of Arabia. Archaeology and History of the Kingdom of Saudi Arabia. Somogy Ed. Louvre. 2010.

Charloux G. & Loreto R. Dumat al-Jandal. 2800 years of history in North Saudi Arabia. King Fahd National Library. Riyadh. 2013.


Contenuti

1. Storia degli studi, dai primi cacciatori di epigrafi alla moderna archeologia

2. I processi formativi delle società di epoca storica e le loro radici nell’età del bronzo

3. I regni del I millennio a.C. e lo sviluppo delle vie carovaniere verso il Levante e la Mesopotamia

4. I regni del Sudarabia (Saba, Main) nel I millennio a.C.

5. I regni del Sudarabia (Qataban, Hadramawt) nel I millennio a.C. e i rapporti con il mondo Mediterraneo

6. Le grandi oasi nordarabiche (Qurayyah, Tayma, Dumat al-Jandal, Dadan, Hegra e Khaybar)

7. L’Arabia orientale durante la Early Iron Age

8. L’Arabia orientale durante la Late Iron Age


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

Eventuali altri materiali bibliografici non reperibili (articoli) saranno forniti durante il corso.


Il corso è propedeutico alla partecipazione agli scavi archeologici della "Missione archeologica italiana in Arabia Saudita", "Missione italiana di restauro in Arabia Saudita", Missione UNIOR a wadi bani khalid, Oman".


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LORETO ROMOLO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/E - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0