36
ASSIRIOLOGIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
► CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del percorso lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti capacità:
(1) conoscenza di base dei principali contesti storici, sociali ed economici dell’Asia Occidentale tra il III e il I millennio a.C., con particolare riferimento alla Mesopotamia e alla Persia antica;
(2) capacità di analizzare e interpretare testi storici, in traduzione, di carattere amministrativo, epistolare e istituzionale, collocandoli nel loro contesto socio-economico.
► CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà capace di utilizzare in modo autonomo gli strumenti bibliografici e le risorse digitali (anche in linea) per l’approfondimento di temi storici relativi alla documentazione del Vicino Oriente antico.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
► Autonomia di giudizio:
Lo studente acquisirà la capacità di valutare criticamente fonti testuali e studi moderni relativi alla storia sociale ed economica del Vicino Oriente antico, sviluppando autonomia interpretativa e consapevolezza delle principali problematiche storiografiche.
► Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di utilizzare in modo appropriato la terminologia storica e tecnico-specialistica (in italiano e in inglese) necessaria per descrivere fenomeni sociali ed economici dell’Asia Occidentale antica, nonché per presentare e discutere fonti primarie in modo argomentato.
► Capacità di apprendimento:
Lo studente svilupperà la capacità di orientarsi tra le principali tipologie documentarie del Vicino Oriente antico, apprendendo come utilizzarle per ricostruire processi storici complessi e come proseguire l’approfondimento in modo autonomo, anche attraverso strumenti digitali e banche dati online.
Prerequisiti
Il docente valuterà le competenze pregresse dei singoli partecipanti nel corso delle prime lezioni e suggerirà individualmente eventuali letture introduttive sulla storia del Vicino Oriente, la cui conoscenza rappresenta un prerequisito utile per una partecipazione più consapevole e lineare al corso.
Il corso è affine a Storia del Vicino Oriente Antico, Assiriologia, Ittitologia, Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di dispense contenenti testi in traduzione (amministrativi, epistolari, istituzionali) e materiali visivi.
L’analisi storica e contenutistica delle fonti sarà svolta in modo progressivo, introducendo anche nozioni di base sulla struttura e la funzione dei documenti antichi.
Particolare attenzione sarà rivolta al supporto materiale della documentazione (argilla, pietra, metallo) e al significato dei contesti di provenienza. Quando disponibili, i dati archeologici saranno illustrati tramite fotografie, carte geografiche e immagini satellitari.
Una bibliografia di riferimento sarà messa a disposizione in formato digitale. Verranno inoltre utilizzate risorse online dedicate alla storia sociale ed economica del Vicino Oriente antico.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale incentrata sulla discussione critica degli argomenti trattati a lezione e sull’analisi di un dossier di quattro testi primari (in traduzione), scelti dallo studente tra quelli affrontati durante il corso.
► Criteri di valutazione:
Capacità di contestualizzare e interpretare le fonti primarie; capacità di stabilire collegamenti tra i testi e la bibliografia di riferimento; attitudine a discutere temi trasversali relativi alla storia sociale ed economica del Vicino Oriente antico; chiarezza espositiva, capacità di sintesi e uso corretto della terminologia specialistica.
Testi
Bibliografia
- Baines, J. - Yoffee, N. (2000), "Order, Legitimacy, and Wealth in Ancient Egypt and Mesopotamia", in G. Feinman - J. Marcus (eds), Archaic States, 199-260.
- Steinkeller, P. (2020), "The Sargonic and Ur III Empires", The Oxford World History of Empire, 43-72 (only the sections pertaining to the Ur III State).
- Steinkeller, P. (2013), "Trade Routes and Commercial Networks in the Persian Gulf during the Third Millennium BC", in Collection of Papers presented at the Third International Biennial Conference of the Persian Gulf, 413-431.
- Henkelman, W.F.M. (2023), "Resilience in centralized state systems: The Persepolis Fortification archive and Achaemenid institutional longevity”, in R. Bernbeck, G. Eberhardt & S. Pollock (eds.), Coming to terms with the future: Concepts of resilience for the study of Early Iranian societies, Leiden, 223-248.
- Henkelman, W.F.M. (2021), "Practice of worship in the Achaemenid Heartland", in B. Jacobs & R. Rollinger (eds.), A Companion to the Achaemenid Persian Empire, 1243-1270.
- Kleber, K. (2021), "Local administration: Babylonia”, in B. Jacobs & R. Rollinger (eds.), A Companion to the Achaemenid Persian Empire, 905-922.
- Jursa, M. (2015), "Labor in Babylonia in the First Millennium BC", in P. Steinkeller, M. Hudson (eds.), Labor in the Ancient World, 345-396.
Gli estratti testuali in traduzione saranno letti e assegnati nel corso delle lezioni.
Letture di approfondimento facoltative
- Warburton, D.A. (2016), The Fundamentals of Economics. Lessons from the Bronze Age Near East (Civilisations du Proche-Orient).
- Steinkeller, P. (2014), "Marhashi and Beyond: The Jiroft Civilization in a Historical Perspective", in Lamberg-Karlovsky - B. Genito (eds), ‘My Life is like the Summer Rose’ Maurizio Tosi e l'Archeologia come modo di vivere (BAR International Series 2690), 691-708.
