36
FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Acquisizione di conoscenze avanzate sulla storia sociale del monachesimo hindu in età premoderna, attraverso l’analisi integrata di fonti testuali, epigrafiche e archeologiche;
- Conoscenza delle caratteristiche istituzionali, dottrinali e materiali delle principali tradizioni monastiche hindu (Śaiva, Vaiṣṇava, Smārta);
- Capacità di valutare criticamente l’interazione tra istituzioni monastiche e poteri politici in Asia meridionale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per:
- leggere, analizzare e contestualizzare testi epigrafici e manoscritti legati alle istituzioni monastiche;
- riconoscere i modelli architettonici e le dinamiche economiche delle fondazioni monastiche, sulla base di dati archeologici e documentari;
- discutere criticamente il ruolo del monachesimo nella formazione dello spazio politico, sociale e culturale dell’Asia meridionale premoderna;
- applicare metodologie filologiche e storiche nella lettura delle fonti primarie, con particolare attenzione alla produzione letteraria monastica.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di formulare interpretazioni autonome e argomentate delle fonti, con attenzione ai problemi metodologici legati alla ricostruzione storica.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà saper presentare in modo chiaro e rigoroso i risultati della propria analisi, sia in forma scritta che orale, adeguando il registro al contesto accademico; dovrà inoltre essere in grado di condurre brevi ricerche individuali.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà acquisire competenze utili a proseguire in modo sempre più autonomo il proprio percorso di ricerca, anche mediante la consultazione di letteratura specialistica in almeno una lingua straniera moderna.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza del sanscrito, nonché una familiarità di base con la storia politica e culturale dell’Asia meridionale in epoca premoderna.
Metodi didattici
Il corso coniuga rigore accademico e apprendimento attivo basato sulla ricerca. Alterna lezioni frontali, volte a fornire un inquadramento storico e teorico critico, a sessioni interattive dedicate alla lettura ravvicinata delle fonti primarie, testuali e materiali. Gli studenti saranno coinvolti direttamente nell’analisi di iscrizioni, manoscritti e testimonianze archeologiche, sviluppando competenze pratiche di trascrizione, traduzione e contestualizzazione. L’utilizzo di materiali visivi ad alta risoluzione ed estampages permetterà di simulare il lavoro con le fonti originali. La discussione collaborativa, il confronto tra pari e l’interpretazione guidata favoriranno un ambiente di apprendimento dinamico, in cui gli studenti saranno incoraggiati a porre domande, condividere osservazioni e sviluppare prospettive di ricerca autonome. Il corso è concepito per riprodurre concretamente i metodi di lavoro dello storico e del filologo.
Verifica Apprendimento
Esame orale – Gli studenti saranno valutati sia sulle letture assegnate nel programma del corso, sia sulle fonti primarie, testuali e archeologiche, analizzate durante le lezioni.
Testi
Sears, Tamara I. Worldly Gurus and Spiritual Kings: Architecture and Asceticism in Medieval India. New Haven and London: Yale University Press, 2014.
Sanderson, Alexis G. J. S. “The Śaiva Age: The Rise and Dominance of Śaivism during the Early Medieval Period.” In Genesis and Development of Tantrism, edited by Shingo Einoo, 41–349. Institute of Oriental Culture Special Series 23. Tokyo: Institute of Oriental Culture, University of Tokyo, 2009 — selection
Non sono previste differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti
Contenuti
Il corso si propone di offrire una panoramica della storia sociale del monachesimo hindu in epoca premoderna. Attraverso l’analisi congiunta di fonti testuali, archeologiche ed epigrafiche, verranno affrontati temi centrali quali:
- La nascita e lo sviluppo del monachesimo hindu
- La diffusione e le caratteristiche strutturali delle istituzioni monastiche
- Le principali genealogie monastiche e i loro rapporti con i poteri politici dell’Asia meridionale
- Il ruolo sociale dei monasteri nelle società premoderne
- Il contributo dei monasteri alla produzione della letteratura religiosa
- Il coinvolgimento dei monasteri nell’amministrazione regionale
Titolo del Corso
Il Monachesimo Hindu nell’Asia Meridionale Premoderna: Istituzioni, Testi e Culture Materiali
1. Introduzione: Temi e Fonti2. La Nascita del Monachesimo Hindu
- Tradizioni ascetiche nelle Upaniṣad e nei poemi epici
- Influenze degli Śramaṇa e ideologia della rinuncia
3. Genealogie Monastiche e Identità Settaria
- Formazione degli ordini Vaiṣṇava, Śaiva e Smārta
- Trasmissione dell’autorità dottrinale e linee di iniziazione (paramparā)
4. Le Basi Materiali delle Istituzioni Monastiche
- Architettura e organizzazione spaziale di maṭha e āśrama
- Donazioni, offerte e concessioni fondiarie
- Casi di studio archeologici
5. Monasteri e Potere Regale
- Mecenatismo e legittimazione tra sovrani e asceti
- Interventi politici da parte di leader monastici
- Il ruolo dei maṭha nella formazione degli stati regionali
6. Educazione, Sapere e Formazione Monastica
- Centri monastici come custodi del sapere
- Modalità di trasmissione: orale, manoscritta, commentario scolastico
- Relazioni tra maestro e discepolo
7. Il Ruolo Sociale dei Monasteri
- Interazione con le comunità laiche
- Reti di pellegrinaggio e feste religiose
- L’agenzia economica delle istituzioni monastiche (proprietà, tassazione, lavoro)
8. Monachesimo e Produzione Letteraria
- Composizione e conservazione della letteratura religiosa
- Ruolo di scribi, compilatori e commentatori monastici
- Maṭha come centri delle tradizioni testuali settarie
9. Autorità Monastica e Pratica Rituale
- Leadership monastica nei rituali templari e pubblici
- Rinuncianti vs. specialisti rituali: tensioni e sovrapposizioni
- Manuali rituali e testi prescrittivi
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
—