36
ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenza critica del concetto di utopia
Acquisire una visione d’insieme delle principali teorizzazioni utopiche in Asia orientale fino alle rielaborazioni moderne e contemporanee.
Comprensione dell’impatto socio-politico
Valutare come l’idea di “società ideale” abbia influito su modelli di governo, relazioni comunitarie e trasformazioni culturali in contesti storici e geografici diversi.
Confronto interculturale
Mettere a confronto progettualità utopiche di matrice europea con quelle di Cina, Giappone e Corea, identificando processi di ricezione, adattamento e rifiuto.
Capacità di ricerca e sintesi
Sviluppare autonomia nella ricerca bibliografica e nella lettura critica di fonti primarie e secondarie, nonché la capacità di presentare in forma chiara e argomentata le proprie conclusioni.
Prerequisiti
Una conoscenza di base dei processi storici in Asia orientale e, in particolare, nell’area relativa alla/alle lingue di studio, facilita la comprensione delle tematiche del corso. In ogni caso, durante il corso saranno illustrate le coordinate storiche, imprescindibili per una comprensione adeguata della storia delle religioni e delle idee in Asia orientale.
Metodi didattici
I testi elencati saranno utilizzati e discussi, in tutto o in parte, durante il corso. Il programma per le studentesse e gli studenti frequentanti si definirà nel corso del semestre in base ai loro interessi e contributi. Alcune lezioni prevedono l’analisi di brevi testi in cinese e in giapponese, in piccoli gruppi, su tematiche attinenti al corso. Il percorso comprende inoltre dibattiti in aula e progetti finali, da svolgere individualmente o in gruppi di massimo tre persone: tali attività, insieme alle letture prescritte, concorreranno alla valutazione finale.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente (cghidini@unior.it) per concordare un programma personalizzato. Per 9 CFU (54 ore) il percorso consisterà in tre libri e un articolo; per 6 CFU (36 ore) in due libri e un articolo.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge sotto forma di colloquio orale, finalizzato a valutare la padronanza dei contenuti del corso e la capacità di riflessione critica sui temi affrontati (per i non frequentanti, sui testi assegnati). La valutazione terrà conto della precisione dei contenuti, della chiarezza espositiva, dell’appropriatezza del linguaggio e della forza argomentativa.
Per dimostrare l’autonomia nella ricerca e l’approfondimento di un tema specifico (da concordare in anticipo con la docente), gli studenti frequentanti dovranno presentare un elaborato progettuale durante il corso o in sede d’esame. Questo elaborato influirà positivamente sulla valutazione finale.
Criteri di valutazione
- Accuratezza e profondità dei contenuti
- Chiarezza e coerenza dell’esposizione
- Uso corretto della terminologia religioso-filosofica
- Capacità di contestualizzazione e di analisi critica, con riferimento anche alle fonti primarie trattate in corso (per i frequentanti). Per 9 CFU (54 ore) le letture includeranno un saggio monografico in più rispetto all'esame per 6 CFU (36 ore)
- Si ricorda che per i non frequentanti è previsto: per 9 CFU (54 ore) tre libri e un articolo; per 6 CFU (36 ore) due libri e un articolo.
Testi
Bloch, E. 2019. Il principio speranza vol. 1. Sogni ad occhi aperti. Mimesis.
Brusadelli, F. 2020. Confucian Concord. Reform, Utopia and Global Teleology in Kang Youwei's Datong Shu. Brill.
Chiang, S. L. 2009. Visions of Happiness: Daoist Utopias and Grotto Paradises in Early and Medieval Chinese Tales. Utopian Studies, 20(1), 97–120.
Curley, M. A.-M. 2017. Pure Land, Real World: Modern Buddhism, Japanese Leftists, and the Utopian Imagination. University of Hawai’i Press.
Dirlik, A. 2001. ‘‘Trapped in History’’ on the Way to Utopia: East Asia’s ‘‘Great War’’ Fifty Years Later. In: Fujitani, T., White, G. and Yoneyama, L. ed. Perilous Memories: The Asia-Pacific War(s). New York, USA: Duke University Press, pp. 299-322.
Ghidini, C. 2025. Antichi e Uguali in dialogo. Il Mediterraneo di Murakawa Kentarō e Toda Misato. Napoli: Guida editori.
Kim, S.Y. 2010. Illusive Utopia. Theater, Film, and Everyday Performance in North Korea. University of Michigan Press.
Li, J. (2020). Utopian Ruins: A Memorial Museum of the Mao Era. Duke University Press.
Mannheim, K. 1999. Ideologia e utopia. Il Mulino.
Wang, D. Leung A. K. C., and Zhang Y. 2020. Utopia and Utopianism in the Contemporary Chinese Context: Texts, Ideas, Spaces, Hong Kong: Hong Kong University Press.
Contenuti
Immaginari utopici in Asia orientale: tradizioni religiose e scambi transculturali
Il corso offre un percorso critico sul concetto di utopia in Asia orientale, sino alle visioni utopiche odierne. Analizzeremo testi fondativi e pratiche rituali relative al daoismo, buddhismo, confucianesimo e shintō, mettendo a fuoco il modo in cui l’idea di società ideale ha plasmato strutture politiche, relazioni sociali e produzioni culturali. Confronteremo anche modelli utopici di ispirazione europea recepiti in Cina, Giappone e Corea, per cogliere le dinamiche di scambio e adattamento che hanno ridefinito il sogno di un mondo perfetto.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso e l’esame si svolgeranno in italiano, salvo per gli studenti stranieri con conoscenza limitata della lingua, per i quali sarà possibile utilizzare l’inglese.