12
Indefinito/Interdisciplinare
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo scopo del laboratorio è quello di fornire un approccio teorico e pratico allo studio dei reperti egiziani che sono parte di una collezione museale. Ogni oggetto ha una storia differente: una storia antica che riguarda la produzione e l’uso fino al suo abbandono; una più moderna che inizia con la scoperta, l’acquisizione e il raggiungimento del luogo in cui è custodito e dove è stato oggetto di restauri e spostamenti dal suo arrivo fino ad oggi.
Il Laboratorio dà la possibilità di esaminare i reperti e compilare le schede RA promosse dall’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD), che ha fornito i principi di metodo, gli strumenti e le regole per catalogare in modo omogeneo il materiale archeologico su tutto il territorio nazionale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Con questo laboratorio si vuole fornire ai partecipanti una conoscenza degli strumenti metodologici di base necessari per lavorare su reperti archeologici custoditi nei musei utili ad affrontare in seguito programmi più specifici del lavoro museale e curatoriale. All'analisi egittologica saranno dunque affiancati anche altri elementi fondamentali per il lavoro di un esperto nel settore museale: la ricerca d'archivio fondamentale per ricostruire la storia del reperto all'interno del museo, fino alla catalogazione del reperto che necessita di schemi specifici definiti e promossi a livello nazionale dall'ICCD.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del laboratorio, i partecipanti dovranno dimostrare di saper affrontare lo studio di un reperto in un museo. Nello specifico dovranno dimostrare di saper consultare un archivio e un catalogo, saper fare una ricerca storica, riconoscere egittologicamente un reperto e farne l'analisi critica, di saper schedare un reperto archeologico conformemente alle schede nazionali RA promosse dall'ICCD.
Abilità comunicative:
Al termine del laboratorio, i partecipanti dovranno dimostrare di saper descrivere un reperto impiegando il linguaggio tecnico specifico dell'oggetto indagato.
Capacità di apprendimento:
Al termine del laboratorio, i partecipanti devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per reperire materiali di approfondimento e saper compilare una scheda RA-ICCD con linguaggio tecnico appropriato.
Prerequisiti
Studenti di laurea triennale e magistrale che abbiano frequentato o stiano frequentando un corso di egittologia o di archeologia egiziana.
Metodi didattici
Il Laboratorio sarà suddiviso in un ciclo di lezioni frontali di introduzione alla storia della collezione egiziana del MANN e un ciclo di lezioni pratiche incentrate su attività di schedatura dei reperti che include anche fotografia, misurazione ed eventuale copia dei testi geroglifici con traslitterazione e traduzione. Tali lezioni pratiche saranno effettuate presso il MANN, salvo impedimenti dovuti all'impossibilità di accedere alle sale della collezione.
Verifica Apprendimento
La verifica finale consiste nella compilazione di una scheda RA relativa al reperto selezionato.
La lingua in cui si svolge l’esame è l'italiano. Gli studenti Erasmus che non conoscano perfettamente la lingua italiana possono sostenere l’esame in lingua inglese.
La valutazione si baserà sull'uso corretto della terminologia, dei vocabolari e della bibliografia e sulla capacità critica nell'affrontare lo studio di un reperto archeologico.
Testi
- PDF delle lezioni con appunti (a cura del docente).
- Mainieri, Stefania. La collezione egiziana del Museo archeologico di Napoli: Volume I: Storia e ricognizione inventariale. Studi africanistici Serie Egittologica, 3,. Napoli: UniorPress, 2021. (http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/375)
- AA.VV. Guida Alla Collezione Egizia Del MANN - Museo Archeologico Nazionale Di Napoli - Catalogo Dell’esposizione 2016. Milano: Electa, 2016.
- R. Cantilena, P. Rubino (eds.). La Collezione egiziana del Museo archeologico nazionale di Napoli. Arte tipografica, 1989.
- Manuale Compilazione Schede RA scaricabile dal sito ICCD (http://www.iccd.beniculturali.it/)
Contenuti
Laboratorio "Schedatura di reperti egiziani della collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)".
Il laboratorio si divide in tre fasi:
- lezioni teoriche di introduzione alla Collezione egiziana del MANN e schede Reperto Archeologico (RA) dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)
- visita alle sale della collezione egiziana del Museo con illustrazione dei reperti;
- selezione e assegnazione di reperti agli studenti in base alle competenze (livello di conoscenza della lingua egiziana) e redazione preliminare delle schede nelle sale della collezione sotto la guida della docente
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il Laboratorio sarà attivato nel corso del II semestre (Aprile-Maggio 2026). Il calendario sarà concordato con i partecipanti al termine delle iscrizioni obbligatorie da effettuarsi entro il 20 Marzo 2026 inviando una e-mail al docente responsabile (stefania.mainieri@unior.it).