Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001084 - Epigraphy in the Sanskrit Cosmopolis

insegnamento
ID:
0001084
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archaeology: Networks of Exchange Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

  • Acquisizione di conoscenze approfondite sull’epigrafia sanscrita dell’Asia meridionale e sud-orientale tra il II e il XIII secolo d.C.;
  • Familiarità con le principali tipologie, materiali, lingue e scritture dell’universo epigrafico della ‘cosmopolis sanscrita’;
  • Capacità di interpretare le iscrizioni sanscrite alla luce del loro contesto storico, politico, religioso e letterario.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Il corso fornisce agli studenti strumenti teorici e pratici per:


  • leggere, trascrivere e tradurre iscrizioni sanscrite da fotografie o estampages, anche inedite;
  • riconoscere e descrivere le caratteristiche materiali e paleografiche delle iscrizioni e delle loro tipologie testuali;
  • analizzare criticamente le iscrizioni nel contesto della produzione documentaria e del potere simbolico del sanscrito in epoca premoderna;
  • comprendere le principali problematiche metodologiche nello studio delle fonti epigrafiche.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà sviluppare la capacità di valutare criticamente ed elaborare interpretazioni originali di testi epigrafici, integrando competenze linguistiche, storiche e filologiche.

Abilità comunicative:

Lo studente dovrà essere in grado di presentare con chiarezza e rigore i risultati delle proprie analisi, sia oralmente che per iscritto, adattando il linguaggio al contesto accademico e collaborativo; sarà incoraggiato a intervenire attivamente nelle discussioni seminariali.

Capacità di apprendimento:

Lo studente dovrà acquisire gli strumenti per affrontare in modo autonomo lo studio di nuove fonti epigrafiche e per approfondire la letteratura scientifica pertinente, anche in lingua straniera.


Prerequisiti

Per partecipare a questo corso, gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza del sanscrito, nonché una familiarità di base con la storia politica e culturale dell’Asia meridionale in epoca premoderna.


Metodi didattici

Il corso alterna lezioni frontali a esercitazioni pratiche di tipo filologico ed epigrafico. Dopo una fase introduttiva dedicata alle tipologie, scritture, materiali e alla storia degli studi sulle iscrizioni sanscrite dell’Asia meridionale e sud-orientale, gli studenti affronteranno l’analisi diretta di casi di studio selezionati. I testi verranno esaminati a partire da fotografie ad alta risoluzione ed estampages, con il supporto di edizioni critiche laddove disponibili. Le lezioni includono sessioni di lettura guidata, durante le quali gli studenti lavoreranno in modo collaborativo per trascrivere, tradurre e contestualizzare le iscrizioni. La partecipazione attiva e la discussione in aula saranno incoraggiate per promuovere un approccio critico alle fonti primarie.


Verifica Apprendimento

Esame scritto – Gli studenti dovranno rispondere a domande relative a uno dei casi di studio affrontati durante il corso, oltre che a una nuova iscrizione che verrà fornita in sede d’esame.


Testi

Salomon, Richard. Indian Epigraphy: A Guide to the Study of Inscriptions in Sanskrit, Prakrit, and the Other Indo‑Aryan Languages. New York: Oxford University Press, 1998.


Pollock, Sheldon. The Language of the Gods in the World of Men: Sanskrit, Culture, and Power in Premodern India.Berkeley: University of California Press, 2006.

(Paperback reprint: 2009), pp. 115–161


Goodall, Dominic. The East Mebon Stele Inscription from Angkor (K. 528): A Sanskrit Eulogy of the Tenth-Century Khmer Sovereign Rājendravarman. Collection Indologie 154. Pondicherry: Institut Français de Pondichéry / École française d’Extrême-Orient, 2022, pp. 17–67 + selezione


Non sono previste differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti


Contenuti

Il corso offre un’introduzione approfondita e pratica allo studio delle iscrizioni dell’Asia meridionale e sud-orientale redatte in sanscrito. È concepito per familiarizzare gli studenti con l’ampia varietà di materiali epigrafici prodotti all’interno della cosiddetta “cosmopoli sanscrita” tra il II e il XIII secolo d.C. Attraverso l’analisi di iscrizioni sia edite che inedite, i partecipanti esploreranno il ruolo del sanscrito come mezzo di legittimazione politica, trasmissione culturale ed espressione religiosa nelle diverse società premoderne.

Il corso inizierà con una panoramica delle principali tipologie di iscrizioni (donative, encomiastiche, fondazioni religiose, ecc.), dei materiali e dei supporti utilizzati (pietra, metallo, stucco), dell’evoluzione delle scritture (dal brāhmī e le sue derivazioni regionali), e dello sviluppo storico degli studi epigrafici. In seguito, gli studenti lavoreranno direttamente su almeno tre casi di studio, scelti per rappresentare differenti aree geografiche, epoche e funzioni. Le iscrizioni saranno analizzate a partire da fotografie o estampages, trascritte, tradotte e contestualizzate dal punto di vista storico, religioso e letterario.

Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo delle competenze tecniche e filologiche necessarie per lavorare con fonti epigrafiche primarie. Il corso incoraggia inoltre una riflessione critica sulle sfide metodologiche e sui quadri interpretativi che caratterizzano lo studio moderno dell’epigrafia.

Per partecipare al corso è richiesta una buona conoscenza del sanscrito classico e una familiarità di base con la storia dell’Asia meridionale in epoca premoderna. La conoscenza preliminare di elementi di linguistica storica, paleografia o epigrafia costituisce un vantaggio, ma non è obbligatoria.

Il corso alterna lezioni frontali a laboratori pratici. Le prime sessioni introdurranno il contesto culturale e tecnico generale dell’epigrafia sanscrita, seguite da letture guidate e analisi di iscrizioni selezionate. Gli studenti lavoreranno su fotografie ad alta risoluzione o estampages e saranno coinvolti in attività collaborative di trascrizione, traduzione e interpretazione contestuale. È attesa una partecipazione attiva, e gli studenti saranno incoraggiati a presentare osservazioni e porre domande durante le discussioni in stile seminariale.

La valutazione si baserà su un esame scritto. Gli studenti dovranno rispondere a domande su una delle iscrizioni analizzate durante il corso e fornire un’analisi di una nuova iscrizione che verrà proposta in sede d’esame. Verranno inoltre valutati la partecipazione in aula e l’impegno nelle letture assegnate.


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

--


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE SIMINI FLORINDA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/B - Storia, religioni e filosofie dell'Asia meridionale e centrale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1