Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001079 - Maritime Archaeology of the Indian Ocean

insegnamento
ID:
0001079
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archaeology: Networks of Exchange Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Attraverso l'analisi di uno o più casi specifici, il corso mira a fornire gli strumenti metodologici e le cognizioni fondamentali utili ad affrontare criticamente un tema di ricerca relativo alle metodologie della ricerca subacquea e marittima e al rapporto tra l’essere umano e l’ambiente marittimo nell’antichità, in particolare nel contesto dell’Oceano Indiano.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per cogliere gli aspetti storici, artistici, iconografici e tecnici relativi al rapporto tra essere umano e ambiente marittimo nel contesto dell’Oceano Indiano. Gli allievi e le allieve saranno in grado di inquadrare i materiali oggetto di esame sulla base di osservazioni basate sulle competenze acquisite nelle lezioni o con lo studio autonomo, saranno in grado di proporre a loro volta confronti e collegamenti, dimostrando di saper consultare in modo autonomo e appropriato i riferimenti bibliografici, applicando le conoscenze specifiche relative ai materiali trattati, descriverne le caratteristiche tecniche, formali e iconografiche, esponendo in modo soddisfacente le implicazioni storiche e sociali ad essi riferibili in funzione del contesto archeologico, storico, culturale, sociale ed economico di riferimento.

Il corso permetterà agli studenti di acquisire la conoscenza pratica e teorica dei principali strumenti di analisi critica e identificazione dei materiali e contesti archeologici connessi al contesto marittimo dell’Oceano Indiano, unitamente alla capacità di applicarle a documentazione anche inedita, di formulare giudizi autonomi sui dati raccolti e rielaborarli in una prospettiva interdisciplinare.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


A-Autonomia di giudizio:

Studenti e studentesse dovranno avere la capacità di selezionare e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi culturali, archeologici, artistici e socio-antropologici connessi allo studio delle culture marittime dell’Oceano Indiano.


B-Abilità comunicative:

Studenti e studentesse dovranno saper comunicare con chiarezza ed efficacia, adeguando opportunamente la comunicazione all’interlocutore e al contesto.


C-Capacità di apprendimento:

Studenti e studentesse dovranno saper applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nell’ottica dell’acquisizione crescente e sempre più autonoma di conoscenze utili ad ampliare il suo orizzonte culturale e competenze adeguate sia a ideare e sostenere argomentazioni che a risolvere problemi nel proprio campo di studi nell’ottica dell’acquisizione di una solida base teorico-metodologica e storico-culturale prevista dagli obiettivi del CdS.


Prerequisiti

Può essere utile avere conoscenze generali sull’ambiente marittimo e sulle metodologie della ricerca archeologica in generale. È inoltre importante avere una sufficiente conoscenza sulla geografia delle regioni che affacciano sull’Oceano Indiano


Metodi didattici

Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali (70%), esercitazioni (20%), seminari (5%) e attività integrative (5%). La didattica frontale riguarda la presentazione dei vari argomenti del programma supportata da immagini digitali; comprende, inoltre, la discussione di articoli scientifici, la presentazione di argomenti specifici da parte delle studentesse / studenti e la visione di documentari; le attività pratiche prevedono analisi di reperti e visite didattiche facoltative a siti archeologici. Il percorso didattico prevede, inoltre, la presentazione, in forma scritta e orale, di ricerche individuali o di gruppo, esperienze didattiche ed esercizi sul campo facoltativi.


Verifica Apprendimento

  1. L’esame finale si svolgerà in forma orale e, in alcuni casi, in forma scritta presentando una tesina, non sono previste valutazioni intermedie che influiscano sul voto finale. L’esame si articola in domande poste dal docente, una per ognuno degli argomenti principali trattati a lezione, la valutazione è espressa in 30esimi.
  2. Le lingue in cui si svolge l’esame sono italiano e inglese e francese per studenti/studentesse Erasmus
  3. I criteri su cui si basa la valutazione riguardano la capacità di espressione chiara e coerente, capacità di sintesi e di individuazione delle problematiche principali relative alla disciplina, proprietà di linguaggio tecnico-scientifico acquisito durante il corso.

Testi

La docente indicherà durante il corso le parti da approfondire dei seguenti testi di riferimento. Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati di contattare la docente per avere più precise indicazioni sui testi da studiare.


K.A. Bard e R. Fattovich, Seafaring Expeditions to Punt in the Middle Kingdom. Excavations at Mersa/Wadi Gawasis, Egypt, Leiden/Boston: Brill, 2018.

R. Tomber, Indo-Roman Trade. From Pots to Pepper. London: Duckworth, 2008.

L. Casson, The Periplus Maris Erythraei. Text with Introduction, Translation, and Commentary. Princeton 1989.

D. Nappo, I Porti Romani nel Mar Rosso da Augusto al Tardo Antico. Napoli: FedOA - Federico II University Press, 2018.

M-F. Boussac, J.-F. Salles, J.-B. Yon (eds.), Ports of the Ancient Indian Ocean. Primus Book: New Delhi, 2016.

Agius, D. A., Khalil, E., Scerri, E.M.L. and Williams, A. (eds.), Human Interaction with the Environment on the Red Sea. Leiden-Boston: Brill, 2017.

Seland, E.H. Archaeology of Trade in the Western Indian Ocean, 300 BC–AD 700. J Archaeol Res 22, 367–402 (2014).

Seland, E. H. (2008). The Indian Ocean and the globalisation of the ancient world. Ancient West and East 7: 67−79.

al-Sirafi, Abu Zayd and Fadlan, Ahmad Ibn. "Accounts of China and India". Two Arabic Travel Books: Accounts of China and India and Mission to the Volga, edited by Tim Mackintosh-Smith and James E. Montgomery, New York, USA: New York University, 2017.

Beaujard, P. (2019). The Worlds of the Indian Ocean: A Global History. Cambridge: Cambridge University Press. doi:10.1017/9781108341219

Hourani, George F., and John Carswell. Arab Seafaring: In the Indian Ocean in Ancient and Early Medieval Times - Expanded Edition. Princeton University Press, 1995.


Contenuti

1. Introduzione all’ambiente dell’Oceano Indiano;

2. Lineamenti di storia degli studi sull’archeologia marittima dell’OI;

3. Le fonti integrative per lo studio dei contatti marittimi nell’OI: fonti scritte, iconografia ed etnografia;4. I prodotti scambiati e commercializzati nell’OI;

5. Circuiti di interscambio nel Mar Rosso e nel Golfo Persico / Golfo dell’Oman dalle prime evidenze all’età del Bronzo.

6. Flussi commerciali, navigazioni, porti, approdi, prodotti e imbarcazioni nel Mar Rosso e nel Golfo Persico dal III secolo al I secolo a.C.;

7. Flussi commerciali, navigazioni, porti, approdi, prodotti e imbarcazioni nell’OI dal I secolo a.C. al VII secolo d.C.;

8. Flussi commerciali, navigazioni, porti, approdi, prodotti e imbarcazioni nell’OI in epoca medievale;

9. Flussi commerciali, navigazioni, porti, approdi, prodotti e imbarcazioni nell’OI in epoca moderna;

10. Musei marittimi, valorizzazione e protezione del patrimonio marittimo e subacqueo nelle varie regioni dell’OI.


Lingua Insegnamento

INGLESE


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Zazzaro Chiara
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0