Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000925 - STORIA GRECA CON ESERCITAZIONI DI EPIGRAFIA GRECA

insegnamento
ID:
0000925
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA GRECA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie del Mediterraneo Anno: 1
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e comprensione . Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per orientarsi sui problemi che riguardano i problemi della fondazione, dell’evoluzione e del declino del modello della polis antica delle poleis. Il tema consente di mettere a confronto vari tipi di documentazione (letteraria, epigrafica, archeologica e numismatica) e di mostrare come questi contribuiscano alla ricostruzione storica di un centro e dei suoi rapporti con il contesto regionale e globale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione . Si intende permettere agli studenti di acquisire nuove conoscenze e capacità di comprensione che rafforzino quanto già appreso durante il corso di storia greca di triennale, rendendoli capaci di applicare, autonomamente, tali conoscenze a documentazione di diverso tipo nonché di inquadrarle in contesti più ampi

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e interpretare le fonti antiche, sia scritte che non scritte, e di proporre valutazioni personali con argomentazioni adeguate.

Abilità comunicative:

Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace e con proprietà di linguaggio i risultati delle conoscenze acquisite.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti dovranno acquisire la metodologia necessaria per utilizzare e confrontare diversi tipi di documentazione e per valutare il diverso tipo di apporto che possono fornire ai fini della ricostruzione storica


Prerequisiti

E’ raccomandata la conoscenza, anche elementare, del greco antico


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, durante le quali saranno lette e discusse fonti antiche in lingua originale ; saranno proiettate immagini di iscrizioni  s, che verranno tradotte e discusse. Si auspica la partecipazione attiva degli studenti all’analisi dei testi.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale, di durata variabile, ma comunque sufficiente a permettere allo studente di mostrare il suo grado di preparazione. Allo studente sarà chiesto di illustrare almeno due o tre problemi generali, quindi di leggere e commentare una o più delle iscrizioni discusse a lezione; infine gli sarà sottoposto un testo epigrafico elementare non discusso in precedenza, chiedendogli di leggerlo, svolgere le abbreviazioni, descrivere il supporto, proporne una datazione e una sommaria interpretazione.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano

Criteri di valutazione: coerenza e completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle procedure di analisi


Testi

A. Di Vita, Gortina di Creta. Quindici secoli di vita urbana, Roma 2010

M. Guarducci, Inscriptiones Creticae IV V, Tituli Gortynii, Roma 1950

Ulteriore materiale sarà fornito dal docente sotto forma di pdf


Contenuti

Storia di una città Greca: Gortina di Creta dall’età arcaica a quella ellenistico-romana

Attraverso la storia millenaria della città antica di Gortina, uno dei centri principali dell’Isola di Creta, si approfondiranno aspetti collegati all’amministrazione cittadina, all’organizzazione sociale e al culto nelle città greche dall’età arcaica a quella ellenistica. Inoltre si esamineranno i rapporti diplomatici e i conflitti che coinvolsero Gortina e le poleis cretesi nei secoli precedenti alla conquista romana. Ampio spazio sarà riservato all’analisi dei testi epigrafici.

1.       La storia degli studi

2.       Le origini della città: fonti letterarie e archeologia

3.       La formazione della polis

4.       Il Pythion

5.       La città e le sue strutture tra VI e IV secolo

6.       La grande iscrizione

7.       Gortina in età ellenistica

8.       I rapporti con le altre città dell’isola

9.       Gortina nel contesto mediterraneo

10. La conquista romana

11. Gortina in età imperiale

12. I monumenti

 


Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

Studenti non frequentanti: si invitano gli studenti che non possono o non intendono frequentare le lezioni a contattare il professore durante le ore di ricevimento in modo da concordare un programma apposito.


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TANTILLO IGNAZIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0