Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000935 - MONDI ISLAMICI EUROPEI

insegnamento
ID:
0000935
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Nella prima parte del corso verranno analizzate sia le origini, la composizione etnica, la distribuzione e i modelli organizzativi delle comunità musulmane (orientale e occidentale), sia il contesto politico, giuridico e culturale in cui esse si trovano.

Nella seconda parte, invece, il focus sarà l’islam politico, con particolare riferimento ai Fratelli musulmani e al salafismo.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il Corso intende fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti che consentiranno loro di decostruire la visione essenzialista che spesso viene adottata, soprattutto da parte di alcuni attori politici, nel ritrarre le comunità musulmane europee, rappresentate come un blocco indistinto. La consapevolezza dell'eterogeneità dei musulmani europei e in Europa costituisce infatti il punto di partenza imprescindibile per l'elaborazione - a livello locale, nazionale e transnazionale - delle politiche necessarie per una gestione efficace e pacifica delle differenze linguistiche, culturali e religiose di cui essi sono portatori.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti dovranno dimostrare di aver maturato, rispetto ai temi oggetto del corso, una buona capacità critica, ovvero di operare una personale rielaborazione dei contenuti appresi durante le lezioni.


Abilità comunicative:

Gli studenti devono essere in grado di esporre le conoscenze apprese durante il corso in maniera chiara e fluida, con un linguaggio estremamente corretto e un lessico specifico appropriato. Inoltre, essi dovranno dimostrare una elevata capacità di esposizione personale.

Gli studenti di arabo che frequentano il corso dovranno dimostrare di saper pronunciare, scrivere e traslitterare correttamente tutte le parole arabe apprese durante le lezioni.

Capacità di apprendimento:

Le conoscenze e la metodologia offerte dal corso consentiranno agli studenti di proseguire per proprio conto nello studio dell'islam e dei musulmani in Europa (occidentale e orientale). Essi, infatti, impareranno ad ampliare le conoscenze già acquisite sia approcciandosi autonomamente alla letteratura scientifica più recente relativa agli argomenti trattati a lezione sia partecipando a seminari e convegni che riguardino questi ultimi.


Prerequisiti

È richiesta la conoscenza delle nozioni di base di Storia contemporanea (europea e dei Paesi arabo-islamici) e di Islamistica.


Metodi didattici

Lezioni frontali (che saranno svolte ricorrendo all’ausilio di powerpoint) e uno o più seminari di approfondimento.



Verifica Apprendimento

L'esame sarà orale (in italiano) e mirerà a valutare il grado di conoscenza da parte degli studenti del contenuto dei testi indicati in bibliografia.

Il voto che lo studente conseguirà sarà proporzionale alla padronanza degli argomenti da studiare, all'approccio critico ai testi studiati e all'uso della terminologia appropriata.


Testi

Račius, E., Muslims in Eastern Europe, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2018 (tutto).

Cesari, J. (ed. by), The Oxford Handbook of European Islam, Oxford, Oxford University Press, 2015, pp. 23-157; 265-310; 619-806.

Jäger, T. – Thiele, R. (eds.), Handbook of Political Islam in Europe, Switzerland, Springer, 2024, pp. 3-332.


Contenuti

I musulmani nell’Europa orientale e centrale: popolazioni, pratiche, istituzioni, evoluzione storica (con particolare riguardo all’epoca contemporanea) e le questioni attuali (conversioni, migrazioni, radicalizzazione, securitizzazione).

I musulmani nell’Europa occidentale (Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia) dal secondo dopoguerra a oggi.

Specificità nazionali: evoluzione storica, questioni socio-demografiche, religiosità, partecipazione politica.

Questioni transnazionali: il processo di istituzionalizzazione dell’Islam in Europa, il diritto islamico in Europa, il velo, l’islamofobia, la radicalizzazione.

L’islam politico in Europa: attori, attività, strumenti e strategie.



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE ANGELO CARLO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/J - Storia dei paesi islamici
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1