36
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire allo studente un quadro completo dei viaggi a carattere commerciale, religioso, militare, e diplomatico nel Vicino Oriente antico, nonché del topos del viaggio nella tradizione letteraria e l’impatto che questo ebbe sulla cultura vicino-orientale.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita del tema sulla base delle sue manifestazioni storiche e delle contestuali elaborazioni letterarie, e avranno inoltre appreso gli elementi metodologici necessari ad affrontare criticamente e autonomamente temi di ricerca analoghi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine del corso, gli studenti avranno raggiunto una solida conoscenza dei processi storici e culturali delle civiltà vicino-orientali antiche e delle dinamiche di contatti e scambi nel mondo antico. Saranno in grado di rielaborare e applicare, in maniera autonoma e originale, le conoscenze e metodologie acquisite, individuando gli elementi costitutivi e i tratti caratterizzanti dei fenomeni storici e culturali delle civiltà antiche e avranno acquisito un'adeguata conoscenza del metodo storico come forma di indagine per lo studio delle società antiche.
Gli studenti avranno ampliato le conoscenze di base acquisite nel percorso di studi triennale sulla storia e le società del mondo antico, e sapranno metterle in relazione con quelle maturate nell’ambito di altri corsi che presentano affinità di contenuto o di metodo, rielaborandole in un'ottica interdisciplinare. Gli studenti acquisiranno inoltre le competenze necessarie per condurre autonomamente ricerche bibliografiche e l’analisi critica di fonti epigrafiche, archeologiche e letterarie.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito la capacità di valutare criticamente le fonti epigrafiche, archeologiche e letterarie utili a ricostruire le dinamiche sociali e i contesti culturali delle civiltà del Vicino Oriente antico.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno padroneggiare la terminologia specialistica e saper esporre in forma chiara e coerente i temi e le fonti analizzate durante il corso. Dovranno inoltre aver sviluppato un'appropriata capacità descrittiva e di sintesi in relazione ai fenomeni e ai contesti studiati.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà aver maturato le competenze necessarie a proseguire nel corso di studi con un buon grado di autonomia e spirito critico.
Prerequisiti
È propedeutica la conoscenza di base dei principali eventi storici che hanno interessato il Vicino Oriente antico.
Gli studenti che non hanno seguito il corso triennale sono pregati di contattare la docente per bibliografia integrativa.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni di classe, presentazioni degli studenti su argomenti da concordare.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Verifica Apprendimento
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande relative agli argomenti discussi e alle letture previste. La presentazione che gli studenti sono tenuti a svolgere in classe influirà sul voto d’esame.
L’esame sarà considerato superato se verrà dimostrata padronanza della materia, buona capacità di esposizione e proprietà terminologica, capacità critica nel discutere i temi relativi alla storia, alle società e alle culture del Vicino Oriente antico.
Lingua d’esame: italiano, inglese.
Testi
L. Peyronel, Storia e archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci 2008: capitoli da 3 a 8.
I. Rutherford, “Religious Travel and Pilgrimage in Mesopotamia and Anatolia: Problems of Evidence and Typology”, in Da Riva et al. (eds), Ceremonies, Feasts and Festivities in Ancient Mesopotamia and the Mediterranean World (Melammu Workshop and Monographs 7), Zaphon 2022: 241-256.
M.P. Streck, “Travels in the Ancient Near East”, Kaskal 3, 2006: 127-136.
K. Wagensonner, “Rites, Music, and Banquets. Some Observations on Rituals in Sumerian Divine Journeys”, in S. de Martino et al. (eds), Eating and Drinking in the Ancient Near East. Proceedings of the 67th Rencontre Assyriologique Internationale, Turin, July 12-16, 2021 (Dubsar 33), Zaphon 2024: 461-482.
B. Foster, “Descent of Ishtar to the Netherworld”, Before the Muses Vol. 1, CDL Press 1996: 402-409.
A. George, “Bilgames and the Netherworld”, The Epic of Gilgamesh, Penguin 1999: 175-195.
Ulteriore bibliografia (es. iscrizioni reali e estratti letterari) sarà fornita durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per bibliografia integrativa.
Coloro che non hanno seguito il corso di Storia del Vicino Oriente antico al CdS triennale sono pregati di contattare la docente per bibliografia integrativa.
Contenuti
Il viaggio nel Vicino Oriente antico
Il corso a carattere monografico intende introdurre gli studenti al tema del "viaggio" nel Vicino Oriente antico inteso come fenomeno commerciale, militare, culturale, e letterario. Le fonti epigrafiche, amministrative, archeologiche, e letterarie, datate al periodo storico compreso tra il III e il I millennio a.C., saranno presentate in traduzione e discusse con gli studenti al fine di ricostruire e comprendere i diversi scenari e contesti di viaggio sperimentati dalle civiltà fiorite nel Vicino Oriente antico, inclusa la loro personale rielaborazione dello spostamento umano e divino in chiave letteraria.
1. I commerci marittimi nel Golfo arabo-persico nel Bronzo Antico; le carovane assire in Anatolia nel II millennio.
2. I commerci interregionali e lo scambio di doni nel Tardo Bronzo.
3. I nuovi orizzonti dell’Età del Ferro.
4. Viaggi e messaggeri.
5. I viaggi del re: spedizioni militari e pellegrinaggi.
6. I viaggi degli dèi.
7. I viaggi nell’epica.
8. Le catabasi.
Le prime lezioni saranno dedicate a una breve introduzione storico-geografica del Vicino Oriente antico a beneficio di coloro che non hanno seguito il corso triennale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Inglese