Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001066 - History of Buddhist Ideas from a Translocal Perspective

insegnamento
ID:
0001066
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archaeology: Networks of Exchange Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Dimostrare una comprensione critica dei principali concetti filosofici buddhisti nel loro sviluppo e trasformazione attraverso diversi periodi storici e differenti contesti geografici culturali.


Conoscenza dei metodi, delle categorie, della terminologia e degli strumenti di ricerca storica.


Indagare la trasmissione storica delle idee buddhiste, identificando come dottrine, pratiche e testi siano stati adattati nel tempo.


Confrontarsi con fonti primarie e secondarie, utilizzando metodi accademici appropriati per interpretare gli sviluppi storici e dottrinali del Buddhismo.


Valutare l'interazione tra tradizioni e influenze transregionali più ampie. Individuare il modo in cui le idee buddhiste sono state plasmate e hanno risposto alle dinamiche politiche, sociali e culturali, attraverso paragoni pertinenti con altre tradizioni dell'area e non.


Capacità di raccogliere e interpretare in autonomia i dati relativi alla storia del pensiero buddhista.


Capacità di sviluppare giudizi autonomi nella comprensione della diversità (culturale, di genere, di religione ecc.) e una posizione critica rispetto a fenomeni quali razzismo, sessismo, ecc.


Capacità di comunicare le proprie conoscenze e competenze, nonché di metterle a frutto in lavori laboratoriali e di gruppo.


Acquisizione delle capacità critiche e analitiche funzionali al proseguimento dello studio in modo autonomo, nonché di apprendimento per l’accesso sia a percorsi di laurea di 2° livello che a percorsi avanzati di perfezionamento, anche all'estero.


Prerequisiti

Conoscenza preliminare delle dottrine base del Buddhismo indiano e sue tradizioni principali.


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e attività seminariali:

1. Lezioni frontali (introduzione all'evoluzione delle dottrine filosofiche buddhiste relative a mondo esterno, corporeità, materia, spazio e atomi)

2. Seminari (approfondimento di alcuni temi specifici)


Verifica Apprendimento

L'esame sarà orale e basato sull'accertamento della comprensione e conoscenza dell'evoluzione in senso diacronico e geografico di alcune dottrine chiave del Buddhismo dell'Asia Meridionale. La valutazione sarà espressa in 30esimi.


Testi

Per i frequentanti:

Il materiale sarà distribuito durante il corso.



Per i non frequentanti:

Edelglass, W., et al., The Routledge Handbook of Indian Buddhist Philosophy, Routledge, New York 2022. (Voci: Vasubandhu, Dharmakīrti, Śubhagupta, Śāntarakṣita, Kamalaśīla, Ratnakīrti)


On the Nature of Things – A Buddhist debate on cognitions and their object. Wiener Studien zur Tibetologie und Buddhismuskunde 94. Arbeitskreis für tibetische und buddhistische Studien, Universität Wien (Part I Introduction, Part II English Translation)


Contenuti

Questo corso esplora lo sviluppo storico e la trasmissione delle principali idee buddhiste attraverso diversi contesti culturali e geografici. Adottando una prospettiva diacronica, il corso esamina come i concetti religiosi e filosofici buddhisti—relativi alla visione della realtà, al mondo esterno, al cammino spirituale e alla moralità—si siano trasformati nel corso dei secoli nelle regioni dell'Asia meridionale e del Tibet. Gli studenti leggeranno le fonti primarie (in traduzione) insieme alle interpretazioni accademiche per comprendere come la filosofia buddhista si sia evoluta nel tempo e nello spazio. Al termine del corso, gli studenti avranno una comprensione sfumata della diversità delle tradizioni intellettuali buddhiste e dei processi storici che ne hanno modellato la trasmissione transregionale.


Lingua Insegnamento

L'insegnamento sarà impartito in lingua inglese.


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SACCONE MARGHERITA SERENA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/B - Storia, religioni e filosofie dell'Asia meridionale e centrale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0