Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000933 - ARCHITETTURA E PITTURA DEL MONDO INDIANO

insegnamento
ID:
0000933
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Gli studenti al termine del corso dovranno:


Avere una solida conoscenza della tradizione architettonica urbana e religiosa del mondo indiano pre-moderno e delle principali tradizioni di pittura murale e su manoscritto, analizzando iconografie e funzioni nel contesto del buddismo, dell’induismo e del jainismo.


Comprendere le tecniche costruttive e pittoriche, nonché i testi teorici che regolano la produzione artistica; contestualizzare le opere architettoniche e pittoriche nel loro ambiente storico, politico e religioso, riconoscendo le interazioni culturali fra diverse aree del subcontinente.


Saper leggere ed interpretare in modo integrato fonti scritte, materiali archeologici e opere d’arte, ed avere una visione interdisciplinare della produzione artistica.


Riflettere criticamente sull’impatto della colonizzazione e studi orientalisti nella formazione della disciplina e nelle pratiche di conservazione




CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per:


Analizzare in modo critico contesti architettonici e pittorici specifici (siti, monumenti, cicli decorativi) ed integrare dati archeologici, fonti testuali e tradizioni artistiche nella ricostruzione storica.


Formulare giudizi critici e originali, elaborando tesi interpretative fondate sull’integrazione tra fonti scritte, dati archeologici e documentazione visiva utilizzando il lessico specialistico dell’arte dell’Asia meridionale in modo appropriato.



ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà avere la capacità di selezionare e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi archeolgici, storico-artistici e socio-culturali connessi allo studio dei temi trattati durante il corso


Abilità comunicative:

Lo studente dovrà saper comunicare chiaramente informazioni, idee, problemi e soluzioni.


Capacità di apprendimento:

Lo studente dovrà saper applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nell’ottica dell’acquisizione di competenze adeguate sia a formulare e sostenere argomentazioni che a risolvere problemi nel proprio campo di studi; dovrà altresì essere in grado di utilizzare la letteratura scientifica in almeno una lingua straniera moderna.



Prerequisiti

Nessuno. Tutti i temi di studio e discussione verrano introdotti nel corso delle lezioni


Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali sui temi del corso con discussioni interattive dei materiali presentati e letture suggerite. Le lezioni saranno accompagnate da presentazioni Powerpoint che saranno messe a disposizioni degli studenti per integrare le letture suggerite. La scelta e discussione in classe di temi di approfondimento e’ considerate parte integrante del metodo didattico, ed agli studenti verra’ richiesto di lavorare su un elaborato progettuale che sara discusso sia in classe che in sede d’esame.


Verifica Apprendimento

L’esame coniste in una prova orale nel corso della quale verrà anche discusso un breve elaborato progettuale.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano o, su richiesta dello studente, in inglese o francese.

Criteri di valutazione: completezza d’informazione, uso corretto dei termini, capacità di analisi e di critica.


Testi

Beach M. C. 1992. Mughal and Rajput Painting. The New Cambridge History of India. Cambridge University Press. Chapters 1-5.Huntington, Susan L. 1985. The Art of Ancient India: Hindu, Buddhist, and Jain. New York: Weatherhill. Capitoli 12–14. https://archive.org/details/artofancientindi0000hunt/mode/2up.

Klimburg-Salter, Deborah E., and Christian Luczanits. 1997. Tabo: A Lamp for the Kingdom – Early Indo-Tibetan Buddhist Art in the Western Himalaya. Milan: Skira.

Meister, Michael. 1979. "Maṇḍala and Practice in Nāgara Architecture in North India."Journal of the American Oriental Society 99 (2) 204-219.

https://www.academia.edu/783948/Mandala_and_Practice_in_Nagara_Architecture_in_North_India

Pandya Dhar, Parul. 2022. “Indian Art History: Changing Perspectives.” Journal of Art Historiography 26 (June). https://arthistoriography.wordpress.com/wp-content/uploads/2011/12/indian-art-history.pdf.

Pieruccini, Cinzia. 2020. L'Arte dell'India, vol. II. Dagli Esordi Indo Islamici all'Indipendenza. Einaudi. Capitoli III-V.

Sclingloff, Dieter. "Ajanta Paintings" in Sahapedia, https://www.sahapedia.org/narrative-ajanta-paintings

Sharma, Sarthak. 2024. “Desires, Reactions, Interpretations: Murals and Inscriptions from Sigiriya.” MAP Academy. https://mapacademy.io/desires-reactions-interpretations-murals-and-inscriptions-from-sigiriya/.

Smith, Monica L. 2006. “The Archaeology of South Asian Cities.” Journal of Archaeological Research 14 (2): 97–142. https://www.academia.edu/3456346/The_Archaeology_of_South_Asian_Cities

Vidale, Massimo. 2010. “Aspects of Palace Life at Mohenjo-Daro.” South Asian Studies 26 (1): 59–76.

https://www.harappa.com/content/aspects-palace-life-mohenjo-daro


Contenuti

Il corso analizza le forme e le pratiche dell’architettura e della pittura nel mondo indiano premoderno attraverso una selezione di casi studio provenienti da diverse regioni e periodi storici.

Nel corso del semestre verranno esaminate tradizioni architettoniche legate allo sviluppo dell'urbanesimo ed a monumenti religiosi Buddisti, Induisti e Jainisti, nonche’ tecniche artistiche e tradizioni pittoriche (murali e manoscritti) con particolare attenzione all' evoluzione stilistica, ai contesti storici, religiosi e politici, ai sistemi di committenza ed agli atelier artistici laddove possibile. Particolare rilievo verrà dato all’analisi visiva delle opere, alle teorie estetiche ed all’uso delle fonti storiche, testuali ed epigrafiche nell'analisi dei materiali di studio.

I contenuti includono:



  1. Architettura e pianificazione urbana da Mohenjo Daro a Sishupalgarh
  2. Architettura buddhista: lo stupa a Sanchi ed Amaravati
  3. Architettura rupestre nel Deccan: Bhaja, Karle, Ajanta, Ellora,
  4. Pitture Murali: Ajanta, Sigiriya, Tabo
  5. Architettura Induista: Il tempio induista e gli stili Nagara (Khajuraho) e Dravida (Thanjavur)
  6. Trattati di arte: Śilpaśāstra, Vāstuśāstra, teoria del rasa
  7. La tradizione pittorica dei manoscritti Indiani: Jain, Mughal and Rajput
  8. Architettura urbana a Vijayanagara fra induismo ed il mondo islamico



Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Ulteriori letture saranno condivise con gli studenti durante lo svolgimento del corso.

E' fortemente incoraggiata la frequenza alle lezioni.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente al seguente indirizzo di posta elettronica

pia.brancaccio@unior.it


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRANCACCIO Pia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/A - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia centrale e dell'India
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1