- Laursen, S. – Steinkeller, P. (2017), Babylonia, the Gulf Region, and the Indus. Archaeological and textual evidence for contact in the third and early second millennia B.C. (Mesopotamian Civilizations 21).
- Gaspa, S. (2024), “Assyrian Imperial Elites and Textile Culture of the 1st Millennium BC: Shaping Power Visions Through Textiles”, in N. Borrelli - R. Pierini (eds), Dress for Success. Textiles, Furniture, and Power Accessories Expressing Status in the Ancient Near East and the Aegean (3rd—1st millennia BCE), JANEH 11/2 Special Issue, 241- 324.
- Henkelman, W.F.M. (2027), "Imperial Signature and Imperial Paradigm: Achaemenid administrative structure and system across and beyond the Iranian plateau", in B. Jacobs, W.F.M. Henkelman & M.W. Stolper (eds.), Die Verwaltung im Achämenidenreich – Imperiale Muster und Strukturen / Administration in the Achaemenid Empire – Tracing the Imperial Signature (Classica et Orientalia 17), 45-256.
- Jursa, M. (2010), Aspects of the Economic History of Babylonia in the First Millennium BC. Economic geography, economic mentalities, agriculture, the use of money and the problem of economic growth (Alter Orient und Altes Testament 377).
- Jursa, M. (2014), "Babylonia in the first millennium BCE – economic growth in times of empire", in L. Neal, J.G. Williamson (eds.), The Cambridge History of Capitalism, Vol. 1, 24-42.
- Zaccagnini, C. (1997) "Price and Price Formation in the Ancient Near East: A methodological approach", in J. Andreau, P. Briant, R. Descat (eds.), Economie Antique. Prix et Formation des Prix dans les Économies Antiques, 361–384.
Contenuti
Il corso esplora la storia socio-economica dell’Asia Occidentale — dalle società di villaggio alle strutture imperiali complesse — attraverso la lettura e l’analisi di fonti primarie tradotte. Verranno esaminati testi amministrativi, lettere private e, in secondo luogo, iscrizioni reali, per ricostruire l’evoluzione delle strutture sociali, delle pratiche economiche e delle forme di amministrazione statale tra il III e il I millennio a.C.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alle regioni della Mesopotamia e dell’antica Persia, con l’obiettivo di tracciare lo sviluppo delle istituzioni statali, delle reti commerciali e dell’imprenditoria privata. Il corso fornisce strumenti storici e metodologici fondamentali per comprendere l’economia politica e l’organizzazione sociale del Vicino Oriente antico.
È particolarmente indicato per studenti che seguono percorsi di studio in storia antica, archeologia e civiltà del Vicino Oriente.
Introduzione alle società e alle fonti del Vicino Oriente antico
- Panorama del contesto socio-economico e politico dell’Asia occidentale (III–I millennio a.C.)
- Introduzione alle fonti primarie: testi amministrativi, ordini epistolari (letter orders), lettere private, iscrizioni reali
- Approcci metodologici allo studio della storia socio-economica antica
- Uso di strumenti digitali e banche dati per la ricerca epigrafica
Modulo 1: La Terza Dinastia di Ur – un tentativo fallito di impero
- I pilastri economici: agricoltura e allevamento
- Le strutture economiche templari, le organizzazioni provinciali e i domini reali
- Costruzione dello stato e fiscalità
- I grandi progetti edilizi nazionali
- Il re e l’amministrazione della giustizia
Modulo 2: Il Golfo Persico durante il terzo millennio a.C.
- Identità culturali e realtà politiche: fonti testuali, archeologiche e iconografiche
- Merci, reti commerciali e partner di scambio
- Interventi statali nel commercio del Golfo dedotti dalle fonti amministrative e dalla propaganda reale
- Guerra e diplomazia tra la Mesopotamia e l’altopiano iranico
Modulo 3: Élite, sovrani e “alta cultura” nel Vicino Oriente
- Pratiche del dono (III–I millennio a.C.) e costruzione dell’identità elitaria
- Propaganda reale (III–I millennio a.C.) e accesso ai beni esotici
Modulo 4: L’amministrazione achemenide: dalla Persia alla Babilonia
- Contesto storico e stratificazione sociale in Persia e Babilonia sotto l’impero achemenide
- Natura e struttura degli archivi di Persepoli e Babilonia
- Casi di studio su pratiche amministrative e meccanismi di controllo statale riflessi negli archivi
Modulo 5: Spesa religiosa e identità statale
- Analisi dei registri di distribuzione di razioni “per il dio”
- Il ruolo dei culti religiosi nell’amministrazione statale e nella formazione dell’identità etnica
- Implicazioni economiche delle sovvenzioni alle attività cultuali
- Casi di studio su offerte e sacrifici registrati nelle tavolette
Conclusione: dalle economie rurali ai sistemi imperiali
- Trasformazioni socio-economiche da comunità agricole a imperi centralizzati
- L’emergere dell’imprenditorialità privata e delle reti di scambio
- Le istituzioni statali e la loro evoluzione amministrativa
- Analisi comparativa della documentazione mesopotamica e persiana
- Contestualizzazione in quadri storici ed economici più ampi
Lingua Insegnamento
inglese
Altre informazioni
Codocenza proff. Noemi Borrelli e Gian Pietro Basello.