RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
I testi documentari sono costituiscono un mezzo importante per conoscere lo sfondo dei primi testi cristiani. Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà possedere una conoscenza base dei primi testi cristiani che raccontano i viaggi nelle prime comunità, nonché dei alcuni papiri documentari e delle iscrizioni, che sono pertinenti allo studio del tema dei viaggi nei primi testi cristiani. Inoltre lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza di alcuni archivi importanti come i papiri di Ossirinco o i papiri del Deserto di Giuda, con particolare riguardo ai problemi della scoperta, della datazione e lo sfondo storico.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Si richiede la conoscenza di aspetti linguistici e letterari legati alla papirologia e all'epigrafia, nonchè la conoscenza e comprensione delle linee di sviluppo storico di alcuni testi documentari. Si richiede la conoscenza degli strumenti bibliografici basilari e aggiornati, specifici nei campo di papirologia e di epigrafia, e di alcuni strumenti informatici. Si richiede la capacità di utilizzare la letteratura scientifica in almeno una lingua straniera moderna. L’insegnamento fornirà allo studente le indicazioni essenziali per accedere con approccio critico sia ai primi testi cristiani, cha ai testi documentari coevi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
I studenti devono apprendere e saper utilizzare il linguaggio tecnico di papirologia ed epigrafia. L’insegnamento fornirà allo studente le indicazioni essenziali per accedere con approccio critico sia primi testi cristiani su sia ai testi documentari come i papiri. Sarà per questo dato particolare risalto ai diversi modi della trasmissione del testi e alllo sfondo storico e culturale dell’ambiente giudaico e pagano circostante.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
-lo studente dovrà essere in grado di porre criticamente il sia i primi testi cristiani, sia i testi documentari, nel loro contesto storico-archeologico, e conoscere gli aspetti linguistici e letterari di questi testi
Abilità comunicative:
-lo studente dovrà essere in grado di esporre in maniera semplice e chiara lo stato delle conoscenze sulla formazione e la trasmissione dei primi testi cristiani, e l'importanza dei testi documentari che spiegano il contesto storico e culturale.
Capacità di apprendimento:
-lo studente dovrà mostrarsi capace di riconoscere e d’indicare nei testi cristiani la struttura generale, la storia della composizione e della trasmissione, nonché varie tipologie di fonti documentarie utilizzate per capire lo sfondo in cui sono nati i primi testi cristiani.
Nessuno
Lezioni con ampio uso dei supporti multimediali. Durante il corso si farà insieme anche la lettura e commento dei testi, sia letterari, che documentari (papiri, iscrizioni).
Esame orale
Agli studenti sarà fornita una dispensa con i testi letti a lezione e il materiale per studiare.
Inoltre si consiglia di leggere:
Gli Atti degli apostoli in traduzione.
C. Adams, “There and Back Again”. Getting Around in Roman Egypt,” in C. Adams – R. Laurence (eds.), Travel and geography in the Roman Empire, London, 2001, pp. 138-166.
L. H. Blumell, “Christians on the move in late antique Oxyrhynchus,” in P. A. Harland, ed., Travel and Religion in Antiquity. Waterloo, Ont., pp. 235–254.
B. M. Rapske, “Acts, travel and shipwreck,” W.J. Gill – C.Gempf (eds.), The Book of Acts in Its First-Century Setting, vol. 2, Graeco-Roman Setting (Carlisle), 1–47.
Per approfondimento: L. Casson, Travel in the ancient world, London, 1974.
Il corso si concentrerà sui viaggi degli apostoli descritti negli Atti degli Apostoli e negli Atti apocrifi. I primi cristiani nei loro viaggi approfittavano delle reti sociali dei loro seguaci. I viaggi missionari degli apostoli devono essere visti sullo sfondo dei testi documentari che riguardano i viaggi e le reti. Il corso prevede la lettura e l'analisi di diversi papiri e iscrizioni che possono far luce sui seguenti argomenti:.
L'elenco degli argomenti:
1.I viaggi di Paolo e degli altri apostoli nei primi scritti cristiani
2.I viaggi nei papiri e in altre fonti documentarie
-i viaggi per terra
-i viaggi per mare (pericoli della navigazione, navi)
-i viaggi privati
-i viaggi d'affari
-i mezzi di trasporto (asini, cavalli)
-la schiavitù e i viaggi
-le persone che viaggiano
-le destinazioni di viaggio
-i tempi di viaggio
-le reti sociali
-l'ospitalità
3.I testi documentari relativi a viaggi e trasporti
-l'archivio di Zenone
-gli ostraca del Deserto Orientale
-l'archivio di Nicanore
--Il viaggio di Teofane
--le lettere di raccomandazione e i cristiani in movimento nei papiri di Ossirinco
-le reti sociali nei papiri documentari del Deserto di Giuda
Inglese
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per avere i chiarimenti sul programma.