Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Analista e progettista di sistemi digitali per beni materiali e immateriali

Lo/a studente/ssa svolge compiti di analisi e valutazione di software per l'ambito umanistico partecipando alla progettazione di soluzioni anche basate sul Natural Language Processing e più in generale di applicazioni per l'ambito linguistico, letterario, culturale, storico e storico-artistico.
Lo/a studente/ssa ha competenze approfondite nella valutazione dei requisiti di sistema e nella progettazione di sviluppo software per applicazioni in ambito umanistico. In particolare ha conoscenze dei differenti flussi di lavoro, interfacce e funzionalità creando soluzioni ad hoc tra aziende e utilizzatori. Lo/a studente/ssa possiede competenze nell'ambito delle più moderne metodologie per l'elaborazione e il trattamento dei dati materiali e immateriali di differente provenienza e supporto.
Lo/a studente/ssa potrà esercitare la sua attività professionale nei seguenti settori pubblici o privati: - Biblioteche, Istituzioni culturali, Fondazioni; - Case editrici; - Aziende che operano nell'ambito delle Industrie Culturali e Creative; - Libera attività professionale in qualità di consulente; - Società progettazione e sviluppo software.

Curatore di archivi storico-culturali digitali

Lo/a studente/ssa è in grado di operare nel campo della progettazione e implementazione di archivi digitali di differente contenuto e formato, nonché delle tecnologie semantiche. E' esperto di modelli di rappresentazione della conoscenza e dei relativi linguaggi Web e delle principali tecniche di digitalizzazione e archiviazione. Lo/a studente/ssa svolge attività di definizione delle metodologie e degli approcci più idonei per la creazione di archivi digitali, fornendo anche conoscenze approfondite sugli aspetti giuridici connesse alla proprietà e pubblicazione dei dati digitali, nonché strumenti per la preservazione nel lungo periodo degli archivi.
Lo/a studente/ssa ha specifiche competenze nell'ambito delle tecnologie semantiche e del Semantic Web con riguardo ai più diffusi standard internazionali e alle ontologie di dominio. Lo/a studente/ssa è in grado di utilizzare standard semantici e sintattici per l'integrazione di risorse digitali eterogenee, operando in piena sintonia con i principi dei dati aperti. Ha competenze approfondite degli aspetti giuridici e normativi degli archivi digitali online, nonché degli aspetti che consentono la preservazione nel lungo periodo delle risorse digitali.
Lo/a studente/ssa potrà esercitare la sua attività professionale nei seguenti settori pubblici o privati: - Biblioteche, Archivi, Istituzioni culturali, Fondazioni; - Libera attività professionale in qualità di consulente; - Società progettazione e sviluppo software, siti Web.

Esperto nell'analisi e nel trattamento di contenuti digitali

Lo/a studente/ssa è in grado di analizzare e trattare contenuti provenienti da ambiti omogenei o eterogenei (filologico, letterario, linguistico, storico, storico-artistico, giuridico e comunicativo) identificando le metodologie più idonee alla digitalizzazione delle risorse e dei relativi media (audio, video, immagine, testo).
Lo/a studente/ssa ha conoscenze approfondite relative agli ambiti della ricerca in campo umanistico integrate da competenze informatiche avanzate che gli consentono di trattare con software adeguati differenti problematiche di organizzazione e trattamento informatico di contenuti digitali.
Lo/a studente/ssa potrà esercitare la sua attività professionale nei seguenti settori pubblici o privati: - Biblioteche, Archivi, Istituzioni culturali, Fondazioni; - Case editrici, agenzie stampa; - Aziende che operano nell'ambito delle Industrie Culturali e Creative; - Libera attività professionale in qualità di consulente; - Società progettazione e sviluppo software, siti Web.

Professioni

Professioni (11)

Analisti e progettisti di applicazioni web

Analisti e progettisti di basi dati

Analisti e progettisti di software

Archivisti

Bibliotecari

Cartografi e fotogrammetristi

Curatori e conservatori di musei

Linguisti e filologi

Redattori di testi tecnici

Revisori di testi

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0