Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
D'ACUNTO Matteo

D'ACUNTO Matteo

Professori/esse Ordinari/e
DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA

Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
  • Contatti
  •  mdacunto@unior.it
  •  0816909628
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV_italiano_D'Acunto_esteso.pdf (Curriculum Vitae D'Acunto completo)

Curriculum Vitae

Matteo D’Acunto è Professore ordinario di Archeologia Classica all’Università di Napoli L’Orientale.
Insegna “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia della Magna Grecia” e “Archeologia della colonizzazione greca” nei corsi di laurea in archeologia (triennale e magistrale) dell’Università di Napoli L’Orientale. È co-docente di “Archeologia greca” presso la Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Archeologici delle Università di Salerno e dell’Orientale di Napoli (“Or.Sa.”).
È membro della Giunta di questa Scuola di Specializzazione. Dirige la rivista scientifica di fascia A “AION Annali di Archeologia e Storia Antica” ed è Coordinatore del Centro studi su interazioni e scambi nel mondo antico e medievale (CEISMA) del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università di Napoli L’Orientale.
È direttore della missione archeologica dell’Università di Napoli L’Orientale, che scava nell’abitato greco-romano di Cuma, in regime di concessione dal Ministero della Cultura. È responsabile del progetto di studio e di pubblicazione della necropoli di Ialysos (Rodi, Grecia), scavata durante il periodo di occupazione italiana del Dodecaneso (in convenzione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene e in collaborazione con il Dipartimento alle Antichità del Dodecaneso). È membro del progetto di studio sulle epigrafi di Gortina (Creta), in convenzione tra la Scuola Archeologica Italiana di Atene, l’Università di Napoli L’Orientale e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha una vasta esperienza nell’attività di campo, avendo lavorato, spesso con ruoli di coordinamento e di incarico di studio dei contesti e dei materiali, in missioni archeologiche in Italia (Cuma, Pontecagnano, Paestum), in Grecia (Thronos a Creta e Cefalonia), in Libia (Cirene) e in Turchia (Mileto).
La sua specializzazione è l’archeologia del mondo greco, soprattutto dal periodo alto-arcaico a quello classico (X-IV sec. a.C.). Ha concentrato i propri interessi scientifici, attraverso le pubblicazioni, sull’architettura, sulla scultura, sulla ceramica e sull’iconografia, soprattutto di Rodi, di Corinto, di Creta, delle Cicladi e di Atene, nonché sulla colonizzazione greca dell’Italia meridionale, con particolare riferimento a Cuma e a Pithecusa (Ischia). Le sue pubblicazioni e ricerche archeologiche sul campo hanno riguardato anche lo studio delle strutture urbane in età greca e romana, con particolare riferimento alle città della Magna Grecia e con un’attenzione specifica rivolta alle forme di continuità e trasformazione dell’urbanistica, alle opere infrastrutturali di carattere idraulico, alle mura urbiche e all’edilizia domestica. Alcuni suoi saggi sono stati indirizzati al confronto critico tra evidenze archeologiche e testi letterari nel mondo greco, con particolare riferimento all’archeologia omerica e alla poesia arcaica.
Tra i suoi lavori a stampa si segnalano le due monografie, 'Il mondo del vaso Chigi. Pittura, guerra e società a Corinto alla metà del VII sec. a.C.' (De Gruyter, Berlin – Boston, 2013) e 'Ialiso I. La necropoli: gli scavi italiani (1916-1934). I periodi protogeometrico e geometrico (950-690 a.C.)', voll. 1-2 (Scuola Archeologica Italiana di Atene 2020), nonché le pubblicazioni relative agli scavi condotti a Cuma di epoca pre-ellenica, greca e romana. È il curatore di diversi volumi: 'Lo Scudo di Achille nell’Iliade. Esperienze ermeneutiche a confronto' (Pisa 2009), 'I profumi nelle società antiche' (Paestum 2012), 'Opere di regimentazione delle acque in età arcaica' (2020), 'Euboica II. Pithekoussai e l’Eubea tra Oriente e Occidente', voll. 1-2 (2020 e 2021) e 'Ktiseis. Fondazioni d’Occidente: intrecci culturali tra Gela, Agrigento, Creta e Rodi' (2023). È autore di numerosi articoli, pubblicati in italiano, in inglese, in francese e in tedesco, molti dei quali su riviste di fascia A, includendo anche capitoli e lemmi su opere collettanee, enciclopedie e dizionari internazionali ('The Oxford History of the Archaic Greek World', 'The Oxford Classical Dictionary', 'Der Neue Pauly').
Ha al suo attivo l’organizzazione di diversi convegni internazionali e numerose partecipazioni a convegni come relatore.

Pubblicazioni (76)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Comitati editoriali

Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ANNALI DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA - ISSN: 1127-7130 - Napoli: Istituto universitario orientale di Napoli. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico (2017 - ) 2017
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti

Professore Invitato di Archeologia Classica presso: EHESS École des Hautes Études en Sciences Sociales - Professore a contratto (07/01/2015 - 07/02/2015)20150107
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

0000539 - ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE GRECA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

1/1 - ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea
6 CFU
36 ore

1/1 - ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea
9 CFU
54 ore

1/226 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea
9 CFU
54 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1