Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000622 - RISORSE DIGITALI PER LO STUDIO DELLA FILOLOGIA CLASSICA

insegnamento
ID:
0000622
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Metodologie digitali per il patrimonio culturale Anno: 1
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Metodologie digitali per il patrimonio culturale Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

a) Conoscenza e Comprensione

1. Conoscenza approfondita dei principi e delle metodologie dell'informatica umanistica.

2. Comprendere i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche dell'informatica nei contesti umanistici, con particolare attenzione alla filologia classica.

3. Padronanza delle tecniche ecdotiche della filologia classica: conoscere le metodologie di studio dei testi antichi, inclusa la critica testuale, e rudimenti di paleografia e codicologia.

4. Comprensione delle tecnologie digitali per la conservazione e l'analisi dei testi classici: acquisire conoscenze su strumenti e software per l'editing digitale, l'analisi linguistica e la conservazione dei manoscritti.


b) Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione

1. Applicazione delle tecniche informatiche alla filologia classica: sviluppare la capacità di utilizzare strumenti digitali per la creazione di edizioni critiche digitali, banche dati testuali e analisi testuali automatizzate.

2. Interazione con gli strumenti digitali in ambito umanistico: essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti di ricerca digitale, incluse le banche dati, i database di testi classici e le edizioni elettroniche.


c) Autonomia di Giudizio

1. Valutazione critica delle risorse digitali e delle metodologie filologiche: sviluppare la capacità di valutare criticamente l'affidabilità e la validità delle risorse digitali e delle metodologie filologiche applicate ai testi classici.

2. Capacità di prendere decisioni informate su progetti di ricerca: essere in grado di formulare giudizi autonomi riguardo alla scelta delle tecnologie e delle metodologie più appropriate per specifici progetti di ricerca.


d) Abilità Comunicative

1. Comunicazione dei risultati della ricerca in maniera chiara ed efficace: sviluppare competenze avanzate nella presentazione dei risultati della ricerca, sia in forma scritta che orale, utilizzando un linguaggio tecnico e specialistico.

2. Collaborazione interdisciplinare: essere in grado di lavorare in team interdisciplinari, comunicando efficacemente con specialisti in informatica, filologia e altre discipline umanistiche.


e) Capacità di Apprendimento

1. Aggiornamento continuo delle proprie competenze: sviluppare la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, mantenendosi aggiornati sulle nuove tecnologie e metodologie nel campo dell'informatica umanistica e della filologia classica.

2. Adattabilità a nuovi contesti tecnologici e metodologici: essere in grado di adattarsi rapidamente a nuovi strumenti, tecnologie e metodologie che emergono nel campo dell'informatica umanistica e della filologia.


Prerequisiti

Costituisce requisito preferenziale (non necessario) il possesso di:

  • Conoscenza preliminare della filologia classica, compresi elementi di critica testuale, paleografia, codicologia e storia della letteratura classica;
  • Conoscenza del latino e del greco antico a un livello sufficiente per leggere e comprendere testi classici in lingua originale;
  • Abilità nell'uso di strumenti e software digitali di base (es. editor di testo, fogli di calcolo, software di gestione bibliografica).

Metodi didattici

La didattica sarà svolta avvalendosi delle seguenti modalità:

a) Lezione frontale

b) Esercitazione di tipo laboratoriale

c) Lezione interattiva con l'ausilio di supporti multimediali


Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è verificato mediante un esame orale (sia per i frequentanti che per i non frequentanti) in lingua italiana ovvero inglese (per gli studenti stranieri). La valutazione finale, basata sull’attribuzione di un punteggio in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze previste negli obiettivi. I criteri di valutazione applicati si fondano sui seguenti aspetti: completezza d’informazione, coerenza, proprietà lessicale, capacità di applicazione e rielaborazione in contesto delle conoscenze e delle metodologie acquisite.


Testi

Manuali consigliati:

a) G. Milanese, Filologia, Letteratura, Computer. Idee e strumenti per l'informatica umanistica. Vita e Pensiero: Milano, 2020;

b) L. Spinazzé, Filologia digitale. Dalla ricerca alla didattica. L'informatica umanistica al servizio delle scienze dell'antichità. Tangram Edizioni Scientifiche: Trento, 2015.


Ulteriore materiale (slides Powerpoint, sitografia, testi in fotocopia, applicazioni) sarà fornito in dispensa dal docente durante il corso. Saranno inoltre segnalate durante il corso le parti dei manuali e dei saggi oggetto di particolare approfondimento.


Contenuti

  1. L'informatica umanistica: concezione, storia, metodi, pratiche
  2. La scrittura elettronica in greco e nelle altre lingue che usano fonts non latini
  3. Risorse digitali per la ricerca e la didattica. Un'introduzione
  4. La ricerca bibliografica digitale: strumenti e tecniche
  5. Banche dati dei testi delle letterature classiche
  6. Strumenti di intelligenza artificiale applicati all'elaborazione di testi
  7. Le edizioni digitali e il loro strumenti: presentazione di LateX e CTE

Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Il corso non prevede un programma distinto per le studentesse /gli studenti non frequentanti. Queste/i ultime/i sono invitate/i a contattare il docente per verificare un possibile adeguamento del programma al loro percorso formativo.


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAIOLA TOMMASO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1